...a proposito di colori e di ...blu....
-
- Posts: 13326
- Joined: 22 Dec 2008, 14:06
...a proposito di colori e di ...blu....
Ultimamente, complici nuovi arrivi in Piazza ho avuto abbastanza da fare con i colori......allora mi è venuto in mente che non si parla mai del "Blu Fiorentino" un colore delle ultime serie, poco visto sinceramente, e non capisco il perché a me pare bello, forse sono un po' influenzato anche da.... campanilismo. Personalmente su strada posso vantare un solo avvistamento, questa estate in agosto sulla Brennero, quando nello specchietto vidi il sopraggiungere di una Phedra e, non vi nascondo il panico, perché non riuscivo a bene capire di colore fosse...e solo a sorpasso ultimato e con grosso sforzo memonico mi venne in mente che si trattava appunto di Blu Fiorentino.
Per aiutarvi nella conoscenza vi allego le foto di un amico che non leggo da molto tempo, ma che per fortuna ha lasciato traccia nella Gallery di questo esemplare , che non voglio definire unico...ma sicuramente poco noto, almeno qua in Piazza.....
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 208,641723
Buona notte....io spengo il PC
Per aiutarvi nella conoscenza vi allego le foto di un amico che non leggo da molto tempo, ma che per fortuna ha lasciato traccia nella Gallery di questo esemplare , che non voglio definire unico...ma sicuramente poco noto, almeno qua in Piazza.....
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 208,641723
Buona notte....io spengo il PC

-
- Posts: 16644
- Joined: 21 Dec 2008, 19:37
Re: ...a proposito di colori e di ...blu....
Scusa Andrea, ma guardando le foto, ed il colore, non mi stupisco della sua rarità... (:P)
Francis MI
"Marrone Arcimboldo"
"Marrone Arcimboldo"
Re: ...a proposito di colori e di ...blu....
Per me non è malaccio, ma sui colori è questione di gusti, piuttosto di
un perla sironi.........
Solo che Andrea, hanno sbagliato tinta, Fiorentino è viola(:P) o no?:D
un perla sironi.........
Solo che Andrea, hanno sbagliato tinta, Fiorentino è viola(:P) o no?:D
[IMG]http://i57.tinypic.com/29zscbs.gif[/IMG]
-
- Posts: 2779
- Joined: 21 Dec 2008, 20:20
Re: ...a proposito di colori e di ...blu....
Certo che tra esterni ed interni...brrrr!!!
-
- Posts: 2793
- Joined: 21 Dec 2008, 19:55
Re: ...a proposito di colori e di ...blu....
Quel blu è bellissimo!
Per quanto riguarda gli interni non mi piace ne la pelle ne il bicolore (:P)
Per quanto riguarda gli interni non mi piace ne la pelle ne il bicolore (:P)
[hr]
[center]
"...La vita è troppo corta per non guidare italiano"
Luca TO '93 (Il grande)
-----------------------------------------------------------------------------
[center]
"...La vita è troppo corta per non guidare italiano"
Luca TO '93 (Il grande)
-----------------------------------------------------------------------------
Re: ...a proposito di colori e di ...blu....
Questo blu mi piace davvero tanto!!! E soprattutto mai visto in giro!!!
Jvan / Jnet
Se non entri con la soluzione fai parte del problema!
[ KTM 950 Supermoto / Yamaha YZF R6 (solo pista) ]
Se non entri con la soluzione fai parte del problema!
[ KTM 950 Supermoto / Yamaha YZF R6 (solo pista) ]
Re: ...a proposito di colori e di ...blu....
Salve
Blu Fiorentino, bello , se poi è anche raro, diventa ancora più affascinante.
….a proposito di colori…voglio riprendere la discussione sui codici colore, come detto nella risposta che ti ho dato nel post : dimenticavo di Giorgio ud del 18 u.s.
Fra impegni vari e raffreddore ( bruttissimo, due giorni interi con naso colante(.eh che ero Arapaho!).
ritorniamo seri….. sono giunto, spero, alla fine della ricerca.
Voglio prima fare un accenno alle tue perplessità circa il Testa di Moro, Azzurro lago e il Golden White.
Il Testa di Moro fa la sua prima apparizione nel 2003 al 60° Salone Internazionale di Francoforte, in quella occasione Lancia presentò Phedra Promenade, esemplare unico……..si riconosce per l’originale tinta di carrozzeria “ Testa di Moro “………( che è quella che tu , ricordando male, hai chiamato “Esplanade “ ).
