Barra duomi posteriore superiore

Gallery
Bunkai
Messaggi: 374
Iscritto il: 19 ott 2010, 18:30

Barra duomi posteriore superiore

Messaggio da leggere da Bunkai »

Una domanda per i piu' esperti visto che l'argomento e' interessante ma anche complesso.
I benefici delle barre stabilizzatrici superiori anteriori e posteriori sono evidenti in ambito agonistico (abbinati a rinforzi strutturali e nuove saldature al telaio) e anche in ambito stradale su auto moderne sportive .
Domanda: siamo certi che una barra duomi posteriore (peggio se presente anche l' anteriore) non vada ad irrigidire eccessivamente il telaio della BMC aumentando la possibilita' di rotture delle saldature dello stesso? Il dubbio sorge dal fatto che la BMC non e' una vettura moderna e spesso gli utenti impiegano anche molle e pneumatici ribassati che aumentano le sollecitazioni (ridotta escursione degli ammortizzatori e pneumatici quindi ridotto spazio per dissipare energia da urti verticali?). La barra duomi lavorando in compressione ma anche in torsione irrigidisce il telaio ma in ogni caso trasmette forze che dovranno pur scaricarsi da qualche parte e le zone deboli dovrebbero essere proprio le saldature del telaio. Inoltre le BMC spesso spesso hanno problemi di corrosione sui duomi oppure i noti problemi sulla barra trasversale di supporto motore. Normalmente non si fa un uso sportivo quotidiano della BMC quindi considerate la mia domanda solo da un punto di vista tecnico e teorico.
Saluti e grazie.
Ps: dopo l' installazione di una barra duomi sara' necessario verificare anche la convergenza e l' angolo di Camber, giusto?
strady
Messaggi: 174
Iscritto il: 24 feb 2009, 21:54

Re: Barra duomi posteriore superiore

Messaggio da leggere da strady »

Io sono della opinione contraria... vedo di spiegarmi..
Diciamo che il telaio abbia una sua flessibilità, e quindi sia elastico quando prende sollecitazioni.. si traduce in spostamenti di alcune parti del telaio che quindi si muoveranno rispetto ad altre parti che sono piu robuste, questi spostamenti creano tensioni che finiscono per generare cricche.
Ora se si monta una barra duomi con in giusto minimo precarico (ma è minimo eh!) si rende piu rigida una zona della scocca che naturalmente è quella che si becca piu sollecitazioni, ovvero se ne limitano le deformazioni intrinseche, e perciò anche le deformazioni rispetto a altre parti della scocca che erano robuste e non si muovevano..
Un esempio abbastanza utile a spiegarmi può essere la Delta Integrale.. bella auto.. ne ho cercata una per qualche mese prima di prendermi la monte.. non ne ho trovata nessuna senza cricche evidenti nei soliti posti (montanti lato parabrezza, alla base della portiera anteriore, e quindi dietro al cruscotto...) poichè ha il muso che tende a muoversi ... detto proprio alla grezza..
E questo anche su auto civili non assettate, senza ruote ultraribassate e evidentemente non sfruttate da rally ok?
Guarda caso proprio la lancia sulla Delta Integrale EVO c'ha messo di serie la barra duomi anteriore.. ok che fa sportivo.. ma s'erano accorti anche loro che il telaio della stradale era piu elastico di quella da gara rinforzata e che alla lunga tutti i movimenti finivano per criccare qualcosa...

Le auto son sempre state una soluzione di compromesso tra tanti fattori, non ultimi il confort, l'accessibilità e i costi.. le scocche portanti sono degli scatoloni che per robusti che siano hanno la possibilità di torcersi.. ben vengano allora rinforzi e tiranti utili a limitare tali spostamenti, anche se questi a volte possono portar via spazio o trovarsi in posizioni magari scomode.. immaginate una station wagon con dietro la barra duomi.. :D

RIguardo convergenza e camber ritengo non sia da verificare nulla se si monta la barra con criterio, ovvero senza tirare il telaio... per cambiare tali angoli significa che si è deformato qualcosa dell'attacco dei duomi... e quanto l'hai tirata sta barra!! :D mi spiego??
Sul delta per esempio la lancia da un foglio per il montaggio dove mi pare ci sia da tirare la vite doppia che manda in trazione la barra con la dinamometrica a un valore piuttosto basso..
enzom124
Messaggi: 178
Iscritto il: 22 dic 2008, 16:32

Re: Barra duomi posteriore superiore

Messaggio da leggere da enzom124 »

Concordo con Strady...
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Agosto 1975 ...
Quasi 37 anni ma è ancora ancora una bambina...
[IMG]http://img839.imageshack.us/img839/3081 ... o20.th.jpg[/IMG]
Bunkai
Messaggi: 374
Iscritto il: 19 ott 2010, 18:30

Re: Barra duomi posteriore superiore

Messaggio da leggere da Bunkai »

Grazie per il vostro parere.
Saluti
Rispondi

Torna a “Beta Montecarlo”