Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?
Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?
Ciao,
e' da un po' di tempo che sotto l'attuatore pneumatico del corpo farfallato della mia 1.9jtd 115cv noto presenza di olio e parte di quest'olio gocciola sui manicotti riscaldatore interno lato termostato. Allego qualche foto per chiarire cosa intendo.
C'e' da dire, se qualcuno ricorda, che non ho ancora sosttuito i manicotti in questione (ricodate? Prima dell'estate un mecca mi aveva consigliato di sotituirli perhe' deteriorati). Vorrei prima risolvere questo problema in modo che non si rovinino pure quelli nuovi. Per precauzione giro con i manicotti in macchina, pronto ad intervenire!
Il mio sospetto e' (ma vorrei la vostra opinione) che si possa essere deteriorata la guarnizione del corpo farfallato in seguito alle operazioni di smontaggio e pulizia (ne ho fatta piu' di una), soprattutto quella esterna (corpo - manicotto aria turbo). Concordate? O piu' gravemente e' da sostituire il corpo farfallato stesso?
Da dire che l'attuatore funziona perfettamente e quando spengo chiude la valvola senza nessun squotimento del motore.
Grazie per i vostri impagabili consigli.
e' da un po' di tempo che sotto l'attuatore pneumatico del corpo farfallato della mia 1.9jtd 115cv noto presenza di olio e parte di quest'olio gocciola sui manicotti riscaldatore interno lato termostato. Allego qualche foto per chiarire cosa intendo.
C'e' da dire, se qualcuno ricorda, che non ho ancora sosttuito i manicotti in questione (ricodate? Prima dell'estate un mecca mi aveva consigliato di sotituirli perhe' deteriorati). Vorrei prima risolvere questo problema in modo che non si rovinino pure quelli nuovi. Per precauzione giro con i manicotti in macchina, pronto ad intervenire!
Il mio sospetto e' (ma vorrei la vostra opinione) che si possa essere deteriorata la guarnizione del corpo farfallato in seguito alle operazioni di smontaggio e pulizia (ne ho fatta piu' di una), soprattutto quella esterna (corpo - manicotto aria turbo). Concordate? O piu' gravemente e' da sostituire il corpo farfallato stesso?
Da dire che l'attuatore funziona perfettamente e quando spengo chiude la valvola senza nessun squotimento del motore.
Grazie per i vostri impagabili consigli.
- Allegati
-
- 02102011413.jpg (151.24 KiB) Visto 366 volte
-
- 02102011411.jpg (178.33 KiB) Visto 366 volte
Ciao,
AleC
AleC
Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?
Ciao Alec,tranquillo e' meno grave di quanto possa sembrare,arriva dal tubo sfiato olio.L'attuatore non fa tenuta in nessun modo con olio,solo pressione per azionare la farfalla.Io per debellare l'impiastro ho messo fascette nuove al posto delle originali a scatto che facevano poca tenuta.Procederei cosi' smonta il coperchio valvole(internamente fa da decantatore per i vapori)lavalo accuratamente(a bagno in benzina o sgrassante)poi lo rimonti e metti fascette a vite assicurati anche che il tubo di sfiato non sia secco ed indurito(in tal caso meglio sostituirlo)e vedrai che la sporcizia sparisce.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?
OK,
grazie Warner. Io per precauzione avevo gia' sostituito le fascete originali con quelle a vite. Ma non ho mai pulito il coperchio valvole ne controllato acuratamente lo stato di salute del tubo (anche se a prima vista sembrerebbe ok).
Questo fine settimana smonto e pulisco tutto.
Per il coperchio valvole posso smontare e rimontare senza problemi o devo procurarmi guarnizioni da sostituire?
Grazie mille.
grazie Warner. Io per precauzione avevo gia' sostituito le fascete originali con quelle a vite. Ma non ho mai pulito il coperchio valvole ne controllato acuratamente lo stato di salute del tubo (anche se a prima vista sembrerebbe ok).
Questo fine settimana smonto e pulisco tutto.
Per il coperchio valvole posso smontare e rimontare senza problemi o devo procurarmi guarnizioni da sostituire?
Grazie mille.
Ciao,
AleC
AleC
Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?
Di nulla figurati,in occasione dello smontaggio consiglio una nuova guarnizione(cosat pochi euro)unica precauzione tirare con cautela ed un po' per una le viti di fissaggio,il coperchio e' in plastica e potrebbe creparsi.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?
Nulla, problema non risolto.
Ho cercato di capire bene da dove potesse uscire quest'olio. Mi sono fatto l'idea che esce dall'alberino dell'attuatore della valvola. Ed infatti ho notato che ha un minimo di gioco che, confrontandolo con un'altra macchina, non dovrebbe avere.
Che faccio?
Ho cercato di capire bene da dove potesse uscire quest'olio. Mi sono fatto l'idea che esce dall'alberino dell'attuatore della valvola. Ed infatti ho notato che ha un minimo di gioco che, confrontandolo con un'altra macchina, non dovrebbe avere.
Che faccio?
Ciao,
AleC
AleC
Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?
CIAO ANCHE IO HO LO STESSO PROBLEMA CHE SOLUZIONE HAI TROVATO?
A ME' SI ALLAGA DI OLIO
A ME' SI ALLAGA DI OLIO
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: 21 apr 2010, 14:02
Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?
pompa depressore freno?
Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?
No,
il depressore per fortuna nel mio caso va bene.
L'olio lo perde dall'attuatore a depressione della farfalla del corpo farfallato. Piu' precisamente dall'alberino della farfalla che si chiude quando si spegne il motore.
il depressore per fortuna nel mio caso va bene.
L'olio lo perde dall'attuatore a depressione della farfalla del corpo farfallato. Piu' precisamente dall'alberino della farfalla che si chiude quando si spegne il motore.
Ciao,
AleC
AleC
Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?
Che soluzione hai trovato? a mè la perdita è diventata copiosa, mi bagna il cambio e tutti i manicotti, e sinceramente mi dà fastidio , questo pezzo si puo riparare?
Re: Da dove viene questa perdita olio che imbratta i manicotti riscaldatore?
Che io sappia no. L'unica é la sostituzione del corpo farfallato. Se é cosi abbondante dei sicuro che non perda dall'attacco del manicotto (crepa o fascetta lenta)?
Ciao,
AleC
AleC