L’Azzurro Puccini corrisponde All’Azzurro Lago, ma non banalmente, la denominazione originale è Blu Lago Azzurro ( Come vedremo più avanti ).
Il Golden White fa la sua prima apparizione al 29° Motor Show di Bologna nel novembre del 2004,
…….si presenta con un inedito colore di carrozzeria: Golden White……un chiaro perlato, caldo e sofisticato.
La commercializzazione avviene nel 2005 dopo essere stata presentata al 61° Salone di Francoforte, come Perla Brunelleschi…..un chiaro perlato, caldo e sofisticato….nella stessa occasione viene presentato il Grigio Rossini.
Comunque, era inedito per la Phedra. Il Golden White esisteva già dal 1998 essendo disponibile per la Dedra con codice 506!!!
Sulle origine dei colori.
Il colorweb, di cui tu hai preso visione, e che ti lascia molti dubbi relativamente alle denominazioni e ai codici, ad esempio: Golden White ( codice KCY ) e Testa di Moro ( codice KEP ), Blu Royal
( Giotto ), Grigio Aster ( Bernini ) etc. è stato per me il punto d’inizio per cercare capire perché la mia, e anche altre, riportino codici diversi dal car configurator Lancia.
Dopo molte ore trascorse in rete ho avuto modo di constatare che le tinte usate dalla Lancia per La Phedra , in realtà alcune, esistevano ancor prima della sua uscita, addirittura dal 1994, anno in cui prese via l’accordo tra Fiat e PSA per la Joint venture che diede il via alla produzione per Fiat dei modelli Ulysse e Z.
Nel 1995 la Z era presente anche coi colori, Bianco Banchisa/Canova – Blù Imperiale/Mantegna –
Blù royal/Giotto. Nel 1999 si aggiunse il Grigio Aster/Bernini. Nel 2000 il Rosso Rinascimento Bramante. Nel 2001 lo Zaffiro/Azzurro Bellini.
Essi erano anche presenti su modelli PSA e ancora oggi molte tinte della Phedra sono comuni alle produzioni PSA, anche diverse dalla 807.
I colori comuni a cui sono venuto a capo sono:
FIAT PSA
Bianco Canova 249 Bianco Banquise EWP
Blu Mantegna 455 Blu Imperial KNP
Blu Giotto 424 Blu Royal KLM
Azzurro Puccini 453 Blu Azzurro Lago KNF
Grigio Bernini 667 Grigio Aster EYJ
Grigio Juvarra 685 Grigio Alluminio EZR
Perla Brunelleschi 506 Golden White KCY
Grigio Rossini 690 Grigio Rossini KTE
Bordeaux Lorenzetti 121 Bordeaux Lorenzetti KHY
Beige Modigliani 748 Beige Modigliani KCP
Gli altri colori non sono riuscito ad equipararli per mancanza di riferimenti.
In rete ho incontrato diverse Phedra, anche non prime serie, con codici PSA e tutte aggiungono una C al codice originale, ad esempio la mia è EZRC.
Da quanto sopra mi sono fatto la convinzione che i codici originali siano quelli PSA e la Fiat, per proprie esigenze commerciali, abbia usato codici e denominazioni proprie
La domanda a questo punto è : perché vi sono delle Phedra uscite in commercio in Italia con codice PSA?
La risposta più plausibile potrebbe essere che, dato che queste vengono interamente prodotte in Francia, ed escono dallo stabilimento con destinazioni commerciali diverse, le Phedra dirette in Italia, riportano codici Fiat, mentre quelle dirette al mercato francese o altro riportano codici PSA con l’aggiunta della lettera C.
La presenza in Italia di queste vetture può essere dovuta al soddisfacimento di richieste commerciali
in surplus a quelle in budget. ( potrebbe essere una ipotesi ).
Di più non so dire.
Saluti.
Fonti:
Lanciapress
Colorweb
Peugeot/Citroen Paint codes
MaxMeyer
Fiatcolor
Schemi coloratura PPG
EasyTouchUp Automotive
Blu Fiorentino, bello , se poi è anche raro, diventa ancora più affascinante.
….a proposito di colori…voglio riprendere la discussione sui codici colore, come detto nella risposta che ti ho dato nel post : dimenticavo di Giorgio ud del 18 u.s.
Fra impegni vari e raffreddore ( bruttissimo, due giorni interi con naso colante(.eh che ero Arapaho!).

ritorniamo seri….. sono giunto, spero, alla fine della ricerca.
Voglio prima fare un accenno alle tue perplessità circa il Testa di Moro, Azzurro lago e il Golden White.
