Finalmente la Flaminia Coupè in carrozzeria !!!!
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Finalmente la Flaminia Coupè in carrozzeria !!!!
Ciao
Un'aggiornamento del procedere dei lavori...
Devo dire che sono sbalordito da come sta rinascendo la mia flaminia...ogni giorno ci sono tante cose che mi tentano di desistere dall'impresa...ma quando vedo i lavori e l'opera MIRACOLOSA del mio carrozziere..bhè...procedo a tutto gas...
Ora l'avantreno è finito...ho rimontato tutti gli organi di sterzo e manca solo la saldatura dei due longheroni...
L'anteriore è stato rifatto tutto...prelevando i pezzi da una flaminia che ho acquistato apposta per lo scopo...
Ora l'auto anteriormente è dritta..
Il "muso" è in sabbiatura per poi venir montato..
Ora il motore è finito e pronto al primo avviamento e poi al montaggio del vano motore ripristinato e riverniciato...
DOMANDA:Il nero del vano motore è opaco, semilucido o lucido ?
Ho fatto verniciare il telaio anteriore e tutti gli organi di sterzo in nero lucido....come in origine....ma l'interno del vano...come va ??
A breve metto delle foto dei lavori...che procedono molto bene...
Ciao
Matteo
Un'aggiornamento del procedere dei lavori...
Devo dire che sono sbalordito da come sta rinascendo la mia flaminia...ogni giorno ci sono tante cose che mi tentano di desistere dall'impresa...ma quando vedo i lavori e l'opera MIRACOLOSA del mio carrozziere..bhè...procedo a tutto gas...
Ora l'avantreno è finito...ho rimontato tutti gli organi di sterzo e manca solo la saldatura dei due longheroni...
L'anteriore è stato rifatto tutto...prelevando i pezzi da una flaminia che ho acquistato apposta per lo scopo...
Ora l'auto anteriormente è dritta..
Il "muso" è in sabbiatura per poi venir montato..
Ora il motore è finito e pronto al primo avviamento e poi al montaggio del vano motore ripristinato e riverniciato...
DOMANDA:Il nero del vano motore è opaco, semilucido o lucido ?
Ho fatto verniciare il telaio anteriore e tutti gli organi di sterzo in nero lucido....come in origine....ma l'interno del vano...come va ??
A breve metto delle foto dei lavori...che procedono molto bene...
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Finalmente la Flaminia Coupè in carrozzeria !!!!
Ahià, adesso sono confuso... Per quanto sò il telaio anteriore e tutti i pezzi del avantreno erano verniciati in nero satinato. A questo punto c'è qualcuno che mi conferma che erano lucidi? (faccio ancora in tempo a rimediare)
Re: Finalmente la Flaminia Coupè in carrozzeria !!!!
Non credo che all'epoca esistessero vernici (nitroacriliche) con effetto satinante, semmai erano opache.
Re: Finalmente la Flaminia Coupè in carrozzeria !!!!
Ed inoltre il vano motore non dovrebbe essere della stessa tinta della vettura?
Gerardo
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Finalmente la Flaminia Coupè in carrozzeria !!!!
...quello che ho sempre detto io..fin dall'inizio al mio carrozziere...infatti il mio vano motore ha un fondo giallognolo e sopra il colore della carrozzeria...che lui crede nero e si è impuntato...
Ora verificherò meglio anche dalla foto e dal vivo e daro direttive in merito per il vano motore...
Io i gruppi anteriori li ho fatti neri lucidi...poi tanto col tempo si opacizzeranno....ora vedo per il vano motore...per non sbagliare.
Ciao
Matteo
Ora verificherò meglio anche dalla foto e dal vivo e daro direttive in merito per il vano motore...
Io i gruppi anteriori li ho fatti neri lucidi...poi tanto col tempo si opacizzeranno....ora vedo per il vano motore...per non sbagliare.
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: Finalmente la Flaminia Coupè in carrozzeria !!!!
Segnalo alcune informazioni ricavate dalla osservazione del vano motore di diverse vetture mai restaurate:
- Il vano motore della Flaminia pininfarina è sicuramente in tinta con la carrozzzeria
- la tiranteria dello sterzo, sospensioni ed altre parti meccaniche sono nere opache
- i carter in alluminio che coprono l'impianto elettrico sui longheroni, sono nero raggrinzate all'esterno e nero lucido all'interno
Buon lavoro a chi sta restaurando
Silvio
- Il vano motore della Flaminia pininfarina è sicuramente in tinta con la carrozzzeria
- la tiranteria dello sterzo, sospensioni ed altre parti meccaniche sono nere opache
- i carter in alluminio che coprono l'impianto elettrico sui longheroni, sono nero raggrinzate all'esterno e nero lucido all'interno
Buon lavoro a chi sta restaurando
Silvio
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Finalmente la Flaminia Coupè in carrozzeria !!!!
Ciao
Confermo quanto detto da Silvio,
Infatti la mia è così...ma i carter non li ha perchè non contemplati...ma avendone molti in officina di altre flaminia posso confermare.
Bhe, oramai non sto a smontare tutto l'avantreno per riverniciare di nero opaco...
Il vano motore della mia infatti è in tinta con la carrozzeria...perchè mai toccata dal 63...
Ciao
Matteo
Confermo quanto detto da Silvio,
Infatti la mia è così...ma i carter non li ha perchè non contemplati...ma avendone molti in officina di altre flaminia posso confermare.
