scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400

Mercatino
Gallery
robert
Messaggi: 913
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:01

Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400

Messaggio da leggere da robert »

forse è per quello quando si fanno quei lavaggi al c.a. con intera sostituzione dell'olio e aggiunta di addittivo il cambio ringionvanisce proprio perchè tutte le impurità vengono lavate via con l'olio sporco.
oraz10
Messaggi: 9
Iscritto il: 17 nov 2011, 22:22

Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400

Messaggio da leggere da oraz10 »

caro mariom, mi scuso per l'assenza, ma sto tentando di far rivivere il nit della mia thesis che da un pò di giorni è in sciopero.

capisco lo scetticismo, qs forum lo seguo da parecchi anni e riscontrando che tanti stanno vivendo gli stessi problemi che ho avuto anch'io, metto, per quello che posso, la mia esperienza a disposizione.

premetto che ho fatto anch'io il carosello di tutte le officine specializzate per cambi automatici di mezza italia (visto che la giro da lecce a bozen), tutti mi hanno consigliato di revisionare/sostituire il cambio. ormai ero rassegnato a qs triste evento, finché...

un anonimo magazziniere di stoccaggio di olii per camion e trattori mi ha illuminato la via di damasco: mi ha messo in contatto con la casa costruttrice nippoamericana aisin warner; da lì ho avuto tutta la documentazione tecnica del cambio thesis, con tutti i troubleshootings per risolvere i vari problemi che può presentare il cambio, capendone la logica di funzionamento e come si sviluppano i danni a cascata. sarò ben lieto di mettere a disposizione info e doc (purtroppo only english) a chi ne necessitasse.
buon wknd a tutti, ritorno al mio nit in sciopero.
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400

Messaggio da leggere da mariom »

oraz10 ha scritto:caro mariom, mi scuso per l'assenza...
...
ho avuto tutta la documentazione tecnica del cambio thesis, con tutti i troubleshootings per risolvere i vari problemi che può presentare il cambio, capendone la logica di funzionamento e come si sviluppano i danni a cascata. sarò ben lieto di mettere a disposizione info e doc (purtroppo only english) a chi ne necessitasse.
Carissimo oraz10, nessun bisogno di scusarti, ci mancherebbe. E in bocca al lupo per il tuo NIT!

Quanto alla tua offerta, grazie 1000, per quanto mi riguarda accetto senz'altro. Se me la potessi mandare via email, studierei il tutto benvolentieri. La mia mailbox è il mio usename, più "@yahoo.com".
Sono anche sicuro che una sintesi in italiano delle considerazioni riportate sarebbe utile a molti, se tu - avendo già letto il tutto - avessi tempo e voglia di postarla.
Comunque, da parte mia mi posso impegnare sin d'ora a metter giù un riassunto di tutto ciò che di interessante potrà emergere dalla lettura.
Many thanks in advance!
davide75
Messaggi: 2
Iscritto il: 21 nov 2011, 21:50

Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400

Messaggio da leggere da davide75 »

buona sera orazio, ho acqustato da poco una thesis 2400jtd automatica,ho letto il suo intervento nel forum, e mi farebbe piacere se potesse inviarmi via mail all indirizzo c.r.a@libero.it le info che a ricevuto da aisinwarner relative a questo tipo di cambio automatico.Grazie ancora per la sua disponibilita cordiali saluti davide.
Andrea74
Messaggi: 46
Iscritto il: 23 set 2009, 15:44

Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400

Messaggio da leggere da Andrea74 »

Davvero preziosissimi i contributi di Oraz10 al quale vorrei chiedere :
come distinguere la necessita' di revisionare il cambio automatico del 2400cc 185 cv
da una "semplice" sostituzione di olio e filtro olio cambio e relativa pulizia della coppa ?
Centrano solo i km effettuati o vanno tenuti in considerazione solo determinati comportamenti anomali del cambio ?
Ultima : quanto puo' costare la revisione completa del cambio automatico di Thesis ?
Grazie.
andreabat
Messaggi: 105
Iscritto il: 28 dic 2008, 23:05

Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400

Messaggio da leggere da andreabat »

Ciao Orazio,

potresti inviare anche a me la documentazione aisin sul cambio automatico? mario.torti@tiscali.it

