Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Mercatino
Gallery
adreed

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da adreed »

quello da 70mA non ha neanche il dissipatore lo standard è come quello di un transistor più piccolo tipo un cilindro smussato da una parte, capito come lo hanno inserito nella scart........
alla prossima
alex

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da alex »

Ciao adreed!

Grazie per la precisazione sulla massa di carrozzeria!

Riguardo la questione della corrente,
Ho scaricato da qualche giorno (da datasheetarchive.com) il datasheet della famiglia 780X (sia Fairchild che Korea electronics)

a quanto ho visto non si parla di diverse potenze o correnti,semplicemente
il 7805/7805A sta per 5V
7806 sta per 6V
7808 sta per 8V
e così via

Sul datasheet di national si parla di una corrente totale massima di picco di 2.2A;
per il 7805 sul datasheet di KElectronics sta invece scritto di non superare mai i 500mA sul carico.
Questi 500mA sul carico valgono addirittura per i 7824 (24V di output) che sono i più potenti della famiglia.

Esistono forse famiglie di integrati di potenza collegate alla 780x?

Molto probabilmente inoltre a carico scollegato o per correnti di carico basse, il 7805 consuma molta meno corrente (qualche mA),essendo necessaria la sola corrente di polarizzazione.

Propongo di mettere comunque un semplice pulsantino per collegare la 12V all'interfaccia, magari sulla scart, così da essere sicuri di non scaricare la batteria e accendere il tutto solo quando desiderato.

----

Hai dato un'occhiata alla proposta di circuito per la protezione? Fammi sapere cosa ne pensi,anche se credi che sia del tutto sbagliato.!

In alternativa, come suggerito anche da Lorenzo, potremmo staccare del tutto il pin17, che personalmente mi preoccupa, e collegar tutto (anche l'LM1881) alla massa di carrozzeria.
Che ne pensi?

Ciao!
alex

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da alex »

Ciao Lorenzo!,
Jack ha postato lo schema dell'ipotesi di circuito di protezione come thread a parte..
Ho cercato anche di spiegare in due parole come mai mi sembrava opportuno appesantire il circuito in quel modo.
Prova a buttare un occhiata e dì pure se ti sembra fattibile oppure no.! (ogni critica è ben accetta!!)

Mi piacerebbe che tutti coloro che si interessano di elettronica intervenissero per migliorare insieme il progetto dell'interfaccia!

Saluti a tutti!

P.s. Lorenzo, sei riuscito a far commutare l'Ics?
Lorenzo999

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Lorenzo999 »

Ciao Alex, ho dato un ulteriore occhiata al circuito, un piedino non era saldato molto bene quindi l'ho sistemato. Per le masse del lm1881 e lm7805 le ho unite e le metto a massa sulla carrozzeria.
Un pulsantino sinceramente c'e l' ho metterei anche per farti contento, ma non e molto simpatico che ogni volta devo ricordarmi di accenderlo e spegnerlo. Comunque un fusibile l'ho messo all'ingresso della 12 v + uno sul csync, tanto per un eccesso di zelo.
La prova del 9 la faccio domani pomeriggio, vi faro sapere non appena termino, sperando di non saltare per aria. :-).

Bello il circuito, ma un po pesantuccio, modello tedesco no cinese.
Ciao Lorenzo
Hope1 (798LD)

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Hope1 (798LD) »

Ciao ragazzi,

le masse sono TUTTE in comune, ammiro la vostra tendenza all'analisi più minuziosa, ma dovete convincervi che è così!

Se smontate l'ICS e misurate con un tester i valori dei pin 4 e 6 rispetto alla massa (carcassa dell'ICS) vedrete che non c'è alcuna differenza.
Se misurate il negativo dell'alimentazione rispetto alla massa... idem.
Se misurate qualsiasi valore sui tutti i pin di massa (siano RGB o CSync) della scart rispetto al negativo dell'alimentazione... del DNX300 non c'è alcuna differenza.
Le masse vanno a MASSA=Negativo della batteria=carrozzeria della Lybrettina.

Mi si potrebbe obiettare che le masse devono essere proporzionate alla quantità di corrente che devono portare, per l'appunto a massa... ma qui si sbaglia solo se si utilizzano dei conduttori tipo "modifica della playstation"... e non mi sembra che il caso sia quello. Anzi, unificando le masse abbiamo fatto il gioco giusto... tanto sempre lì devono andare!

