RUMORE PUNTERIE?

Gallery
Flaminia WW Registry
pgiorgio
Messaggi: 32
Iscritto il: 17 lug 2010, 16:19

RUMORE PUNTERIE?

Messaggio da leggere da pgiorgio »

Desidero avere il parere degli amici del forum riguardo ad un problema che è insorto ultimamente: un fastidioso ticchettio proveniente dal motore, ticchettio che non scompare a caldo ed aumenta con l'aumentare del numero dei giri. Il mio meccanico registrando le valvole ha notato che i "bicchierini" erano rovinati al centro per cui li ha rettificati. Il rumore si è ridotto ma rimane sempre quel sottofondo un pò fastidioso. Devo sostituirli? Qualcuno mi ha detto di accontentarmi e lasciare in pace il motore. Qualcuno mi ha terrorizzato dicendo che il motore va smontato e ricontrollato partendo dall'albero a camme (questo mi sembra veramente esagerato se penso che il motore ha poche migliaia di chilometri). Premetto che comunque il motore “gira bene”. Attendo utili e risparmiosi consigli.
Giorgio
MarcoKSW
Messaggi: 496
Iscritto il: 15 feb 2009, 20:19
Località: Bergamo

Re: RUMORE PUNTERIE?

Messaggio da leggere da MarcoKSW »

Ciao pgiorgio,
non sono un possessore di una Flaminia e non ne conosco a fondo le caratteristiche tecniche dei vari propulsori ma comunque posso indicarti, per le mie modeste conoscenze in meccanica, che il ticchettio proveniente dalle punterie è causato da un gioco eccessivo tra bilanciere e valvola (nel caso di distribuzione ad aste e bilancieri) o tra pastiglia/piattello del bicchierino e camma dell'albero omonimo (i piattelli o pastiglie sono a tutti gli effetti degli spessori, appunto delle pastiglie, di diametro leggermente inferiore al bicchierino, che le alloggia, e calibrate cioè con spessori ben definiti).
Fino a qui niente di nuovo, ma se hai fatto rettificare i bicchieri perché usurati avresti dovuto regolare tutti i giochi tra bilancieri e valvole (aste e bilancieri), altresì se hanno rettificato le pastiglie o piattelli dei bicchierini (fatto strano) non hanno fatto altro che peggiorare la situazione perchè hanno aumentato il gioco tra i due componenti, infatti nel caso della distribuzione con asse a camme in testa i piattelli, in fase di registrazione, devono essere sostituiti con altri piattelli con calibrazioni diverse ed adeguate.
Non penso proprio, invece, che sia un problema legato all'usura dell'albero a camme, infatti se ciò fosse vero le valvole si aprirebbero di meno causando una resa notevolmente inferiore del motore (lo sentiresti andare a 5 cilindri o 4).
Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti
Marco
L'Italia è bellissima!!!
Stefano R.
Messaggi: 125
Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56

Re: RUMORE PUNTERIE?

Messaggio da leggere da Stefano R. »

pgiorgio,
So che magari sto dicendo un'ovvietà ma un rumore proveniente dalla distribuzione corre alla metà dei giri del motore, dunque se per caso ha la stessa cadenza del motore il problema risiede altrove (sperem' de no :) )
Quando dici "i bicchierini", intendi quelli giù in basso che seguono l'asse a cammes? Per la mia esperienza (non sulle lancia - metto subito le mani in avanti), se sono malridotti le superfici di contatto con le cammes generalmente vuol dire che anche i lobi dell'asse sono messi alla stessa maniera. Poi, bisogna vedere quanto materiale è stata asportata nel rettificarli, perche se si scende sotto la cimentazione addio... Può anche essere che ci sia del gioco tra i perni dei bilancieri ed i relativi supporti (per inciso non mi ha mai convinto più di tanto il disegno di questi bilancieri - sembrano fatti apposta per intraversarsi). In ultimo, credo che la silenziosità non sia proprio uno dei punti forti della distribuzione della flaminia...
Spero che il problema si risolva senza grossi patemi,
Stefano
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: RUMORE PUNTERIE?

