Cromature !!! DA NABABBI !!!
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Cromature !!! DA NABABBI !!!
Ciao
Qualcuno conosce o ha un cromatore di fiduca che pratica prezzi ONESTI lavorando bene ??
Qui mi hanno chiesto più di 600 EURO OGNI PARAURTI del flaminia...
Poi devo far ricromare altri particolari della flaminia e il prezzo finale è vicino ai 3000 euro !!
Mi sembra una cosa fuori dal mondo e per giunta da rapina !!
Possibile che ci vogliono quasi 6 milioni delle vecchie lire per far cromare dei maledetti pezzi di ferro ??
Ciao
Matteo
Qualcuno conosce o ha un cromatore di fiduca che pratica prezzi ONESTI lavorando bene ??
Qui mi hanno chiesto più di 600 EURO OGNI PARAURTI del flaminia...
Poi devo far ricromare altri particolari della flaminia e il prezzo finale è vicino ai 3000 euro !!
Mi sembra una cosa fuori dal mondo e per giunta da rapina !!
Possibile che ci vogliono quasi 6 milioni delle vecchie lire per far cromare dei maledetti pezzi di ferro ??
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Cromature !!! DA NABABBI !!!
Matteo,
Esistono tre tipi di cromatori: Quelli bravissimi e cari (pochissimi), quelli bravi e meno cari (sempre pochi) e quelli cialtroni e cari lo stesso (la stragrande maggioranza)... Il costo della cromatura è data da tre fattori:
1) La preparazione iniziale
2) I materiali usati
3) La lucidatura.
Certi cromatori offrono un servizio di riparazione dei pezzi da cromare, mentre altri no. Se i pezzi da ricromare hanno bisogno di interventi da parte di un bravo battilastra o si va dai cromatori che possono fare tutto in casa oppure devi fare scromare il pezzo (pagando), portarlo da un battilastra (pagando), e riportarlo dal cromatore (pagando ancora) - metti nel conto il tempo e benzina buttato alle ortiche e vedi se conviene più di tanto...
Esistono dei cromatori che anche se piuttosto bravini non usano il rame come supporto base. In questo modo però la cromatura dura di meno perchè c'è sempre il rischio che si sfogli. Inoltre, il rame può. entro certi limiti, essere usato come "stucco", consentendoti di eliminare tanti difetti senza che ti ritovi un foglio di carta in mano alla fine dell'opera. Però, si sa che il rame costa uno sproposito oggigiorno.
Infine, l'importanza di quanto sia bravo il lucidatore è fondamentale: Un lucidatore da poco può rovinare quasi irremdiabilmente i pezzi della tua macchina. Onde, righe, raccordi tondi che finiscono a spigolo e spigoli che finiscono tondi... Un bravo lucidatore che lavora in una ditta che usa la ramatura può ricuperare dei pezzi (anche in zama) che altrimenti sarebbero irrecuperabili.
In base a quello che devo far fare io mi appoggio su tre cromatori ed una galvanica industriale, uno locale (bravo) per la cromatura opaca, per quella nera, per la lucidatura dell'alluminio e per la cromatura dei pezzi forgiati e certa minuteria, un'altro a Lodi (bravissimo - ma non ripara i pezzi) per la ramatura dei bulloni e per la cromatura dei pezzi un più delicati ma che non hanno bisogno di interventi di raddrizzatura particolari, ed un altro tra Lodi e Milano (bravissimo) se c'è da fare delle grandi superfici o pezzi ridotti al lumicino. Alla galvanica industriale porto i pezzi che hanno bisogno di anodizzazione, della passitura gialla, della zincatura oppure della fosfatizzazione nera.
Sono d'accordo con te che in linea di principio 600 euro per un paraurti sembrano fuori dal mondo, ma senza sapere in che stato si trova si fa fatica a giudicare. Io finirò per spenderne 500 solo per fare i due fanalini posteriori della mia Touring (devo ancora andarli a ritirare). Ma se hanno ricuperato bene quei due catorci che li ho portati (rovinati dal proprietario precedente presso un altro cromatore e per giunta pieno di buchi) sarò ben felice di darglieli.
Piuttosto che lavorare in una galvanica giuro che andrei in fonderia. Il mestiere del lucidatore oltre che essere un'arte è anche di una pericolosità quasi senza pari. Se c'è gente la fuori che si fa pagare tanto per lavorare bene sono di certo più onesti di quelli che si fanno pagare poco di meno per lavorare da cani. Solo una mia opinione
Esistono tre tipi di cromatori: Quelli bravissimi e cari (pochissimi), quelli bravi e meno cari (sempre pochi) e quelli cialtroni e cari lo stesso (la stragrande maggioranza)... Il costo della cromatura è data da tre fattori:
1) La preparazione iniziale
2) I materiali usati
3) La lucidatura.
