Caro carburante
Caro carburante
Con gli ultimi aumenti travolgenti del gasolio, almeno nella mia zona siamo arrivati a 1,640 / 1,650 euro al litro.
Io percorro circa 35.000 km/anno; considerata una media di 15/16 km/l col mio 1,9 jtd fanno circa 2.200 / 2.300 litri per complessivi 3.700 euro circa, rispetto ai 2.800 / 3.000 di qualche mese fa.
A questo punto diventa senz'altro conveniente il GPL, che è rimasto più o meno stabile a 0,720 / 0,750 euro al litro. Anche tenendo conto di un probabile consumo maggiore (per esempio 11/12 km/l), consumerei per gli stessi chilometri 3.000 / 3.100 litri per complessivi 2.200 / 2.300 euro, con un risparmio secco di quasi 1.500 euro all'anno. Senza contare che oggi 120 CV li dà un 1400 turbo benzina, che costa molto meno anche di assicurazione.
Premesso che non ho mai avuto auto a gas, che ne pensate? Ci sono altri aspetti negativi del GPL da considerare?
Io percorro circa 35.000 km/anno; considerata una media di 15/16 km/l col mio 1,9 jtd fanno circa 2.200 / 2.300 litri per complessivi 3.700 euro circa, rispetto ai 2.800 / 3.000 di qualche mese fa.
A questo punto diventa senz'altro conveniente il GPL, che è rimasto più o meno stabile a 0,720 / 0,750 euro al litro. Anche tenendo conto di un probabile consumo maggiore (per esempio 11/12 km/l), consumerei per gli stessi chilometri 3.000 / 3.100 litri per complessivi 2.200 / 2.300 euro, con un risparmio secco di quasi 1.500 euro all'anno. Senza contare che oggi 120 CV li dà un 1400 turbo benzina, che costa molto meno anche di assicurazione.
Premesso che non ho mai avuto auto a gas, che ne pensate? Ci sono altri aspetti negativi del GPL da considerare?
-
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: 13 gen 2009, 13:45
Re: Caro carburante
Anche io ultimamente ho fatto un calcolo del genere e alla fine come costo al km è più conveniente un'auto alimentata a GPL.
Tempo fa mi frullava nella mente che, quando la mia Lybra esalerà l'ultimo respiro, volevo convertirmi al gasolio, ma con i prezzi attuali del diesel non saprei veramente che auto comprare.
Tempo fa mi frullava nella mente che, quando la mia Lybra esalerà l'ultimo respiro, volevo convertirmi al gasolio, ma con i prezzi attuali del diesel non saprei veramente che auto comprare.
[img]http://img810.imageshack.us/img810/9389 ... 97mod4.jpg[/img]
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Re: Caro carburante
Sono sempre andato a G.p.l., solo così ho potuto evitare i blocchi del traffico, le targhe alterne, dire al benzinaio il pieno e dargli 20 euro...
, girare con una k 2.0 turbo suscitando perplessità quando dicevo : cilindrata? 2.000 cc turbo....benzina!!! per poi dirgli anche gpl....B), pagare un pò meno di bollo ecc. ecc.
di contro un pò più di manutenzione, qualche attenzione in più per non far usurare precocemente il motore (sintoflon e simili) e ultimamente un risparmio secco di un euro a litro...................

di contro un pò più di manutenzione, qualche attenzione in più per non far usurare precocemente il motore (sintoflon e simili) e ultimamente un risparmio secco di un euro a litro...................
Re: Caro carburante
Io ho girato per 25 anni a Gpl , e prima di me lo faceva mio padre , quando ancora i distributori erano così pochi che si riforniva l'auto con le bombole di casa.
Perchè sono passato al gasolio ?
Perchè l'unico fattore positivo è il costo , e per chi vive in città come Milano il poter circolare nei giorni di blocco del traffico.
Ma con un'auto a gasolio posso fermarmi a qualsiasi distributore anche di notte e rifornire da solo , con il Gpl no.
Non ho centraline ed iniettori aggiunti che fanno a cazzotti con l'elettronica originale dell'auto.
Non ho la bombola o la ruota di scorta che mi tolgono spazio nel bagagliaio.
Non ho revisioni extra all'auto oltre a quella già fastidiosa che tocca ogni due anni.
