risolto il problema cambio

Mercatino
Gallery
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da Pietroth »

In ogni caso, aldilà del valore della coppia della 175CV che ho indicato che è quella riferita alla versione con il cambio manuale (ha ragione Ken e mi riprometto di modificare la tabella inserendo i valori riferiti solo alle versioni Comfortronic) i dati significativi ai fini della discussione non sono comunque i valori della coppia massima che evidentemente non possono essere uguali per tutte le motorizzazioni, ma importante invece è il regime al quale viene raggiunto tale valore che è quiello a cui dovrebbe fare riferimento il funzionamento di un buon C.A.. Sembra evidente che qualsiasi passaggio ad un rapporto superiore debba avvenire se non proprio a regime di coppia massima almeno in prossimità di questi, sia per ottimizzare i consumi sia per rendere la marcia più fluida e confortevole, almeno in teoria, per cui credo che sia possibile che ci siano in giro più di un tipo di mappatura del C.A. per i vari tipi di motorizzazione. Certo che non è da scartare la possibilità che su qualche Thesis possa essere stata sostituita la centralina originale con qualcuna di recupero montata su motorizzazione diversa o che in qualche officina abbiano potuto aggiornare il software senza badare molto alla versione a cui questo era destinato.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da KenZen »

Pietroth Scritto:
-------------------------------------------------------
> In ogni caso, aldilà del valore della coppia
> della 175CV che ho indicato che è quella riferita
> alla versione con il cambio manuale (ha ragione
> Ken e mi riprometto di modificare la tabella
> inserendo i valori riferiti solo alle versioni
> Comfortronic) i dati significativi ai fini della
> discussione non sono comunque i valori della
> coppia massima che evidentemente non possono
> essere uguali per tutte le motorizzazioni, ma
> importante invece è il regime al quale viene
> raggiunto tale valore che è quiello a cui
> dovrebbe fare riferimento il funzionamento di un
> buon C.A.. Sembra evidente che qualsiasi passaggio
> ad un rapporto superiore debba avvenire se non
> proprio a regime di coppia massima almeno in
> prossimità di questi, sia per ottimizzare i
> consumi sia per rendere la marcia più fluida e
> confortevole, almeno in teoria, per cui credo che
> sia possibile che ci siano in giro più di un tipo
> di mappatura del C.A. per i vari tipi di
> motorizzazione. Certo che non è da scartare la
> possibilità che su qualche Thesis possa essere
> stata sostituita la centralina originale con
> qualcuna di recupero montata su motorizzazione
> diversa o che in qualche officina abbiano potuto
> aggiornare il software senza badare molto alla
> versione a cui questo era destinato.


Pietro, permettimi di dissentire. Se non ho capito male, da come dici tu, ad esempio sul 3.0 benzina i cambi dovrebbero avvenire intorno ai 5000 giri.
Un buon cambio automatico invece deve poter passare al rapporto superiore in base alla richiesta del conducente. Se voglio andar piano, i cambi devono avvenire ad un numero di giri non superiore ai 1500/1700, se premo con più decisione il pedale dell'accelleratore, devono avvenire a giri più alti e così via. D'altronde ogni altra auto con CA da me provata della stessa categoria (sia essa diesel che benzina anche a 6 o 7 marce), gestisce i cambi marcia così ovvero a ca 60 km/h ci si trova già con il rapporto più alto inserito.

Sulla ns thesis invece è impossibile guidare con la leva in posizione D se non si vuol camminare a 40 all'ora a 2600giri o in 5a a minimo 100/110km/h con conseguente spreco di prezioso carburante, rumore inutile ed usura preventiva.

Un altro esempio è dato dallo stupore del meccanico che mi ha "manutenzionato" il cambio qualche anno fa quando al volante si è preoccupato perchè in 3a a 2500 giri non cambiava e voleva rimettere l'auto sul ponte per controllare il lavoro fatto.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ken, il ragionamento che ho esposto era molto riduttivo e teorico come avevo specificato, ma utile per capire che non può esserci un'unica mappatura per la gestione del cambio automatico per tutte le motorizzazioni.
Certamente che per il 3.0 a benzina il c.a. non scalerà a 5000 giri a meno chè non ci si trovi a pieno carico ed in ripida salità ma questo sicuramente non avverà negli altri casi.
Anche io guido una Thesis e sò benissimo che per esempio una JTD 185CV non cambia a 1750 giri che è il regime di coppia massima ma a regimi ben superiori o sbaglio ? Tanto è vero che più di qualcuno si lamenta proprio per questo.
Per cui Ken non sono un esperto, anzi, però a capire che in condizioni normali di guida il range di intervento di un cambio automatico di un 3.0 a benzina sia o debba essere completamente diverso da una 2.4 JTD ci arrivo anche io.
Come anche io capisco che trovandoci di fronte ad un cambio autoadattativo che interviene a seconda dello stile di guida del pilota ogni discorso teorico va alle ortiche in quanto come e cosa apprende il software non riusciremo a capirlo mai completamente, ma in proposito mi conforta il fatto che nenche chi lo ha progettato (il software) sappia bene ciò che ha fatto, visto tutte le critiche che gli sono state fatte da noi su questo forum ma anche da esperti del settore su riviste specializzate (vedi prova su Quattroruote dell'epoca).

