Considerazioni su impianto a metano o gpl monofuel o bifuel

Mercatino
Gallery
ericri2500
Messaggi: 215
Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17

Considerazioni su impianto a metano o gpl monofuel o bifuel

Messaggio da leggere da ericri2500 »

Ho visto che ci sono già altri post sull'argomento "gassificazione thesis",ma come avevo detto in alcuni miei post precedenti io avevo intenzione di fare un impianto particolare cioè monofuel per risparmiare il 75% del bollo auto che come sapete su auto così potenti sarebbe una bella cifra,in particolare il mio problema sarebbe l'autonomia che viaggiando solo a metano sarebbe un problema anche se ho un distributore abbastanza vicino a casa,quindi cercavo una bombola di almeno 90 litri,per avere almeno 240 km di autonomia,però ho visto che tali bombole sono lunghe 100 cm,mentre il bagagliaio della nostra ammiraglia è largo solo 98cm,quindi volevo chiedervi un parere sul fatto di tagliare un po' il rivestimento interno del bagagliaio infatti ho visto che levandolo recupererei qualche cm in larghezza,ma nn sò se potrei fare dei danni e cmq nn riesco a vedere se ci sono organi o cavi che potrebbero impedire l'operazione,in più parlando con l'installatore(a dire il vero è proprio l'azienda produttrice dell'impianto che è l'unica che mi garantisce l'accensione a gas la BIGAS) era venuta fuori anche l'idea di mettere alcune bombole piccole al posto del serbatoio della benzina che andrei a rimuovere,solo che io affacciandomi sotto l'auto ho misurato un altezza media del serbatoio attuale che è di soli 17 cm,voi potete confermarmi questo infausto dato?(infausto perchè mi precluderebbe il posizionamento delle bombole sotto il pianale in quanto bombole di diametro non credo esistano),poi un ultima considerazione di carattere diciamo ludico,secondo voi come andrebbe il 2.0 turbo alimentato esclusivamente con un carburante con 120-130 ottani ovviamente facendo le dovute modifiche del caso.
beppe
Messaggi: 302
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:26

Re: Considerazioni su impianto a metano o gpl monofuel o bifuel

Messaggio da leggere da beppe »

Rifletti sui costi di manutenzione:
Per il metano vige l'obbligo di sostituire i bomboloni in un tempo minore rispetto a quelli del gpl
per i quali il tempo è di anni dieci.
Ti cito un esempio il cambio di un toroidale gpl da 60 litri è di circa 400 €.per il metano il costo
è maggiore .
Per la presenza diffusa sul territorio di distributori GPL ,io scarterei il metano perchè ruba spazio
al bagagliaio e il posteriore della THESIS deve sopportare un maggior peso.
Sulla mia con 45 litri di GPL ho autonomia con velocità autostradale di 350 KM(7,7 km al litro).
Il vano bagagli è senza ruota di scorta il cui peso equivale a quello di un serbatoio toroidale.
La mia è una 2000 turbo con 98.000 km.
Un carburante con 120/130 ottani è ben accetto da parte di un motore turbo.
ericri2500
Messaggi: 215
Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17

Re: Considerazioni su impianto a metano o gpl monofuel o bifuel

Messaggio da leggere da ericri2500 »

In effetti avere un toroidale sarebbe una bella comodità,ma l'installatore mi deve sempre far sapere se solo con il gpl rimane omologabile monofuel,perchè la direttiva del ministero dei trasporti(che ho scaricato da internet e ho fatto già vedere in motorizzazione) parla di gas metano,per il problema del peso aggiuntivo qui sul forum mi hanno già suggerito sospensioni maggiorate
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Considerazioni su impianto a metano o gpl monofuel o bifuel

Messaggio da leggere da PierL »

Guarda che rischieresti seriamente di restare a secco per la strada, che senso avrebbe? Una thesis che non può essere utilizzata senza limiti, è come prendersi un'auto elettrica!
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Considerazioni su impianto a metano o gpl monofuel o bifuel

Messaggio da leggere da Giorgio »

Due considerazioni, il serbatoio della benzina, come tutti i serbatoi in plastica non ha una forma regolare, quindi non otterrai un aumento di spazio significativo, tutte le monofuel hanno comunque un piccolo serbatoio a benzina, ultima e non meno importante dovresti rivoluzionare la parte elettronica della vettura, non oso immaginare le problematiche a cui puoi andare incontro
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Considerazioni su impianto a metano o gpl monofuel o bifuel

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Correggerei il titolo del Thread indicando la versione della Tua Thesis che se non erro è la Turbo 20 V, esatto?