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ciao
Allora chiariamo un pò la situazione.
Un motore è rumoroso in questi casi:

-Cuscinetti di banco o biella usurati
-Boccole per perni pistoni logori e con gioco eccessivo
-Catena o ingranaggi distribuzione logori
-Gioco valvole eccessivo
-Bicchierini comando valvole logori o induriti

Il rumore della distribuzione può essere causato da alcuni motivi...troppo gioco dei bilancieri, valvole con gioco o piattelli induriti che quindi non scendono e picchiano contro l'asta...
Poi in casi molto rari, ma molto rari, il rumore è causato dal bilanciere che batte nel portabilancere a causa di enorme usura...ma questo succede raramente e solo su motori davvero usurati o che hanno lavorato in condizioni estreme....
Cmq sappi che tutti i motori a distribuzione ad aste sono rumorosi...chi più chi meno...e quello della flaminia si sente...e sinceramente mi piace anche questo ticchettio...
Se i bicchierini sono usurati anche l'albero a cammes è usurato..e questo te lo dico per esperienza.
Poi dopo la rettifica è SEMPRE OBBLIGO la rinitrurazione della superfice trattata e la lucidatura della stessa perchè lo strato della nitrurazione è di qualche micron e con la rettifica ovviamente se ne va e il metallo perde la qualità di resistenza all'usura.
Poi calcola che con il lavoro lo strato di nitrurazione si assottiglia, quindi quando ti trovi i bicchierini usurati e quindi anche l'albero a cammes vuol dire che la nitrurazione si è già consumata e il metallo ha iniziato a perdere la durezza primitiva.
Sulla mia flavia coupè ho dovuto cambiare un bicchierino e far rinitrurare un lobo dell'asse a cammes perchè rovinato...e a sua volta ha rovinato il bicchierino.
Se il rumore lo fa a freddo e a caldo ed è come un leggero battito prova a fare questa prova:
Fai scaldare bene il motore e poi stacca una alla volta il cavo che va alle candele e vedi se il rumore cala o aumenta, potrebbero essere le bronzine di biella, o una in particolare, che sono sulla triste via della fusione...e questo lo puoi vedere facendo come ti ho detto.
Se togliendo l'accensione ad una candela il rumore cessa o cala drasticamente allora quello è il cuscinetto incriminato....
Ovvio che se riapri il motore (spero di no) cambi tutti i cuscinetti di biella...e dai una bella controllata ai cuscinetti di banco e alle bronzine delle cammes.
Poi il rumore potrebbe essere anche causato dalla catena che si è allungata che batte sul carter motore...e questo lo so perchè la mia appia ha questo problema...e al minimo si sente ancora di più.
Cmq controlla bene prima il gioco aste e bilanceri, poi se tutto è nella norma e il rumore c'è ancora...prova come ti ho detto per le candele e se rimane tutto invariato bhè...fatti prestare uno sfigmomanometro da un dottore e con quello senti da dove proviene il battito..se dall'interno del basamento motore o no....

Per ora ho detto tutto
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Andrea Nistri
Messaggi: 616
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: RUMORE PUNTERIE?

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Ciao Matteo, buoni consigli i tuoi ma "fatti prestare uno sfigmomanometro da un dottore", volevi dire un fonendoscopio in quanto l'altro misura la pressione sanguigna, Andrea
Andrea N.
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: RUMORE PUNTERIE?

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

.....ahahahh hai ragione !!!!
Gli anni in croce rossa come volontario con sempre in mano lo sfigmomanometro mi hanno tratto in inganno, hai ragione si un fonendoscopio !!!
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Stefano R.
Messaggi: 125
Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56

Re: RUMORE PUNTERIE?

Messaggio da leggere da Stefano R. »

E io che pensavo avesse qualcosa a che fare con la sfiga....;)
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: RUMORE PUNTERIE?

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Hahahhaha no no....speriamo in bene per il tuo motore....e per il portafogli anche.....
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
pgiorgio
Messaggi: 32
Iscritto il: 17 lug 2010, 16:19

Re: RUMORE PUNTERIE?

Messaggio da leggere da pgiorgio »

Vi ringrazio, come sempre, per la tempestività della risposte e per tutti i buoni suggerimenti che mi avete dato. Stampo le vostre risposte e mi reco da un meccanico "serio". Spero si tratti solo del sistema dei bilancieri o di qualche altra cosa di "facilmente aggredibile"; se mi verrà proposto di riaprire il motore, lo sfigmomanometro ed il fonendoscopio (che peraltro uso quotidianamente) serviranno a me!!!
Giorgio
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: RUMORE PUNTERIE?

Messaggio da leggere da andrea mpx »

spero che non sia il tuo caso......ma nella mia il TAC TAC che sentivo era un pistone grippato....
il rumore andava crescendo col numero di giri.unica similitudine, ma se dici che il motore rende bene vai tranquillo
ciao

andrea
Rispondi

Torna a “Flaminia”