abbaglianti e fendinebbia
Re: abbaglianti e fendinebbia
Nonostante l'ultimo aggiornamento sia dell'Aprile 2009 (peccato non sia più recente) forse qualcuno può ritenere utile leggere questa pagina (considerando la mia ignoranza sull'argomento per me lo è stato) sulle luci led.
http://digilander.libero.it/gulmo/ledbulbguide.htm
http://digilander.libero.it/gulmo/ledbulbguide.htm
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: abbaglianti e fendinebbia
bel post Lucc
Re: abbaglianti e fendinebbia
Luc, un aggiornamento datato 2010 a cura dello stesso autore c'è. Purtroppo i dati ed i voti riportati del 2010 vanno un po in conflitto con quanto detto nel 2009.
Unica nota è il non parlare di lampade con regolatore di tensione (fondamentale) che ad oggi sono FORSE l'unica alternativa alle lampade ad incandescenza, pena un continuo bruciarsi e esborso di denaro per un risultato quasi nullo.
Unica nota è il non parlare di lampade con regolatore di tensione (fondamentale) che ad oggi sono FORSE l'unica alternativa alle lampade ad incandescenza, pena un continuo bruciarsi e esborso di denaro per un risultato quasi nullo.
Re: abbaglianti e fendinebbia
Ah...io pensavo che potesse essere illuminante, oltre che il resto, anche e soprattutto per quanto riguarda l'efficacia dei led per le luci della plafoniera, che al contrario di quanto scaturito dalla vostra esperienza personale, nel post appare molto positiva.
Re: abbaglianti e fendinebbia
Appunto luc, purtroppo non serve se le luci sono comandate da un reostato a meno che non infastidisca troppo sostituirle spesso. Personalmente non ci penso lontanamente a smontare la plafoniera per sostituire quelle degli spot, figuriamoci. 
Poi si parla di potenza di fascio superiore alle originali. Cosa non vera in quanto un led da 1W è paragonabile, come lumen, ad una lampada ad incandescenza da 4W. Il fattore luce bianca però "inganna" l'occhio e par di vedere meglio.
Oggi ho ordinato queste http://www.xenovision.it/led-xenon/w5w- ... n-p-2.html con regolatore di tensione, per gli specchi esterni e le porte sperando che riescano a soddisfarmi.
Per la targa invece ho preso queste http://www.xenovision.it/led-xenon/c5w- ... n-p-6.html ma dubito fortemente che possano soddisfarmi nonostante la resistenza per la can e il regolatore di tensione.

Poi si parla di potenza di fascio superiore alle originali. Cosa non vera in quanto un led da 1W è paragonabile, come lumen, ad una lampada ad incandescenza da 4W. Il fattore luce bianca però "inganna" l'occhio e par di vedere meglio.
Oggi ho ordinato queste http://www.xenovision.it/led-xenon/w5w- ... n-p-2.html con regolatore di tensione, per gli specchi esterni e le porte sperando che riescano a soddisfarmi.
Per la targa invece ho preso queste http://www.xenovision.it/led-xenon/c5w- ... n-p-6.html ma dubito fortemente che possano soddisfarmi nonostante la resistenza per la can e il regolatore di tensione.
Re: abbaglianti e fendinebbia
Devo dire che quelle che ho io sulla targa mi soddisfano ampiamente, ma non so dire che tipo di led sia, me le installò tempo addietro capo10. Appena avrò tempo toglierò quella non più funzionante e vedrò di trovarne una uguale.
Re: abbaglianti e fendinebbia
Scusa Ken........... ma le siluro non sono da 39 mm ? perchè hai preso le 36 ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: abbaglianti e fendinebbia
Luc, se le siluro per la terga ti son durate poco, perché riprenderle?
Pietro, stranamente con le 39mm che ho preso prima ho dovuto un po' forzare le mollette. Se queste saran corte, sarò costretto a stringerle anche se ho la sensazione che rimonterò le lampade orIginali.
Pietro, stranamente con le 39mm che ho preso prima ho dovuto un po' forzare le mollette. Se queste saran corte, sarò costretto a stringerle anche se ho la sensazione che rimonterò le lampade orIginali.
