Cablaggio TV

Mercatino
Gallery
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Cablaggio TV

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ciao Sandro..........
volevo chiederti che tipo di relè hai usato per deviare il segnale video ?
voltaggio ?
amperaggio ?
tipo: DPDT ? oppure altro ?
grazie anticipatamente.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Cablaggio TV

Messaggio da leggere da sandrobus »

Pietroth, sono andato in un negozio di componenti elettronici è li mi hanno dato quello che vedi in foto, mi hanno detto che è specifico per segnale video. Oltretutto e miniaturizzato per essere assemblato e saldato sui circuiti stampati, comunque ne avevano anche di più grandi. Quello che so per certo è che è un relè bipolare, cioè all'arrivo della tensione, la sua bobina interna commuta due conduttori contemporaneamente , è ovviamente un relè per tensioni di 12 volt . Credo che volendo puoi metterci qualunque relè basta che lavori a 12 volt e faccia da deviatore, la massa dei cavi si può lasciare in comune (Anche se io, avendolo bipolare, ho lasciato separata e commutata anche quella) costa sui 8 euro. Suppongo che oltre a essere miniaturizzato abbia un idonea schermatura (Per i disturbi video) che i tradizionali non necessitano; i contatti sono 8 : I primi 2 alimentazione gli altri 6 commutazione bipolare, i due gruppi sono separati (Per evitare errori) Se porti le foto che ti posto in negozio, capiscono subito di che si tratta. Spero di esserti stato utile, ciao
Allegati
immag0230.jpg
immag0230.jpg (83.36 KiB) Visto 381 volte
immag0228.jpg
immag0228.jpg (83.91 KiB) Visto 382 volte
robert
Messaggi: 913
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:01

Re: Cablaggio TV

Messaggio da leggere da robert »

ciao sandro,si sono andato a rileggermi i tuoi post riguardanti la retrocamera ed infatti non è poi così difficile ma solo ora che ho preso in mano la situazione cablaggio ne sto capendo qualcosa cmq. grazie.
vedrò se trovo anch'io quella prolunga a 90° sarebbe l'ideale.
ciao robert
robert
Messaggi: 913
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:01

Re: Cablaggio TV

Messaggio da leggere da robert »

ecco qui quello che hai creato tu sandro, con la differenza di quasi 70 euro http://www.rgsound.it/cca-188_clarion-id-4221.html
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Cablaggio TV

Messaggio da leggere da sandrobus »

Si Robert, me l'aveva fatto presente anche Pietroh, forse sapendo che esisteva il dispositivo pronto, l'avrei acquistato, ma alla fine, oltre al risparmio, mi resta anche la gratificazione di averlo fatto io. Per quanto riguarda la presa USB a 90°, è molto difficile reperirla, io ho dovuto ordinarla, costa comunque pochi euro. La telecamerina l'ho presa, invece, in uno di quei centri vendita accessori auto chiamati BEPS, ce ne sono parecchi in italia, l'ho pagata 39 euro. Ciao
robert
Messaggi: 913
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:01

Re: Cablaggio TV

Messaggio da leggere da robert »

grazie sandro,ce un negozio bep's a circa 25 km da casa mia ci sono stato un paio di volte.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Cablaggio TV

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ciao Sandro,
volevo chiederti cosa hai usato per prolungare il cablaggio TV che hai acquistato fino al nit?
Mi spiego: i fili da 3 a 11 se non sbaglio, del cablaggio esistente, quelli che portano il segnale video, sono schermati, quando hai prolungato i fili fino al nit hai usato cavi anch'essi schermati ? se negativo hai problemi di interferenza a motore acceso ?
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Cablaggio TV

Messaggio da leggere da sandrobus »

Ciao Pietroh; per prolungare il cablaggio ho usato: Per gli 11 terminali un cavo schermato da 12 conduttori, per i 5 terminali audio un cavo schermato da 6 conduttori ed infine per i 2 terminali della linea cam un normale cavetto bipolare. I disturbi che menzioni (A motore acceso) li ho avuti solamente sull'audio del lettore DVD; l'audio del digitale terrestre anche a motore in moto è perfetto. Come avevo spiegato in un post all'amico Robert : http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-952769 il rimedio è inserire sull'uscita audio disturbata, nel mio caso il lettore DVD, un separatore di masse (Possibilmente bello grosso) e mantenere le masse dei 2 canali audio separate anche nel lungo cavo che inevitabilmente devi cablare dal lettore nel cassetto porta oggetti al modulo del digitale che avrai istallato accanto al modulo tv nel bagagliaio. Io avevo usato i connettori dorati ma non avevo considerato che essendo metallica anche la molla che accompagna il cavetto all'interno del connettore, la stessa, piegando inevitabilmente il cablaggio, entrava in contatto con il connettore vicino. Eliminato il contatto fra le masse dei connettori sul cavo e inserito il separatore di masse (Per sopperire al diverso cablaggio delle masse all'interno del lettore DVD) il disturbo (Una specie di ronzio che aumentava accelerando) è sparito. Il modulo digitale della Quantum non mi ha dato invece nessun disturbo, se il modulo che hai usato tu di dovesse dare disturbo (Significa che usa le masse audio in comune con le masse alimentazione) devi usare gli stessi accorgimenti che ho usato per il lettore DVD. Purtroppo questo disturbo è abbastanza comune (Loop di massa) è si innesca quando si collegano assieme apparecchi che non usano la massa nello stesso modo (In merito mi sono fatto una "Cultura" leggendo nei vari forum di car audio) In pratica per non far innescare nessun ronzio, bisognerebbe collegare ogni apparecchio audio ad un unico punto di massa e usare cavi più corti possibile, purtroppo talvolta è impossibile. Ciao
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Cablaggio TV

Messaggio da leggere da Giorgio »

Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Cablaggio TV

Messaggio da leggere da Pietroth »

L'ipotesi di sostituire il display esistente con uno a maggior risoluzione e addirittura touchscreen non è stata mai trascurata anche perchè è possibile trovarne facilmente in RETE anche a costi non eccessivi.
Il problema rimane sempre e solo l'interazione dei componenti con il nit che non è un semplice CD e radio navigatore ma un mini PC con tutte le funzionalità di un computer per cui lo schermo e il dispositivo di imput (tastierino) sono a funzionalità ibrida, per cui andrà bene per segnali RGB provenienti da alcuni dispositivi ma non saranno l'eccellenza per altri (vedi TV per esempio). Implementare il touchscreen al tastierino e ai comandi al volante non è certo casa facile ma non impossibile.
Insomma "aggiornare" il NIT non è sicuramente facile ma a mio giudizio possibile, il problema è vedere se ne vale la pena in termini economici ma sopratutto in termini di risultato finale rapportato al lavoro da eseguire.
Io personalmente sono dell'idea che oltre un certo punto non conviene andare in quanto la soluzione adottata da sasà, se studiata bene e l'ausilio delle varie interfacce disponibili in rete, resta la migliore in assoluto.
La connessione di un nuovo impianto con la rete can è forse l'unico punto critico ma sicuramente risolvibile.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Rispondi

Torna a “Thesis”