L'iniettore difettoso non nebulizzava, non so dirti se per la rottura della molla o per quale altro guasto: in tal caso comunque il manuale delle riparazioni prescrive la sostituzione della "cartuccia", mentre non da alcuna indicazione in merito ai componenti interni alla "cartuccia" stessa. Non vi sono indicazioni circa la molla interna, né come ricambio in se (codice identificativo) né, almeno, in merito alle sue caratteristiche fisiche (es. coefficiente di elasticità).
L'officina in questione, oltre al "dottore", dispone sia del banco prova dell'intero complesso KF che di componenti sia nuovi che usati. Personalmente è stata una salvezza conoscerli, ma sarebbe utile se si potessero avere ulteriori riferimenti di specialisti KF in Italia. Quelli cui fai riferimento tu dove sono ?
Ciao e a presto.
Pompa benzina per Flavia iniezione
Re: Pompa benzina per Flavia iniezione
Ciao,
in realtà ho messo assieme solo le informazioni reperite qui sul Forum e poco altro trovato via web, quindi:
- il centro assistenza gentilmente segnalotoci da te (a Roma giusto?)
- Centimeri nei dintorni di Milano (anche se non ho avuto modo di parlare con qualcuno che ne abbia usufruito)
- ho avuto modo di parlare al telefono circa due settimane fa con un signore di Varese molto cortese, che a quanto ho capito fu capofficina di una filiale Lancia negli anni ruggenti e conosce molto bene gli impianti KF oltre ad essere prodigo di consigli (se vuoi posso passarti via messaggio privato il suo numero di cellulare)
- avevo scovato un meccanico in Toscana molto pratico di questi impianti, ma ora non riesco a ritrovare il numero di telefono!!
Ti confermo invece che la cartuccia dell'iniettore con molta pazienza è scomponibile. All'epoca l'operazione non era suggerita da manuale perchè, se non eseguita con molta perizia e manualità, la molla può spezzarsi o snervarsi. Si preferiva quindi installare un ricambio nuovo che a quei tempi era reperibile, tuttavia sapere di poterci in qualche modo mettere le mani oggi può essere una risorsa in più nei casi disperati.
A presto! parlare dell'impianto KF mi interessa sempre!
in realtà ho messo assieme solo le informazioni reperite qui sul Forum e poco altro trovato via web, quindi:
- il centro assistenza gentilmente segnalotoci da te (a Roma giusto?)
- Centimeri nei dintorni di Milano (anche se non ho avuto modo di parlare con qualcuno che ne abbia usufruito)
- ho avuto modo di parlare al telefono circa due settimane fa con un signore di Varese molto cortese, che a quanto ho capito fu capofficina di una filiale Lancia negli anni ruggenti e conosce molto bene gli impianti KF oltre ad essere prodigo di consigli (se vuoi posso passarti via messaggio privato il suo numero di cellulare)
- avevo scovato un meccanico in Toscana molto pratico di questi impianti, ma ora non riesco a ritrovare il numero di telefono!!
Ti confermo invece che la cartuccia dell'iniettore con molta pazienza è scomponibile. All'epoca l'operazione non era suggerita da manuale perchè, se non eseguita con molta perizia e manualità, la molla può spezzarsi o snervarsi. Si preferiva quindi installare un ricambio nuovo che a quei tempi era reperibile, tuttavia sapere di poterci in qualche modo mettere le mani oggi può essere una risorsa in più nei casi disperati.
A presto! parlare dell'impianto KF mi interessa sempre!
Re: Pompa benzina per Flavia iniezione - Balestra anteriore
Carissimo Guido, ti leggo solo ora, ma ovviamente meriti solo i miei ringraziamenti; mi dispiace che sia dovuto tornare dal dottore della KF, ma mi fa piacere che ti sia ricordato di chiedere il part number della pompa benzina Bosch che ti aveva montato. Proverò a cercarla con calma e a metterla da parte, non si sa mai.
Sicuramente sarebbe un piacere anche per me incontrarti una di queste volte, così come mi piacerebbe incontrare anche qualche altro amico frequentatore di questo meraviglioso forum. Speriamo sia possibile quanto prima.
Al momento ho la Flavia ferma per rottura della foglia madre della balestra anteriore; se mi chiedi come si sia spezzata (lato guida) non so dirtelo.Qualche settimana fa, su alcuni dossi attraversati a non più di 35 km/h, sentivo un tonfo metallico all'anteriore sinistro, poi all'uscita successiva mi sono accorto che nello svoltare, toccava la ruota sotto al passaruota; incredibile, mai successo nulla di simile e non ti racconto l'impresa per ritornare in garage (con salite e discese percorse a passo d'uomo) e parcheggiarla, operazione che ha richiesto una miriade di manovre.
Venerdì mattina, con l'aiuto di un amico ex meccanico, abbiamo smontato la balestra ed ora siamo alla ricerca della foglia madre da sostituire, che forse avremmo già trovato; attendo una risposta a riguardo. Poi ti farò sapere.
Se qualcuno del forum, comunque, sapesse come e dove recuperarla, qualora non riuscissi in zona, mi farebbe un bel regalo,
Un saluto a tutti voi e sempre Viva Lancia.
Salvatore
Sicuramente sarebbe un piacere anche per me incontrarti una di queste volte, così come mi piacerebbe incontrare anche qualche altro amico frequentatore di questo meraviglioso forum. Speriamo sia possibile quanto prima.