In ogni caso ho corretto la tabella inserendo solo le versioni Confortronic, ma la mia Thesis resta sempre quella con più coppia. B)

Immagine
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da KenZen »

D'accordissimo con te caro Pietro. Non dovrebbe esserci assolutamente un'unica mappatura. Non ho mai guidato un 185cv ma in base a quanto si dice sul forum, nulla cambia per quanto riguarda la gestione del cambio. Cambiano tutti a 2500/2700 siano loro diesel o benzina (Giorgio e qualcun'altro a parte).
Quel che "apprende" il software è presto detto: NULLA!
Su quattoruote si parlava di 16 logiche diverse per l'autoadattività ma io ne vedo solo 3. Una per il "piede leggero" che cambia in base alla velocità in qualsiasi condizione (salita, discesa ecc) ovvero da 1a a 2a a 20km/h, da 2a a 3a a 35km/h, da 3a a 4a a 65km/h e da 4a a 5a a 100km/h ca.
Una per il "piede medio" che cambia un po più in alto e quella per il "piede pesante" che cambia al max numero di giri. Altro che autoadattività e confort di guida. A guidare in D si rischia l'esaurimento nervoso.
L'unica cosa buona di questo cambio è che non essendoci il pedale della frizione in città si guida più rilassati.
FABIO_RM
Messaggi: 359
Iscritto il: 09 giu 2009, 20:08

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da FABIO_RM »

Mi sono liberato solo ora da alcuni impegni e ci tengo ad aggiornarvi.

La persona da me contattata (via mail) per la rimappatura della centralina mi ha confermato che è possibilile modificare la logica delle cambiate portandole ad un numero di giri inferiore.

Il problema è che necessita eseguire il lavoro sulla centralina avendo il sul posto anche il veicolo in quanto si potrebbe impostare il cambio marcia ad un livello di giri non adeguato con conseguenti strappi (direte perchè è un problema? perchè io sono di Roma e lui si trova a Udine!).

Conto comunque di contattarlo direttamente per ulteiori dettagli nonchè per il prezzo.

Successivamente se qualcuno è interessato, posso fornirvi tutti i dati in privato.
Fabio
robert
Messaggi: 913
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:01

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da robert »

stassera ho provato a capire anch'io a quanto potesse cambiare la mia anche a bassi giri ed in effetti a parte la cambiata tra la 1 e 2 che avviene intorno ai 1800 giri,sia tra 2 e 3 e la 3 e 4 andando tranquilli la cambiata avviene intorno ai 2000 giri, solo tra la 4 e la 5 si va ai 2500 giri.addirittura mi sembra che ci siano sia in salire che a scalare dei rapporti intermedi.è possibile?
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da KenZen »

Fabio, molto interessante la cosa. Attendo buone nuove anche se la distanza non so se e quando mi permetterà di effettuare il lavoro. Se poi fosse possibile smontare la centralina del cambio (senza dover smembrare mezza macchina) per spedirla, sarebbe il massimo. E' una cosa che va comunque fatta indipendentemente dal costo se vi è la garanzia di non "interferire" con qualcosa che possa danneggiarsi a lungo andare.
Ne guadagneranno il consumo ed il piacere di guida.
FABIO_RM
Messaggi: 359
Iscritto il: 09 giu 2009, 20:08

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da FABIO_RM »

Kenzen, ho approfondito il discorso e a quanto sono riuscito a capire, la modifica interessa anche la mappatura del motore con variazioni sulla curva di coppia e potenza.

Dato che il nostro cambio non è tra i più robusti in assoluto, non credo sia il caso di apportare modifiche che potrebbero avere ripercussioni di natura meccanica.

Mi riprometto comunque di continuare la ricerca sul WEB, mi sembra impossibile che nessuno sia in grado di modificare solo i parametri del cambio lasciando inalterati quelli del motore.
Fabio
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da KenZen »

Fabio, certo non è il massimo modificare i parametri della casa ma se si riduce la potenza, per me non è un problema ed il motore non ne soffre. Preferisco qualche cv in meno con la possibilità di camminare con la leva in D.
Attendo comunque buone nuove. (tu)
FABIO_RM
Messaggi: 359
Iscritto il: 09 giu 2009, 20:08

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da FABIO_RM »

Chiedo scusa mi sono spiegato male, sembra che la curva di potenza e coppia venga aumentata e non diminuita per questo parlavo di possibili inconvenienti meccanici.
Fabio
Rispondi

Torna a “Thesis”