risolto il problema cambio

Mercatino
Gallery
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da KenZen »

Cosa vuol dire che non senti il cambio fra 2à e 3à? Quello da 3à a 4à lo senti? A quanti giri ti cambia da 3à a 4à? Sempre 2000?
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da Giorgio »

il mio cambiava, e cambia sempre intorno ai 2000 giri, diciamo che prima percepivo nettamente il cambio tra 2 e 3, mentre le altre marce entravano in maniera dolce (tutte) ora anche tra la 2 e la 3 è diventata dolce
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

sono contento che finalmente hai eliminato l'andatura "a collo di piccione",Giorgio!

Io sapevo che negli ultimi anni avevano modificato il gruppo sostituendo alcune solenoidi( acquistabili anche singolarmente) con quelle usate sulla Nuova Croma...

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
lumier
Messaggi: 157
Iscritto il: 16 gen 2011, 17:49

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da lumier »

bene giorgio son contento per te ,io sono stato fortunato la sfrizionata che mi faceva tra la 2 e l a3 li è rientrata col cambio olio e la modifica volvo,ma cambia a 2000 giri le marcie la tua??la mia mai prima dei 2500...da fredda non prima dei 3000 però non ho colpi e le marcie entrano perfettamente,solo la terza entra diciamo non propio a saetta però non da colpi...
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da Giorgio »

a freddo anche la mia cambia a 3000 giri dopo invece con un filo di gas cambia sempre intorno ai 2000 giri
lumier
Messaggi: 157
Iscritto il: 16 gen 2011, 17:49

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da lumier »

la mia è intorno ai 2500 come media per le cambiate,prossimamente mi devo recare anche io per il cambio olio ,mi aveva consigliato l'officina, quando mi ha fatto il cambio olio, avendo notato che secondo lui il cambio dell'olio non era mai stato fatto forse (110000km all'attivo)e addirittura ne mancava quasi un litro dentro,di non percorrere oltre i 10000 km e di fare nuovamente il cambio olio...per non sapere ne leggere ne scrivere mi voglio fidare,anche perchè la modifica volvo me la fatta lui senza pensare (come in lancia)che era una cosa inutile...(tu)w il forum e voi che ne sapete più della Lancia
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da KenZen »

Il numero di giri o meglio la velocità per il cambio marcia non è gestita dal cambio o dalle elettrovalvole ma dalla centralina elettronica atta alla gestione del cambio. La sostituzione delle elettrovalvole (come ha confermato l'ottimo Giorgio) o un semplice cambio olio quindi non modificano questa "tendenza".
In ogni caso, la thesis di Giorgio è l'unica che passa da 3à a 4a e da 4à a 5à a 2000 giri ca. Tutte le altre lo fanno intorno ai 2500/2700 ovvero passano da 3à a 4à intorno ai 70km/h. Probabilmente alla thesis di Giorgio sarà stato effettuato un intervento sulla centralina.

Sul discorso cambi marcia ritardati a motore freddo posso affermare che sia la mia che le altre 3 provate cambiano sempre alla medesima velocità. Una cosa che ritengo molto positiva dato che cambiare a 3000 giri quando il motore è freddo vuol dire solo aumentare considerevolmente la sua usura.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da Giorgio »

Ken, in settimana provo a rifare la prova, e oltre ai giri mi segno anche la velocità, poi ti faccio sapere, il problema è che da 4 a 5 si fa fatica a sentire la cambiata
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da KenZen »

Io lo capisco dalla lancetta del contagiri che si abbassa (a volte anche di 1500 g/m) e dal rumore del motore.
Le mie cambiate in D sono le seguenti (ovviamente con la minima pressione sull'accelleratore e con indifferente temperatura motore):

1a-2a: 20km/h - 1500/1700 g/m
2a-3a: 35km/h - 1800/2000 g/m
3a-4a: 65km/h - 2500/2700 g/m
4a-5a: 110km/h - 2500 g/m
lumier
Messaggi: 157
Iscritto il: 16 gen 2011, 17:49

Re: risolto il problema cambio

Messaggio da leggere da lumier »

Scusa la domanda la tua che motorizzazione è?io ne ho provate altre 2,ho sentito un'altro che ha la 3,2(capo10 che ha provato la mia) e piu o meno sotto i 2800 2700 non cambiano,poi scusa la velocità centra molto poco se le cilindrate sono diverse,io ho notato che con la mia se vai in sequenziale e cambi meno dei 2500 i consumi istantanei sono più alti (parlo della lancetta che indica l'istantaneo)a differenza che se cambia lei,a orecchio preferisco anche io la cambiata a 2000,(cosa che ho sempre avuto su mercedes e bmw)però va anche detto che erano diesel con turbina ,la mia thesuccia è aspirata è un pò diverso se ti serve un pò di cavalleria dovrebbe sempre scalare in kick down per recuperare che dici può essere una teoria valida??:)-D premesso io ci provo non so se possa essere valida come teoria...
Rispondi

Torna a “Thesis”