Ciao Pier!
Questo è quello che una persona di buon senso riesce ad INTUIRE..ma finchè non viene detto con esattezza QUALI vetture necessitano del CRS e viene spiegato QUALI norme del c.d.s. vengono violate se non sono in possesso di tale certificato continuerà a MANCARE chiarezza...non credi?
Numero serie motore
Re: Numero serie motore
No non credo. Viene detto "nei particolari non conformi alle normative vigenti". Se la tua auto supera la revisione senza bisogno di presentare certificati ASI vuol dire che è conforme alla normativa vigente. Prima succedeva che in determinati casi era necessario dimostrare che l'auto era storica per subire trattamenti dedicati ad esse (esenzione bollino blu, revisione dedicata, esenzione accensione fari su extraurbane, esenzione montaggio cinture di sicurezza in alcuni casi specifici). Bene, viene semplicemente detto che, riguardo al codice della strada, oggi il certificato da mostrare è il CRS
Re: Numero serie motore
Beh....
Grazie innanzitutto per il tuo intervento...è utile avere il parere di una persona con esperienza alle spalle...
Leggendo isolatamente la frase che richiami e spiegato anche da te può apparire piuttosto chiaro ma rileggendo l'articolo, mi permetto di scrivere tutto il periodo che include la frase: "nei particolari non conformi alle normative vigenti"...
Cito testualmente dal secondo capoverso: "[....] Tale normativa (aggiungo io per chiarezza: quella del Decreto Ministeriale del 17 dicembre 2009, pubblicato sulla G.U. del 19 marzo 2010, conosciuto come “Decreto Matteoli” che riconosce come veicoli storici quelli con una determina la conseguenza che se un veicolo, sostanzialmente storico, viene posto in circolazione non munito di CRS, incorre nella contravvenzione per violazione del codice della strada, nei particolari non conformi alle normative vigenti, con possibilità di sequestro da parte delle forze dell'ordine, in presenza di violazioni gravi."
Ok, ora chiedo se leggendo il tutto vi è chiara la faccenda...?????? SINCERAMENTE.....
A ME NO!!!!.....è questo quello che dico...perchè non fare una spiegazione CHIARA e SEMPLICE facendo capire a tutti che se prendo una Lancia Lambda del '23 essa appartiene ad una certa categoria di auto di interesse storico e che ovviamente non è in regola con quanto prescritto per le omologazioni al fine di circolare (Cinture, luci retromarcia, retronebbia, solo per citarne qualcuna...) nè tantomeno ha speranze di passare una revisione di legge e quindi va considerato un certo tipo di "trattamento" mentre se prendo una Lancia Gamma coupè del '80 seppure ultratrentennale ha tutte le omologazioni del caso e le carte in regola per poter passare una revisione di legge quindi per un'auto simile non cambia assolutamente NULLA, per poter godere dei benefici fiscali e per CIRCOLARE è sufficiente l'attestato di storicità e non il CRS....seppur una simile gamma coupè è pur sempre un veicolo di interesse storico...
Questo è quello che volevo dire....
Grazie innanzitutto per il tuo intervento...è utile avere il parere di una persona con esperienza alle spalle...
Leggendo isolatamente la frase che richiami e spiegato anche da te può apparire piuttosto chiaro ma rileggendo l'articolo, mi permetto di scrivere tutto il periodo che include la frase: "nei particolari non conformi alle normative vigenti"...
Cito testualmente dal secondo capoverso: "[....] Tale normativa (aggiungo io per chiarezza: quella del Decreto Ministeriale del 17 dicembre 2009, pubblicato sulla G.U. del 19 marzo 2010, conosciuto come “Decreto Matteoli” che riconosce come veicoli storici quelli con una determina la conseguenza che se un veicolo, sostanzialmente storico, viene posto in circolazione non munito di CRS, incorre nella contravvenzione per violazione del codice della strada, nei particolari non conformi alle normative vigenti, con possibilità di sequestro da parte delle forze dell'ordine, in presenza di violazioni gravi."
Ok, ora chiedo se leggendo il tutto vi è chiara la faccenda...?????? SINCERAMENTE.....
A ME NO!!!!.....è questo quello che dico...perchè non fare una spiegazione CHIARA e SEMPLICE facendo capire a tutti che se prendo una Lancia Lambda del '23 essa appartiene ad una certa categoria di auto di interesse storico e che ovviamente non è in regola con quanto prescritto per le omologazioni al fine di circolare (Cinture, luci retromarcia, retronebbia, solo per citarne qualcuna...) nè tantomeno ha speranze di passare una revisione di legge e quindi va considerato un certo tipo di "trattamento" mentre se prendo una Lancia Gamma coupè del '80 seppure ultratrentennale ha tutte le omologazioni del caso e le carte in regola per poter passare una revisione di legge quindi per un'auto simile non cambia assolutamente NULLA, per poter godere dei benefici fiscali e per CIRCOLARE è sufficiente l'attestato di storicità e non il CRS....seppur una simile gamma coupè è pur sempre un veicolo di interesse storico...
Questo è quello che volevo dire....