frizione+volano o debimetro o che?
frizione+volano o debimetro o che?
salve a tutti, la settimana scorsa avevo chiesto consigli su come capire se la frizione fosse finita o meno......avevo il dubbio che la frizione non mi andasse bene.
i dubbi si sono diradati....la frizione è andata sicuramente: stamane sono partito da milano, 160 km filati lisci lisci, esco a chatillion per andare a cervinia, faccio 200 metri in salita, spingo la frizione e sento uno sdaaang e inizia uno sferragliamento orribile......quattro frecce, retromarcia e 160 km di ritorno a milano con l'ansia.
durante il tragitto fatto sempre in quinta a 100km/h faceva un rumore strano ogni tanto....
un mio amico meccanico che ho sentito prima di inizare il viaggio di ritorno ,mi dice che sicuramente si è rotto il parastrappo ,così mi è sembrato di capire....ero troppo arrabbiato per capire tutta la spiegazione.
chi mi aiuta a comprare tutto il kit su ebay? c'è bisogno di un codice?
grazie a tutti
p.s. qualche giorno prima ho incominciato a sentire uno scampanellio che proveniva dal motore...collegato alla frizione?
i dubbi si sono diradati....la frizione è andata sicuramente: stamane sono partito da milano, 160 km filati lisci lisci, esco a chatillion per andare a cervinia, faccio 200 metri in salita, spingo la frizione e sento uno sdaaang e inizia uno sferragliamento orribile......quattro frecce, retromarcia e 160 km di ritorno a milano con l'ansia.
durante il tragitto fatto sempre in quinta a 100km/h faceva un rumore strano ogni tanto....
un mio amico meccanico che ho sentito prima di inizare il viaggio di ritorno ,mi dice che sicuramente si è rotto il parastrappo ,così mi è sembrato di capire....ero troppo arrabbiato per capire tutta la spiegazione.
chi mi aiuta a comprare tutto il kit su ebay? c'è bisogno di un codice?
grazie a tutti
p.s. qualche giorno prima ho incominciato a sentire uno scampanellio che proveniva dal motore...collegato alla frizione?
-
- Messaggi: 8489
- Iscritto il: 29 set 2010, 18:02
Re: frizione+volano: codice
Nicola che motorizzazione hai?
Puoi vedere questi!!
Li puoi contattare e loro ti dicono se va bene o meno
http://www.ebay.it/itm/Volano-Kit-frizi ... 0442162751
http://www.ebay.it/itm/Volano-Kit-frizi ... 0596862842
Puoi vedere questi!!
Li puoi contattare e loro ti dicono se va bene o meno
http://www.ebay.it/itm/Volano-Kit-frizi ... 0442162751
http://www.ebay.it/itm/Volano-Kit-frizi ... 0596862842
Re: frizione+volano: codice
1,9 jtd sw del gennaio 2001
grazie
grazie
Re: frizione+volano: codice
Nicola , se mi mandi un MP con il numero di telaio ti cerco i codici esatti dei ricambi Lancia per la tua versione.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: frizione+volano: codice
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Nicola , se mi mandi un MP con il numero di telaio
> ti cerco i codici esatti dei ricambi Lancia per
> la tua versione.
ciao elettriko grazie x la disponibilità ma il mistero si infittisce.
ieri sulla prima salita per andare a cervinia, sentivo uno sferragliamento tipo affettatrice di salumi, stamane prendo l'auto per portarla dal meccanico, lo sferragliamento non lo fa più, però in compenso la macchina sembra morta....accelero e si muove debolmente, cambio marcia, affondo il pedale e dopo un pò prende i giri....la porto dal meccanico che mi dice che secondo lui è il debimetro....boh? ma questi non sono sintomi di una frizione che slitta?
c'è anche da dire che prima di affrontare la salita, in autostrada andavo comodamente a 120km/h con consumi di 18 km/l
help
-------------------------------------------------------
> Nicola , se mi mandi un MP con il numero di telaio
> ti cerco i codici esatti dei ricambi Lancia per
> la tua versione.
ciao elettriko grazie x la disponibilità ma il mistero si infittisce.
ieri sulla prima salita per andare a cervinia, sentivo uno sferragliamento tipo affettatrice di salumi, stamane prendo l'auto per portarla dal meccanico, lo sferragliamento non lo fa più, però in compenso la macchina sembra morta....accelero e si muove debolmente, cambio marcia, affondo il pedale e dopo un pò prende i giri....la porto dal meccanico che mi dice che secondo lui è il debimetro....boh? ma questi non sono sintomi di una frizione che slitta?
c'è anche da dire che prima di affrontare la salita, in autostrada andavo comodamente a 120km/h con consumi di 18 km/l
help
Re: frizione+volano o debimetro o che?
Ci vorrebbe Warner....
Perchè non provi a chiamarlo ?
