Oscillazione ruota anteriore dx

Mercatino
Gallery
Boss77
Messaggi: 229
Iscritto il: 26 dic 2008, 10:18

Oscillazione ruota anteriore dx

Messaggio da leggere da Boss77 »

Ciao a tutti,
come da titolo ho avuto questo terribile incoveniente per la secona volta in 260000km sulla mia leona 1.9 110cv.
desidero condividere questa esperienza in quanto potrebbe accadere a chiunque anche se non lo auguro a nessuno, praticamente di punto in bianco, l'avantreno inizia a scuotersi in marcia e sopratutto in curva o rotatoria. Mi preparo alla sostituzione del semiasse laterale dx (passeggero) acquistandolo rigenerato 200€ (l'altra volta a 150000km originale circa 400€), vado dal meccanico e quando smontiamo il semiasse questo viene fuori solo a metà, mi spiego meglio o almeno provo, il semiasse dx è costituito da sue assi uniti al centro da due semi_coni che si chiudono uno su l'altro tramite sei bulloni, i due assi sono fissati solidali ai semiconi tramite un millerighe e un controdado che dall'interno dei semiconi impedisce anche il solo minimo movimento trasversale (dentro fuori) del asse stesso. Piccolo esempio di semiasse sx e semiasse dx
[Rsx]=====>=[Rdx] . Bene, nel mio caso il controdado che blocca la parte di asse che proviene dal cambio si era svitato completamente e si trovava all'interno del giunto (coni accoppiati) e quindi l'asse stesso nel momento in cui effettuavo delle sterzate o anche sul dritto si sfilava di qualche centimetro dal giunto, senza uscire completamente, e il millerighe non "prendendo" più saltellava facendo vibrare l'avantreno e dandomi la sensazione che in curva ci fossero dei piccoli gradini o tipo le striscie che si trovano prima degli incroci su cui la macchina vibra al passaggio. Riposizionato il controdado e messo un punto di saldatura per impedire che si sviti di nuovo il problema è stato risolto, solo ora è rimasto un minimo di oscillazione dovuto presumibilmente all'usura del omocinetico causato dal perdurare del problema pocanzi citato e anche per colpa mia in quanto non potendo fermare la leona ho fatto circa 1000km in quelle condizioni, ma al prossimo tagliando vedrò di sostituire l'omocinetico (si chiama così vero?) e di risolvere anche questo piccolo fastidio.
Scusate le troppe parole ma non sono riuscito ad essere più conciso.
Senobarnard
Messaggi: 9115
Iscritto il: 13 ott 2009, 12:46
Località: Oristano

Re: Oscillazione ruota anteriore dx

Messaggio da leggere da Senobarnard »

Azzz sicuramente una brutta sensazione nella guida
Andrea Oristano
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Oscillazione ruota anteriore dx

Messaggio da leggere da warner »

Boss quanto ti e' successo e' certo colpa di chi ha effettuato un intervento precedente (frizione o cuscinetto ruota),avran certo lasciato lento il dado del mozzo( va cambiato ogni volta che lo si toglie)che tra l'altro e' provvisto di due sedi apposite x la punzonatura di sicure,non serve dar punti di saldatura.Ad ogni modo se le vibrazioni persistono verifica che appunto il giunto omocinetico sia a posto nel millerighe,stessa cosa dicasi per il mozzo ruota,dove appunto si infila il giunto.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Boss77
Messaggi: 229
Iscritto il: 26 dic 2008, 10:18

Re: Oscillazione ruota anteriore dx

Messaggio da leggere da Boss77 »

