Lybra Multimediale, dall'inizio
Re: Lybra Multimediale, dall'inizio
Io ho provato anche lo schema VGA, però senza successo.
Rappresento che per i test ho usato un lettore DVD Jepssen JX-1 con uscita RGB e VGA.
Con l'RGB è andato tutto bene, chiaramente con il circuito di amplificazione del Sync.
Rappresento che per i test ho usato un lettore DVD Jepssen JX-1 con uscita RGB e VGA.
Con l'RGB è andato tutto bene, chiaramente con il circuito di amplificazione del Sync.
Re: Lybra Multimediale, dall'inizio
Non commutava.
Però devo confessarti che anche con l'RGB non commutava, infatti mi sono accorto che se la tensione scende sotto il 12V (quadro acceso), la commutazione non avviene e quindi ho messo in moto la macchina, la tensione è tornata a 12V e l'ICS ha commuato. Questa prova non l'ho fatta con la VGA.
Spero di avere tempo per cimentarmi.
Per quanto riguarda il circuito di alimentazione ..... ma un fusibile non basta!
Però devo confessarti che anche con l'RGB non commutava, infatti mi sono accorto che se la tensione scende sotto il 12V (quadro acceso), la commutazione non avviene e quindi ho messo in moto la macchina, la tensione è tornata a 12V e l'ICS ha commuato. Questa prova non l'ho fatta con la VGA.
Spero di avere tempo per cimentarmi.
Per quanto riguarda il circuito di alimentazione ..... ma un fusibile non basta!
Re: Lybra Multimediale, dall'inizio
Secondo mè un fusibile da 1,5 A è più che sufficiente! Comunque mi sembra strano che sotto i 12 volt non ti commutava, il 7805 funziona gia da 8 Volt fino a 18! Io lo'ho fatto commutare con una pila da 9 volt! Misteri.....!
Re: Lybra Multimediale, dall'inizio
Dimenticavo, l'alimetazione del circuito l'ho ricavata dal cavo viola dell'ICS, in pratica con il cavo si alimenta ICS e circuito, e, tale corrente, si attiva solo dopo aver acceso ICS.
Re: Lybra Multimediale, dall'inizio
Finalmente oltre a Jack qualche lybra multimediale in più.
Per giovanni:
se vuoi un consiglio metti il tuo lettore vga su ebay e ti prendi il dnx. Mi dispiace dirtelo, ma la risoluzione del vga è variabile e certe risoluzioni vga standard sono incompatibili con l'ics.
Adreed c'è riuscito, lo sappiamo, ma lui ha operato direttamente sul circuito della piastra.
Può essere che i'ics ha visogno di ricevere un formato video 16/9 e non 4/3. Senti a me, diventi vecchio se stai ancora dietro a sta vga.
Fai finta che hai fatto un pieno e ti prendi il dnx, anche perchè il progetto sta andando avanti con l'rgb.
Per Jack:
Jack, il tuo schema è chiarissimo, però come per me può essere molto semplice per altri sarà un tabù.
Purtroppo è questo, e non c'è alcun modo di renderlo ancora più semplificato.
Pertanto consiglierei a chi di elettronica no ne mastica di farsi aiutare da qualche amico o qualcuno che ne sa qualcosa in più.
Mi rendo conto che la lybra multimediale nella versione senza navi è più difficile da realizzare rispetto a quella con navi.
Credetemi, non esiste alcun modo di rendere quello schema ancora più semplice.
Per giovanni:
se vuoi un consiglio metti il tuo lettore vga su ebay e ti prendi il dnx. Mi dispiace dirtelo, ma la risoluzione del vga è variabile e certe risoluzioni vga standard sono incompatibili con l'ics.
Adreed c'è riuscito, lo sappiamo, ma lui ha operato direttamente sul circuito della piastra.
Può essere che i'ics ha visogno di ricevere un formato video 16/9 e non 4/3. Senti a me, diventi vecchio se stai ancora dietro a sta vga.
Fai finta che hai fatto un pieno e ti prendi il dnx, anche perchè il progetto sta andando avanti con l'rgb.
Per Jack:
Jack, il tuo schema è chiarissimo, però come per me può essere molto semplice per altri sarà un tabù.
Purtroppo è questo, e non c'è alcun modo di renderlo ancora più semplificato.
Pertanto consiglierei a chi di elettronica no ne mastica di farsi aiutare da qualche amico o qualcuno che ne sa qualcosa in più.
Mi rendo conto che la lybra multimediale nella versione senza navi è più difficile da realizzare rispetto a quella con navi.
Credetemi, non esiste alcun modo di rendere quello schema ancora più semplice.
Re: Lybra Multimediale, dall'inizio
Ciao a tutti, ciao Alex, ciao Giankymis
secondo voi... io ci sono riuscito, o no ?
secondo voi... io ci sono riuscito, o no ?
Re: Lybra Multimediale, dall'inizio
Caro Jack, come già detto sono totalmente ignorante, lungi da me criticare la tua guida, e vorrei sapere proprio i passi da compiere uno per uno. Delle indicazioni tipo:
1- togliere ics
2- attaccare al cavo pin 13 che sta sul ics la scart del lettore..
3 - ecc.
Chiedo di indicarmi i passi perchè gli interrogativi sono tanti
del titpo
Una volta smontato l'ics che faccio?
dove trovo il cavo pin 13?
dove trovo il circuito LMXXX?
ecc..
