Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
Sempre per Jack (oltre alle 1000 domande del post precedente), posteresti il pinout completo della presa 13PIN dell'ICS? grazie!
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
il pinout completo non c'è quello che sono riuscito a procurare
è quello che serve!
è quello che serve!
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
Ancora x Jack (scusa la mia smodata curiosità
dove hai preso la 12V per alimentare il 7805? e le masse del circuito?
sarebbe meglio prenderle dall'ics, così che l'integrato non funzioni e non scarichi la batteria a ICS spento.
La domanda è quindi la stessa: c'è nel connettore PIN13 sul retro dell'ICS c'è la 12V? e la massa?
Ripeto: se colleghiamo per benino tuute le masse del lettore a quelle dell'ICS, ovvero la massa del sync della scart (Pin 17) direttamente alla massa del sync ICS (non è presa in esame nel circuito, e non è un bene), e non soltanto le masse dei canali RGB,
FORSE (e dico forse) evitiamo il circuito di amplificazione.
Cosa ne pensi? hai già provato? in ogni caso le masse andrebbero tutte collegate, per evitare problemi (compreso il common ground di ICS e scart lettore). Se ci sono avranno un loro perchè, giusto..?
P.s. Posta x favore il pinout del connettore dell'ICS, grazie 1000
Ciao!

sarebbe meglio prenderle dall'ics, così che l'integrato non funzioni e non scarichi la batteria a ICS spento.
La domanda è quindi la stessa: c'è nel connettore PIN13 sul retro dell'ICS c'è la 12V? e la massa?
Ripeto: se colleghiamo per benino tuute le masse del lettore a quelle dell'ICS, ovvero la massa del sync della scart (Pin 17) direttamente alla massa del sync ICS (non è presa in esame nel circuito, e non è un bene), e non soltanto le masse dei canali RGB,
FORSE (e dico forse) evitiamo il circuito di amplificazione.
Cosa ne pensi? hai già provato? in ogni caso le masse andrebbero tutte collegate, per evitare problemi (compreso il common ground di ICS e scart lettore). Se ci sono avranno un loro perchè, giusto..?
P.s. Posta x favore il pinout del connettore dell'ICS, grazie 1000
Ciao!
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
scusa se hai interpretato le mie domande come critiche, secondo me sarebbe meglio riuscire ad avere il pinout completo così da collegare bene tutte le masse, se ci sono vuol dire che servono.
Non è molto ortodosso lasciarle così, flottanti, e piazzarci un amplificatore di mezzo per ristabilire alla meno peggio un livello di picco del segnale di sincronia accettabile dall'ics.
Se ci sono, ripeto, serviranno.
Sicuramente servirebbe collegare il GND del segnale Sync della scart con il GND del Sync dell'ICS, (pin non ancora scoperto)
E' in questo forse, dico, che ci risparmiamo di dover amplificare il segnale.
E se anche non ci si riuscisse, sarebbe comunque un bene collegare la massa del Sync fra lettore ed ICS. così come la massa comune, per evitare sovratensioni.
Non è molto ortodosso lasciarle così, flottanti, e piazzarci un amplificatore di mezzo per ristabilire alla meno peggio un livello di picco del segnale di sincronia accettabile dall'ics.
Se ci sono, ripeto, serviranno.
Sicuramente servirebbe collegare il GND del segnale Sync della scart con il GND del Sync dell'ICS, (pin non ancora scoperto)
E' in questo forse, dico, che ci risparmiamo di dover amplificare il segnale.
E se anche non ci si riuscisse, sarebbe comunque un bene collegare la massa del Sync fra lettore ed ICS. così come la massa comune, per evitare sovratensioni.
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
domanda sul regolatore 12V->5V
sul datasheet dell'integrato 7805 (fairchild) si consiglia di mettere in ingresso 1 condensatore da 330nF e in uscita uno da 100nF; dove avete reperito i 100 sia in ingresso che in uscita?
E poi, perchè in uscita se ne mettono 2 in parallelo? non ha senso, ne basta 1 solo più grosso, al più.
