Dubbio su Lybra 1.8

Mercatino
Gallery
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Dubbio su Lybra 1.8

Messaggio da leggere da slack »

Salve a tutti. Sono in procinto di acquistare una Lybra 1.8 SW LX del 2001 da trasformare poi a GPL. Qualcuno potrebbe obiettare che sarebbe stato preferibile il 1.9jtd, ma vivendo a Roma un diesel Euro3 non e' proprio il massimo in termini di mobilita'; il 1.6 me l'hanno sconsigliato ed il 2.0 20v e' troppo dispendioso per le mie tasche.

Leggendo questo thread pero' mi sono venuti dei timori sulla scelta fatta, quindi vorrei capire l'incidenza di questo fenomeno sulle Lybra (nel thread si fa riferimento principalmente ad Alfa Romeo, a causa forse della mappatura piu' spinta) tenendo conto che comunque ho una guida piuttosto tranquilla ed che in zona non vi sono molte Lybra a benzina, quindi e' anche difficile fare statistiche.

Altro quesito, il variatore di fase: e' cosi frequente la sua rottura? e costa molto sostituirlo? (sull'EPER non sono riuscito ad identificare il particolare).

Infine vi chiedo se viaggiando a velocita' codice (mi pare d'aver letto in qualche vecchio thread che giri a 3900 giri a 140 km/h) secondo voi questo motore si trova sotto sforzo.

Grazie a tutti per la disponibilita'.

Slack.
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Dubbio su Lybra 1.8

Messaggio da leggere da Elettriko »

Salve Slack , benvenuto nel mondo Lybra !!
Il variatore di fase , croce e delizia del 1.8 VVT costruito a Pratola Serra......
Cambiarlo non è difficile , ma occorre rifare la distribuzione.
Il ricambio costa (secondo Eper 2/2011) 226,56 € , il codice è 55202772.
Puoi trovarlo su Ebay , nuovo ed originale , da venditori in Germania a circa 140 €
Il difetto è facilmente riscontrabile ( il motore all'avviamento ha una rumorosità simile al diesel ) e se trascurato può portare al grippaggio del variatore stesso con conseguente rottura della cinghia di distribuzione e piegatura delle valvole.
Se curato come si deve il 1.8 è un ottimo motore , che può offrire costi di gestione bassi ( se "gasato" ) e ottime prestazioni.
La debolezza del banco è effettivamente un problema di cui soffrono maggiormente le Alfa , probabilmente in virtù delle mappature più spinte (così come anche del peso dei piedi degli Alfisti :D)
Secondo me , una Lybra 1.8 a metano può essere un'ottima scelta , a condizione cjhe tu non abbia bisogno di caricare cose ingombranti .
Infatti se vuoi una autonomia decente (oltre 300 Km) penso che dovrai montare una bombola grossa o due piccole , con buona pace della capacità di carico.
Inoltre si renderà d'obbligo un rinforzo delle sospensioni posteriori .
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Dubbio su Lybra 1.8

Messaggio da leggere da Elettriko »

Non so perchè ti abbiano sconsigliato il 1.6 , non ha nessun problema in più del 1.8 (anzi ne ha in meno vista la mancanza del variatore di fase) e con 105 Cv disponibili non è brillantissimo ma comunque sufficiente per muovere la Lybra almeno a Gpl , magari è un pò piccolo per il metano ma rim@@@@@do la centralina dovrebbe andare bene.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Dubbio su Lybra 1.8

Messaggio da leggere da warner »

Non che ami le benzina-gasate,ma opterei per la 1600 appunto per la mancanza del variatore di fase,in ogni caso sarai sempre distante dalle prestazioni di un jtd purtroppo.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
giovanni52
Messaggi: 206
Iscritto il: 02 apr 2010, 23:50

Re: Dubbio su Lybra 1.8

Messaggio da leggere da giovanni52 »

io l'ho comprata 3anni fa con 60.000km per poi passarla a gpl (visto che a torino gli euro2 non viaggiano)e se non fossi capitato da un meccanico pasticcione non avrei nulla da lamentarmi. ho percorso 80.000 km. il variatore lo cambi insieme alla cinghia di distribuzione, e paghi in più il costo del variatore.in citta si fanno comodamente 240km con 30 l. di gpl,in autostrada 280. non so se la tua regione offre delle agevolazioni per il bollo,io non la pago per 5 anni,quindi vai in pari con il costo dell'impianto gpl. buona serata.
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Re: Dubbio su Lybra 1.8

Messaggio da leggere da slack »

