OLIO LUBRIFICANTE PER 3C

Gallery
Flaminia WW Registry
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: OLIO LUBRIFICANTE PER 3C

Messaggio da leggere da PG »

Ho usato un sinonimo per non ripetere anelli...
Comunque, visto che tu usi solo il minerale, quale olio è?
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: OLIO LUBRIFICANTE PER 3C

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ciao
Uso il Motul...
http://www.motul.fr/it/it/products/23?f ... [range]=25
Oppure l'erg super sae 15w40....che rispetta alcune specifiche di purezza e resistenza alle temperature...
Le uniche volte che ho utilizzato oli, per così dire sfusi, è solo quando devo far ripartire i motori...e poi lo cambio subito...
Cmq io penso che ogni olio moderno sia migliore di quelli dell'epoca che lasciavano lacce e depositi catramosi a quantità industriali.
Ora sto pensando di provare altri olii...magari con gradazioni diverse...tipo 15w50 o 20w60....per far si che resti fluido all'avviamento anche a bassissime temperature.
Qui a BS c'è una piccola bottega che vende motul e olii di difficile reperibilità...e sono loro a darmi preziosi consigli su che olii utilizzare per mantenere i motori sempre puliti ed efficenti...in campo di olii non hanno paragoni !!
Ovviamente bado anche al prezzo...tante volte si paga la marca e non il prodotto !!!
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Stefano R.
Messaggi: 125
Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56

Re: OLIO LUBRIFICANTE PER 3C

Messaggio da leggere da Stefano R. »

...Sembra che ci sia un pò di carne al fuoco qui..
L'HPX: Quando è arrivato sul mercato i giornali dell'epoca la vendevano come la risposta a tutti i mali, consumi azzerati, prestazioni incrementati, fecero una prova con una fiat 2300S e sembrava una macchina nuova, blah blah, le solite cialtronerie insomma... Io, giovane e fisiologicamente squattrinato, all'epoca vivevo nella penuria per tenere in strada una Mercedes degli anni '50. Con quella macchina ero andato dappertutto (sempre a chiodo tra l'altro): Francia, Germania, Olanda, Inghilterra, Scozia... insomma, rendo l'idea. Faccio la spesona, ci metto l'HPX - e vero, fuma un pò meno - ma dopo 6-7 mila chilometri mi si fora un pistone (in autostrada - quando si dice la fortuna...)
Risultato: motore da buttare via, (ti credo che ha forato un pistone, sui cieli c'erano delle incrostazioni spaventose), soldi per rifarlo nemmeno per sogno, Mercedes 220S dal demolitore (ah gli anni '80...), e successivo acquisto di una Giulia super da 500 mila lire e l'inizio di una nuova avventura...
Caso limite? Tanti anni dopo, un mio amico decide di mettere l'HPX nella sua Jaguar (cha andava strabene per inciso). L'anno successivo, pistone forato e pezzi di motore XK dappertutto - ahià.
Compro la Flaminia, che a sentire il proprietario aveva avuto bronzine, fascie e guide valvole nuove non più di 15 mila chilometri prima - ero quasi in strada per andare verso casa che gli ho lanciato la fatidica domanda
"Ohé, a proposito, che olio ci metti?"
"L'HPX"
Che palle...
Una volta smontato il motore (perchè come avrete capito mi fido poco), ecco le solite incrostazioni sui pistoni, con in più le fascie da buttare, alcune bronzine di banco dove si intravedeva già il rame, valvole e guide alla frutta, uno spettacolo insomma.
La morale è che se un motore fuma un pò non è neccessariamente un male, basta rabboccare più spesso. Se invece fuma tanto bisogna rifare il motore, non esistono scorciatoie...

Stefano
RICCARDO ROCCHI
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 dic 2010, 20:40

Re: OLIO LUBRIFICANTE PER 3C

Messaggio da leggere da RICCARDO ROCCHI »

Vi segnalo un sito ( www.dreamingclassic.com ) di Umberto Ferrari,specialista di gare di regolarità, che distribuisce una vasta gamma di oli minerali, specifici per auto d'epoca. Riccardo
Andrea Nistri
Messaggi: 616
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: OLIO LUBRIFICANTE PER 3C

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Norauto con le sue varie succursali in Italia vende un 20w-50 minerale (a prezzo ragionevole) che va bene per le Lancia d'epoca, Andrea
Andrea N.
pgiorgio
Messaggi: 32
Iscritto il: 17 lug 2010, 16:19

Re: OLIO LUBRIFICANTE PER 3C

Messaggio da leggere da pgiorgio »

Ciao agli amici del forum,
ho seguito la vostra discussione e devo dire che a me è stato consigliato di usare un olio del tipo 20W60; non si trova molto facilmente inoltre le marche che ho trovato sembrano poco conosciute (tanto che al momento non me le ricordo...vi farò sapere).
Secondo le specifiche è molto viscoso a freddo (20) e conserva anche elevate caratteristiche di viscosità anche a 100 gradi (60) quindi è un olio che complessivamente protegge molto bene, ma nel contempo "scorre meno" degli altri che avete menzionato.
Non mi sembra un'idea sbagliata per auto che non devono fare gare in salita.
Che ne pensate?
Saluti, Giorgio
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: OLIO LUBRIFICANTE PER 3C

Messaggio da leggere da PG »

Essendo molto viscoso ha le caratteristiche tipiche dell'olio minerale prodotto negli anni '60. L'importante a questo punto è che non bruci. Dipende da che uso si vuol fare della vettura e se il motore è stato rifatto o no.
gfmanitto
Messaggi: 177
Iscritto il: 06 gen 2009, 00:10

Re: OLIO LUBRIFICANTE PER 3C

Messaggio da leggere da gfmanitto »

Qualche considerazione ...filosofica.
Saluti.
Allegati
v1_philosophy[1].pdf
(186.21 KiB) Scaricato 10 volte
v7_penrite_and_api_for_classics[1].pdf
(234.46 KiB) Scaricato 11 volte
Rispondi

Torna a “Flaminia”