Bhe, oramai non sto a smontare tutto l'avantreno per riverniciare di nero opaco...
Il vano motore della mia infatti è in tinta con la carrozzeria...perchè mai toccata dal 63...
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Finalmente la Flaminia Coupè in carrozzeria !!!!
Ecco il procedere dei lavori...
Avantreno terminato, resta il serraggio definitivo dei dadi e della bulloneria con la dinamometrica..
Il muso è stato appoggiato per il fissaggio definitivo...
Portato tutto a lamiera a mano dal sottoscritto...qui nelle foto ancora a metà dell'opera...
Ecco un pò di foto...finalmente dopo mesi è ritornata a poggiare sulle sue ruote...e tutta bella dritta...
Sul muso, in un punto, c'era uno strato di stucco di oltre un cm...ho tenuto da parte due mattonelle di stucco da allegare alla storia del restauro...
Ora entro fine novembre sarà completato il vano motore per iniziare il rimontaggio di tutta la meccanica, radiatori, impianto elettrico, in pratica tutto quello che sta dentro nel vano....motore rifatto a nuovo compreso....



Ciao
Matteo
Avantreno terminato, resta il serraggio definitivo dei dadi e della bulloneria con la dinamometrica..
Il muso è stato appoggiato per il fissaggio definitivo...
Portato tutto a lamiera a mano dal sottoscritto...qui nelle foto ancora a metà dell'opera...
Ecco un pò di foto...finalmente dopo mesi è ritornata a poggiare sulle sue ruote...e tutta bella dritta...
Sul muso, in un punto, c'era uno strato di stucco di oltre un cm...ho tenuto da parte due mattonelle di stucco da allegare alla storia del restauro...
Ora entro fine novembre sarà completato il vano motore per iniziare il rimontaggio di tutta la meccanica, radiatori, impianto elettrico, in pratica tutto quello che sta dentro nel vano....motore rifatto a nuovo compreso....



Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Finalmente la Flaminia Coupè in carrozzeria !!!!
Per ora tutto procede bene...
Il lamierato anteriore completo è stato montato ed ora prima della saldatura definitiva stiamo provando le porte e i cofani...
Ho terminato di chiudere con la dinamometrica tutti i vari bulloni e rimettere copiglie nuove...con sostituzione di una testina sterzo danneggiata...
Ora c'è un problema che dovrò risolvere che cmq so già qualche sia la soluzione...in pratica la ruota anteriore sinistra è storta...nel senso che sembra la ruota di una 500....la parte sopra verso l'esterno e la parte sotto verso l'interno...
Ho misurato bene tutto e non sembra piegato il fuso a snodo...quindi deduco sia il cerchio devastato visto che da un esame visivo ha una bella botta sopra...sempre a causa del sinistro...quindi si è stortato tutto e da l'impressione che sia il complessivo storto....anche perchè penso ci voglia un carroarmato per piegare il fuso a snodo con tutta la sospensione e la tiranteria sterzo che infatti è a posto e non presenta particolari difetti.
Quindi ora provvederò a montarne un'altro di cerchio (ne ho una 10ina gommati con gomme cotte cottente) e vedere se è come penso.
Il motore è definitivamente chiuso e pronto per la messa in opera dentro al vano motore....
Alcune domande:
Qualcuno ha le misure delle luci delle portiere ?? cioè misurando con un calibro lo spazio tra la portiera e la carrozzeria...sia avanti che dietro
Avrei bisogno della misura della cinghia trapezioidale...quella data dal mio ricambista non va bene...è corta....
Ciao e grazie
Matteo
Il lamierato anteriore completo è stato montato ed ora prima della saldatura definitiva stiamo provando le porte e i cofani...
Ho terminato di chiudere con la dinamometrica tutti i vari bulloni e rimettere copiglie nuove...con sostituzione di una testina sterzo danneggiata...
Ora c'è un problema che dovrò risolvere che cmq so già qualche sia la soluzione...in pratica la ruota anteriore sinistra è storta...nel senso che sembra la ruota di una 500....la parte sopra verso l'esterno e la parte sotto verso l'interno...
Ho misurato bene tutto e non sembra piegato il fuso a snodo...quindi deduco sia il cerchio devastato visto che da un esame visivo ha una bella botta sopra...sempre a causa del sinistro...quindi si è stortato tutto e da l'impressione che sia il complessivo storto....anche perchè penso ci voglia un carroarmato per piegare il fuso a snodo con tutta la sospensione e la tiranteria sterzo che infatti è a posto e non presenta particolari difetti.
Quindi ora provvederò a montarne un'altro di cerchio (ne ho una 10ina gommati con gomme cotte cottente) e vedere se è come penso.
Il motore è definitivamente chiuso e pronto per la messa in opera dentro al vano motore....
Alcune domande:
Qualcuno ha le misure delle luci delle portiere ?? cioè misurando con un calibro lo spazio tra la portiera e la carrozzeria...sia avanti che dietro
Avrei bisogno della misura della cinghia trapezioidale...quella data dal mio ricambista non va bene...è corta....
Ciao e grazie
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Finalmente la Flaminia Coupè in carrozzeria !!!!
Matteo,
se può essere d'aiuto, sulla mia cinghia c'è scritto 6223MC
Saluti,
Stefano
se può essere d'aiuto, sulla mia cinghia c'è scritto 6223MC
Saluti,
Stefano