Cambio automatico Aisin potrebbe funzionare benissimo con pochi accorgimenti tecnici

Mercatino
Gallery
FABIO_RM
Messaggi: 359
Iscritto il: 09 giu 2009, 20:08

Re: Cambio automatico Aisin potrebbe funzionare benissimo con pochi accorgimenti tecnici

Messaggio da leggere da FABIO_RM »

Mariom, mi sembra che il passaggio PRND sia stato eseguito anche la seconda volta ma non ne sono sicuro, la durata è stata breve giusto il passaggio dei cambi marcia (forse meno di una decina di secondi) difetti particolari allora il cambio non ne aveva (80.000 km e un paio di anni addietro) e non ne ho riscontrati fino a 100.000.
Fabio
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Cambio automatico Aisin potrebbe funzionare benissimo con pochi accorgimenti tecnici

Messaggio da leggere da mariom »

Ti ringrazio. Devo dire che comunque la logica che hai spiegato mi pare sensata.
Non credo che il fatto di far girare il cambio e la sue componenti idrauliche senza olio per pochi secondi possa danneggiarlo, anche perché avendo tolto l'olio da poco ovviamente tutte le parti meccaniche hanno ancora almeno uno strato superficiale di olio.
E d'altra parte, è evidente che cambiarne il più possibile sia una cosa utile!

Tra l'altro, avrei un commento per chi pensa che il "lavaggio" del cambio con i macchinari appositi possa essere una soluzione più efficace.
Attenzione che le officine che usano queste macchine, NON mettono di volta in volta l'olio specifico del cambio su cui stanno lavorando, ma bensì utilizzano un generico sintetico a specifiche Dexron, che per quanto buono possa essere è diverso dal "nostro" olio.
Infatti, posso confermare che sia Transmatic sia Cambiomatic seguono questo approccio, e l'idea che ormai mi son fatto su questo cambio è che un buon lavaggio fatto con olio sbagliato è MOLTO peggio che un "normale" (quindi parziale) cambio d'olio fatto con l'olio giusto (3309).

Quando sentite qualcuno che sostiene di avere un olio fantastico che va bene per tutti i cambi, diffidate: sono cialtroni, che sostengono questa tesi solo perché così a loro costa meno fare il lavoro.

Buon Natale e cambiate dolci a tutti! :)-D
Ce
Messaggi: 12
Iscritto il: 01 gen 2010, 11:04

Re: Cambio automatico Aisin potrebbe funzionare benissimo con pochi accorgimenti tecnici

Messaggio da leggere da Ce »

Hai ragione Mariom,
l'olio deve essere quello indicato, la macchina per il lavaggio che ha utilizzato il mio meccanico è quella messa a punto dal team di Paolo Salce e oltre all'olio sono molto efficaci l'additivo detergente e l'additivo con nanotecnologie che rimane nell'olio.
Cosa molto importante è che la macchina (la pompa attaccata al cambio che esegue il lavaggio) continua a lavorare finche l'olio uscente da cambio non è privo di impurità.
I filmati presenti in questa pagina fanno capire meglio

http://www.riparando.it/auto/la-manuten ... o/2010/06/
Thesis_3e2
Messaggi: 158
Iscritto il: 19 set 2009, 17:55

Re: Cambio automatico Aisin potrebbe funzionare benissimo con pochi accorgimenti tecnici

Messaggio da leggere da Thesis_3e2 »

Utili queste informazioni perchè consentono di raggiungere migliori risultati con la sostituzione standard. grazie
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Cambio automatico Aisin potrebbe funzionare benissimo con pochi accorgimenti tecnici

Messaggio da leggere da Pietroth »

Non dimentichiamoci però che il cambio della nostra Thesis NON HA la possibilità di sostituire il filtro indi per cui effettuare il lavaggio con la stessa procedura utilizzata per i C.A. dotati di filtro sostituibile implica ragionevolmente la possibilità di mandare in circolo ogni sorta di porcheria che si potrebbe depositare in specie nel gruppo elettrovalvole.
Pertanto, a mio modesto parere: lavaggio si e non "pesante" ma sopratutto sostituzione olio frequente e svuotamento totale dell'olio esausto anche o solo mediante aspirazione (in specie nel convertitore di coppia) utilizzando delle normali pompe elettriche o anche manuali del costo di poce decine di euro, così come si usa per sostituire l'olio nei motori entrobordo delle imbarcazioni.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Ce
Messaggi: 12
Iscritto il: 01 gen 2010, 11:04

Re: Cambio automatico Aisin potrebbe funzionare benissimo con pochi accorgimenti tecnici

Messaggio da leggere da Ce »

Interessante il tuo suggerimento Pietroth,
quanto olio si riesce a tirar via col sistema da te proposto?
quale è il punto migliore dove inserire il tubo per aspirare?
Grazie
tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Re: Cambio automatico Aisin potrebbe funzionare benissimo con pochi accorgimenti tecnici

Messaggio da leggere da tonizzo »

Buonasera agli amici Thesisti.
Mi intrufolo dal forum Lybra per sapere se la Lybra Comfortronic monta il cambio AISIN, e se ha dato problemi.
Vi ringrazio e mando un caro saluto

La vettura è questa
http://cerca.automobile.it/auto-inserzi ... abNumber=1
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Cambio automatico Aisin potrebbe funzionare benissimo con pochi accorgimenti tecnici

Messaggio da leggere da Giorgio »

Dovrebbe essere un Aisin a 4 marce, non credo ci sia una casistica dei guasti, sono talmente rare le Lybra automatiche
Rispondi

Torna a “Thesis”