omologazione pneumatici
Re: omologazione pneumatici
ho letto, riguardo ai pneumatici in alternativa, che per la legge, l'importante non sia tanto la larghezza ma il rotolamento la cui differenza non superi in piu' o in meno il 5%, per esempio in alternativa al tuo 165/80R14 potresti chiedere di montare persino un 225/60R14 che ha lo stesso rotolamento della gomma originale! Questo se ti dovessero piacere le gomme larghe anche se penso siano esagerate per una fulvia!!
Re: omologazione pneumatici
La legge si preoccupa del rotolamento, dell'indice di velocità e di carico; se le nuove gomme rispettano i parametri previsti tutto bene.
Inoltre non devono sporgere dai parafanghi.
Poi interviene la pratica ossia l'impossibilità di montare gomme molto larghe perchè andrebbero a strofinare con i passaruota.
Di fatto per la Fulvia Coupè 2serie (non HF o Montecarlo) il tutto si riduce, da quanto si è detto, ai 185/70 (improbabili) e 175/70 (che dovrebbero andare meglio).
Tutto il resto o non ci sta o riduce troppo il rotolamento.
Già i 165/80 con Cromodora sporgono, soprattutto dietro, si può immaginare i 195 o addirittura i 225.
Stiamo parlando di un auto che deve circolare su strada e non girare in pista.
Inoltre non devono sporgere dai parafanghi.
Poi interviene la pratica ossia l'impossibilità di montare gomme molto larghe perchè andrebbero a strofinare con i passaruota.
Di fatto per la Fulvia Coupè 2serie (non HF o Montecarlo) il tutto si riduce, da quanto si è detto, ai 185/70 (improbabili) e 175/70 (che dovrebbero andare meglio).
Tutto il resto o non ci sta o riduce troppo il rotolamento.
Già i 165/80 con Cromodora sporgono, soprattutto dietro, si può immaginare i 195 o addirittura i 225.
Stiamo parlando di un auto che deve circolare su strada e non girare in pista.
Re: omologazione pneumatici
hai pensato eventualmente di montare dei parafanghini? io monto dei 185/60r14 sui cromodora e non sporgono comunque al collaudo vado con le gomme originali 145/80r14 su cerchio 4,5X14 !!
Re: omologazione pneumatici
Io sono nettamente contrario all'uso di gomme larghe anche nelle competizioni,salita o pista che sia. Posto anche che la tenuta in curva se ne possa avvantaggiare,non dobbiamo dimenticare che un pneumatico sottoposto ad una certa forza centrifuga aderisce all'asfalto solo con la meta' o anche meno della superficie di battistrada,questo vantaggio viene annullato nei tratti che separano una curva dall'altra.Infatti la macchina perde in agilita',e accelerazione,cosa che penalizza moltissimo la resa in termine di secondi.Siccome delle nostre auto facciamo un uso tranquillo,o quanto meno un poco brillante,non vedo perche'si debba sprecare un bel po'di potenza (certamente non esuberante in un 1300 o 1600 Fulvia),con il conseguente calo di prestazioni e aumento di consumo di carburante,che il governo non ci regala di certo.Luciano
Re: omologazione pneumatici
ciao Luciano mi ricordo della tua opinione sulle gomme larghe e mi sembra che mi avessi detto che avevi optato al massimo per un 165 vero?
Re: omologazione pneumatici
Stiamo parlando della II serie?
165 è quello di serie, quindi non si può dire "al massimo", oppure Luciano si riferisce alla prima serie?
165 è quello di serie, quindi non si può dire "al massimo", oppure Luciano si riferisce alla prima serie?
Re: omologazione pneumatici
mi sembra che abbia una prima serie 1.3 hf ; ha montato dei 165 perche' e' contrario ad una gomma eccessivamente larga, per il problema della perdita di ripresa e velocita'!
Re: omologazione pneumatici
Io ho però una seconda serie - semplice - e tutte le considerazioni era riferite a questa.
Re: omologazione pneumatici
...comunque, come ti ho scritto ieri sera, prova a montare dei parafanghini Gruppo 2, che sono larghi un paio di cm cosi risolvi il problema della gomma che sborda! io ho fatto cosi