Non ho più una bomba nel bagagliaio , il che mi premette di parcheggiare ovunque , anche nei parcheggi sotterranei , in quelli dei condomini , ed altri in cui le auto a gas non sono ammesse.
Con un pieno arrivo a fare 1000 Km , mentre con il Gpl devo fermarmi ogni 500 (o anche meno)
Certo , se avessi saputo che il prezzo del gasolio sarebbe passato in due anni da 1,125 €/l a 1,594 €/l (il prezzo che lo pago all'Agip a Livorno , rifornendo nell'orario di chiusura) probabilmente sarei rimasto su una vettura alimentata a Gpl o Metano , ma ormai il dado è tratto ....
Comunque non mi pento della mia scelta , per ora la mia bilancia pende ancora a favore del Diesel.
Perchè sono passato al gasolio ?
Perchè l'unico fattore positivo è il costo , e per chi vive in città come Milano il poter circolare nei giorni di blocco del traffico.
Ma con un'auto a gasolio posso fermarmi a qualsiasi distributore anche di notte e rifornire da solo , con il Gpl no.
Non ho centraline ed iniettori aggiunti che fanno a cazzotti con l'elettronica originale dell'auto.
Non ho la bombola o la ruota di scorta che mi tolgono spazio nel bagagliaio.
Non ho revisioni extra all'auto oltre a quella già fastidiosa che tocca ogni due anni.
Non ho più una bomba nel bagagliaio , il che mi premette di parcheggiare ovunque , anche nei parcheggi sotterranei , in quelli dei condomini , ed altri in cui le auto a gas non sono ammesse.
Con un pieno arrivo a fare 1000 Km , mentre con il Gpl devo fermarmi ogni 500 (o anche meno)
Certo , se avessi saputo che il prezzo del gasolio sarebbe passato in due anni da 1,125 €/l a 1,594 €/l (il prezzo che lo pago all'Agip a Livorno , rifornendo nell'orario di chiusura) probabilmente sarei rimasto su una vettura alimentata a Gpl o Metano , ma ormai il dado è tratto ....
Comunque non mi pento della mia scelta , per ora la mia bilancia pende ancora a favore del Diesel.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Caro carburante
Si' e' vero il problema dell'elettronica, ma per le auto "convertite".
Per esempio una Delta 1.4 turbo ecochic ha il GPL di serie ed il problema dovrebbe essere superato.
Per esempio una Delta 1.4 turbo ecochic ha il GPL di serie ed il problema dovrebbe essere superato.
Re: Caro carburante
Se l'impianto è serio non ha problemi di elettronica (vedi Stargas sulla mia Kc), certo quelli economici da 600 euro sono un terno a lotto, le auto che escono già bi-fuel sono dotate di impianto aggiunto dopo la fabbricazione da società (per es. Landi ) che hanno il contratto di esclusiva.
Italo le macchine a gpl non sono bombe anzi (non esplodono al contrario di quelle a benzina, al massimo il gas alimenta le fiamme ma l'auto brucia molto più lentamente) utilizzare le bombole da cucina è un vero crimine tant'è che se ti beccano le forze dell'ordine oltre che farti una multa spaventosa ti denunciano anche per attentato all'incolumità pubblica li si che c'è il pericolo di esplosione durante il travaso).
Italo le macchine a gpl non sono bombe anzi (non esplodono al contrario di quelle a benzina, al massimo il gas alimenta le fiamme ma l'auto brucia molto più lentamente) utilizzare le bombole da cucina è un vero crimine tant'è che se ti beccano le forze dell'ordine oltre che farti una multa spaventosa ti denunciano anche per attentato all'incolumità pubblica li si che c'è il pericolo di esplosione durante il travaso).
Re: Caro carburante
stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Se l'impianto è serio non ha problemi di
> elettronica (vedi Stargas sulla mia Kc), certo
> quelli economici da 600 euro sono un terno a
> lotto, le auto che escono già bi-fuel sono dotate
> di impianto aggiunto dopo la fabbricazione da
> società (per es. Landi ) che hanno il contratto
> di esclusiva.
Su auto datate e quindi con poca elettronica , nessun problema , così come sulle auto che già nascono con doppia alimentazione....
Discorso ben diverso se vuoi "gasare" un'auto moderna....
Io ho avuto una pessima esperienza con la Mitsubishi Space Star , gasata dal concessionario con un impianto sequenziale Tartarini.
