frattura parafango
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15
frattura parafango
Avrei bisogno che qualche anima pia mi spiegasse come riconoscere esattamente una frattura del parafango dovuta alla fatica generata da un cedimento degli attacchi del sottotelaio.
Mi basta una descrizione della frattura che si forma magari specificando se si sviluppa in senso longitudinale o trasversale e in che punto esattamente si forma; se qualcuno avesse una foto del danno sarebbe perfetto.
Vi chiedo questo perchè in un'auto che ho quasi acquistato c'è una zona sul parafango in cui la vernice blu è screpolata ed è affiorato qualcosa di colore bianco ma non riesco a capire se sia la famosa frattura o un danno superficiale; dico questo perchè ho controllato bene gli attacchi del telaietto ausiliario e mi sono sembrati assolutamente privi di ruggine così come in resto del fondo.
Attendo con ansia vostri consigli...Grazie, Federico.
Mi basta una descrizione della frattura che si forma magari specificando se si sviluppa in senso longitudinale o trasversale e in che punto esattamente si forma; se qualcuno avesse una foto del danno sarebbe perfetto.
Vi chiedo questo perchè in un'auto che ho quasi acquistato c'è una zona sul parafango in cui la vernice blu è screpolata ed è affiorato qualcosa di colore bianco ma non riesco a capire se sia la famosa frattura o un danno superficiale; dico questo perchè ho controllato bene gli attacchi del telaietto ausiliario e mi sono sembrati assolutamente privi di ruggine così come in resto del fondo.
Attendo con ansia vostri consigli...Grazie, Federico.
Re: frattura parafango
Guarda dentro il cofano motore i due attacchi telaio ci sono dei punti elettrici che devono essere perfetti senza crepe e senza ruggine.Se no sono guai in futuro.ciao Maimone.
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15
Re: frattura parafango
Riporto un messaggio di Vincenzo del 2007, vediamo se qualcuno mi aiuta a capirlo:
"Gentile Pinko,sei stato bravissimo e concreto! Aggiungerei solamente un paio di dettagli: anche il meno esperto può verificare se gli attacchi posteriori sono corrosi in modo grave,è sufficiente guardare la parte superiore esterna dei parafanghi anteriori,se ci sono delle "cricche" verticali di qualche centimetro vuol dire che l'avantreno compie un movimento a "fisarmonica". Purtroppo anche i telai ausiliari sono colpiti da ruggine passante,ho visto moltissime Fulvia/Flavia con telai rappezzati di lamiera (inutile!) e anche "travi" ridotte a lembi sbriciolati...stiamo parlando di vetture ultratrentennali con una protezione anticorrosione della Fabbrica che è lontana anni luce dai trattamenti moderni.
Ciao V."
Vediamo se ho capito bene...guardando la fulvia da fuori, se ci fossero gravi problemi agli attacchi del controtelaio, dovrei vedere delle cricche sul parafango esterno (ovvero sulla carrozzeria vera e propria?) che si propagano con direzione dal baule verso l'anteriore e non da "sinistra a destra". Ho capito bene?
"Gentile Pinko,sei stato bravissimo e concreto! Aggiungerei solamente un paio di dettagli: anche il meno esperto può verificare se gli attacchi posteriori sono corrosi in modo grave,è sufficiente guardare la parte superiore esterna dei parafanghi anteriori,se ci sono delle "cricche" verticali di qualche centimetro vuol dire che l'avantreno compie un movimento a "fisarmonica". Purtroppo anche i telai ausiliari sono colpiti da ruggine passante,ho visto moltissime Fulvia/Flavia con telai rappezzati di lamiera (inutile!) e anche "travi" ridotte a lembi sbriciolati...stiamo parlando di vetture ultratrentennali con una protezione anticorrosione della Fabbrica che è lontana anni luce dai trattamenti moderni.
Ciao V."
Vediamo se ho capito bene...guardando la fulvia da fuori, se ci fossero gravi problemi agli attacchi del controtelaio, dovrei vedere delle cricche sul parafango esterno (ovvero sulla carrozzeria vera e propria?) che si propagano con direzione dal baule verso l'anteriore e non da "sinistra a destra". Ho capito bene?
Re: frattura parafango
Se vedi al centro dell'arco del parafango fino al bordo dello stesso lesioni esterne e dentro al parafango vicino al tubo dei freni dove poi prosegue in flessibile fino alle pinze freni allora e' irriparabile di solito si rottama allo sfascio o si usa come gallinaio in campagna.
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15
Re: frattura parafango
allora, ho controllato i parafanghi sia lato ruota(quindi dall'esterno) sia la parte interna dal vano motore dove c'è l'attacco del telaio ausiliario e in questi punti non ho rilevato nulla. L'unica perplessità che ho è una sorta di graffio di colore bianchiccio sulla parte esterna del parafango che ha una dimensione di circa 7 cm ed è situata esattamente in corrispondenza della piegatura del parafango che si ha tra il piano del cofano (piatto) e il pezzo di parafango che ha un'inclinazione di circa 45 gradi; la direzione è longitudinale quindi diretta come il lato lungo dell'auto.
E' questa una possibile cricca da fatica oppure se lo fosse dovrebbe essere diretta trasversalmente, cioè da una ruota anteriore verso l'altra??? Nel senso, queste cricche tendono a spaccare a metà l'avantreno da una ruota all'altra o fanno aprire il parafango longitudinalmente??
E' questa una possibile cricca da fatica oppure se lo fosse dovrebbe essere diretta trasversalmente, cioè da una ruota anteriore verso l'altra??? Nel senso, queste cricche tendono a spaccare a metà l'avantreno da una ruota all'altra o fanno aprire il parafango longitudinalmente??
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15
Re: frattura parafango
Allego un'immagine che probabilmente è molto più chiara delle parole. Non ho fatto foto dell'auto però ho riprodotto la posizione della lesione su un'immagine "di repertorio".
- Allegati
-
- parafango.jpg (12.27 KiB) Visto 753 volte
Re: frattura parafango
Credo che il segno sulla tua Fulvia non abbia nulla a che vedere con la frattura da fatica (che è una vera e propria lacerazione della lamiera) che di solito ha una direzione simile a quella della riga nera che ho tracciato sulla tua foto.
- Allegati
-
- parafango.jpg (11.88 KiB) Visto 753 volte
Re: frattura parafango
Anche io,come Aladino sono piu'che convinto,vista la zona e l'andamento del segno,che si tratti di una semplice abrasione della vernice che scrostandosi ha messo in luce il fondo o isolante con cui e' trattata la carrozzeria prima della verniciatura.
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15
Re: frattura parafango
Grazie, mi avege tolto un peso...la settimana dopo natale dovrei andare a ritirarla.
Re: frattura parafango
Quoto e confermo la risposta di Aladino.
La situazione delle "scatolette" inferiori è bene sempre controllarla, e dopo 40 anni di servizio sarebbe bene metterla comunque in programma.
Duke
La situazione delle "scatolette" inferiori è bene sempre controllarla, e dopo 40 anni di servizio sarebbe bene metterla comunque in programma.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V