Inoltre i regolatori di tensione (come quelli della famiglia 78XX) presentano una corrente/tensione dissipata in calore DIRETTAMENTE PROPORZIONALE AL CARICO, quindi per loro, alimentare uno scherzetto di circuito fatto con il 1881... è una PASSEGGIATA, ecco perchè NON SCALDANO.

Andiamo avanti,

Hope1
Hope1 (798LD)

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Hope1 (798LD) »

Un'altra cosa:

Alex, sei un vulcano e si fa fatica a seguirti...

in tutto il tuo pensare, però non dimenticare la teoria di funzionamento dei cavi coassiali, giacchè qui abbiamo delle "informazioni delicate" da portare al nostro ICS... e privare dello "schermo" il CSync non mi sembra molto salutare!

Facci sapere!
alex

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da alex »

ok hope mi hai convinto
allora se tutte le masse sono già stabilizzate, per star nel sicuro sceglierei la proposta di Lorenzo:

-7805 e LM1881 alla massa di carrozzeria (no pin 17)
-12V diretto dalla batteria
-pin17 cortocircuitato con le masse RGB della scart.

Si Hope capisco quello che vuoi dire, cioè il ritorno di corrente dovrebbe essere sul pin17, però il ritorno della sola corrente del csync..il problema è che nello schema di jack pompiamo sul pin17 tutta la corrente di polarizzazione dell'LM1881 , il che è decisamente peggio..

Secondo me unendo semplicemente il pin17 ai pin di massa dei canali RGB non dovremmo avere problemi, la calza è comunque fissata alla massa comune e non dovrebbe oscillare.

Altrimenti dobbiamo appesantire il circuito, e forse come dicon tutti qui sul forum non è una buona idea.

ok x il pulsantino e i fusibili, più fusibili mettiamo più stiam nel sicuro, tanto costan poco..

(p.s. eddai Lorenzo tanto dobbiamo smanettare un po' per accendere il dvd in ogni caso.. al massimo poi lasci sempre l'interruttore attaccato :-)
Meglio salvare la batteria però!

Facci sapere se funziona!

Ah un'ultima cosa: FORZA ITALIA!!!
alex

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da alex »

Ci ho pensato su unpochino.

Ragioniamo un attimo di teoria dei coassiali,
visto che stiamo considerando segnali a frequenza abbastanza elevata,
bisognerebbe anche Bilanciare l'Impedenza d'ingresso dell'LM1881 a 75ohm, che è l'impedenza della scart..
questo per evitare che riflessioni multiple del segnale 'sporchino' la sincronia..

Poichè nel datasheet dell'LM1881 l'impedenza d'ingresso è maggiore di 10K (diciamo infinita per i nostri scopi), dovremmo teoricamente:

collegare la massa del csync della scart (pin17) all'ingresso sul pin 2 dell'LM1881 attraverso una resistenza di 75 ohm.
Allo stesso pin2 va collegato direttamente (senza resistenze) il pin 19 come da schema di Jack.

ed ecco il ruolo della 'calza' del coassiale, sul pin17.
A questo punto dovremmo avere eliminato tutte le onde riflesse.

L'uscita dell'LM1881 ha impedenza pressochè nulla, quindi si comporta da generatore ideale di tensione e non dovrebbe dare problemi.


Le masse di alimentazione dell'LM1881 (pin 4 e 6) vanno quindi poste alla carrozzeria.

Cosa ne dite?
alex

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da alex »

la resistenza da 75 ohm 'shunt' (cioè in parallelo alla massa del coassiale,sul pin17 scart) va ovviamente posta dopo la capacità da 0.1 microfarad dello schema di Jack (pin2 lm1881).

In questo modo si taglia la continua (per la quale si ha circuito aperto e riflessione totale) mentre per le frequenze di interesse , per le quali cioè l'impedenza capacitiva tende a 0, l'ingresso del csync è perfettamente bilanciato ed evita tutte le riflessioni 'spurie' del segnale.
Hope1 (798LD)

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Hope1 (798LD) »

Ciao Alex,

...ma hai mai dato un'occhiata a questo ?

http://www.clublybra.it/documenti/ICS%2 ... 0sharp.pdf

io l'ho dovuto consultare parecchio per capire che il problema della commutazione che non avveniva era da imputare allo scarso livello del CSync...

Ti potrebbe essere utile per un'interfacciamento "da paura"!

Facci sapere!

Hope1
Rispondi

Torna a “Lybra”