Differenze 1.8 benzina -2.4 JTD 150 CV
-
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: 14 ott 2010, 12:00
Re: Differenze 1.8 benzina -2.4 JTD 150 CV
marco72 Scritto:
-------------------------------------------------------
> la versione piu` accessoriata e` senza dubbio la
> executive.....per quanto concerne l` emblema
> bisogna vedere l` anno di produzione le
> ultimissime non avevano il bose il cruise etc
> etc......colpa dei tagli......poi dipende dagli
> accessori optional aggiunti dal primo
> acquirente....tra cui le sospensioni
> autolivvellanti i fari allo xeno.....certo trovare
> un` emblema super accessoriata sarebbe un bel
> colpo.....il sogno di ogni lybrista.....
Sinceramente i cerchi non mi piaccono molto. Preferisco quelli della executive. D'effetto invece la doppia colorazione.
Altra cosa: le sospensioni livellanti però si potevano avere solo sulla sw?
Avete per caso una brochure con le differenze tra i due modelli?:)
-------------------------------------------------------
> la versione piu` accessoriata e` senza dubbio la
> executive.....per quanto concerne l` emblema
> bisogna vedere l` anno di produzione le
> ultimissime non avevano il bose il cruise etc
> etc......colpa dei tagli......poi dipende dagli
> accessori optional aggiunti dal primo
> acquirente....tra cui le sospensioni
> autolivvellanti i fari allo xeno.....certo trovare
> un` emblema super accessoriata sarebbe un bel
> colpo.....il sogno di ogni lybrista.....
Sinceramente i cerchi non mi piaccono molto. Preferisco quelli della executive. D'effetto invece la doppia colorazione.
Altra cosa: le sospensioni livellanti però si potevano avere solo sulla sw?
Avete per caso una brochure con le differenze tra i due modelli?:)
Re: Differenze 1.8 benzina -2.4 JTD 150 CV
marco72 Scritto:
-------------------------------------------------------
> la versione piu` accessoriata e` senza dubbio la
> executive.....per quanto concerne l` emblema
> bisogna vedere l` anno di produzione le
> ultimissime non avevano il bose il cruise etc
> etc......colpa dei tagli......poi dipende dagli
> accessori optional aggiunti dal primo
> acquirente....tra cui le sospensioni
> autolivvellanti i fari allo xeno.....certo trovare
> un` emblema super accessoriata sarebbe un bel
> colpo.....il sogno di ogni lybrista.....
Concordo Marco,un'emblema super-accessoriata sarebbe un bel colpo!!Solo gli autolivellanti evitarei come la peste...troooooppi guai fidati...
-------------------------------------------------------
> la versione piu` accessoriata e` senza dubbio la
> executive.....per quanto concerne l` emblema
> bisogna vedere l` anno di produzione le
> ultimissime non avevano il bose il cruise etc
> etc......colpa dei tagli......poi dipende dagli
> accessori optional aggiunti dal primo
> acquirente....tra cui le sospensioni
> autolivvellanti i fari allo xeno.....certo trovare
> un` emblema super accessoriata sarebbe un bel
> colpo.....il sogno di ogni lybrista.....
Concordo Marco,un'emblema super-accessoriata sarebbe un bel colpo!!Solo gli autolivellanti evitarei come la peste...troooooppi guai fidati...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: 14 ott 2010, 12:00
Re: Differenze 1.8 benzina -2.4 JTD 150 CV
Ma gli autolivellanti erano solo per la sw vero? Ma come funzionano?
Re: Differenze 1.8 benzina -2.4 JTD 150 CV
Giuseppe , eccoti una descrizione delle sospensioni nivomat :
E' un sistema idropneumatico di sospensioni posteriori autolivellanti, denominato appunto, Boge-Nivomat.
Viene utilizzato principalmente su vetture Station Wagon per sopperire agli eventuali problemi di bilanciamento dovuti all'elevato carico di peso sul posteriore della vettura, provvede, ad ogni variazione del carico, ad adeguare automaticamente la resistenza offerta dalla sospensione posteriore, riportando così la vettura al livello prestabilito.
In questo modo l’auto conserva le stesse prestazioni (tenuta di strada, stabilità e comfort) in ogni condizione di impiego.
Fra le prime case italiane ad utilizzare il sistema si annovera Lancia con il modello "K" station wagon già dal 1996.
Come funziona:
Il "Nivomat" viene attivato dall’energia cinetica generata dal movimento delle ruote in risposta alle asperità del fondo stradale. Quando si carica il bagagliaio, dunque, la parte posteriore della vettura si abbassa come quella di qualunque altra auto. Dopo poche centinaia di metri, però, il dispositivo innalza la scocca riportandola all’assetto predeterminato, che rimane costante non solo in marcia, ma anche a motore spento (per 8-10 ore). Dal punto di vista strettamente tecnico, il funzionamento del dispositivo è il seguente:
Il movimento relativo tra l’asse posteriore e la scocca, attiva il pompaggio dell’olio dal serbatoio ad alta pressione contenuto all’interno dell’ammortizzatore "Nivomat".
L’olio comprime i cuscinetti a gas che hanno il compito di stabilizzare la pressione sia durante la fase di caricamento sia in marcia. Quando la vettura ha raggiunto l’altezza da terra ottimale, si attiva automaticamente la valvola di "by-pass" che permette di mantenerla, facendo defluire l’olio in eccesso nel serbatoio di bassa pressione da dove verrà riciclato.
Con il "Nivomat", ovviamente, non è necessario correggere l’assetto dei fari, perchè questi ultimi mantengono sempre la corretta inclinazione del fascio luminoso.