Visto che la tensione è Dc è indifferente metterli elettrolitici o al poliestere; basta che la tensione che reggono sia superiore di 12V all'ingresso e di 5V all'uscita, come giustamente indicato da Jack nel tutorial.
sul datasheet dell'integrato 7805 (fairchild) si consiglia di mettere in ingresso 1 condensatore da 330nF e in uscita uno da 100nF; dove avete reperito i 100 sia in ingresso che in uscita?
E poi, perchè in uscita se ne mettono 2 in parallelo? non ha senso, ne basta 1 solo più grosso, al più.
Visto che la tensione è Dc è indifferente metterli elettrolitici o al poliestere; basta che la tensione che reggono sia superiore di 12V all'ingresso e di 5V all'uscita, come giustamente indicato da Jack nel tutorial.
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
RAgazzi BAsta la smettete di dire brutte parole?
:D:D::D:D:D:D

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
Jack scaricati i datasheet del 7805 da qui
http://www.datasheetcatalog.com/datashe ... 7805.shtml
I valori corretti di capacità sono: 330n sull' ingresso e 100n sull'uscita.Indicati da tutti i produttori.
in definitiva cambierà poco o nulla, perchè lavoriamo in continua e non ci interessa la frequenza di taglio (sperando di non avere un rumore elevato in ingresso;
Io metterei comunque 330n in ingresso e 100n in uscita, così come indicato sui datasheet. Di poliestere o elettrolitici non cambia.
E sul secondo datasheet dicono correttamente di mettere uno ZENER tipo da 15V in parallelo all'ingresso, così da evitare di cuocere tutto con uno sbalzo di tensione. Sarebbe molto appropriato.
Che ne dici?
Poi un'ultima cosa il circuito andrebbe alimentato solo ad ICS acceso, con la massa dell'ICS ma qui bisognerebbe trovare il pinout completo dell'ICS.
Oppure prendere la 12V dal quadro strumenti, ma anche qui poi non è detto che la massa dell'ICS corrisponda esattamente alla massa della batteria e così senza precauzioni si rischia di nuovo di fondere l'ics.
Prima di tutto cercherei di trovare il pinout completo dell'ICS, perchè finchè non colleghiamo tutte le masse (specie quella del sync) non siamo sicuri che il collegamento sia 100% sicuro e stabile, e nemmeno siamo sicuri che l'amplificazione serva poi davvero o non sia soltanto dannosa.
http://www.datasheetcatalog.com/datashe ... 7805.shtml
I valori corretti di capacità sono: 330n sull' ingresso e 100n sull'uscita.Indicati da tutti i produttori.
in definitiva cambierà poco o nulla, perchè lavoriamo in continua e non ci interessa la frequenza di taglio (sperando di non avere un rumore elevato in ingresso;
Io metterei comunque 330n in ingresso e 100n in uscita, così come indicato sui datasheet. Di poliestere o elettrolitici non cambia.
E sul secondo datasheet dicono correttamente di mettere uno ZENER tipo da 15V in parallelo all'ingresso, così da evitare di cuocere tutto con uno sbalzo di tensione. Sarebbe molto appropriato.
Che ne dici?
Poi un'ultima cosa il circuito andrebbe alimentato solo ad ICS acceso, con la massa dell'ICS ma qui bisognerebbe trovare il pinout completo dell'ICS.
Oppure prendere la 12V dal quadro strumenti, ma anche qui poi non è detto che la massa dell'ICS corrisponda esattamente alla massa della batteria e così senza precauzioni si rischia di nuovo di fondere l'ics.
Prima di tutto cercherei di trovare il pinout completo dell'ICS, perchè finchè non colleghiamo tutte le masse (specie quella del sync) non siamo sicuri che il collegamento sia 100% sicuro e stabile, e nemmeno siamo sicuri che l'amplificazione serva poi davvero o non sia soltanto dannosa.
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
Dai giovanni, se troviamo il pinout completo siamo a cavallo. Forse (ma è solo una mia ipotesi) ci risparmiamo anche l'amplificatore..
Non c'è sul cd completo dei documenti lybra? ce l'ha diego e mi pare qualcuno abbia detto che è in giro su @mule.