Grazie
1- togliere ics
2- attaccare al cavo pin 13 che sta sul ics la scart del lettore..
3 - ecc.
Chiedo di indicarmi i passi perchè gli interrogativi sono tanti
del titpo
Una volta smontato l'ics che faccio?
dove trovo il cavo pin 13?
dove trovo il circuito LMXXX?
ecc..
Grazie
Re: Lybra Multimediale, dall'inizio
Ciao Ragazzi, vorrei farvi 2 domande vediamo se tutto corrisponde a verità, altrimente ammazzo il venditore di fusibili, e poi mi compro uno schermo 42 pollici da mettere sulla lybra.
Preciso che quello che ho fatto l'ho imparato da voi, pertanto se ci sono problemi Ca@@iatemi a dovere.
Il venditore dice:
1) I 3 condensatori al poliestere utilizzati nei due schemi sono uguali, unica differenza e il modo di chiamarli tipo 1 euro e fatto di 100 cent. allora i 2 da 0.1 uf sono uguali a quel 100 nano farad ( scusate se il termine non è scritto bene).
2) la resistenza sembrerebbe di 6800 om quindi blu-grigia -gialla oro.
Adesso vi dico cosa hanno dato a me cosi controlliamo se è tutto giusto:
1 Lm1881 n
1 L7805 cv
3 condesatori poliestere 1H 100
1 condensatore elettrolitico 10 uf 16 v
1 condensatore elettrolitico 100 uf 25 v
1 resistenza quindi blu-grigia -gialla oro.
3) Il circuito visto che io non sono stato capace di far funzionare il tutto questa volta l' ho fatto realizzare da un elettrotecnico, non so se a messo tutti i componenti ma vi dico che l'ha fatto cosi compatto che è entrato nella spina scart.
Alle mie rimostranze per la grandezza in micron mi ha delucidato i questo modo molto pratico:
Collegato un oscilloscopio alla presa scart-13 pin senza alimentazione al circuito il segnale era piatto tipo elettrogramma , quando un paziente è deceduto.
Collegando il circuito ad una batteria 12 volt il segnale scart-13 pin é diventato una serie di tacche obblique, secondo voi mi stava prendendo per i fondelli ho aveva ragione.
La persona devo dire si è messa a completa disposizione, quindi ritengo sia preparata.
Non so altro che dirvi, ho acquistato un altro spinotto, una presa ed ho fatto una prolunga che ho portato cassetto portaoggetti, ho rimontato l' ics e il resto delle cose, chiaramente prima accertandomi che i vari segnali arrivavano alla presa 13 pin. Quindi attendo novita in merito.
Un altra cosa, il cavo è stato provato sull' ics di un altra Lybra quindi escludo l'ics non funzionante sulla mia.
Domanda per jack, ma quell' immagine del tutorial non è del dnx300, stai usando quindi un altro lettore oppure è il lettore di casa di cui hai fatto le prove.
Che vi devo dire, per me è più facile mettere quattro punti di sutura che quattro di saldatura.
Ciao Lorenzo
P.s. Dimenticavo non commuta
Preciso che quello che ho fatto l'ho imparato da voi, pertanto se ci sono problemi Ca@@iatemi a dovere.
Il venditore dice:
1) I 3 condensatori al poliestere utilizzati nei due schemi sono uguali, unica differenza e il modo di chiamarli tipo 1 euro e fatto di 100 cent. allora i 2 da 0.1 uf sono uguali a quel 100 nano farad ( scusate se il termine non è scritto bene).
2) la resistenza sembrerebbe di 6800 om quindi blu-grigia -gialla oro.
Adesso vi dico cosa hanno dato a me cosi controlliamo se è tutto giusto:
1 Lm1881 n
1 L7805 cv
3 condesatori poliestere 1H 100
1 condensatore elettrolitico 10 uf 16 v
1 condensatore elettrolitico 100 uf 25 v
1 resistenza quindi blu-grigia -gialla oro.
3) Il circuito visto che io non sono stato capace di far funzionare il tutto questa volta l' ho fatto realizzare da un elettrotecnico, non so se a messo tutti i componenti ma vi dico che l'ha fatto cosi compatto che è entrato nella spina scart.
Alle mie rimostranze per la grandezza in micron mi ha delucidato i questo modo molto pratico:
Collegato un oscilloscopio alla presa scart-13 pin senza alimentazione al circuito il segnale era piatto tipo elettrogramma , quando un paziente è deceduto.
Collegando il circuito ad una batteria 12 volt il segnale scart-13 pin é diventato una serie di tacche obblique, secondo voi mi stava prendendo per i fondelli ho aveva ragione.
La persona devo dire si è messa a completa disposizione, quindi ritengo sia preparata.
Non so altro che dirvi, ho acquistato un altro spinotto, una presa ed ho fatto una prolunga che ho portato cassetto portaoggetti, ho rimontato l' ics e il resto delle cose, chiaramente prima accertandomi che i vari segnali arrivavano alla presa 13 pin. Quindi attendo novita in merito.
Un altra cosa, il cavo è stato provato sull' ics di un altra Lybra quindi escludo l'ics non funzionante sulla mia.
Domanda per jack, ma quell' immagine del tutorial non è del dnx300, stai usando quindi un altro lettore oppure è il lettore di casa di cui hai fatto le prove.
Che vi devo dire, per me è più facile mettere quattro punti di sutura che quattro di saldatura.
Ciao Lorenzo
P.s. Dimenticavo non commuta