Certi cromatori offrono un servizio di riparazione dei pezzi da cromare, mentre altri no. Se i pezzi da ricromare hanno bisogno di interventi da parte di un bravo battilastra o si va dai cromatori che possono fare tutto in casa oppure devi fare scromare il pezzo (pagando), portarlo da un battilastra (pagando), e riportarlo dal cromatore (pagando ancora) - metti nel conto il tempo e benzina buttato alle ortiche e vedi se conviene più di tanto...
Esistono dei cromatori che anche se piuttosto bravini non usano il rame come supporto base. In questo modo però la cromatura dura di meno perchè c'è sempre il rischio che si sfogli. Inoltre, il rame può. entro certi limiti, essere usato come "stucco", consentendoti di eliminare tanti difetti senza che ti ritovi un foglio di carta in mano alla fine dell'opera. Però, si sa che il rame costa uno sproposito oggigiorno.
Infine, l'importanza di quanto sia bravo il lucidatore è fondamentale: Un lucidatore da poco può rovinare quasi irremdiabilmente i pezzi della tua macchina. Onde, righe, raccordi tondi che finiscono a spigolo e spigoli che finiscono tondi... Un bravo lucidatore che lavora in una ditta che usa la ramatura può ricuperare dei pezzi (anche in zama) che altrimenti sarebbero irrecuperabili.
In base a quello che devo far fare io mi appoggio su tre cromatori ed una galvanica industriale, uno locale (bravo) per la cromatura opaca, per quella nera, per la lucidatura dell'alluminio e per la cromatura dei pezzi forgiati e certa minuteria, un'altro a Lodi (bravissimo - ma non ripara i pezzi) per la ramatura dei bulloni e per la cromatura dei pezzi un più delicati ma che non hanno bisogno di interventi di raddrizzatura particolari, ed un altro tra Lodi e Milano (bravissimo) se c'è da fare delle grandi superfici o pezzi ridotti al lumicino. Alla galvanica industriale porto i pezzi che hanno bisogno di anodizzazione, della passitura gialla, della zincatura oppure della fosfatizzazione nera.
Sono d'accordo con te che in linea di principio 600 euro per un paraurti sembrano fuori dal mondo, ma senza sapere in che stato si trova si fa fatica a giudicare. Io finirò per spenderne 500 solo per fare i due fanalini posteriori della mia Touring (devo ancora andarli a ritirare). Ma se hanno ricuperato bene quei due catorci che li ho portati (rovinati dal proprietario precedente presso un altro cromatore e per giunta pieno di buchi) sarò ben felice di darglieli.
Piuttosto che lavorare in una galvanica giuro che andrei in fonderia. Il mestiere del lucidatore oltre che essere un'arte è anche di una pericolosità quasi senza pari. Se c'è gente la fuori che si fa pagare tanto per lavorare bene sono di certo più onesti di quelli che si fanno pagare poco di meno per lavorare da cani. Solo una mia opinione

-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Cromature !!! DA NABABBI !!!
Posso concordare con te...ma alla fine rimane il fatto che sentirmi dire 600 euro ogni paraurti non mi incentiva a proseguire i lavori...
Nella mia situazione, mi sono trovato disoccupato di colpo con un restauro in corso.....che dopo 6 anni di lavoro con contratto a tempo INDETERMINATO si è visto a casa dalla domenica al lunedi con la scusa...."NON SERVI PIU' ORA E' TUTTO AUTOMATIZZATO".
Quindi ora sta tutto nel nuovo impiego...se la cosa non si risolve....bho...
Se penso che devo ancora fare gli interni, la moquette, le cromature, i freni....mi viene voglia proprio di bloccare tutto e vendere tutto....
Cmq, dopo questo sfogo, e me ne scuso....concludo dicendo..
Certo, se uno lavora bene è giusto pagarlo...ma c'è un limite anche a questo....
Il mio carrozziere per esempio è un'artista e non mi ha chiesto cifre folli come molti hanno fatto..
Un tappezziere, invece, mi ha chiesto quasi 7000 euro per rifare l'interno...esclusa moquette e cielo....prezzo da furto
Mi hanno chiesto 3000 euro per le cromature
Le guarnizioni mi hanno chiesto 1000 e passa euro....
