spia avaria motore
Re: spia avaria motore
CALI DI POTENZA VALVOLA EGR
I DOPO 1 MESE DI CALI DI POTENZA SI ERA ACCESA SPIA MOTORE ED ERO ANDATO IN RECOVERY MODE.........
CAMBIATO O PULITO VALVOLA EGR E TT OK
I DOPO 1 MESE DI CALI DI POTENZA SI ERA ACCESA SPIA MOTORE ED ERO ANDATO IN RECOVERY MODE.........
CAMBIATO O PULITO VALVOLA EGR E TT OK
[IMG]http://i.imgur.com/gutWPlU.gif[/IMG] [IMG]http://i.imgur.com/I3eL2Em.jpg[/IMG] [IMG]http://i.imgur.com/oFDsGeY.jpg[/IMG] [IMG]http://i.imgur.com/rudLrTD.jpg?2[/IMG] [IMG]http://i.imgur.com/nWi8ZTS.jpg[/IMG][IMG]https://38.media.tumblr.com/0a30892b47c ... o1_500.gif[/IMG]
-
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 04 gen 2009, 21:45
Re: spia avaria motore
nella Musa Ecochic qualche volta capita che si accenda la spia rossa, diciamo che è normale perchè la miscela aria/gas è diversa da aria/benzina è più magra.. Nelle altre motorizzazioni non è normale che si accenda la spia, conviene fare la diagnosi con examiner
lybra 1.9 jtd 02/2001
Re: spia avaria motore
Ciao a tutti, chiedo scusa... Anche io ho lo stesso problema della spia "Avaria Motore" sempre accesa...
Lancia Musa Platino 1.9 MultiJet del 2006.
Si è verificato il mese scorso, dopo una settimana dall'aver fatto il tagliando. Successivamente, ho riportato l'auto ed abbiamo pulito l'egr, resettato gli allarmi; la spia è rimasta spenta un giorno, e poi si è riaccesa (sempre fissa).
L'errore dato da Examiner è "Quantità d'aria"... Può essere ancora l'egr che si è rotta del tutto, o qualche altra cosa? Debimetro? Quest'ultimo non è stato mai smontato o pulito...
Vi ringrazio anticipatamente
Lancia Musa Platino 1.9 MultiJet del 2006.
Si è verificato il mese scorso, dopo una settimana dall'aver fatto il tagliando. Successivamente, ho riportato l'auto ed abbiamo pulito l'egr, resettato gli allarmi; la spia è rimasta spenta un giorno, e poi si è riaccesa (sempre fissa).
L'errore dato da Examiner è "Quantità d'aria"... Può essere ancora l'egr che si è rotta del tutto, o qualche altra cosa? Debimetro? Quest'ultimo non è stato mai smontato o pulito...
Vi ringrazio anticipatamente
Re: spia avaria motore
Ciao a tutti,
pareva fosse solo un problema di debimetro, ma non è così.
Ieri l'ho sostituito con uno originale Bosch. Purtroppo questi sono debimetri digitali, quindi il sensore non si smonta e non si può separare dal cilindro. Ovviamente, non è possibile nemmeno montare un modulo debimentro... Tali moduli possono per ora (a quanto ne so...) essere montati solo sui debimetri analogici 5 fili, e non sui digitali 4 fili.
Risultato della sostituzione debimetro: la macchina pare andare meglio, non dà errori in centralina, nessuna spia accesa per... tutta la serata di ieri. Stamane, dopo qualche km... di nuovo spia avaria motore accesa!
Con il debimetro "vecchio" (che secondo me a questo punto potrebbe essere perfettamente funzionante) la diagnosi OBD dava:
- errore quantità d'aria
- errore debimetro
- errore temperatura aria immessa
e conseguente spia avaria accesa.
Con il debimetro nuovo (premetto che tali debimetri sono identici, Bosch entrambi), prima di cancellare l'errore dalla centralina, la diagnosi dava:
- errore debimetro
- errore quantità d'aria
ma senza riferimento alla temperatura aria.