Re: abbaglianti e fendinebbia
KenZen, ne è partita solo una per ora, e voglio fare un altro tentativo. Ma come ho scritto prima l'effetto bianco mi piace molto, e come potenza, almeno per la targa, la trovo efficace e non vorrei rinunciarci...a meno che non costino uno sproposito. Ma non credo. Ho acquistato anche quelle per gli specchietti esterni di cui hai postato il link, e delle quali alex thesis si è detto soddisfatto. Spero di poter dire la stessa cosa fra qualche giorno. Ma ti farò sapere appena fatto.
Re: abbaglianti e fendinebbia
Lucc, il fatto che se ne sia bruciata anche solo una in tre mesi dovrebbe far riflettere. Quante se ne son bruciate di quelle ad incandescenza? Il gioco quindi vale poi la candela?
Il fatto è che ad oggi questo tipo di lampade a led aftermarket non danno la stessa garanzia di durata ed affidabilità di quelle convenzionali; scaldano troppo e si rischia di fare danni (ho letto di gente a cui si è fuso il portalampada ed ha avuto un principio d'incendio nel baule a causa delle resistenze montate a diretto contatto con i montanti in moquette). Con il regolatore di tensione qualcosa è stato fatto ma dubito che si possa arrivare a garantire una durata almeno uguale alle originali ad incandescenza.
La tua si è bruciata a causa di 2 fattori: 1) continui sbalzi di tensione a cui è sottoposto il sistema elettrico dell'auto. 2) elevata temperatura che raggiungono queste lampadine dotate di resistenza canbus. Temperatura che è sempre inferiore a quella raggiunta dalle classiche lampadine, studiate e progettate (in vetro e non in plastica) per le elevate temperature ma assolutamente dannosa per i led che vanno a dissaldarsi dal loro alloggiamento ed a fulminarsi inevitabilmente lasciandoci al buio. Immagina in un viaggio di 2/3 ore a quale temperatura ed in quali condizioni lavorano le stagnature di queste lampade a led, sempre accese e con una resistenza della grandezza di un moscerino che se la tocchi ti ustioni.
Per gli specchi esterni e le porte, come anche per gli spot di lettura interni ecc, le cose dovrebbero andar meglio dato che le lampade funzionerebbero per un periodo di tempo assai ristretto ed inferiore se paragonate a quelle della targa praticamente sempre accese. Si eviterebbe così il problema del surriscaldamento ma non quello degli sbalzi di tensione che riducono drasticamente la vita soprattutto di quelle non dotate di regolatore di tensione per il quale sono abbastanza scettico.
Il fatto è che ad oggi questo tipo di lampade a led aftermarket non danno la stessa garanzia di durata ed affidabilità di quelle convenzionali; scaldano troppo e si rischia di fare danni (ho letto di gente a cui si è fuso il portalampada ed ha avuto un principio d'incendio nel baule a causa delle resistenze montate a diretto contatto con i montanti in moquette). Con il regolatore di tensione qualcosa è stato fatto ma dubito che si possa arrivare a garantire una durata almeno uguale alle originali ad incandescenza.
La tua si è bruciata a causa di 2 fattori: 1) continui sbalzi di tensione a cui è sottoposto il sistema elettrico dell'auto. 2) elevata temperatura che raggiungono queste lampadine dotate di resistenza canbus. Temperatura che è sempre inferiore a quella raggiunta dalle classiche lampadine, studiate e progettate (in vetro e non in plastica) per le elevate temperature ma assolutamente dannosa per i led che vanno a dissaldarsi dal loro alloggiamento ed a fulminarsi inevitabilmente lasciandoci al buio. Immagina in un viaggio di 2/3 ore a quale temperatura ed in quali condizioni lavorano le stagnature di queste lampade a led, sempre accese e con una resistenza della grandezza di un moscerino che se la tocchi ti ustioni.
Per gli specchi esterni e le porte, come anche per gli spot di lettura interni ecc, le cose dovrebbero andar meglio dato che le lampade funzionerebbero per un periodo di tempo assai ristretto ed inferiore se paragonate a quelle della targa praticamente sempre accese. Si eviterebbe così il problema del surriscaldamento ma non quello degli sbalzi di tensione che riducono drasticamente la vita soprattutto di quelle non dotate di regolatore di tensione per il quale sono abbastanza scettico.