Phedra viziata
Re: Phedra viziata
Vince MO Scritto:
-------------------------------------------------------
> Probabilmente il vettore B dell'intensita' del
> campo magnetico ha una intensita' variabile nella
> zona e raggiugne la massima intensita' dove ti
> lavano l'auto.
> Bisognerebbe valutarne la distribuzione di potenza
> con un analizzatore di spettro bilineare a
> correzione vettoriale e capire il valore
> quantistico che innesca le transizioni nella nube
> atomica dei magneti che portano alla loro
> magnetizzazione semipermanente e all'alterazione
> della distribuzione di probabilita' rappresentante
> gli orbitali dei magneti delle casse.
>
> Installando un semplice sensore a effetto hall su
> un bastone di bachelite o di un materiale isolante
> rigido, collegandolo ad un amplificatore di
> segnale a bassa reiezione e alto rapporto
> segnale/rumore, meglio se differenziale con
> alimentazione duale, si potrebbe rilevare la
> corrente indotta. Da questa, con semplici calcoli
> potremmo risalire al valore di magnetizzazione che
> crea problemi e si faciliterebbe la localizzazione
> di questa anomalia del campo elettromagnetico
> terrestre.
> Una semplice bussola delle giovani marmotte,
> sarebbe alfine sufficiente per individuare la zona
> pericolosa.
>
> Vince MO
Scusa Vince non ho capito bene l'ultima parola:S:D
-------------------------------------------------------
> Probabilmente il vettore B dell'intensita' del
> campo magnetico ha una intensita' variabile nella
> zona e raggiugne la massima intensita' dove ti
> lavano l'auto.
> Bisognerebbe valutarne la distribuzione di potenza
> con un analizzatore di spettro bilineare a
> correzione vettoriale e capire il valore
> quantistico che innesca le transizioni nella nube
> atomica dei magneti che portano alla loro
> magnetizzazione semipermanente e all'alterazione
> della distribuzione di probabilita' rappresentante
> gli orbitali dei magneti delle casse.
>
> Installando un semplice sensore a effetto hall su
> un bastone di bachelite o di un materiale isolante
> rigido, collegandolo ad un amplificatore di
> segnale a bassa reiezione e alto rapporto
> segnale/rumore, meglio se differenziale con
> alimentazione duale, si potrebbe rilevare la
> corrente indotta. Da questa, con semplici calcoli
> potremmo risalire al valore di magnetizzazione che
> crea problemi e si faciliterebbe la localizzazione
> di questa anomalia del campo elettromagnetico
> terrestre.
> Una semplice bussola delle giovani marmotte,
> sarebbe alfine sufficiente per individuare la zona
> pericolosa.
>
> Vince MO
Scusa Vince non ho capito bene l'ultima parola:S:D
Emanuele
Re: Phedra viziata
Allora per rendere più enigmatica la cosa ve ne dico un'altra: l'unica differenza che io notavo nella mia profonda ignoranza era questa
Da una parte lavano la macchina senza spegnere il motore, e di conseguenza la radio che nella mia macchina è sempre accesa continua a suonare senza sosta anche dopo il lavaggio; nell'altro impianto la macchina viene spenta ed al momento di ripartire si leggono le stazioni memorizzate ma non c'è scritta la frequenza e manca il suono.
Io che sono furbo:)o questa volta ho lasciato la macchina accesa e di conseguenza la radio e tutto sembrava filare per il verso giusto in quanto l' rt3 non ha avuto problemi a propagare il suono all'interno dell'abitacolo anche dopo la pulizia della vettura.
Ho continuato i miei giri quotidiani spegnendo la macchina dopo circa una ventina di minuti e li la PH (fitusa come direbbe HP) ha ripresentato il solito difetto prendendosi gioco di me(:P)
A Vince l'ingegggnnnnere l'ardua sentenza:P
Da una parte lavano la macchina senza spegnere il motore, e di conseguenza la radio che nella mia macchina è sempre accesa continua a suonare senza sosta anche dopo il lavaggio; nell'altro impianto la macchina viene spenta ed al momento di ripartire si leggono le stazioni memorizzate ma non c'è scritta la frequenza e manca il suono.
Io che sono furbo:)o questa volta ho lasciato la macchina accesa e di conseguenza la radio e tutto sembrava filare per il verso giusto in quanto l' rt3 non ha avuto problemi a propagare il suono all'interno dell'abitacolo anche dopo la pulizia della vettura.
Ho continuato i miei giri quotidiani spegnendo la macchina dopo circa una ventina di minuti e li la PH (fitusa come direbbe HP) ha ripresentato il solito difetto prendendosi gioco di me(:P)
A Vince l'ingegggnnnnere l'ardua sentenza:P
Emanuele
Re: Phedra viziata
Non hai mai pensato che forse la tua radio ha bisogno
di staccare la spina ogni tanto?8-):D
Devi imparare a comprendere i dipendenti(:P)
di staccare la spina ogni tanto?8-):D
Devi imparare a comprendere i dipendenti(:P)
[IMG]http://i57.tinypic.com/29zscbs.gif[/IMG]
Re: Phedra viziata
portos Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non hai mai pensato che forse la tua radio ha
> bisogno
> di staccare la spina ogni tanto?8-):D
> Devi imparare a comprendere i dipendenti(:P)
Probabilmente si tratta di questo, ma sai io sono uno schiavista:D
-------------------------------------------------------
> Non hai mai pensato che forse la tua radio ha
> bisogno
> di staccare la spina ogni tanto?8-):D
> Devi imparare a comprendere i dipendenti(:P)
Probabilmente si tratta di questo, ma sai io sono uno schiavista:D
Emanuele
-
- Posts: 2747
- Joined: 22 Dec 2008, 16:46
Re: Phedra viziata
Niè...Ema...non ti preoccupare. Quando la Phedra da questi tipi di amminchionamenti vuol dire che trattasi di..
menopausa!
Ma niente ci fa!

h.p.
menopausa!
Ma niente ci fa!

h.p.