scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
Salve colleghi thesisti,
ho una thesis 2400 td del 2006 con cambio automatico; da in po' di tempo, da fermo in posizione di cambio automatico, l'auto fa uno scatto, a volte anche molto brusco; capita spesso quando sono in coda e molto meno in posizione di cambio semiautomatico.
E' capitato a qualcuno di voi? Che cosa può essere?
Grazie per i vostri suggerimenti.
Lorenzo
ho una thesis 2400 td del 2006 con cambio automatico; da in po' di tempo, da fermo in posizione di cambio automatico, l'auto fa uno scatto, a volte anche molto brusco; capita spesso quando sono in coda e molto meno in posizione di cambio semiautomatico.
E' capitato a qualcuno di voi? Che cosa può essere?
Grazie per i vostri suggerimenti.
Lorenzo
thesista
Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
La mia è cosi, quando sono fermo la metto in manuale, per evitare il colpo, sto cambiando le elettrovalvole, per vedere se risolvo il problema
Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
grazie per la celerità della risposta... ma quanto costa questa operazione?
thesista
Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
Non lo sò, te lo dico quando ritiro la macchina,le elettrovalvole le ho comprate da Trasmatic, e le ho pagate 573€ più iva
Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
Io ho un piccolo colpo quando mi fermo, ad esempio :
Sto arrivando a un semaforo, freno ..... poi quando l'auto si ferma completamente sento un piccolo colpo come se il cambio passava su N da solo o non so cosa succede penso che sia normale....
Anche voi avete questo piccolo colpo ?
Sto arrivando a un semaforo, freno ..... poi quando l'auto si ferma completamente sento un piccolo colpo come se il cambio passava su N da solo o non so cosa succede penso che sia normale....
Anche voi avete questo piccolo colpo ?
Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
Fabrizio, quando il cambio non ha difetti, non devi sentire assolutamente nulla. Io non avverto alcun colpo ne in partenza, ne in stop, ne in inserimento o in cambio marcia.
C'è da dire però che per un piccolo colpo non metterei mano al portafogli.
C'è da dire però che per un piccolo colpo non metterei mano al portafogli.
Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
salve, l'aisin warner 55-50, quello in oggetto, manifesta qs problemi per due cause facilmente diagnosticabili:
1) batteria scarica e/o inadeguata---> facendo ponte con un'altra verificare se il comportamento dell'auto è cambiato (deve sembrare un altro pianeta)
2) solenoide lineare SLU imbrattato, il corpo elettrovalvole dispone di 3 solenoidi lineari (SLU;SLS;SLT) che si trovano subito sotto la coppa del cambio (raggiungibile smontando il corpo radiatori, che vengono via tutti insieme, sotto la scatola relè). il problema è dovuto al fatto che se non si cambia l'olio ogni 30-40k km si formano le morchie che si depositano dentro questi solenoidi, i quali lavorando con tolleranze di centesimi di mm, si "incantano",e la centralina alza la tensione per farli aprire, e a quel punto arriva il "colpo". frizioni strappano, l'auto diventa un cavallo imbizzarrito, quando accelleri rincula...
soluzione: lavaggio dei medesimi con gli ultrasuoni presso il pompista (sono dei grandi iniettori), o sostituzione del SLU del costo di circa 70$ (50-55€).
cordiali saluti
1) batteria scarica e/o inadeguata---> facendo ponte con un'altra verificare se il comportamento dell'auto è cambiato (deve sembrare un altro pianeta)
2) solenoide lineare SLU imbrattato, il corpo elettrovalvole dispone di 3 solenoidi lineari (SLU;SLS;SLT) che si trovano subito sotto la coppa del cambio (raggiungibile smontando il corpo radiatori, che vengono via tutti insieme, sotto la scatola relè). il problema è dovuto al fatto che se non si cambia l'olio ogni 30-40k km si formano le morchie che si depositano dentro questi solenoidi, i quali lavorando con tolleranze di centesimi di mm, si "incantano",e la centralina alza la tensione per farli aprire, e a quel punto arriva il "colpo". frizioni strappano, l'auto diventa un cavallo imbizzarrito, quando accelleri rincula...
soluzione: lavaggio dei medesimi con gli ultrasuoni presso il pompista (sono dei grandi iniettori), o sostituzione del SLU del costo di circa 70$ (50-55€).
cordiali saluti
Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
Ciao a tutti, dove si trova il livello del olio del cambio automatico ?
Si può verificare facilmente ?
Grazie
Si può verificare facilmente ?
Grazie
Re: scatto in partenza con cambio automatico thesis 2400
Da come parli dell'argomento, intuisco che ne hai una qualche conoscenza tecnica.oraz10 ha scritto:l'aisin warner 55-50, quello in oggetto, manifesta qs problemi per due cause facilmente diagnosticabili....
Ma se ciò che stai dicendo fosse sempre vero, qui ci sarebbe un sacco di gente che ha speso o pensa di spendere parecchi soldi inutilmente.
Se potessi chiarire meglio i concetti che hai espresso, e soprattutto da quali fatti si basano tali conclusioni, sono certo che non sarei l'unico ad apprezzare molto i tuoi contributi.
Grazie in anticipo, e benvenuto sul forum!