Udite, udite!
Udite, udite!
Non è richiesta l'iscrizione a nessun club per usufruire delle agevolazioni:
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Nor ... nzione.php
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Nor ... nzione.php
Re: Udite, udite!
Bene bene bene...a gennaio quelli dell'asi col cavolo che mi vedono per il rinnovo della tessera......
Re: Udite, udite!
E' interessante ma forse non chiarisce definitivamente.
Il caso delle moto è facile perchè la FMI pubblica annualmente l'elenco dei motoveicoli di interesse storico.
Se la moto è compresa nell'elenco anche se non iscritta FMI è più facile ottenere i benefici fiscali, io l'ho fatto ed ottenuto dalla Regione Lazio per una moto di 25 anni con due raccomandate.
Differentemente l'A$I non pubblica alcun elenco ma inserisce nel proprio archivio solo le auto per cui si è pagata l'iscrizione, ossia se tu paghi sei storico altrimenti no ed ecco la disparità su cui ci si appella.
"L’esenzione dalla tassa automobilistica trova, quindi, applicazione qualora il veicolo sia compreso nelle apposite determinazioni predisposte dai suddetti enti che individuano in maniera definita le tipologie di veicoli in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 63, comma 2, per beneficiare delle agevolazioni fiscali in commento.
In assenza di specifica individuazione dei veicoli nelle suddette determinazioni, il contribuente potrà documentare con un’attestazione rilasciata dall’ASI o dalla FMI che il proprio veicolo ultraventennale è considerato di “particolare interesse storico e collezionistico” in quanto possiede i requisiti prescritti dalla norma agevolativa (articolo 63, comma 2, lettere a, b e c)."
In poche parole verrebbe affermato che l'esenzione spetta ai veicoli inseriti nell'elenco; se non inseriti nell'elenco "basta" l'attestazione A$I o FMI.
Pensa se l'A$I ha interesse a pubblicare l'elenco di cui tutti (e non solo i propri iscritti) potrebbero ricavare benefici.
La FMI invece più correttamente lo fa annualmente.
Comunque un altro mattone ben scardinato dal muro di gomma del monopolista privato.
Prima o dopo si riuscirà a buttare tutto giù.
Il caso delle moto è facile perchè la FMI pubblica annualmente l'elenco dei motoveicoli di interesse storico.
Se la moto è compresa nell'elenco anche se non iscritta FMI è più facile ottenere i benefici fiscali, io l'ho fatto ed ottenuto dalla Regione Lazio per una moto di 25 anni con due raccomandate.
Differentemente l'A$I non pubblica alcun elenco ma inserisce nel proprio archivio solo le auto per cui si è pagata l'iscrizione, ossia se tu paghi sei storico altrimenti no ed ecco la disparità su cui ci si appella.
"L’esenzione dalla tassa automobilistica trova, quindi, applicazione qualora il veicolo sia compreso nelle apposite determinazioni predisposte dai suddetti enti che individuano in maniera definita le tipologie di veicoli in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 63, comma 2, per beneficiare delle agevolazioni fiscali in commento.
In assenza di specifica individuazione dei veicoli nelle suddette determinazioni, il contribuente potrà documentare con un’attestazione rilasciata dall’ASI o dalla FMI che il proprio veicolo ultraventennale è considerato di “particolare interesse storico e collezionistico” in quanto possiede i requisiti prescritti dalla norma agevolativa (articolo 63, comma 2, lettere a, b e c)."
In poche parole verrebbe affermato che l'esenzione spetta ai veicoli inseriti nell'elenco; se non inseriti nell'elenco "basta" l'attestazione A$I o FMI.
Pensa se l'A$I ha interesse a pubblicare l'elenco di cui tutti (e non solo i propri iscritti) potrebbero ricavare benefici.
La FMI invece più correttamente lo fa annualmente.
Comunque un altro mattone ben scardinato dal muro di gomma del monopolista privato.
Prima o dopo si riuscirà a buttare tutto giù.
Re: Udite, udite!
M'avete fregato la notizia sul filo di lana !!!
E bravi i miei AMICI !
Va bene che l'Agenzia delle Entrate è competente nelle Regioni a Statuto Speciale, ma penso che questa Risoluzione possa essere tranquillamente utilizzata nei contenziosi contro Regioni a Statuto Ordinario.
