Ho fatto riverniciare (in parte) la mia Y di quasi 15 anni. + 2 consigli
Ho fatto riverniciare (in parte) la mia Y di quasi 15 anni. + 2 consigli
Non so se mi sia convenuto o meno ma la mia Y del 97 era impresentabile e dopo averci pensato su l'ho fatta riverniciare.
Non tutta ma solo le parti che si stavano sbiancando causa umidità ovvero le parti in piano e cioè:
- tetto
- cofano
- parafanghi anteriori
- hanno fatto anche il paraurti ant. anche se da me non richiesto
- hanno lucidato l'intera carrozzeria
Quanto ho pagato? 700 euro.
In molti mi hanno detto che potevano essere 700 euro per una macchina nuova e di pensarci. Bene, io ci ho pensato e alla fine ho pensato che con tutti gli interventi che ho fatto negli anni sarebbe stato un peccato "buttarla via" così come era penoso circolare con un auto blu scura sbiancata sopra.
Che ne pensate?
Vi chiedo anche 2 consigli:
- dopo il ritiro ho trovato una cosa penzolante sopra la pedaliera, penso sia la presa di autodiagnosi sganciata (forse dai carrozzieri); è nera con una parte bordeaux, sapere come riagganciarla?
- non si apre più il cofano motore; anche questo causa carrozzieri, anche se il difetto non mi è nuovo e avevo passato anni ad aprire con uno che tirava la leva e un altro che premeva sul cofano, poi per fortuna si risolse. Anche questo, sapete come risolverlo?
Grazie a tutti
Guasto
Non tutta ma solo le parti che si stavano sbiancando causa umidità ovvero le parti in piano e cioè:
- tetto
- cofano
- parafanghi anteriori
- hanno fatto anche il paraurti ant. anche se da me non richiesto
- hanno lucidato l'intera carrozzeria
Quanto ho pagato? 700 euro.
In molti mi hanno detto che potevano essere 700 euro per una macchina nuova e di pensarci. Bene, io ci ho pensato e alla fine ho pensato che con tutti gli interventi che ho fatto negli anni sarebbe stato un peccato "buttarla via" così come era penoso circolare con un auto blu scura sbiancata sopra.
Che ne pensate?
Vi chiedo anche 2 consigli:
- dopo il ritiro ho trovato una cosa penzolante sopra la pedaliera, penso sia la presa di autodiagnosi sganciata (forse dai carrozzieri); è nera con una parte bordeaux, sapere come riagganciarla?
- non si apre più il cofano motore; anche questo causa carrozzieri, anche se il difetto non mi è nuovo e avevo passato anni ad aprire con uno che tirava la leva e un altro che premeva sul cofano, poi per fortuna si risolse. Anche questo, sapete come risolverlo?
Grazie a tutti
Guasto
Re: Ho fatto riverniciare (in parte) la mia Y di quasi 15 anni. + 2 consigli
Non so darti indicazioni per i due problemi che hai segnalato , ma volvo dirti che secondo me hai fatto bene.
Avrei fatto lo stesso con l'Elefantino Blu di mia moglie (12/98) se non fosse stata una compilation di cocci ed il carrozziere non mi avesse chiesto una cifra astronomica , quindi ho ripiegato su una Unica del 2002.
Se la tua sta bene di meccanica secondo me hai fatto la cosa giusta.
Avrei fatto lo stesso con l'Elefantino Blu di mia moglie (12/98) se non fosse stata una compilation di cocci ed il carrozziere non mi avesse chiesto una cifra astronomica , quindi ho ripiegato su una Unica del 2002.
Se la tua sta bene di meccanica secondo me hai fatto la cosa giusta.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
risolto
Grazie Elettriko, per fortuna ho risolto.
Per quanto riguarda la presa diagnosi ho approfittato di un po' di sole che c'era oggi ora pranzo (piove sempre) per cacciare la testa sopra la pedaliera e vedere dove attaccarla. Trovare l'attacco è stato semplice.
Per quanto riguarda il cofano per fortuna non si trattava del problema di cavo già presentatosi tempo fa ma semplicemente del cofano semi-aperto. Non riuscivo ad aprirlo, la leva era moscia, perchè il cofano era chiuso male (dai carrozzieri). E' bastato chiuderlo e voilà!