Ciao warner, scusa se rispondo solo ora,
io non sono meccanico ma mi piace mettere il naso per "rubare" esperienze, cosa intendi con questa frase (e' certo colpa di chi ha effettuato un intervento precedente (frizione o cuscinetto ruota),avran certo lasciato lento il dado del mozzo( va cambiato ogni volta che lo si toglie)che tra l'altro e' provvisto di due sedi apposite x la punzonatura di sicure) nel togliere l'intero semiasse viene via tutto intero dal cambio con la fuoriuscita di un pò di olio, fino al giunto omocinetico che si inserisce nel disco-ruota, o non è così?
Mi stai facendo venire brutti pensieri su questi sedicenti meccanici!!! potresti spiegarmi in parole povere come funziona il cambio frizione e nella fattispecie se il semiasse dx va smontato in due oppure no! grazie
Boss77
Messaggi: 229
Iscritto il: 26 dic 2008, 10:18

Re: Oscillazione ruota anteriore dx

Messaggio da leggere da Boss77 »

Ho appena chiamato i due mecc. che mi hanno cambiato la prima frizione e la seconda dopo il casino che mi era successo con la prima sostituzione clicca qui .Mi hanno detto entrambi che non hanno assolutamente separato i due pezzi del semiasse per effettuare il cambio frizione. Il secondo mecc- mi ha detto inoltre che è un difetto molto ricorrente e che ne ha fatto un casino fin'ora di 156 lybra 147 ecc. e che il problema che continua a oscillare anche se più lieve è dovuto al fatto che ormai il milerighe della parte che va dal centro del semiasse al cambio è mangiato sicuramente e quindi dovrei sostituirlo. Ho visto che originale lo vendono intero e di concorrenza non esiste, revisionato non sò.

Se potete o grandi GURU aiutatemi voi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Oscillazione ruota anteriore dx

Messaggio da leggere da warner »

Come ti ha detto giustamente lo si smonta intero dall'auto,ma che sia un caso ricorrente direi propio di no,mai capitato che siallentasse un dado sul mozzo ruota.Certamente come ti dicevo l'avran lasciato lento (uno dei 2).se togli la ruota(basta anche solo la coppetta cromata)vedrai che quel dado all'interno del mozzo e' provvisto di un bordino e che sul giunto(diciamo il perno dove va avvitato x capirci)ci sono 2 tacche,ecco il brdino va punzonato dopo il serreggio del dado in corrispondenza di tali tacche appunto per evitare sorprese di questo tipo.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
ste301277
Messaggi: 821
Iscritto il: 17 giu 2009, 17:34

Re: Oscillazione ruota anteriore dx

Messaggio da leggere da ste301277 »

scusate l'intromissione ma sembra esattamente quello che fa la mia......

inoltre poco fa tornando sentivo come macinare :(
Boss77
Messaggi: 229
Iscritto il: 26 dic 2008, 10:18

Re: Oscillazione ruota anteriore dx

Messaggio da leggere da Boss77 »

Warner mi sono spiegato male non è il dado del mozzo ruota ad essersi tolto ma il dado tipo quello del mozzo ma che ferma la parte di semiasse che esce dal cambio e si unisce tramine i due "semiconi" all'altra parte di semiasse che dai semiconi va alla ruota che si trova allinterno della giunzione [Rsx]=[/color]====>=[Rdx] se più o meno rende l'idea il "grafico" il dado saltato si trova nei semiconi rossi e fa parte del semiasse blu e non nel giunto "omocinetico verde". grazie di cuore
Alessandro.Monni.
Messaggi: 674
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:02

Re: Oscillazione ruota anteriore dx

Messaggio da leggere da Alessandro.Monni. »

ok adesso e chiaro, se ti puo consolare succede spesso anche alle AlfaRomeo 147, solitamente se non troppo danneggiati vengono riparati da noi in officina
Boss77
Messaggi: 229
Iscritto il: 26 dic 2008, 10:18

Re: Oscillazione ruota anteriore dx

Messaggio da leggere da Boss77 »

ok, grazie Alessandro, cominciavo a pensare di avere una macchina più speciale di quanto non siano speciali le nostre Leone oppure di aver capito una cosa per un'altra nonostante fossi li a guardare.
Toglimi una curiosità ora, cosa intendi per riparare? Rigenerare?
Grazie
Rispondi

Torna a “Lybra”