Il Testa di Moro fa la sua prima apparizione nel 2003 al 60° Salone Internazionale di Francoforte, in quella occasione Lancia presentò Phedra Promenade, esemplare unico……..si riconosce per l’originale tinta di carrozzeria “ Testa di Moro “………( che è quella che tu , ricordando male, hai chiamato “Esplanade “ ).
L’Azzurro Puccini corrisponde All’Azzurro Lago, ma non banalmente, la denominazione originale è Blu Lago Azzurro ( Come vedremo più avanti ).
Il Golden White fa la sua prima apparizione al 29° Motor Show di Bologna nel novembre del 2004,
…….si presenta con un inedito colore di carrozzeria: Golden White……un chiaro perlato, caldo e sofisticato.
La commercializzazione avviene nel 2005 dopo essere stata presentata al 61° Salone di Francoforte, come Perla Brunelleschi…..un chiaro perlato, caldo e sofisticato….nella stessa occasione viene presentato il Grigio Rossini.
Comunque, era inedito per la Phedra. Il Golden White esisteva già dal 1998 essendo disponibile per la Dedra con codice 506!!!
Sulle origine dei colori.
Il colorweb, di cui tu hai preso visione, e che ti lascia molti dubbi relativamente alle denominazioni e ai codici, ad esempio: Golden White ( codice KCY ) e Testa di Moro ( codice KEP ), Blu Royal
( Giotto ), Grigio Aster ( Bernini ) etc. è stato per me il punto d’inizio per cercare capire perché la mia, e anche altre, riportino codici diversi dal car configurator Lancia.
Dopo molte ore trascorse in rete ho avuto modo di constatare che le tinte usate dalla Lancia per La Phedra , in realtà alcune, esistevano ancor prima della sua uscita, addirittura dal 1994, anno in cui prese via l’accordo tra Fiat e PSA per la Joint venture che diede il via alla produzione per Fiat dei modelli Ulysse e Z.
Nel 1995 la Z era presente anche coi colori, Bianco Banchisa/Canova – Blù Imperiale/Mantegna –
Blù royal/Giotto. Nel 1999 si aggiunse il Grigio Aster/Bernini. Nel 2000 il Rosso Rinascimento Bramante. Nel 2001 lo Zaffiro/Azzurro Bellini.
Essi erano anche presenti su modelli PSA e ancora oggi molte tinte della Phedra sono comuni alle produzioni PSA, anche diverse dalla 807.
I colori comuni a cui sono venuto a capo sono:
FIAT PSA
Bianco Canova 249 Bianco Banquise EWP
Blu Mantegna 455 Blu Imperial KNP
Blu Giotto 424 Blu Royal KLM
Azzurro Puccini 453 Blu Azzurro Lago KNF
Grigio Bernini 667 Grigio Aster EYJ
Grigio Juvarra 685 Grigio Alluminio EZR
Perla Brunelleschi 506 Golden White KCY
Grigio Rossini 690 Grigio Rossini KTE
Bordeaux Lorenzetti 121 Bordeaux Lorenzetti KHY
Beige Modigliani 748 Beige Modigliani KCP
Gli altri colori non sono riuscito ad equipararli per mancanza di riferimenti.
In rete ho incontrato diverse Phedra, anche non prime serie, con codici PSA e tutte aggiungono una C al codice originale, ad esempio la mia è EZRC.
Da quanto sopra mi sono fatto la convinzione che i codici originali siano quelli PSA e la Fiat, per proprie esigenze commerciali, abbia usato codici e denominazioni proprie
La domanda a questo punto è : perché vi sono delle Phedra uscite in commercio in Italia con codice PSA?
La risposta più plausibile potrebbe essere che, dato che queste vengono interamente prodotte in Francia, ed escono dallo stabilimento con destinazioni commerciali diverse, le Phedra dirette in Italia, riportano codici Fiat, mentre quelle dirette al mercato francese o altro riportano codici PSA con l’aggiunta della lettera C.
La presenza in Italia di queste vetture può essere dovuta al soddisfacimento di richieste commerciali
in surplus a quelle in budget. ( potrebbe essere una ipotesi ).
Di più non so dire.
Saluti.
Fonti:
Lanciapress
Colorweb
Peugeot/Citroen Paint codes
MaxMeyer
Fiatcolor
Schemi coloratura PPG
EasyTouchUp Automotive
Sincal


Re: ...a proposito di colori e di ...blu....
Azz, alla faccia della precisione!
Re: ...a proposito di colori e di ...blu....
Attendo Andrea
:P