Accensioni continue della spia di avaria motore , seghettamenti e vuoti in accelerazione , con cui ho dovuto convivere per anni , in quanto dopo diversi ricoveri in officina la diagnosi fu che c'era un conflitto tra centraline e che avrei dovuto aspettare un aggiornamento software da Tartarini che non è mai arrivato.....
E leggo spesso di problemi simili di chi ha "gasato" la propria Lybra , sia che si tratti del 1.6 che del 2.0 , ed ancora di più nel caso del 1.8
> Italo le macchine a gpl non sono bombe anzi (non
> esplodono al contrario di quelle a benzina, al
> massimo il gas alimenta le fiamme ma l'auto brucia
> molto più lentamente)
Io lo so , ma tu vallo a spiegare ai proprietari dei garage sotterranei , dei parcheggi interrati dei centri commerciali , e dei tanti condomini dove trovi il cartello che vieta la sosta alle auto con impianto a gas.....
Comunque il pericolo non è l'auto in sè , ma la possibilità che una perdita di gas saturi un ambiente chiuso rendendolo potenzialmente esplosivo.
> utilizzare le bombole da
> cucina è un vero crimine tant'è che se ti
> beccano le forze dell'ordine oltre che farti una
> multa spaventosa ti denunciano anche per attentato
> all'incolumità pubblica li si che c'è il
> pericolo di esplosione durante il travaso).
Certamente , ed oggi credo non sia neanche conveniente economicamente.
Mio padre lo faceva alla fine degli anni '70 , quando ad esempio a Pisa c'era un solo distributore di Gpl.
E comunque lo faceva sempre all'aperto.....
-------------------------------------------------------
> Se l'impianto è serio non ha problemi di
> elettronica (vedi Stargas sulla mia Kc), certo
> quelli economici da 600 euro sono un terno a
> lotto, le auto che escono già bi-fuel sono dotate
> di impianto aggiunto dopo la fabbricazione da
> società (per es. Landi ) che hanno il contratto
> di esclusiva.
Su auto datate e quindi con poca elettronica , nessun problema , così come sulle auto che già nascono con doppia alimentazione....
Discorso ben diverso se vuoi "gasare" un'auto moderna....
Io ho avuto una pessima esperienza con la Mitsubishi Space Star , gasata dal concessionario con un impianto sequenziale Tartarini.
Accensioni continue della spia di avaria motore , seghettamenti e vuoti in accelerazione , con cui ho dovuto convivere per anni , in quanto dopo diversi ricoveri in officina la diagnosi fu che c'era un conflitto tra centraline e che avrei dovuto aspettare un aggiornamento software da Tartarini che non è mai arrivato.....
E leggo spesso di problemi simili di chi ha "gasato" la propria Lybra , sia che si tratti del 1.6 che del 2.0 , ed ancora di più nel caso del 1.8
> Italo le macchine a gpl non sono bombe anzi (non
> esplodono al contrario di quelle a benzina, al
> massimo il gas alimenta le fiamme ma l'auto brucia
> molto più lentamente)
Io lo so , ma tu vallo a spiegare ai proprietari dei garage sotterranei , dei parcheggi interrati dei centri commerciali , e dei tanti condomini dove trovi il cartello che vieta la sosta alle auto con impianto a gas.....

Comunque il pericolo non è l'auto in sè , ma la possibilità che una perdita di gas saturi un ambiente chiuso rendendolo potenzialmente esplosivo.
> utilizzare le bombole da
> cucina è un vero crimine tant'è che se ti
> beccano le forze dell'ordine oltre che farti una
> multa spaventosa ti denunciano anche per attentato
> all'incolumità pubblica li si che c'è il
> pericolo di esplosione durante il travaso).
Certamente , ed oggi credo non sia neanche conveniente economicamente.
Mio padre lo faceva alla fine degli anni '70 , quando ad esempio a Pisa c'era un solo distributore di Gpl.
E comunque lo faceva sempre all'aperto.....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 22 dic 2008, 16:45
Re: Caro carburante
E' una follia questa storia del caro carburante che continua ad aumentare.... Utilizzeremo le ns vetture come eleganti salotti dove leggere riviste e acoltare buona musica di sottofondo.... B)
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Caro carburante
Ottima idea quella di Giovanni eheheheh... 

Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Caro carburante
Poltrona Frau...........