Grazie del benvenuto Elettriko, anche se credo sara' piu' opportuno ad acquisto effettuato :)

Non mi interessano le prestazioni pure, piuttosto cerco un compromesso visto che dovro' usare prevalentemente l'auto su tratte medie (100-200 km) ma anche in citta' e per questo ho scelto una via di mezzo tra il piccolo 1.6 e il 2.0 20v. Il 90% degli annunci visti nel Lazio e regioni vicine e' relativo ad auto diesel, mentre tra le (poche) benzina figurano le 1.8 e le 2.0, mentre le 1.6 sono pressoche' assenti, cio' che unito alla raccomandazione del mio meccanico e alla necessita' di gasarla mi ha fatto propendere per una 1.8 (motorizzazione piu' diffusa a benzina).

Neanche a me entusiasmano le auto gasate, ma vivendo a Roma se voglio usare l'auto senza problemi non ho alternative, poiche' se le ultime 1.8 prodotte dovrebbero essere Euro 4 ma se vuoi muoverti senza problemi o hai un'euro 5 oppure il gas. A tal proposito escludo a priori il metano per tre motivi:

- e' meno sicuro rispetto al GPL;
- nella zona ci sono veramente pochi distributori;
- il serbatoio e' molto piu' pesante.

Tra l'altro ho avuto modo di guidare una Dedra 1.8 SW a GPL (quella col Lampredi) e nonostante i suoi 110 cv a gas era un po' asfittica, quindi il 1.6 con 103 cv ed una massa maggiore non credo che possa fare miracoli.

Ho parlato col mio meccanico, il quale mi ha confermato il fenomeno della rottura dei motori sulle Alfa, tenendo pero' a sottolineare che molto dipende da come sono stati mantenuti, tanto che manco a farlo apposta qualche giorno fa ha fatto il tagliando ad una 156 1.8 con 305k km., e questo un po' mi ha rincuorato. Fortunatamente ho potuto ricostruire con un buon margine di precisione la storia della macchina che intendo acquistare, tenuta da un signore che, almeno all'apparenza, non sembra uno che l'abbia strapazzata.

Infine, si rompono cosi' spesso 'sti variatori di fase?

Cordiali saluti,

Slack.
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Re: Dubbio su Lybra 1.8

Messaggio da leggere da slack »

Grazie Giovanni, spero che anche quella che intendo prendere faccia una riuscita altrettanto buona.

Saluti,

slack.
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Dubbio su Lybra 1.8

Messaggio da leggere da Elettriko »

slack Scritto:
-------------------------------------------------------
> Infine, si rompono cosi' spesso 'sti variatori di
> fase?

In due anni di forum Lybra ho letto molto spesso di variatori rumorosi all'avviamento.
Sembra quindi essere un problema abbastanza diffuso.
C'è di buono che di rotture vere e proprie ne ho letta credo solo una , quella di RIC : il bloccaggio del variatore gli aveva causato la rottura della cinghia di distribuzione e di conseguenza tutte e 16 le valvole piegate , per una spesa allora superiore ai 1500 €.
Visto il costo non altissimo del ricambio , se non è rumoroso lo cambierei in via preventiva al momento del cambio della cinghia di distribuzione.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Dubbio su Lybra 1.8

Messaggio da leggere da warner »

Non per fare l'uccello del malaugurio,ma questi motori non godono di buona fama,non metto in dubbio quanto detto dal collega rigurdo alla 156 con 305mila km,ma di quei motori ne ho cambiati almeno una 10ina per rotture di banco,l'ultimo una 147 1.8 con soli 60 mila km tenuta maniacalmente,e' un difetto congenito purtroppo,capisco che per esigenze di normative(stupide)sei costretto a sceglire questo tipo di alimentazione,auguri di cuore.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Re: Dubbio su Lybra 1.8

Messaggio da leggere da slack »

Quello che vorrei capire e' se il cedimento della biella avviene come conseguenza del consumo anomalo delle bronzine (quindi preceduto dal classico tac-tac) oppure in maniera del tutto improvvisa.

Comunque, a prescindere da tutto, non ho molta scelta: mi occorre una SW e o prendo una Dedra col Lampredi (quindi fino al 1994, ed è difficile trovarne una in condizioni meccaniche decenti) oppure mi tocca rinunciare alla Lancia, ipotesi che mi rifiuto anche solo di prendere in considerazione.

Per curiosita', a tua memoria quante delle sostituzioni di motori hanno interessato Lancia Lybra?

Saluti,

slack.
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
Rispondi

Torna a “Lybra”