Cosa è successo alla frizione???
-
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 13 feb 2010, 20:31
Cosa è successo alla frizione???
Buongiorno e buona domenica a tutti.
Ho un problema con la frizione della mia 1.9 jtd.
Ieri sera in auto al cambio della marcia dalla prima alla seconda, il pedale è sceso a vuoto facendo un bel CRACKK senza innestare la marcia (perchè "grattava" e non ho insistito) e rimanendo sul fondo.
Per inerzia dell'auto sono riuscito a mettermi di lato (in folle) e subito ho spento. Al nuovo avvio del motore però, nonostante il pedale sia tornato nuovamente agibile, succede che premendo si innestano e disinnestano tutte le marce ma, al momento di rilasciare, la macchina non si smuove e si sente provenire dal vano motore un "infermo meccanico, come se ruotassero all'interno sbattuti qua e là pezzi di ferro".
Pensavo al cuscinetto reggispinta ma, il pedale si comporta egregiamente nel suo lavoro.
Premetto che me la sono cercata! già da qualche settimana a motore avviato e in folle, dalla campana frizione, sentivo un "TaTaTa" che spariva quando premevo il pedale. Ma a parte questo tutto filava a meraviglia, ed avendo sostituito kit frizione + volano + tubo idraulico per innesto + attuatore, nel gennaio 2010 ed avendo percorsso appena 30.000 km, non ho dato la giusta attenzione.
Nulla, ho dovuto trainare l'auto fino a casa (anche se si avvia regolarmente e non si sente nessun rumore a folle, nessuna perdita o puzza di bruciato), ma vorrei capire cosa sia successo e se in futuro posso prevenire simili incidenti. Cosa Ha ceduto?? il volano??
Non so se può influenzare ma ad Ottobre nell'ultimo tagliando, con la scusa della sostituzione della batteria, ho ingrassato alcuni componenti che stanno sopra la campana frizione e, non vorrei aver peggiorato anzi ché migliorare.
In più vorrei evitare di sostituire il volano.... Spero! e non andare sprovveduto dal meccanico.
Grazie
Ho un problema con la frizione della mia 1.9 jtd.
Ieri sera in auto al cambio della marcia dalla prima alla seconda, il pedale è sceso a vuoto facendo un bel CRACKK senza innestare la marcia (perchè "grattava" e non ho insistito) e rimanendo sul fondo.
Per inerzia dell'auto sono riuscito a mettermi di lato (in folle) e subito ho spento. Al nuovo avvio del motore però, nonostante il pedale sia tornato nuovamente agibile, succede che premendo si innestano e disinnestano tutte le marce ma, al momento di rilasciare, la macchina non si smuove e si sente provenire dal vano motore un "infermo meccanico, come se ruotassero all'interno sbattuti qua e là pezzi di ferro".
Pensavo al cuscinetto reggispinta ma, il pedale si comporta egregiamente nel suo lavoro.
Premetto che me la sono cercata! già da qualche settimana a motore avviato e in folle, dalla campana frizione, sentivo un "TaTaTa" che spariva quando premevo il pedale. Ma a parte questo tutto filava a meraviglia, ed avendo sostituito kit frizione + volano + tubo idraulico per innesto + attuatore, nel gennaio 2010 ed avendo percorsso appena 30.000 km, non ho dato la giusta attenzione.
Nulla, ho dovuto trainare l'auto fino a casa (anche se si avvia regolarmente e non si sente nessun rumore a folle, nessuna perdita o puzza di bruciato), ma vorrei capire cosa sia successo e se in futuro posso prevenire simili incidenti. Cosa Ha ceduto?? il volano??
Non so se può influenzare ma ad Ottobre nell'ultimo tagliando, con la scusa della sostituzione della batteria, ho ingrassato alcuni componenti che stanno sopra la campana frizione e, non vorrei aver peggiorato anzi ché migliorare.