Alla fine se ci si pensa bene sono prezzi alti solo ed eslusivamente perchè è un'auto d'epoca...
Mi raccontava un'aneddoto un amico qui sul forum, un cromatore faceva pagare, esempio, 40 euro la cromatura di un rubinetto...
Se invece il rubinetto, uguale, era di un'auto d'epoca il prezzo saliva magicamente ad euro 100....come mai ???
La risposta è semplice e sotto il naso...perchè c'è la convinzione che AUTO D'EPOCA=RICCO SFONDATO !!!
Qui poi a Brescia non parliamone...come scusa usano "Io faccio le auto della mille miglia...." perchè pensano che tutti siano imprenditori che corrono alla mille miglia...
Molti pensano che chi ha la passione per le auto sia una gallina dalle uova d'oro da spennare...e poi cuocere allo spiedo.....ma devono rendersi conto che non è così...
La rosa degli appassionati sono al 85 per cento persone normali con questa passione..il restante sono industriali e capitani d'industria che, ovviamente, possono permettersi di spendere anche 100.000 euro per il restauro di una bugatti...ma quanti al giorno di questi signori si trovano sulla strada questi artigiani ? due volte all'anno...tre volte all'anno...la maggior parte di volte sono piccoli appassionati...sono quelli che reggono il mercato perchè spendono poco ma tutto l'anno..
Un commerciante restauratore qui a Bs si è persino permesso di dirmi una cosa:
Quando gli ho chiesto di farmi un lavoro gli ho detto che volevo restare sotto una certa cifra...lui mi ha risposto sarcasticamente in dialetto "pota, ghe el la pila, te teset mia en imprendidur"....tradotto..."caxxo, ci vogliono i soldi, te non sei un imprenditore."
Ciao
Matteo
Nella mia situazione, mi sono trovato disoccupato di colpo con un restauro in corso.....che dopo 6 anni di lavoro con contratto a tempo INDETERMINATO si è visto a casa dalla domenica al lunedi con la scusa...."NON SERVI PIU' ORA E' TUTTO AUTOMATIZZATO".
Quindi ora sta tutto nel nuovo impiego...se la cosa non si risolve....bho...
Se penso che devo ancora fare gli interni, la moquette, le cromature, i freni....mi viene voglia proprio di bloccare tutto e vendere tutto....
Cmq, dopo questo sfogo, e me ne scuso....concludo dicendo..
Certo, se uno lavora bene è giusto pagarlo...ma c'è un limite anche a questo....
Il mio carrozziere per esempio è un'artista e non mi ha chiesto cifre folli come molti hanno fatto..
Un tappezziere, invece, mi ha chiesto quasi 7000 euro per rifare l'interno...esclusa moquette e cielo....prezzo da furto
Mi hanno chiesto 3000 euro per le cromature
Le guarnizioni mi hanno chiesto 1000 e passa euro....
Alla fine se ci si pensa bene sono prezzi alti solo ed eslusivamente perchè è un'auto d'epoca...
Mi raccontava un'aneddoto un amico qui sul forum, un cromatore faceva pagare, esempio, 40 euro la cromatura di un rubinetto...
Se invece il rubinetto, uguale, era di un'auto d'epoca il prezzo saliva magicamente ad euro 100....come mai ???
La risposta è semplice e sotto il naso...perchè c'è la convinzione che AUTO D'EPOCA=RICCO SFONDATO !!!
Qui poi a Brescia non parliamone...come scusa usano "Io faccio le auto della mille miglia...." perchè pensano che tutti siano imprenditori che corrono alla mille miglia...
Molti pensano che chi ha la passione per le auto sia una gallina dalle uova d'oro da spennare...e poi cuocere allo spiedo.....ma devono rendersi conto che non è così...
La rosa degli appassionati sono al 85 per cento persone normali con questa passione..il restante sono industriali e capitani d'industria che, ovviamente, possono permettersi di spendere anche 100.000 euro per il restauro di una bugatti...ma quanti al giorno di questi signori si trovano sulla strada questi artigiani ? due volte all'anno...tre volte all'anno...la maggior parte di volte sono piccoli appassionati...sono quelli che reggono il mercato perchè spendono poco ma tutto l'anno..
Un commerciante restauratore qui a Bs si è persino permesso di dirmi una cosa:
Quando gli ho chiesto di farmi un lavoro gli ho detto che volevo restare sotto una certa cifra...lui mi ha risposto sarcasticamente in dialetto "pota, ghe el la pila, te teset mia en imprendidur"....tradotto..."caxxo, ci vogliono i soldi, te non sei un imprenditore."