Grazie mille
oraz10
Messaggi: 9
Iscritto il: 17 nov 2011, 22:22

Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400

Messaggio da leggere da oraz10 »

eccomi di ritorno, da una battaglia campale contro nit scioperante, grazie a capo10 è quasi a posto.
In risposta ai quesiti posti su diagnosi di intervento necessario al cambio, solitamente si analizza con precisione il comportamento dello stesso a freddo e a caldo, quanti km ha effettuato senza cambiare l'olio, importante sapere se nell'eventuale cambio d'olio sia stato utilizzato quello giusto (deve avere specifica JWS 3309, la marca non importa).
La prassi è per gradi:
1)verifica batteria in piena carica (conosco almeno due sfortunati che hanno sostituito il cambio ed alla fine il problema era una batteria esausta o sbagliata), se non migliorato ->
2)sostituzione olio parziale (sono 40€ di materiale + 1/2 ora di lavoro), se migliora sensibilmente altro cambio olio; se non migliora->
3)lavaggio del cambio, che consiste in una doppia sostituzione olio con aggiunta di additivo per pulirlo (240-400€), se non migliora->
sono problemi di saccoccia in base ai difetti che manifesta. Se è il classico colpo d-n-r da fermo o sfrizionamenti in cambiata a motore caldo, e non si ha usato l'auto a mò di zappatore usurando troppo le frizioni ed altri organi ->
4) solenoidi lineari imbrattati (sporchi dentro), -> soluzione intermedia smontarli come descritto prima, e pulirli ad ultrasuoni (60-70% di probabilità di soluzione) o comprare l'SLU in un aftermarket americano (70$) e sostituirlo.
se la macchina continua a comportarsi da cavallo pazzo o senti rumori di ingranaggi..., ehm, c'è sempre san gennaro.
Questo cambio è sottodimensionato per i motori della thesis, (progettato per torque max 329nm,) e mangia alberi del cambio come cioccolatini, o se non manutentato a dovere le bronzine non tengono a dovere la pressione dell'olio ed è musica maestro! (n.d.r. per le officine meccaniche). non resta che revisione dello stesso (2,4 k- 3,5k €). buon pranzo a tutti.
capo10
Messaggi: 639
Iscritto il: 25 dic 2008, 15:09

Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400

Messaggio da leggere da capo10 »

Per quello che puó servire ! : Confermo l'attendibilità dell'esperienza in merito ai CAMBI Aisin dell'Amico oraz10 , ho avuto modo di fare personalmente delle "gradevoli chiaccherate" , riscontrando attraverso le sue parole una grande preparazione!!! "esperienza che ho già vissuto in prima persona " confermando " non solo in teoria ma in Pratica tutto ció che ha espresso . Un saluto da Capo10. ps. Orazio (cena tra 10 giorni nelle Tenute di AlBano ) ciao
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400

Messaggio da leggere da Giorgio »

Queste sono le famigerate SLU le tre lunghe, le altre 5 rotonde sono le elettrovalvole, le 5 elettrovalvole in fiat le trovi come ricambio, le SLU nò
Allegati
dsc00421.jpg
dsc00421.jpg (136.21 KiB) Visto 378 volte
oraz10
Messaggi: 9
Iscritto il: 17 nov 2011, 22:22

Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400

Messaggio da leggere da oraz10 »

per giorgio aggiungo alcuni link su solenoidi (SLU, SLS, SLT) aftermarket in USA, qs sono una delle tante marche di distribuzione e prezzo. in italia, ahimè non esiste un mercato di qs prodotti e ti rifilano il corpo elettrovalvole intero.
I veri meccanici di cambi automatici quasi sempre usano qs canali di approvigionamento.
Purtroppo la doc è in inglese, ma con google chrome ti viene tradotta in italiano, non perfetto ma comprensibile.

Dimenticavo: nell'eventuale sostituzione di un solenoide lineare, fare attenzione alla generazione del cambio, ce ne sono 3.

http://www.sonnax.com/publications/tran ... -solenoids
http://www.sonnax.com/publications/tran ... ing-change
http://cobratransmission.com/index.php? ... _id=302018
Rispondi

Torna a “Thesis”