Rifacimento fondi

Fulvia
raffa67
Messaggi: 90
Iscritto il: 22 gen 2011, 16:48

Re: Rifacimento fondi

Messaggio da leggere da raffa67 »

Carissimi, ho rifatto il fondo dell'auto. Gli attacchi anteriori erano buoni, sono state fatte delle piccole toppe di lamiera ai fondi anteriori perchè dell'acqua stagnante aveva corroso gli stessi in alcuni punti. Alla fine è stato passato, all'interno ed all'esterno, un fondo epossidico bicomponente che dovrebbe preservare, secondo il carrozziere, dalla corrosione. Alla fine è stato passato un fondo nero bituminoso. Appena l'ho ritirata l'auto andava benissimo, senza alcun rumore e sembrava avere molta più tenuta. Ora, dopo circa 400-500 Km, sento dei rumorini nella parte inferiore e il carrozziere mi ha chiesto di riportargliela perchè può essere il telaietto che si è assestato poichè era stato allontanato dal telaio per permettere il trattamento antiruggine. La tenuta di strada, però, è sempre ottima. Vi farò sapere.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Rifacimento fondi

Messaggio da leggere da acca effe »

Raffa,ciao.Sono un po'scettico riguardo l' assestamento. Sei sicuro che il carrozziere abbia verificato a fondo l' integrita' degli attacchi posteriori del telaietto? E'un punto delicatissimo della fulvia e a volte una semplice ispezione visiva puo' non essere sufficiente.
raffa67
Messaggi: 90
Iscritto il: 22 gen 2011, 16:48

Re: Rifacimento fondi

Messaggio da leggere da raffa67 »

E' un pensiero che è venuto anche a me. Il carrozziere, però, visto che non riusciva a vedere con una semplice lampadina ha svitato e spostato il telaietto, cosa accertata anche da me. Ha trovato gli alloggiamenti del telaietto in buone condizioni per cui ha semplicemente trattato la lamiera con un fondo epossidico. Ora l'auto sta di nuovo dal carrozziere ed ha detto che ricontrolla tutto. Farò sapere l'esito dell'ulteriore verifica.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Rifacimento fondi

Messaggio da leggere da acca effe »

La scatoletta in se puo'magari apparire buona.Bisogna vedere come e'la lamiera circostante. Fai col carrozziere questa prova: Ingrana la prima marcia e spingi la macchina avanti e indietro alternativamente,osservando il movimento dell'estremita' del telaietto rispetto alla scocca. Un poco di gioco ci deve essere,considerato il molleggio del tampone in gomma,ma il movimento deve essere molto limitato.Smonta poi la tasca portaoggetti dai fianchetti ,solleva il tappeto all'estremita' del longherone e ripeti la prova appoggiando la mano in corrispondenza della vite che fissa il relaietto,per avvertire eventuali flessioni della lamiera. Ovviamente,cosa molto importante,quando fai questo ondeggiamento non fare forza muovendo la macchina in senso contrario alla marcia innestata,per non correre il rischio di mandare il motore fuori fase. Fammi poi sapere .Luciano
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Rifacimento fondi

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Tutto corretto: aggiungerei un altra cosa. Ha cambiato il tampone o ha rimontato il telaietto con il vecchio tampone?
Come vedrai in altri post, è essenziale dopo qualche annetto di onorato servizio cambiare tutti i tamponi che si seccano e si rompono....
raffa67
Messaggi: 90
Iscritto il: 22 gen 2011, 16:48

Re: Rifacimento fondi

Messaggio da leggere da raffa67 »

Non ho cambiato i tamponi che mi sembravano buoni ma a questo punto devo controllarli meglio. Grazie a tutti, vi faccio sapere.
raffa67
Messaggi: 90
Iscritto il: 22 gen 2011, 16:48

Re: Rifacimento fondi

Messaggio da leggere da raffa67 »

Aggiornamento:- Ieri ho fatto la prova insieme al carrozziere. Abbiamo inserito la marcia ed abbiamo spostato avanti e dietro il veicolo. Il telaio ausiliario non si muove rispetto alla scocca e, comunque - per maggiore sicurezza - abbiamo anche provveduto a smontare le tasche portaoggetti. Non si sposta nulla e, comunque, il rumore non si sente lì ma sotto i pedali o dal collegamento tra leva del cambio e cambio. Abbiamo pensato a questo punto che potrebbe essere uno dei supporti del motore o la regolazione del supporto regolabile ma nel frattempo era diventato buio e quindi ripeteremo la prova lunedì con la luce del giorno. Controllerò anche tutti i supporti in gomma del motore, del cambio e del telaio. Vi farò sapere.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Rifacimento fondi

Messaggio da leggere da acca effe »

Meglio cosi': un pensiero tolto! Sara'senz'altro qualche fesseriola.Ricorda che il gommino di appoggio della staffa del motore deve essere distante 1 o 2 mm dal telaietto.Ciao
raffa67
Messaggi: 90
Iscritto il: 22 gen 2011, 16:48

Re: Rifacimento fondi

Messaggio da leggere da raffa67 »

Grazie mille acca effe. Lunedì controllerò questo e controllerò anche una certa rumorosità della leva del cambio dovuta alle vibrazioni. Sai se ci sono dei gommini di smorzamento delle vibrazioni tra cambio e leva?
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Rifacimento fondi

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao,Raffa 67.Non conosco la 2a serie,pero' penso proprio che non ci siano gommini.Dovresti controllare invece il rinvio,che e' quel tubo in alluminio che collega la leva alla scatola del cambio:all'interno di questo tubo c'e un tirante con doppia articolazione,una nella leva e una nel cambio.Dovresti controllare che non abbiano preso gioco queste articolazioni:Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”