Al momento ho la Flavia ferma per rottura della foglia madre della balestra anteriore; se mi chiedi come si sia spezzata (lato guida) non so dirtelo.Qualche settimana fa, su alcuni dossi attraversati a non più di 35 km/h, sentivo un tonfo metallico all'anteriore sinistro, poi all'uscita successiva mi sono accorto che nello svoltare, toccava la ruota sotto al passaruota; incredibile, mai successo nulla di simile e non ti racconto l'impresa per ritornare in garage (con salite e discese percorse a passo d'uomo) e parcheggiarla, operazione che ha richiesto una miriade di manovre.
Venerdì mattina, con l'aiuto di un amico ex meccanico, abbiamo smontato la balestra ed ora siamo alla ricerca della foglia madre da sostituire, che forse avremmo già trovato; attendo una risposta a riguardo. Poi ti farò sapere.
Se qualcuno del forum, comunque, sapesse come e dove recuperarla, qualora non riuscissi in zona, mi farebbe un bel regalo,
Un saluto a tutti voi e sempre Viva Lancia.
Salvatore
Salvatore Sabatino
Re: Pompa benzina per Flavia iniezione - Balestra anteriore
Ben trovato Salvatore, mi spiace leggere della tua disavventura con la balestra anteriore, identica alla mia (mal comune ...) capitata però una decina di anni fa'.
Anche nel mio caso, lo ricordo ancora, attraversando a bassa velocità le rotaie del tram di un viale romano (praticamente dosso e controdosso) avvertii un colpo sordo, e la ruota lato guida andò giù.
La mia Flavia aveva all'epoca una trentina d'anni e 120.000 km circa (se erano veri i 113.000 segnati quando la comprai) la balestra aveva solo la foglia madre spezzata, ma la cambiai per intero con una balestra acquistata nuova.
Il fatto che questo inconveniente sia diffuso (ho letto di altri casi analoghi sulle coupè), mi fa pensare che questo componente sia stato progettato (volontariamente o meno) per una determinata vità utile, esaurita la quale arriva - inesorabile - la rottura. Chissà ...
So comunque che Cavalitto dispone dell'intera balestra per il coupè ad iniezione (fai attenzione ai codici, credo che ogni versione ne abbia di specifici), puoi provare a vedere se vende anche le sole foglie.
Ti auguro un in bocca al lupo per la tua e a "vederci" presto.
Guido
Anche nel mio caso, lo ricordo ancora, attraversando a bassa velocità le rotaie del tram di un viale romano (praticamente dosso e controdosso) avvertii un colpo sordo, e la ruota lato guida andò giù.
La mia Flavia aveva all'epoca una trentina d'anni e 120.000 km circa (se erano veri i 113.000 segnati quando la comprai) la balestra aveva solo la foglia madre spezzata, ma la cambiai per intero con una balestra acquistata nuova.
Il fatto che questo inconveniente sia diffuso (ho letto di altri casi analoghi sulle coupè), mi fa pensare che questo componente sia stato progettato (volontariamente o meno) per una determinata vità utile, esaurita la quale arriva - inesorabile - la rottura. Chissà ...
So comunque che Cavalitto dispone dell'intera balestra per il coupè ad iniezione (fai attenzione ai codici, credo che ogni versione ne abbia di specifici), puoi provare a vedere se vende anche le sole foglie.
Ti auguro un in bocca al lupo per la tua e a "vederci" presto.
Guido
Re: Pompa benzina per Flavia iniezione
torno sull'argomento per dirvi che sulla mia 2000 Hf un meccanico aveva sostituito qualche anno fà la pompa della benzina non funzionante con quella della ford sierra e tutto andava a meraviglia, ora che dopo diversi anni e dopo il trattamento alla Tankerite del serbatoio anche la seconda pompa ha smesso di funzionare sono andato a riprendere quella che in precedenza era stata smontata, sostituita e conservata accorgendomi con grande stupore che non si trattava della bosch originale ma di una bcd 80502020
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Pompa benzina per Flavia iniezione - Balestra anteriore
Riesumo questo vecchio post per avvertire che la pompa bosch non va assolutamente bene...
Ho provato stamattina con la suddetta pompa e avevo l'impianto a ben 5.5 bar....un enormità considerando che la pressione d'impianto è al MASSIMO 1.7 bar.
Quindi ho rimesso la Pierburg uguale a quella utilizzata sulla Peugeot 504.
Avevo proceduto a provare la bosch per risolvere un problema di portata ma alla fine non è idonea e il mio problema era da un'altra parte.
Il rischio di utilizzare una pompa così alta di pressione è di avere perdite dato che l'impianto delle nostre Flavia kf non è per 5.5 bar !!!!
Ho chiamato il centro bosch di Roma ma non hanno saputo spiegarmi il motivo della scelta di una bosch così potente e fuori range...mahh
Ciao
Matteo
Ho provato stamattina con la suddetta pompa e avevo l'impianto a ben 5.5 bar....un enormità considerando che la pressione d'impianto è al MASSIMO 1.7 bar.
Quindi ho rimesso la Pierburg uguale a quella utilizzata sulla Peugeot 504.
Avevo proceduto a provare la bosch per risolvere un problema di portata ma alla fine non è idonea e il mio problema era da un'altra parte.
Il rischio di utilizzare una pompa così alta di pressione è di avere perdite dato che l'impianto delle nostre Flavia kf non è per 5.5 bar !!!!
Ho chiamato il centro bosch di Roma ma non hanno saputo spiegarmi il motivo della scelta di una bosch così potente e fuori range...mahh
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...