Errori cancellati, macchina a posto dopo la sostituzione, nessuna spia accesa e tutti contenti (dopo la "spesuccia" del pezzo). Quindi probabilmente il debimetro era da cambiare in ogni caso, forse... chissà. La termocoppia interna, tutt'uno con la sensoristica del maledetto debimetro digitale, ti porta a dover cambiare tutto il debimetro per colpa di pochi euro di sonda, se questa si rompe!
Ma magari si fosse risolta la cosa!!!
A questo punto vi domando: può essere ancora l'EGR che si è bloccata nuovamente? Da quando l'ho pulita, dopo pochi km si è riaccesa la spia, ma non è stata smontata nuovamente prima di sostituire il debimetro. Vi risulta che l'errore "quantità d'aria" possa essere causato tanto da egr quanto da debimetro? Se fosse l'egr, non dovremmo avere un riferimento a "quantità gas di scarico" o qualcosa di simile?
Vi ringrazio anticipatamente, spero riusciremo a venirne a capo. Sono ben accetti idee e consigli... inizio davvero a non sapere cosa pensare...
Un saluto a tutti
NB: l'errore "quantità d'aria", non ricordo il codice ma è sempre lo stesso, esce con l'Examiner Fiat.
Gli errori "debimetro", "aria", "temperatura aria" escono con un altro strumento, OBD Texa. Cercherò, se serve, di fornire quanti più dettagli possibile in merito. Grazie a tutti.
pareva fosse solo un problema di debimetro, ma non è così.
Ieri l'ho sostituito con uno originale Bosch. Purtroppo questi sono debimetri digitali, quindi il sensore non si smonta e non si può separare dal cilindro. Ovviamente, non è possibile nemmeno montare un modulo debimentro... Tali moduli possono per ora (a quanto ne so...) essere montati solo sui debimetri analogici 5 fili, e non sui digitali 4 fili.
Risultato della sostituzione debimetro: la macchina pare andare meglio, non dà errori in centralina, nessuna spia accesa per... tutta la serata di ieri. Stamane, dopo qualche km... di nuovo spia avaria motore accesa!
Con il debimetro "vecchio" (che secondo me a questo punto potrebbe essere perfettamente funzionante) la diagnosi OBD dava:
- errore quantità d'aria
- errore debimetro
- errore temperatura aria immessa
e conseguente spia avaria accesa.
Con il debimetro nuovo (premetto che tali debimetri sono identici, Bosch entrambi), prima di cancellare l'errore dalla centralina, la diagnosi dava:
- errore debimetro
- errore quantità d'aria
ma senza riferimento alla temperatura aria.
Errori cancellati, macchina a posto dopo la sostituzione, nessuna spia accesa e tutti contenti (dopo la "spesuccia" del pezzo). Quindi probabilmente il debimetro era da cambiare in ogni caso, forse... chissà. La termocoppia interna, tutt'uno con la sensoristica del maledetto debimetro digitale, ti porta a dover cambiare tutto il debimetro per colpa di pochi euro di sonda, se questa si rompe!
Ma magari si fosse risolta la cosa!!!
A questo punto vi domando: può essere ancora l'EGR che si è bloccata nuovamente? Da quando l'ho pulita, dopo pochi km si è riaccesa la spia, ma non è stata smontata nuovamente prima di sostituire il debimetro. Vi risulta che l'errore "quantità d'aria" possa essere causato tanto da egr quanto da debimetro? Se fosse l'egr, non dovremmo avere un riferimento a "quantità gas di scarico" o qualcosa di simile?
Vi ringrazio anticipatamente, spero riusciremo a venirne a capo. Sono ben accetti idee e consigli... inizio davvero a non sapere cosa pensare...
Un saluto a tutti
NB: l'errore "quantità d'aria", non ricordo il codice ma è sempre lo stesso, esce con l'Examiner Fiat.
Gli errori "debimetro", "aria", "temperatura aria" escono con un altro strumento, OBD Texa. Cercherò, se serve, di fornire quanti più dettagli possibile in merito. Grazie a tutti.
