Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Mercatino
Gallery
Jackonthenet

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Jackonthenet »

Ciao Alex, Giovanni ha ragione, il 13 pin è sempre stato un mistero quindi penso sia difficile reperire il pinout completo, preverò a rispondere a qualcuna delle tue domande:
- La 12 volt l'ho presa dal pulsante delle luci di emergenza (..le 4 freccie x intenderci) sia il positivo (filo rosso) che la massa (filo nero);
- Il circuito per passare da 12 a 5 volt l'ho copiato da questo sito http://www.tkk.fi/Misc/Electronics/circuits/psu_5v.html che mi sembra abbastanza specializzato nell'argomento dei segnali video, quindi lo lasceri così com'è;
- Ancora non ho assemblato il tutto x benino ho solo fatto una prova volante per testare il tutto, mi manca il tempo materiale x dedicarmi !!!
- La possibilità di escludere il circuito di amplificazione mi sembra remota! Cmq se si riesce a trovare il pinout completo benvengano altre prove!


Andiamo avanto così!
Jack_on_the_net
alex

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da alex »

Ok ecco in sintesi le mie proposte, per aggiornare il tutorial

1)collegare insieme i pin 5,9,13, 17, 21 della scart, così siamo sicuri che tutti i segnali che ci interessano sono a massa comune, compreso il csync

2)come indicato da jack, la massa così ottenuta al punto 1 va collegata ai pin 4,6,11 (RGB GND) del connettore ICS.

3)per il circuito di amplificazione:

a)7805: in parallelo all'ingresso -un condensatore (diciamo elettronitico) da 330nF /20V


-1 diodo zener da 15V/5W
(facoltativo) in serie all'ingresso, prima di zener e condensatori, un bel fusibile da 4 A (la corr.picco max. nel 7805 è 2.2 A.

in parallelo all'uscita: -un condensatore (diciamo elettrolitico) da 100nF /10V
-(facoltativo) 1 diodo zener da 7V/3W


c)12V nel 7805 presa da una fonte che vada SOLO a ICS acceso o chiave inserita, vedi accendisigari

d) alimentazione Dvd player (opzionale) 12V presa sempre dall'accendisigari.

X le masse di lm e 7805 è un bel casino, a rigor di logica andrebbero collegate a quelle del punto 1 ma non è certo indicato (si cuocerebbe tutto..)

forse la cosa più saggia è mettere come indicato da jack la massa del 7805 della batteria (accendisigari) e per il lm1881 quella del punto 1, però sia al nodo 4 che 6 altrimenti non ha senso.
speriamo che non tiri troppa corrente altrimenti qui si corre il rischio di sparare troppa potenza nel GND della scart (e dell'ICS..)

Certo che, comunque, il 7805 e l'LM1881 andrebbero a rigor di logica posti alla stessa massa.

Avete un'idea migliore per quest'ultimo punto?


Cosa ne dici Jack?
Fammi sapere

P.s. Un bel tutorial anche su come nascondere i fili vari ;-)
giovanni

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da giovanni »

a ridagliè ste male parole:-)
alex

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da alex »


In ogni caso le capacità influiranno sulla frequenza di taglio del rumore dell'alimentazione, per quanto ne so io non ha tanto senso metterne 2 in parallelo, comunque di certo funziona lo stesso, male non fa.

Alla fine non ne vale la pena di eliminare il circuito di ampli, fa bene all'ICS perchè ristabilisce il giusto livello di segnale.

Bisogna invece che la 12V del regolatore sia scollegata a chiave disinserita, se no ciuccia anche a macchina spenta.-Hai controllato che sia così?

Sulla piedinatura dell'ICs non possiamo farci molto, ma tant è.

Io suggerisco di unire tutte le masse della scart, così siamo sicuri che

1)la massa del csync (per il lettore) è fissata e non ballonzola come le pare.
2)il common ground (21) è una utile via di fuga per la corrente, perchè ricordiamocelo si è collegato l'lm1881 alla massa della scart e NON è una buona idea.,..

Comunque ok, mettiamo la massa della batteria per il 7805 e la massa della scart (va la stessa per i pin 4 e 6 pero) all'LM1881.

Andrebbe studiato meglio però il modo di collegare queste masse, per ovvi motivi.

