Siamo sicuri che è tutta colpa dell'euro?

Parole in libertà
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Siamo sicuri che è tutta colpa dell'euro?

Messaggio da leggere da stevek60 »

Mi è rivenuta sotto gli occhi una tabella che l'intesa consumatori fece nel 2004, ve la ripropongo sono passati 7 anni e noi siamo ancora invocando il destino cinico e baro..


Prodotto 2001 2003
(lire) (euro)
Pizza Margherita 7.000 6,00
Pizza 4 stagioni 10.000 8,00
Coperto in pizzeria 1.500/2.000 1,5/2
Coperto ristorante 3.000 2,5
Guardaroba discoteca 3.000 3,00
Ingresso discoteca 20.000 20,00
Consumazione discoteca 10.000 10,00
Cono gelato 2.500/3.500 2/3
Birra media al pub 8.000 6,50
Crodino al bar 2.000 2,50
Drink happy hour 7.000 6,00
Toast al bar 3.500 2,50
Toast non farcito al bar 3.000 2,00
Spremuta 2.000 2,80
Bicchiere d'acqua 500 0,50
Mezza minerale 1.000 0,80
Litro di minerale 2.000 1,80
Panino farcito 4.500 4,00
Panino al prosciutto 3.000 2,50
Caffe' 1.300 0,85
Cappuccino 1.500 1,10
Cappuccino e brioche 2.500 1,90
Coca Cola piccola 3.000 2,00
Coca Cola lattina 1.500 1,00
Hamburger e patatine 10.000 8,00
Giornata a parco divertimenti 57.000 40,00

Forse bisognerebbe ricominciare da lì......
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Siamo sicuri che è tutta colpa dell'euro?

Messaggio da leggere da Elettriko »

Sicuramente sono in molti ad essersi riempiti le tasche con il passaggio all'Euro.
Questo ha causato una continua salita dei prezzi ed il conseguente calo del potere di acquisto .....
Forse sarebbero bastati controlli più severi per evitarlo , ma si sa che qui i controlli si fanno solo quando ormai il danno è fatto.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Senobarnard
Messaggi: 9115
Iscritto il: 13 ott 2009, 12:46
Località: Oristano

Re: Siamo sicuri che è tutta colpa dell'euro?

Messaggio da leggere da Senobarnard »

Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Sicuramente sono in molti ad essersi riempiti le
> tasche con il passaggio all'Euro.
> Questo ha causato una continua salita dei prezzi
> ed il conseguente calo del potere di acquisto
> .....
> Forse sarebbero bastati controlli più severi per
> evitarlo , ma si sa che qui i controlli si fanno
> solo quando ormai il danno è fatto.

Quoto.
Soprattutto in abbigliamento e calzature si è usata la conversione:
1000 £ = 1€ raddoppiando i prezzi.
Io compravo sempre jeans di una nota marca prima costavano 70/80000 £ ora non bastano 100 €
Andrea Oristano
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Siamo sicuri che è tutta colpa dell'euro?

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
i prezzi, è vero, aumentano, c'è l'inflazione ma ci sono anche i furbi.
Il problema è che ci sono anche i fessi. Scusate ma lo devo dire.
Una delle principali leggi dell'economia dice che il prezzo è stabilito dall'incontro tra la domanda e l'offerta. Quindi il prezzo viene stabilito congiuntamente tra il venditore e l'acquirente. Alcuni economisti sostengono che, addirittura, il prezzo in realtà è fatto dall'acquirente poiché è lui il possessore del denaro che viene trasferito e, si sa, è il denaro che dà potere alle contrattazioni economiche. Personalmente è una teoria che condivido.
In sostanza: il venditore può fare il prezzo che vuole (viviamo in un'economia di libero mercato) ma se l'acquirente compra non è colpa del venditore se i prezzi aumentano, è evidentemente colpa dell'acquirente che spende (e quindi accetta il prezzo) senza moderarsi.
[hr]
poi, per quanto riguarda i prezzi non so con quale criterio siano stati rilevati, alcuni sono assurdi.
Accanto ai prezzi indicati aggiungo quelli che conosco (non quelli che raccontano gli altri, pseudo-associazioni comprese)

Prodotto 2001 2003 2011
(lire) (euro)
Pizza Margherita 7.000 6,00 da 3 a 5
Pizza 4 stagioni 10.000 8,00 da 4 a 8
Coperto in pizzeria 1.500/2.000 1,5/2 da 1 a 4
Coperto ristorante 3.000 2,5 da 0 a 5
Guardaroba discoteca 3.000 3,00 ?
Ingresso discoteca 20.000 20,00 ?
Consumazione discoteca 10.000 10,00 ?
Cono gelato 2.500/3.500 2/3 da 1 a 3
Birra media al pub 8.000 6,50 da 2 a 5
Crodino al bar 2.000 2,50 1.50
Drink happy hour 7.000 6,00 ?
Toast al bar 3.500 2,50 da 2 a 3
Toast non farcito al bar 3.000 2,00 ?
Spremuta 2.000 2,80 2.00
Bicchiere d'acqua 500 0,50 0 - 0.10 *
Mezza minerale 1.000 0,80 1.00
Litro di minerale 2.000 1,80 da 1.50 a 3.00
Panino farcito 4.500 4,00 da 2 a 5
Panino al prosciutto 3.000 2,50 da 1 a 3
Caffe' 1.300 0,85 0.70
Cappuccino 1.500 1,10 1.00
Cappuccino e brioche 2.500 1,90 1.70
Coca Cola piccola 3.000 2,00 da 1 a 2.50
Coca Cola lattina 1.500 1,00 da 0.80 a 2.00
Hamburger e patatine 10.000 8,00 6.20 con anche Fanta/Cocacola
Giornata a parco divertimenti 57.000 40,00 23.00 (da sito Gardaland)

* N.B.: per legge il bicchiere di sola acqua è gratis, si può far pagare il costo del bicchiere di plastica
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Siamo sicuri che è tutta colpa dell'euro?