Quanto c'è in comune di elettronica con la K 2.0 T 20V?
Se ti prendi un pò di tempo leggersi il link sotto la mia firma, è vero che è pasato un pò di tempo però è molto utile per farsi un pò d'infarinatura su un probabile impianto a metano.

Personalmente resto soddisfatto della mia scelta (viaggio a metano dal 1996) e tutte le rogne che ho passato con la K le addebito in primis all'installatore e in secondis al costruttore dell'impianto; detto questo, 18 € (100+40 l = 21-23 kg. circa) per circa 260 km., ho il piede un tantinello pesante altrimenti arriverei tranquillamente ai 300 e forse qualche cosa di piu.

La sostituzione delle bombole è quinquennale, le bombole non costano nulla, si paga solo la manodopera per lo smontaggio e il rimontaggio, nel caso della mia l'ultima volta ho speso 120 €, dovrebbe costare un pò meno ma secondo me si basano sulla classe della vettura, se poi vale 1000 € non interessa 8-).

Direi di non mettere meno di 140 l in bombole.
Se elimini il serbatoio della benzina suppongo ne installerai uno ridotto, esatto? Non mi precluderei una via di scampo in caso di malfunzionamento dell'impianto, ipotesi non molto remota.

Per le sospensioni posteriori valuterei il costo per le molle rinforzate invece degli spessori a meno che non viaggi quasi sempre senza nessuno dietro.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
ericri2500
Messaggi: 215
Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17

Re: Considerazioni su impianto a metano o gpl monofuel o bifuel

Messaggio da leggere da ericri2500 »

Per rispondere a Pierl e a Giorgio,ovviamente terrei un serbatoio di 15 l=105km per le emergenze comunque sto notando che qualche lieve passo avanti in italia sulla rete di distribuzione del metano lo stiamo facendo,e sempre per rispondere a giorgio non credo di avere particolari problemi di elettronica alla fine sarebbe un semplice impianto a metano,con un serbatoio di benzina più piccolo,invece per rispondere a giuseppe purtroppo il sito linkato nn mi funziona perchè mi dice che stanno aggiornando il sito,però Giuseppe(ti dò del tu, se mi permetti)avrei una curiosità da chiederti:come hai fatto a mettere 140 litri di bombole nel bagagliaio di una lancia kappa(è pur vero che è più grande di quello della thesis però 100+40 sono tanti)?l'hai occupato tutto?e poi per cortesia qualcuno sà dirmi se è fattibile tagliare un po' il rivestimento del bagagliaio
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: Considerazioni su impianto a metano o gpl monofuel o bifuel

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Non c'è nessunissimo problema.

E' vero, mi sono scordato che il sito è in mautenzione per alcuni problemi, appena tornerà on line consiglio la lettura.

Io ho installato una bombola da 100 (recuperata dall'impianto precedente) + 1 da 40 litri (acquistata usata) ubicata sotto la 100l l leggermente sfalsata in avanti, ciò è stato possibile grazie alla costruzione di un piccolo castelletto da parte dell'installatore. Mi resta libero circa mezzo bagagliaio, piu che sufficente.
Però, pensavo che quello della Thesis fosse almeno delle stesse dimensioni.

Inoltre ho richiesto il bocchettone esterno per il rifornimento mai idea fu piu azzeccata di questa), mi ero stufato di aprire il cofano continuamente.

Perchè pensi possano insorgere problemi nel tagliare il rivestimento interno in alcuni punti?
Nessun problema.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Considerazioni su impianto a metano o gpl monofuel o bifuel

Messaggio da leggere da Giorgio »

problemi di elettronica forse nò, ma viaggeresti sempre con la spia della riserva accesa, e l'indicazione sul quadro necessario rifornimento carburante
ericri2500
Messaggi: 215
Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17

Re: Considerazioni su impianto a metano o gpl monofuel o bifuel su 2.0 turbo

Messaggio da leggere da ericri2500 »

Non sò,visto e considerato che la thesis ha mille diavolerie non vorrei che quando levo il rivestimento ai lati del bagagliaio mi ritrovo qualcosa che disturba e nn mi fa neanke passare i tubi del gas,per il titolo del thread ho aggiunto la motorizzazione non sò se intendevi questo
Rispondi

Torna a “Thesis”