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Cromature !!! DA NABABBI !!!
Matteo,
Gli imponderabili in un restauro sono infiniti, ma in linea di massima quando ne affronti una servono tre cose: soldi, tempo e capacità. Se si ha abbondanza di uno di queste tre cose, gli altri due hanno un minor peso nel portare a termine un restauro, ma servono comunque. Io non mi do scadenze e faccio quasi tutto da solo, così limito i danni - ma danni sempre sono.
Cromare il paraurti di una Flaminia coupè costa probabilmente di più che cromare quello di una Ferrari 250 pf, idem per quanto riguarda gli interni. Oppure mettiamola così, un restauro a regola d'arte di una Flaminia coupè probabilmente costa più o meno come quello di un'Aurelia B20. Le quotazioni c'entrano poco quando ci sono di mezzo i materiali, gli interni, le guarnizioni, le gomme e tutto il resto. Capisco che il nostro mondo è pieno di fenomeni che si fanno pagare una montagna di soldi per fare del lavoro tutto sommato mediocre, ma esistono artigiani onesti che si fanno pagare una cifra equa per la qualità del lavoro che svolgono, indipendentemente dal valore finale della macchina (ho detto equa, non poco). Queste persone generalmente hanno il lavoro in officina per i prossimi anni a venire.
In sintesi, il costo della manodopera non dipende dalle qualità della macchina, ma dalla qualità del lavoro stesso. Quando non è così, i truffaldini alla fine vengono sgamati, e quelli che non realizzano il valore del proprio lavoro finiscono per essere costantemente scippato dai loro clienti fino alla inevitabile chiusura.
Gli imponderabili in un restauro sono infiniti, ma in linea di massima quando ne affronti una servono tre cose: soldi, tempo e capacità. Se si ha abbondanza di uno di queste tre cose, gli altri due hanno un minor peso nel portare a termine un restauro, ma servono comunque. Io non mi do scadenze e faccio quasi tutto da solo, così limito i danni - ma danni sempre sono.
Cromare il paraurti di una Flaminia coupè costa probabilmente di più che cromare quello di una Ferrari 250 pf, idem per quanto riguarda gli interni. Oppure mettiamola così, un restauro a regola d'arte di una Flaminia coupè probabilmente costa più o meno come quello di un'Aurelia B20. Le quotazioni c'entrano poco quando ci sono di mezzo i materiali, gli interni, le guarnizioni, le gomme e tutto il resto. Capisco che il nostro mondo è pieno di fenomeni che si fanno pagare una montagna di soldi per fare del lavoro tutto sommato mediocre, ma esistono artigiani onesti che si fanno pagare una cifra equa per la qualità del lavoro che svolgono, indipendentemente dal valore finale della macchina (ho detto equa, non poco). Queste persone generalmente hanno il lavoro in officina per i prossimi anni a venire.
In sintesi, il costo della manodopera non dipende dalle qualità della macchina, ma dalla qualità del lavoro stesso. Quando non è così, i truffaldini alla fine vengono sgamati, e quelli che non realizzano il valore del proprio lavoro finiscono per essere costantemente scippato dai loro clienti fino alla inevitabile chiusura.
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Cromature !!! DA NABABBI !!!
Aggiorno che da 600 euro l'uno ora sono schizzati a 1000 euro l'uno...dopo che sono state visionate le foto....quindi lascio a voi le conclusioni...
Caro Stefano sono d'accordo con te in tutto...ma lasciami dire che cmq qualcuno ci marcia...eccome che ci marcia...
Ho letto oggi su ruoteclassiche un bellissimo articolo di un'appassionato...che si lamenta come me degli stessi motivi...a breve scannerizzerò e pubblicherò l'articolo....
Cmq si va avanti lo stesso, nessuno mi fermerà nel mio progetto...è una sfida personale con me stesso e con tutti quelli che non hanno mai creduto che si potesse fare....e un regalo a tutti quelli che invece mi aiutano e mi sostengono sopportando i miei sbalzi di umore e le mie richieste...grazie davvero !!!
A presto
Matteo
Caro Stefano sono d'accordo con te in tutto...ma lasciami dire che cmq qualcuno ci marcia...eccome che ci marcia...
Ho letto oggi su ruoteclassiche un bellissimo articolo di un'appassionato...che si lamenta come me degli stessi motivi...a breve scannerizzerò e pubblicherò l'articolo....