Valgono le Determinazioni dell'a$i ed F.M.I., ecco la Notizia:
http://www.dottorini.com/2011/11/agenzi ... mi-no.html
Buona lettura.
dariodb
Ciao.
dario
P.S. Cosimo, non mi hai fatto sapere più nulla poi.
E bravi i miei AMICI !
Va bene che l'Agenzia delle Entrate è competente nelle Regioni a Statuto Speciale, ma penso che questa Risoluzione possa essere tranquillamente utilizzata nei contenziosi contro Regioni a Statuto Ordinario.
Valgono le Determinazioni dell'a$i ed F.M.I., ecco la Notizia:
http://www.dottorini.com/2011/11/agenzi ... mi-no.html
Buona lettura.
dariodb
Ciao.
dario
P.S. Cosimo, non mi hai fatto sapere più nulla poi.
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Re: Udite, udite!
Però più mi rileggo il tutto e più mi sembra una presa in giro. O sbaglio?
"Non occorre essere iscritti all’Automobilclub storico italiano (Asi) o alla Federazione motociclistica italiana (Fmi), per usufruire dell’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica prevista per i veicoli di “particolare interesse storico e collezionistico” individuati dall’Asi o dalla Fmi con propria determinazione (articolo 63, comma 2, della legge 342/2000).
Tuttavia, può essere necessario documentare con un’attestazione rilasciata dagli stessi enti che il proprio veicolo ultraventennale, non specificamente individuato nelle suddette determinazioni, è considerato di “particolare interesse storico”, in quanto possiede i requisiti prescritti dalla norma agevolativa".
Cioè io chiamo l'A$I e dico: "Io non sono iscritto (ne' voglio esserlo), mi rilasciate per favore una attestazione che la mia auto è di particolare interesse storico visto che non avete pubblicato l'elenco? Grazie e saluti al presidente."
Comma 22!!
"Non occorre essere iscritti all’Automobilclub storico italiano (Asi) o alla Federazione motociclistica italiana (Fmi), per usufruire dell’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica prevista per i veicoli di “particolare interesse storico e collezionistico” individuati dall’Asi o dalla Fmi con propria determinazione (articolo 63, comma 2, della legge 342/2000).
Tuttavia, può essere necessario documentare con un’attestazione rilasciata dagli stessi enti che il proprio veicolo ultraventennale, non specificamente individuato nelle suddette determinazioni, è considerato di “particolare interesse storico”, in quanto possiede i requisiti prescritti dalla norma agevolativa".
Cioè io chiamo l'A$I e dico: "Io non sono iscritto (ne' voglio esserlo), mi rilasciate per favore una attestazione che la mia auto è di particolare interesse storico visto che non avete pubblicato l'elenco? Grazie e saluti al presidente."
Comma 22!!
-
- Messaggi: 960
- Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43
Re: Udite, udite!
Purtroppo "il grosso malinteso" per dirla eufemisticamente è che il requisito di storicità ASI sia Soggettivo ( Socio che paga ) e non Oggettivo ( Caratteristiche del veicolo ).
Questa mi sembra la solita interpretazione politica all'italiana ! ! !
Questa mi sembra la solita interpretazione politica all'italiana ! ! !
Re: Udite, udite!
Sono d'accordo che non c'è molto da esultare, poiché non c'è ancora nessuno che dica una volta per tutte che l'a$i deve tirar fuori un GRATUITO elenco, ed in carenza degli elenchi, il cittadino NON DEVE SPENDERE NULLA per vedersi riconosciuto un diritto sancito in una Legge dello Stato.
Se la Legge non fosse stata volutamente "sibillina", l'a$i non avrebbe potuto costruire il suo impero da 10 MILIONI di euro all'anno...
Comunque sia, è ribadita la valenza della DETERMINAZIONE sia della fmi che dell'asi, ora per la FMI questa è un elenco, per l'asi non è un elenco ma presupposti oggetti e soggettivi: vetusta, motore, interni, carrozzeria originali così come riporta il RTN.
Qui si collega la "mia" autocertificazione, supportata sempre dalla A.d.E. della Sardegna in ultima pagina:
http://www.dottorini.com/Consulenza_Giu ... 3-2011.pdf
Mentre l'Interpello potrebbe valere solo per l'interpellante, la MIA richiesta di consulenza giuridica inoltrata alla A.d.E. Sardegna, VALE PER TUTTI !
Ciao.
dario
cogen Scritto:
-------------------------------------------------------
> Però più mi rileggo il tutto e più mi sembra
> una presa in giro. O sbaglio?