In più vorrei evitare di sostituire il volano.... Spero! e non andare sprovveduto dal meccanico.
Grazie
Sebastiano - Lancia Lybra SW 1.9 jtd 2001
Grigio Patrizia
Grigio Patrizia
Re: Cosa è successo alla frizione???
ho sentito dire che quando cede un volano bimassa il rumore che genera è insopportabile
mi auguro non sia il tuo caso
mi auguro non sia il tuo caso
Carmine
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
Re: Cosa è successo alla frizione???
l'unica e'smontare il cambio e verificare tutti i componenti,30 mila km cmq li trovo pochi davvero.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 13 feb 2010, 20:31
Re: Cosa è successo alla frizione???
Buonasera.
Anche secondo me sono pochi i chilometri, ma discutendo con amici anche loro presumono che abbia ceduto il volano:X
Se fosse tale, è possibile che la rottura del volano abbia danneggiato anche il cambio?? mi rassegno all'idea dei 410 euro del kit +volano o c'è pericolo di altre spese?
Anche secondo me sono pochi i chilometri, ma discutendo con amici anche loro presumono che abbia ceduto il volano:X
Se fosse tale, è possibile che la rottura del volano abbia danneggiato anche il cambio?? mi rassegno all'idea dei 410 euro del kit +volano o c'è pericolo di altre spese?
Sebastiano - Lancia Lybra SW 1.9 jtd 2001
Grigio Patrizia
Grigio Patrizia
Re: Cosa è successo alla frizione???
ma no,in alcuni casi ho visto danneggiare la campana cambio(esempio su una peugeot 207 si spacco' letteramente in 2 il volano rovinando appunto la campana) ma se ti sei fermato subito non hai arrecato danni.facci sapere.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Cosa è successo alla frizione???
anche io sto avendo lo stesso problema alla frizione, quando schiaccio il pedale non sento più questo rumorino metallico.
il mio meccanico a prima diagnosi ha detto che forse sarà qualche cuscinetto!!!!
vedremo!!!!:S
il mio meccanico a prima diagnosi ha detto che forse sarà qualche cuscinetto!!!!
vedremo!!!!:S
-
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 13 feb 2010, 20:31
Re: Cosa è successo alla frizione???
Buongiorno a tutti.
Come da sospetti il problema era il volano che ha ceduto.
Insieme al volano, sostituito anche kit frizione e il paraolio del volano lato cambio.
Totale euro 754! cosi divisi:
€ 138,00 kit frizione.
€ 372,00 volano valeo.
€ 28,00 para olio volano.
€ 16,00 olio cambio.
€ 200,00 mano d'opera.
L'auto adesso è favolosa molto più silenziosa anche in marcia, ma sul prezzo ho dei dubbi.
Ho chiesto spiegazioni per il prezzo del volano+kit, in quanto, gli avevo già riferito il negozio che vendeva il tutto a € 420,00 (volano +kit), ma come risposta mi è stato detto che la mia Lybra monta la frizione come quella del 2.4 e che lo spingi disco e "a tirare non a spingere!??" (BOOO??) e quindi quello che dicevo io (che sarebbe quello che ho letto nei vari post pubblicati qui sul forum) non si poteva montare, ecco il costo in più.
Ho saputo tutto a cose fatte e quindi ho dovuto pagare, però vorrei sapere se sono stato preso in giro, oppure effettivamente secondo il codice motore esistono tipi diversi di frizione!
Grazie..
Come da sospetti il problema era il volano che ha ceduto.
Insieme al volano, sostituito anche kit frizione e il paraolio del volano lato cambio.
Totale euro 754! cosi divisi:
€ 138,00 kit frizione.
€ 372,00 volano valeo.
€ 28,00 para olio volano.
€ 16,00 olio cambio.
€ 200,00 mano d'opera.
L'auto adesso è favolosa molto più silenziosa anche in marcia, ma sul prezzo ho dei dubbi.