Suggerisco inoltre 1 zener da 15v (NECESSARIO)in ingresso per evitare picchi di tensione , magari uno in uscita del 7805 e magari anche un bel fusibile.
alex

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da alex »

p.s. lo zener ci sta in tutti i circuiti in ingresso per evitare gli overshoot di tensione, va messo..-

rifletterò sulla possibilità di trovare un modo per collegare sia lm1881 che 7805 alla massa comune della scart\csync e al contempo far scorrere la corrente direttamente alla massa della batteria anzichè rischiar di bruciare tutto, xchè il rischio c è ed è concreto (per l'LM1881).
Non va mai inviata una corrente di alimentazione su di una porta di segnale ! (e questo si è fatto collegando a massa della scart l'lm1881)

Saluti a tutti!
adreed

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da adreed »

ma che sege ti stai facendo alex.....
il 7805 la massa la collegi alla carcassa della macchina cosi dissipa calore ed non c'è bisogno di dissipatore, la famiglia di regolatori di tensione 78XX sono già stabilizati è protetti da corto circuito ed accettano tensioni in ingresso fino a 36\40VDC,
il fusibile basta ed avanza.
prendete il cosidetto 7805 proporzionato al carico in uso, per LMXXX basta uno da 1,5A,
la famiglia dei 7805 può arrivare fino a carichi elevati, anche 10A, chiaramente cambia il tipo di costruzione ess. TO2XX .
il carico deve essere proporzionato il 7805 dissipa la corrente che non si utilizza nel carico.
ess. se utiliziamo un 7805 da 5A con un carico da 1A il nostro 78... ne brucia sempre 5A dissipando a temperature molto elevate ed scaricherebbe la batteria della lybra in poche ore!!
spero di essere stato chiaro
se si hanno carichi variabili si utilizzano i regolatori swicing.
alla prossima
giovanni

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da giovanni »

adreed tu che sei il guru di qua
potresti darmi uno schema e i relativi componenti da utilizzare per unire sti benedetti sincronismi? grazie
Hope1 (798LD)

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Hope1 (798LD) »

Ehi... non vi sarete mica dimenticati di me !

Vi osservo sempre ma è un periodaccio...

Bravo Jack, sapevo che ci avresti pensato tu al tutorial, avrei voluto chiedertelo espressamente, ma nel periodo della scoperta dell' LM1881 forse entrambi eravamo troppo impegnati... io lo sono ancora, purtroppo.

Spero di poter tornare presto a partecipare attivamente al forum.

Un saluto a tutti,

Hope1
Lorenzo999

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Lorenzo999 »

Bravo Jack, bella guida. Noto che alcuni schemi ti sono serviti per costruire il tutorial.
Non faccio commenti su tutto ciò che ha detto Alex, perchè poco preparato nella materia, ma quoto il post d Adreed a tal proposito.
Alex a detto tantissime cose sparate tutte insieme, che farebbe concorrenza alla corazzata Silverstoone, con i suoi 54 cannoni da 18 libre, questa è storia, mentre il forum è realtà.

torniamo a noi e al ns progetto, ricapitolando e tenedo presente le foto del tutorial di Jack.

1) costruire il cavo come da schema sia con il primo circuito tra 5 ed il 19 com massa sul 17. sia con il secondo circuito che serve per alimentare il primo. Per l'alimentazione 12v Jack ha usato quello dell' interruttore delle 4 frecce, ma Alex non sbaglia suggerendo l' alimentazione dell'accendisigari, con la massa collegata alla carrozzeria per dissipare meglio. (consiglio di Adreed). Va bene?

2) Posizioniamo il lettore nel cassetto portaoggetti, e lo alimentiamo con corrente da 12 volt presa da dove......... Da sotto al sedile passeggero dove c'è una presa da corrente sottoquadro in modo che il lettore si alimenta solo quando l'auto e a quadro acceso, o comunque in moto. Oppure diciamo dalla batteria e gli mettiamo un interruttore magari nascosto nel posacenere, dal accendisigari. Va Bene?

3) Colleghiamo il cavo aux dalla presa P20 dietro l'cs al lettore con il lo spinotto J. Va bene?

4) La prova del 9 accendiamo il quadro, accendiamo il lettore dal suo interruttore mettiamo un bel dvd, spingiamo per tre secondi il tasto 3 e con il telecomando spingiamo il tasto player, e a tutti buona visione. Va bene?

Io credo che rispondendo a queste domande e non sparando numeri a lotto, qualcuno di noi ne capirà senzaltro di più e sicuramente vi ringrazierà.

Ora chiedo della presa scart utilizziamo solo i poli:

SCART-----------------------------------------13 PIN

unire unire
7----------------------------------------------------9
11---------------------------------------------------12
15---------------------------------------------------13
5+9+13------------------------------------------- 4+6
19-------------- circuito -------------------------5
massa del circuito-------- 17

Glia altri cavi li possimo tagliare o servono a qualcosa, il resto dei poli del 13 pin che ne facciamo.
Secondo me per fare un buon lavoro bisogna rispondere a queste domande e poi procedere.

Ciao a tutti.
Lorenzo
Rispondi

Torna a “Lybra”