Cmq si va avanti lo stesso, nessuno mi fermerà nel mio progetto...è una sfida personale con me stesso e con tutti quelli che non hanno mai creduto che si potesse fare....e un regalo a tutti quelli che invece mi aiutano e mi sostengono sopportando i miei sbalzi di umore e le mie richieste...grazie davvero !!!
A presto
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: Cromature !!! DA NABABBI !!!
Ciao Vecchia Guardia,
ti trovo anche qui...........
Se dai retta ai furbacchioni del settore delle auto d'epoca, la flaminia ti costa più di una B24......Mi do da fare anche per le cromature, con calma. Insieme vedrai che pian piano arriviamo a risolvere tutto.
Cari saluti
Leonardo
ti trovo anche qui...........
Se dai retta ai furbacchioni del settore delle auto d'epoca, la flaminia ti costa più di una B24......Mi do da fare anche per le cromature, con calma. Insieme vedrai che pian piano arriviamo a risolvere tutto.
Cari saluti
Leonardo
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Cromature !!! DA NABABBI !!!
Ciao
Purtroppo per certe cose bisogna abbassare il capo e soccombere alla realtà....
Cmq per fortuna che almeno con la meccanica e con lo smontaggio e montaggio dell'auto mi arrangio...se no manco sarei riuscito ad iniziare...
Cmq speriamo di riuscire nell'impresa...
Ora appena ho finito al carrozzeria inizio a dedicarmi alle cromature e agli interni....
Speriamo in bene
Ciao e grazie
Matteo
Purtroppo per certe cose bisogna abbassare il capo e soccombere alla realtà....
Cmq per fortuna che almeno con la meccanica e con lo smontaggio e montaggio dell'auto mi arrangio...se no manco sarei riuscito ad iniziare...
Cmq speriamo di riuscire nell'impresa...
Ora appena ho finito al carrozzeria inizio a dedicarmi alle cromature e agli interni....
Speriamo in bene
Ciao e grazie
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Cromature !!! DA NABABBI !!!
dico forse una stupidata.....ma la 2.8 non montava quelli in INOX magari più facilmente reperibili?
andrea
andrea
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Cromature !!! DA NABABBI !!!
Ciao
No, da quello che so io le flaminia non hanno montato i paraurti in inox...magari...non avrei questo problema...infatti il costo enorme è dovuto solo ai paraurti che purtroppo i miei sono conciati male...un cromatore che ometto il nome, che è meglio, mi ha detto che sono da buttare oppure con 3000 euro li fà....gli ho buttato il telefono mentre ancora stava parlando..certe cose non le posso tollerare...e chi credono di essere !!
Per fortuna il resto è in inox...ma molti particolari sono in zama e in ferro cromato e quelli mi tocca farli
Ciao
Matteo
No, da quello che so io le flaminia non hanno montato i paraurti in inox...magari...non avrei questo problema...infatti il costo enorme è dovuto solo ai paraurti che purtroppo i miei sono conciati male...un cromatore che ometto il nome, che è meglio, mi ha detto che sono da buttare oppure con 3000 euro li fà....gli ho buttato il telefono mentre ancora stava parlando..certe cose non le posso tollerare...e chi credono di essere !!
Per fortuna il resto è in inox...ma molti particolari sono in zama e in ferro cromato e quelli mi tocca farli
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: Cromature !!! DA NABABBI !!!
Sulle flaminia pininfarina i paraurti sono stati, in ferro cromato, e le molure del parabrezza, le grondaie del tetto ed i profili all'altezza della cintura in inox, per tutte le serie.
Sulle berlina i paraurti in inox, mentre le molure,ecc.. in ottone cromato, per tutte le serie.
Solamente sulle Touring con la versione 2.8 è stato cambiato il materiale dei paraurti da ferro cromato ad inox.
Per le Zagato non ho esperienza.
In internet ho visto un sito che offre la serie paraurti con rostri per la pininfarina in acciaio inox, che in foto non sembrano male, a circa 1200 euri.
Silvio
Sulle berlina i paraurti in inox, mentre le molure,ecc.. in ottone cromato, per tutte le serie.
Solamente sulle Touring con la versione 2.8 è stato cambiato il materiale dei paraurti da ferro cromato ad inox.
Per le Zagato non ho esperienza.
In internet ho visto un sito che offre la serie paraurti con rostri per la pininfarina in acciaio inox, che in foto non sembrano male, a circa 1200 euri.
Silvio