X il 7805 comunque io suggerirei 330nF / 20 V in ingresso e 100nF / 10V in uscita, come indicato dalle case produttrici, o più uno zener da circa 15V (necessario!) in ingresso
per evitare brutte sorprese.
Aspettiamo il parere di Jack.
Ora mi dò un'occhiata al datasheet dell'LM1881N
Non c'è sul cd completo dei documenti lybra? ce l'ha diego e mi pare qualcuno abbia detto che è in giro su @mule.
X il 7805 comunque io suggerirei 330nF / 20 V in ingresso e 100nF / 10V in uscita, come indicato dalle case produttrici, o più uno zener da circa 15V (necessario!) in ingresso
per evitare brutte sorprese.
Aspettiamo il parere di Jack.
Ora mi dò un'occhiata al datasheet dell'LM1881N
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
alex è stato per me un impresa e credimi che lo è stata trovare quello che serve giusto giusto per commutare....forse sei nuovo di qua e non sai che non esiste nessuna piedinatura ...a parte quella che ho dato io!
per anni abbiamo chiesto info ma solo da poco ci siamo riusciti!
no nel cd non c'è nulla
per anni abbiamo chiesto info ma solo da poco ci siamo riusciti!
no nel cd non c'è nulla
Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.
Eh si sono nuovo 
Comunque siamo a buon punto, grazie al vostro lavoro ovviamente!basta mettere un po' a punto il tutto.
servirebbe la massa del sync ICS però, è una questione di sicurezza, per non bruciare il tutto. Avete provato con un tester\oscilloscopio?
altrimenti facciamo come segue, mettiamo tutto a massa RGB , ovvero TUTTE LE MASSE della scart alle masse RGB:
-massa comune scart,
-massa csync scart,
-massa regolatore\amplificatore.
Facciamo una massa comune per la scart. per l'ics possiamo fare poco, perchè non abbiamo il pinout.
Si suppone comunque che l'ics e il lettore mettano tutto ad una massa comune, quindi forse bastava già collegare la massa RGB soltanto come ha fatto Jack.
X la 12V la prendiamo dal quadro (ad esempio dall' accendisigari) e lo zener (magari ne mettiamo 2 o 3 in parallelo così siamo sicuri che non si brucino) dicevo gli zener ci salvano il sed@rino nel caso di overshoot di tensione, tipo ad accensione della vettura.
L'amplificazione del csync è una buona cosa comunque,
l'LM pulisce anche il segnale e Il circuito di Jack è ok al 100% (è lo stesso indicato da National semiconductors)
http://www.datasheetcatalog.com/datashe ... 1881.shtml
Direi che mi avete (e mi sono) convinto.!!

Comunque siamo a buon punto, grazie al vostro lavoro ovviamente!basta mettere un po' a punto il tutto.
servirebbe la massa del sync ICS però, è una questione di sicurezza, per non bruciare il tutto. Avete provato con un tester\oscilloscopio?
altrimenti facciamo come segue, mettiamo tutto a massa RGB , ovvero TUTTE LE MASSE della scart alle masse RGB:
-massa comune scart,
-massa csync scart,
-massa regolatore\amplificatore.
Facciamo una massa comune per la scart. per l'ics possiamo fare poco, perchè non abbiamo il pinout.
Si suppone comunque che l'ics e il lettore mettano tutto ad una massa comune, quindi forse bastava già collegare la massa RGB soltanto come ha fatto Jack.
X la 12V la prendiamo dal quadro (ad esempio dall' accendisigari) e lo zener (magari ne mettiamo 2 o 3 in parallelo così siamo sicuri che non si brucino) dicevo gli zener ci salvano il sed@rino nel caso di overshoot di tensione, tipo ad accensione della vettura.
L'amplificazione del csync è una buona cosa comunque,
l'LM pulisce anche il segnale e Il circuito di Jack è ok al 100% (è lo stesso indicato da National semiconductors)
http://www.datasheetcatalog.com/datashe ... 1881.shtml
Direi che mi avete (e mi sono) convinto.!!
