
scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
Gentilmente da Giorgio l'immagine del gruppo valvole.


Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
e questo è quello vecchio
- Allegati
-
- dsc00423.jpg (153.34 KiB) Visto 315 volte
-
- dsc00424.jpg (154.13 KiB) Visto 315 volte
-
- dsc00426.jpg (146.26 KiB) Visto 315 volte
Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
Ho provato ad accoppiare le foto in modo da vedere meglio le differenze, forse può interessare anche ad altri...


Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
Sostanzialmente identiche, le elettrovalvole sembrano di uguale lunghezza (la foto delle nuove sembra leggermente deformata per cui sembrano più corte) manca il fermo sulle elettrovalvole perchè credo sia stato smontato, ma tutto sembra identico almeno esternamente.
Perchè sono rotti i fermi dei connettori sulle elettrovalvole?
Perchè sono rotti i fermi dei connettori sulle elettrovalvole?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
Sono stati forzati per staccarli,i solenoidi sono uguali, le elettrovalvole, una è diversa, cambia anche il numero sul corpo elettovalvole
Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
nella tua foto, "trasmatic" è il corpo valvole del warner 2 o 3° serie (il connettore nero della SLU è rivolto verso l'alto),
l'altro corpo elettrovalvole ritratto è la prima volta che vedo con quella baionetta, a parte i connettori dei solenoidi distrutti, già visti rompere in un'officina di revisione cambi in ungheria per fretta o imperizia, e a quel povero possessore del cambio probabilmente chiedevano anche il costo del cavo connettori.
l'altro corpo elettrovalvole ritratto è la prima volta che vedo con quella baionetta, a parte i connettori dei solenoidi distrutti, già visti rompere in un'officina di revisione cambi in ungheria per fretta o imperizia, e a quel povero possessore del cambio probabilmente chiedevano anche il costo del cavo connettori.
Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
Ciao Oraz10 sono davide75 sono possessore di una thesis 2400 jtd acqustata da poco con problemi di cambio,che in parte gia ho risolto. Vorrei poterti contattare se possibile per avere qualche dritta in piu su questo tipo di cambio aisin.La mia ora va abbastanza, bene tranne una leggera smussata nella cambiata da 3 a 4 a pieno carico.Ti mando la mia mail c.r.a@libero.it grazie ancora per la tua disponibilita.
Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
Ciao Fabrizi0,
se parliamo dell'Aisin montato sulla thesis 2.4, l'asta di controllo del livello olio cambio si trova al di sopra del radiatore a forma cilindrica montanto anteriormente sul cambio, purtroppo la parte esterna, il pomello per intenderci è di colore grigio, basta tirare, è di circa 10 cm di lunghezza.
Saluti
se parliamo dell'Aisin montato sulla thesis 2.4, l'asta di controllo del livello olio cambio si trova al di sopra del radiatore a forma cilindrica montanto anteriormente sul cambio, purtroppo la parte esterna, il pomello per intenderci è di colore grigio, basta tirare, è di circa 10 cm di lunghezza.
Saluti
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28