>
> "Non occorre essere iscritti all’Automobilclub
> storico italiano (Asi) o alla Federazione
> motociclistica italiana (Fmi), per usufruire
> dell’esenzione dal pagamento della tassa
> automobilistica prevista per i veicoli di
> “particolare interesse storico e
> collezionistico” individuati dall’Asi o dalla
> Fmi con propria determinazione (articolo 63, comma
> 2, della legge 342/2000).
> Tuttavia, può essere necessario documentare con
> un’attestazione rilasciata dagli stessi enti che
> il proprio veicolo ultraventennale, non
> specificamente individuato nelle suddette
> determinazioni, è considerato di “particolare
> interesse storico”, in quanto possiede i
> requisiti prescritti dalla norma agevolativa".
>
> Cioè io chiamo l'A$I e dico: "Io non sono
> iscritto (ne' voglio esserlo), mi rilasciate per
> favore una attestazione che la mia auto è di
> particolare interesse storico visto che non avete
> pubblicato l'elenco? Grazie e saluti al
> presidente."
>
> Comma 22!!
Se la Legge non fosse stata volutamente "sibillina", l'a$i non avrebbe potuto costruire il suo impero da 10 MILIONI di euro all'anno...
Comunque sia, è ribadita la valenza della DETERMINAZIONE sia della fmi che dell'asi, ora per la FMI questa è un elenco, per l'asi non è un elenco ma presupposti oggetti e soggettivi: vetusta, motore, interni, carrozzeria originali così come riporta il RTN.
Qui si collega la "mia" autocertificazione, supportata sempre dalla A.d.E. della Sardegna in ultima pagina:
http://www.dottorini.com/Consulenza_Giu ... 3-2011.pdf
Mentre l'Interpello potrebbe valere solo per l'interpellante, la MIA richiesta di consulenza giuridica inoltrata alla A.d.E. Sardegna, VALE PER TUTTI !
Ciao.
dario
cogen Scritto:
-------------------------------------------------------
> Però più mi rileggo il tutto e più mi sembra
> una presa in giro. O sbaglio?
>
> "Non occorre essere iscritti all’Automobilclub
> storico italiano (Asi) o alla Federazione
> motociclistica italiana (Fmi), per usufruire
> dell’esenzione dal pagamento della tassa
> automobilistica prevista per i veicoli di
> “particolare interesse storico e
> collezionistico” individuati dall’Asi o dalla
> Fmi con propria determinazione (articolo 63, comma
> 2, della legge 342/2000).
> Tuttavia, può essere necessario documentare con
> un’attestazione rilasciata dagli stessi enti che
> il proprio veicolo ultraventennale, non
> specificamente individuato nelle suddette
> determinazioni, è considerato di “particolare
> interesse storico”, in quanto possiede i
> requisiti prescritti dalla norma agevolativa".
>
> Cioè io chiamo l'A$I e dico: "Io non sono
> iscritto (ne' voglio esserlo), mi rilasciate per
> favore una attestazione che la mia auto è di
> particolare interesse storico visto che non avete
> pubblicato l'elenco? Grazie e saluti al
> presidente."
>
> Comma 22!!
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
-
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 11 mar 2011, 16:12
Re: Udite, udite!
Si ma quello che non capisco... se la mia auto NON è inserita in alcun elenco AL MONDO, con l'autocertificazione POSSO o NON POSSO usufruire dell'agevolazione (ovviamente l'auto ha meno di 30 anni...)?
Re: Udite, udite!
Caro Francesco,
sono passati 11 anni da quella Legge ed ancora combattiamo...
sono passati 11 anni da quella Legge ed ancora combattiamo...
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
-
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 11 mar 2011, 16:12
Re: Udite, udite!
Devo prenderlo per un si? In ogni caso...forse tra le tante cose non stai monitorando la situazione delle assicurazioni... da Roma in giù se non sei ASSOCIATO ad un federato asi (ormai non basta più nemmeno il CSR) le compagnie TUTTE non ti assicurano più nemmeno la sedia a rotelle di vimini della tua bisnonna!!! Tanto che a Marzo, ad esempio, quasi certamente dovrò fermare di nuovo (dopo appena un anno di "libertà") la mia Alfetta 2.0 del 1985... anzi so che l'ASI sta correndo ai ripari perché per mesi anche i loro iscritti hanno avuto seri problemi! Certo che a pensar male è peccato...ma a volte s'indovina....