Fonte : Forum Club Alfa.it
Aggiungo che purtroppo la vita dei nivomat non è illimitata , non esistono di concorrenza , hanno dimensioni ed attacchi diversi dagli ammortizzatori normali , vengono prodotti solo da Boge che li fa pagare un botto .
Questo ha portato molti possessori di Lybra SW a rottamare auto ancora in buone condizioni a causa dell'eccessivo costo degli ammortizzatori.
E' un sistema idropneumatico di sospensioni posteriori autolivellanti, denominato appunto, Boge-Nivomat.
Viene utilizzato principalmente su vetture Station Wagon per sopperire agli eventuali problemi di bilanciamento dovuti all'elevato carico di peso sul posteriore della vettura, provvede, ad ogni variazione del carico, ad adeguare automaticamente la resistenza offerta dalla sospensione posteriore, riportando così la vettura al livello prestabilito.
In questo modo l’auto conserva le stesse prestazioni (tenuta di strada, stabilità e comfort) in ogni condizione di impiego.
Fra le prime case italiane ad utilizzare il sistema si annovera Lancia con il modello "K" station wagon già dal 1996.
Come funziona:
Il "Nivomat" viene attivato dall’energia cinetica generata dal movimento delle ruote in risposta alle asperità del fondo stradale. Quando si carica il bagagliaio, dunque, la parte posteriore della vettura si abbassa come quella di qualunque altra auto. Dopo poche centinaia di metri, però, il dispositivo innalza la scocca riportandola all’assetto predeterminato, che rimane costante non solo in marcia, ma anche a motore spento (per 8-10 ore). Dal punto di vista strettamente tecnico, il funzionamento del dispositivo è il seguente:
Il movimento relativo tra l’asse posteriore e la scocca, attiva il pompaggio dell’olio dal serbatoio ad alta pressione contenuto all’interno dell’ammortizzatore "Nivomat".
L’olio comprime i cuscinetti a gas che hanno il compito di stabilizzare la pressione sia durante la fase di caricamento sia in marcia. Quando la vettura ha raggiunto l’altezza da terra ottimale, si attiva automaticamente la valvola di "by-pass" che permette di mantenerla, facendo defluire l’olio in eccesso nel serbatoio di bassa pressione da dove verrà riciclato.
Con il "Nivomat", ovviamente, non è necessario correggere l’assetto dei fari, perchè questi ultimi mantengono sempre la corretta inclinazione del fascio luminoso.
Fonte : Forum Club Alfa.it
Aggiungo che purtroppo la vita dei nivomat non è illimitata , non esistono di concorrenza , hanno dimensioni ed attacchi diversi dagli ammortizzatori normali , vengono prodotti solo da Boge che li fa pagare un botto .
Questo ha portato molti possessori di Lybra SW a rottamare auto ancora in buone condizioni a causa dell'eccessivo costo degli ammortizzatori.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Differenze 1.8 benzina -2.4 JTD 150 CV
Confermo....(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: 14 ott 2010, 12:00
Re: Differenze 1.8 benzina -2.4 JTD 150 CV
Grazie per la descrizione.
Re: Differenze 1.8 benzina -2.4 JTD 150 CV
trovare un'Emblema con tutti questi optional è un miracolo,chissa come ho trovato la mia pagata giusto 3000€ e ne ho dovuti spendere almeno altri 2000€ per riportarla allo splendore originale!!Ma dreade se la macchina ha davvero cosi pochi chilometri io non ci penserei su nemmeno un po a fare a cambio B)B)!!!!!!!!
Lancia Lybra 2.4 Emblema 150cv Grigia/Tetto nero
Re: Differenze 1.8 benzina -2.4 JTD 150 CV
!tt!:X .....purtroppo dovrei prima divorziare. La conosorte non ha tutti i torti. Da quando ho la patente ad oggi (40 anni) ho cambiato 41 automobili di cui 21 solo da quando mi sono sposato nel 1990 >:D:D< . (Naturalmente mai contraendo debiti o facendo cose al di sopra delle possibilità economiche). Adesso con tutte le varie spese e la figlia all'università fuori sede mi devo un pò calmare. Per cercare di arginarmi si è fatta intestare entrambe le automobili di famiglia e ha giurato che non accetterà mai di firmare un trasferimento di proprietà se non è d'accordo. Stò appunto studiando una volpata: cosa mai potrebbe dirmi se un mio cugino che conosce la mia "malattia" per i motori mi regalasse una Lybra emblema ????? .... mi trattiene il fatto che non mi pare troppo dignitoso per me e la coscienza.....8-)B):D...e se poi ci vorranno altri soldi per sistemarla ? ... e se l'assicurazione pretende di farmi entrare i 14 classe e mi chiede un botto ? Queste sono le mie incertezze: O me le fugate o me le fomentate! . Vi terrò informati.
LANCIA 1.9 Jtd Emblema - Cruise- Bose - Pelle - cerchi in lega - AUX - specchietto elettrico antiabbagliante e sensore pioggia
Re: Differenze 1.8 benzina -2.4 JTD 150 CV
be hai ragione,se devi spendere altri soldi vicino pensaci un poco!Ma ti ripeto la mia è stata pura concidenza,mio padre mi passo la sua business e dopo nemmeno un paio di mesi me l'hanno ribata sotto casa,ci sono rimasto cosi male che mi sono messo alla ricerca di una lybra degna sostituta,e trovai la mia attuale da un concessonario che mi disse la tengo li da un po questo è il prezzo se la vuoi è la tua.Dopo un po di lavori fatti vicini devo dire di aver colmato il mio sogno visto che dal primo momento ero rimasto innamorato di quest'auto!!Ma devo dire che sono stato anche maniacale nelle riparazioni,qualcun altro con soli 1000€ la rimetteva in sesto giusto per camminare.
Lancia Lybra 2.4 Emblema 150cv Grigia/Tetto nero