Ora non mi resta che cerare bene la carrozzeria, a pioggia finita.
Per quanto riguarda la presa diagnosi ho approfittato di un po' di sole che c'era oggi ora pranzo (piove sempre) per cacciare la testa sopra la pedaliera e vedere dove attaccarla. Trovare l'attacco è stato semplice.
Per quanto riguarda il cofano per fortuna non si trattava del problema di cavo già presentatosi tempo fa ma semplicemente del cofano semi-aperto. Non riuscivo ad aprirlo, la leva era moscia, perchè il cofano era chiuso male (dai carrozzieri). E' bastato chiuderlo e voilà!
Ora non mi resta che cerare bene la carrozzeria, a pioggia finita.
Re: risolto
Concordo con quanto detto da Italo,poi il motore e' indistruttibile,quella che abbiamo in famiglia e' coetanea della tua,sto per battezzare i 350mila km e sembra un orologio,strano che hai avuto problemi di vernicatura,la mia a parte i soliti bollini di parcheggio e' ancora lucente.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: risolto
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Concordo con quanto detto da Italo,poi il motore
> e' indistruttibile,quella che abbiamo in famiglia
> e' coetanea della tua,sto per battezzare i 350mila
> km e sembra un orologio,strano che hai avuto
> problemi di vernicatura,la mia a parte i soliti
> bollini di parcheggio e' ancora lucente.
Il fatto è che vivo vicino ad uno stagno e la macchina resta quasi tutte le notti bagnata. Poi io pecco di cera..
-------------------------------------------------------
> Concordo con quanto detto da Italo,poi il motore
> e' indistruttibile,quella che abbiamo in famiglia
> e' coetanea della tua,sto per battezzare i 350mila
> km e sembra un orologio,strano che hai avuto
> problemi di vernicatura,la mia a parte i soliti
> bollini di parcheggio e' ancora lucente.
Il fatto è che vivo vicino ad uno stagno e la macchina resta quasi tutte le notti bagnata. Poi io pecco di cera..
Altro problema: freccia staccata
Ho trovato un altro problema che prima dell'intervento del carrozziere non c'era: una delle 2 frecce anteriori mi penzola sul paraurti! Posso solo riappoggiarla perchè ho visto che i pernini son partiti e in caso di brusca frenata riesce fuori.
Cosa consigliate?
Ho pensato di rialloggiare la freccia e poi per tenerla ferma metterci sotto un po' di guaina antiscivolo tipo gomma o simili, ficcandola sotto magari con l'aiuto di un piccolo cacciavite.
Cosa consigliate?
Ho pensato di rialloggiare la freccia e poi per tenerla ferma metterci sotto un po' di guaina antiscivolo tipo gomma o simili, ficcandola sotto magari con l'aiuto di un piccolo cacciavite.
-
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05
Re: Altro problema: freccia staccata
Ma non c'è più la molla di blocco?
Re: Altro problema: freccia staccata
guasto Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ho pensato di rialloggiare la freccia e poi per
> tenerla ferma metterci sotto un po' di guaina
> antiscivolo tipo gomma o simili, ficcandola sotto
> magari con l'aiuto di un piccolo cacciavite.
Esattamente come avevo fatto io sulla Elefantino Blu di mia moglie....
Ha retto per anni.
-------------------------------------------------------
> Ho pensato di rialloggiare la freccia e poi per
> tenerla ferma metterci sotto un po' di guaina
> antiscivolo tipo gomma o simili, ficcandola sotto
> magari con l'aiuto di un piccolo cacciavite.
Esattamente come avevo fatto io sulla Elefantino Blu di mia moglie....
Ha retto per anni.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Altro problema: freccia staccata
Francesco78 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ma non c'è più la molla di blocco?
No, o meglio, la molla ce l'ho ma in casa da anni perchè il pernino in plastica è partito.
-------------------------------------------------------
> Ma non c'è più la molla di blocco?
No, o meglio, la molla ce l'ho ma in casa da anni perchè il pernino in plastica è partito.
-
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05