Perchè non provi a chiamarlo ?
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: frizione+volano o debimetro o che?
mmm non ho il numero, ma non voglio nemmeno disturbarlo.al limite quando leggerà il 3d (spero) mi darà una mano.
per ora ti ringrazio moltissimo
per ora ti ringrazio moltissimo
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: 21 apr 2010, 14:02
Re: frizione+volano o debimetro o che?
Una contollatina alla valvola erg e al sensore pressione turbo non sarebbe malvagia, prova la macchina con la spina del debimetro staccata, se noti un netto miglioramento, cambia il debimetro.
Re: frizione+volano o debimetro o che?
Alessandro.Monni. Scritto:
-------------------------------------------------------
> Una contollatina alla valvola erg e al sensore
> pressione turbo non sarebbe malvagia, prova la
> macchina con la spina del debimetro staccata, se
> noti un netto miglioramento, cambia il debimetro.
ciao e grazie prima di tutto.
mi dici dov'è questo debimetro e come si stacca?
le altre cose che citavi sono controllabili facilmente?
scusa se ti chiedo queste cose, ma il mio meccanico di fiducia, torna dalla puglia il 6 gennaio e il meccanico a cui mi sono rivolto (che non conosco) mi ha detto che il debimetro va cambiato e costa 600EURO.
capisci perchè voglio fare da solo, almeno le prove, sempre se si tratta di staccare uno spinotto.
anche con delle foto andrebbe meglio.
la mia lybra e 19jtd del gennaio 2001
grazie di nuovo
-------------------------------------------------------
> Una contollatina alla valvola erg e al sensore
> pressione turbo non sarebbe malvagia, prova la
> macchina con la spina del debimetro staccata, se
> noti un netto miglioramento, cambia il debimetro.
ciao e grazie prima di tutto.
mi dici dov'è questo debimetro e come si stacca?
le altre cose che citavi sono controllabili facilmente?
scusa se ti chiedo queste cose, ma il mio meccanico di fiducia, torna dalla puglia il 6 gennaio e il meccanico a cui mi sono rivolto (che non conosco) mi ha detto che il debimetro va cambiato e costa 600EURO.
capisci perchè voglio fare da solo, almeno le prove, sempre se si tratta di staccare uno spinotto.
anche con delle foto andrebbe meglio.
la mia lybra e 19jtd del gennaio 2001
grazie di nuovo
Re: frizione+volano o debimetro o che?
Ciao Nicola. Il debimetro si trova appena sopra la scatola del filtro dell'aria. Se il tuo modello e simile alla mia (105 cv) basta staccare il coperchio del filtro e con comodità stacchi il debimetro e fai la prova necessaria.
Per quanto concerne la valvola EGR se cerchi in questo forum trovi descrizioni a non finire su dove si trova e come si modifica (tappare), cosa che non è legale, ma che risolve notevoli problemi. Io nonostante l'ho tappata da un bel pò, a luglio ho superato regolarmente la revisione.
Per quanto concerne il sensore di pressione turbo, ti consiglio di cercare anche qui nel forum per vedere dove so trova e come si verifica se è buono o meno, così come troverai nozioni per lo smontaggio e pulizia del sensore di massima pressione che si trova sul collettore di aspirazione.
Infine 600 euro per sostituire il debimetro è una RAPINA A MANO ARMATA. Dopo che avrai visto la sua ubicazione e visto come si smonta farai prima a comprartelo e sostituirlo da solo.
Aggiungo solo che se stenta a prendere giri potrebbe essere anche il potenziometro dell'accelleratore, ma avresti dovuto quantomeno trovare la spia avaria motore accesa sul cruscotto, cosa che nella tua descrizione non trovo.
Tienici informato sul presunto problema della frizione.
Per quanto concerne la valvola EGR se cerchi in questo forum trovi descrizioni a non finire su dove si trova e come si modifica (tappare), cosa che non è legale, ma che risolve notevoli problemi. Io nonostante l'ho tappata da un bel pò, a luglio ho superato regolarmente la revisione.
Per quanto concerne il sensore di pressione turbo, ti consiglio di cercare anche qui nel forum per vedere dove so trova e come si verifica se è buono o meno, così come troverai nozioni per lo smontaggio e pulizia del sensore di massima pressione che si trova sul collettore di aspirazione.
Infine 600 euro per sostituire il debimetro è una RAPINA A MANO ARMATA. Dopo che avrai visto la sua ubicazione e visto come si smonta farai prima a comprartelo e sostituirlo da solo.
Aggiungo solo che se stenta a prendere giri potrebbe essere anche il potenziometro dell'accelleratore, ma avresti dovuto quantomeno trovare la spia avaria motore accesa sul cruscotto, cosa che nella tua descrizione non trovo.
Tienici informato sul presunto problema della frizione.