Re: spia avaria motore
Ti ringrazio, avevo già tenuto conto del tuo post precedente!
Questa è stata un'ulteriore conferma, ma mi sono già messo d'accordo di risolvere agendo sull'egr, come giustamente segnalavi tu.
Riassumendo, proverò a pulire l'egr e rimontare il tutto, cancellando poi l'errore dalla centralina.
Se ciò non dovesse andare a buon fine, e la maledetta spia continuasse ad accendersi, che consigli?
- sostituire l'egr (ma costa una mazza, e poi sicuramente si sporcherà di nuovo in futuro... e vai con la spia!)
- eliminare l'egr in via definitiva (mi hanno chiesto 100€, credo per mettere la flangia ed eliminare il parametro relativo direttamente dalla mappa in centralina... almeno spero, altrimenti la spia motore si accenderà ugualmente!)
In caso proceda con l'eliminazione, tu suggerisci un metodo in particolare?
Grazie ancora, un saluto
Questa è stata un'ulteriore conferma, ma mi sono già messo d'accordo di risolvere agendo sull'egr, come giustamente segnalavi tu.
Riassumendo, proverò a pulire l'egr e rimontare il tutto, cancellando poi l'errore dalla centralina.
Se ciò non dovesse andare a buon fine, e la maledetta spia continuasse ad accendersi, che consigli?
- sostituire l'egr (ma costa una mazza, e poi sicuramente si sporcherà di nuovo in futuro... e vai con la spia!)
- eliminare l'egr in via definitiva (mi hanno chiesto 100€, credo per mettere la flangia ed eliminare il parametro relativo direttamente dalla mappa in centralina... almeno spero, altrimenti la spia motore si accenderà ugualmente!)
In caso proceda con l'eliminazione, tu suggerisci un metodo in particolare?
Grazie ancora, un saluto
Re: spia avaria motore
Lancia Musa Platino 1.9, anno 2006, presa usata con 62000 km.
Sugli 82000 ho fatto il tagliando, prima di questa operazione l'auto non aveva mai avuto problemi di spie o simili.
Precedentemente, era sempre stata tagliandata con olio 10w40, poi al tagliando di cui parlavo ho messo il 5w40 WR selenia, filtro olio bosch, gli altri purflux.
Come dicevo, dopo una settimana circa da tale tagliando si è accesa questa benedetta spia motore... e il resto lo sai.
Probabilmente, il cambio radicale dell'olio avrà "smosso" un bel po' di porcherie in giro per il motore... chissà...
Quindi, dovrei cambiare l'egr ed il sensore pressione... magari prima provo a pulirli, unitamente al collettore...
Secondo te il "povero" debimetro non c'entrava niente... L'errore è sempre stato dell'egr...
Hai qualche altro consiglio in merito?
La macchina non presenta particolari problemi, se non la spia avaria motore che rompe, e credo la centralina limiti un po' le prestazioni di conseguenza...
Grazie molte
Sugli 82000 ho fatto il tagliando, prima di questa operazione l'auto non aveva mai avuto problemi di spie o simili.
Precedentemente, era sempre stata tagliandata con olio 10w40, poi al tagliando di cui parlavo ho messo il 5w40 WR selenia, filtro olio bosch, gli altri purflux.
Come dicevo, dopo una settimana circa da tale tagliando si è accesa questa benedetta spia motore... e il resto lo sai.
Probabilmente, il cambio radicale dell'olio avrà "smosso" un bel po' di porcherie in giro per il motore... chissà...
Quindi, dovrei cambiare l'egr ed il sensore pressione... magari prima provo a pulirli, unitamente al collettore...
Secondo te il "povero" debimetro non c'entrava niente... L'errore è sempre stato dell'egr...
Hai qualche altro consiglio in merito?
La macchina non presenta particolari problemi, se non la spia avaria motore che rompe, e credo la centralina limiti un po' le prestazioni di conseguenza...
Grazie molte