Ho chiesto spiegazioni per il prezzo del volano+kit, in quanto, gli avevo già riferito il negozio che vendeva il tutto a € 420,00 (volano +kit), ma come risposta mi è stato detto che la mia Lybra monta la frizione come quella del 2.4 e che lo spingi disco e "a tirare non a spingere!??" (BOOO??) e quindi quello che dicevo io (che sarebbe quello che ho letto nei vari post pubblicati qui sul forum) non si poteva montare, ecco il costo in più.
Ho saputo tutto a cose fatte e quindi ho dovuto pagare, però vorrei sapere se sono stato preso in giro, oppure effettivamente secondo il codice motore esistono tipi diversi di frizione!
Grazie..
Sebastiano - Lancia Lybra SW 1.9 jtd 2001
Grigio Patrizia
Grigio Patrizia
Re: Cosa è successo alla frizione???
A me la cifra appare onesta,riguardo la frizione a traino e' cosi' anche sul 1900,e' a spinta solo sulle versione benzina.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 8489
- Iscritto il: 29 set 2010, 18:02
Re: Cosa è successo alla frizione???
I prezzi che hai indicato sono IVA compresa (fatturati)?
Se prendevi la frizione e il volano da internet (vanno benissimo e ti vengono anche fatturati) avresti risparmiato circa 100 euro.
Se prendevi la frizione e il volano da internet (vanno benissimo e ti vengono anche fatturati) avresti risparmiato circa 100 euro.
-
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 13 feb 2010, 20:31
Re: Cosa è successo alla frizione???
Buongiorno.
Grazie Warner, il tuo parere mi tranquillizza tantissimo.
Però mi rimane sempre il dubbio, cosa ha portato alla rottura del volano così presto?? Io personalmente registro sempre tutti gli interventi effettuati, annotando anche i chilometri e, come ho scritto nel post precedente avevo fatto sostituire kit+volano nella stessa officina il 20/01/2010 al costo totale di euro 650 e ai Km 183.000.
La rottura del volano è avvenuta a 227.000 chilometri il 12/11/2011 quindi, dopo circa 45.000 chilometri e meno di 2 anni.
Possibile che la volta precedente non mi abbiano sostituito il volano?? o magari era difettoso! o l'intervento non era stato fatto a dovere??
Sta di fatto che l'auto in marcia era rumorosa le marce ogni tanto non entravano (ecco perché avevo provato ad ingrassare) e con il cambio a folle si sentiva provenire dalla campana il TATATA.
Comunque sia adesso il pedale è leggerissimo il cambio e preciso silenzioso e le marce non si impuntano più neanche a freddo.
Grazie mille.
Grazie Warner, il tuo parere mi tranquillizza tantissimo.
Però mi rimane sempre il dubbio, cosa ha portato alla rottura del volano così presto?? Io personalmente registro sempre tutti gli interventi effettuati, annotando anche i chilometri e, come ho scritto nel post precedente avevo fatto sostituire kit+volano nella stessa officina il 20/01/2010 al costo totale di euro 650 e ai Km 183.000.
La rottura del volano è avvenuta a 227.000 chilometri il 12/11/2011 quindi, dopo circa 45.000 chilometri e meno di 2 anni.
Possibile che la volta precedente non mi abbiano sostituito il volano?? o magari era difettoso! o l'intervento non era stato fatto a dovere??
Sta di fatto che l'auto in marcia era rumorosa le marce ogni tanto non entravano (ecco perché avevo provato ad ingrassare) e con il cambio a folle si sentiva provenire dalla campana il TATATA.
Comunque sia adesso il pedale è leggerissimo il cambio e preciso silenzioso e le marce non si impuntano più neanche a freddo.
Grazie mille.
Sebastiano - Lancia Lybra SW 1.9 jtd 2001
Grigio Patrizia
Grigio Patrizia