Messaggio da leggere da stevek60 »

Mimmo il tuo raggionamento sarebbe giusto se le associazioni, i produttori, i commercianti, i notai avvocati dentisti ecc ecc non abbiano fatto cartello ne più e ne meno come i petrolieri o i produttori di droga di Medellin.
Finchè si tratta dei jeans di marca hai ragione, ma quando vado in farmacia e trovo i medicinali raddoppiati o triplicati be mi dispiace ma non posso dire mi rifiuto di comprare, quando una parcella di un professionista è uguale da tutte le parti che faccio rinuncio? quando metto benzina e i prezzi sono alti in tutte le pompe (in quanto i produttori e i gestori si oppongono con forza alle pompe bianche della grande distribuzione) vado a piedi? i prezzi della tabella sono una media per tutta Italia e nelle varie categorie (es. bar e ristoranti) e non credo che le tue conoscenze dei prezzi siano omnicomprensive (il caffè lo paghi anche più di 1 euro per es.) poi se ti pare normale che l'acqua minerale arrivi, come hai messo in evidenza, a 3,00 euro a bottiglia (quasi 6.000 lire) allora................

Comunque hai ragione vedere gente (fessi) che si accampa la notte prima per comprare alle "svendite" iphone, computers, console perchè se nò il pupo viene deriso dai compagni fà solo rabbia.

Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Siamo sicuri che è tutta colpa dell'euro?

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao

Mimmo il tuo raggionamento sarebbe giusto
grazie

non abbiano fatto cartello ne più e ne meno come i petrolieri o i produttori di droga di Medellin.
e perché non fare il cartello dei clienti? Il potere ce l'ha chi ha i soldi e se i clienti non comprano....

vado in farmacia e trovo i medicinali raddoppiati o triplicati be mi dispiace ma non posso dire mi rifiuto di comprare
per mia fortuna ho sempre goduto di ottima salute ma da qualche mese ho un problemino e sono costretto a prendere un medicinale. Il farmacista mi ha fatto notare che, oltre al medicinale che mi prescrive il medico (6 Euro a confezione), esiste anche l'equivalente al costo di 1 Euro. L'alternativa c'è. La prossima volta che vado dal medico gli chiedo che differenza c'è e se posso passare all'altro. La soluzione si trova.

quando metto benzina e i prezzi sono alti in tutte le pompe (in quanto i produttori e i gestori si oppongono con forza alle pompe bianche della grande distribuzione) vado a piedi?
a Bari ci sono benzinai di marca che praticano prezzi di 8 o 10 centesimi meno degli altri che sommati allo sconto dell'1% o 2% per il fatto che pago con la carta bancomat significa che quando faccio il pieno mi escono 4 o 5 litri gratis. Occorre solo controllare senza fermarsi al primo che capita. La realtà è che ci fanno il lavaggio del cervello tra giornali e telegiornali che dicono sempre le stesse cosa: tutto aumenta, tutto è più caro che alla fine paghiamo più caro perché ci hanno convinto che non c'è alternativa

non credo che le tue conoscenze dei prezzi siano omnicomprensive (il caffè lo paghi anche più di 1 euro per es.)
in tutti i bar di Bari e provincia che ho frequentato il caffè l'ho sempre visto a 70 centesimi. Poi se lo vuoi bere al bar di Piazza Navona o di Piazza San Marco... allora è comprensibile pagarlo 2 o 3 Euro e magari ti fanno pure pagare 20 centesimi ciascuna bustina di zucchero.

poi se ti pare normale che l'acqua minerale arrivi, come hai messo in evidenza, a 3,00 euro a bottiglia
quello è il prezzo al ristorante, mentre al supermercato l'acqua la pago 24 centesimi la bottiglia da 1.5 L

perchè se nò il pupo viene deriso dai compagni
questo è vero. Purtroppo c'è gente che pensa che l'importante sia apparire, non essere. Mio figlio è l'unico della classe che non ha il telefonino "touchscreen". A me... frega niente. Gli ho comprato il computer nuovo ma di spendere soldi per comprare un telefonino all'ultima moda non ci penso proprio. Poi mi capita di sentire che qualche suo compagno di classe ha bisogno del suo aiuto perché non ha il computer a casa. Cosa? Non ha il computer a casa? Però l'inutile telefonino "touchscreen" ce l'ha. Non sarebbe più logico spendere i soldi per comprare il computer invece dell'iPhone? Ah... dimenticavo... il telefonino lo puoi sfoggiare sempre, il computer (che sta a casa) non te lo vede nessuno.
Rispondi

Torna a “Lancia Cafè”