Assieme alla pubblicazione dei prezzi in Germania la Lancia ha inviato le immagini ufficiali del Voyager.
Imho, nel suo segmento direi che è gran mezzo che innalzerà l'immagine Lancia in UE sopra i concorrenti
Grazie HFil , mi hai preceduto !!!
Certo che a giudicare da queste foto non è poi quel baraccone che dicevano i detrattori....
Sull'estetica esterna purtroppo non c'era molto da fare , ma sugli interni mi sembra che ci siamo !!
E a quanto pare è anche sparita la definizione "Grand Voyager" che fino a poco tempo fa sembrava definitiva in favore di una più elegante Voyager.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi... www.elettriko.altervista.org
Sinceramente vedere gli scudetti e la calandra Lancia su quel "coso", in barba ad una tradizione stilistica di sobria eleganza che purtroppo sembra perduta
mi amareggia non poco. Gli interni (forse) potranno essere all'altezza, anche se dalle foto non è che si veda molto, ma la linea
(se così la vogliamo chiamare) è quella di un comò, un blocco di marmo grezzo, una "balla" di fieno, uno "sciacquone" di una volta
(quelli esterni con la catena che si tirava...non i Geberit di oggi), le prestazioni sono simboliche ed i consumi ....., in pratica non è una Lancia.
L'unica nota positiva è lo spazio, che tuttavia in un comò lungo più di cinque metri, largo due ed alto quasi altrettanto non vedo come possa mancare.
Attendo prove migliori (ovviamente non la nuova Thema.....)
Saluti
Anch'io approvo il nome e infondo (mia opinione) non ci vedo tutta questa "bruttezza", alla fine è un grande MV rimarchiato come poi lo sono stati Phedra e Zeta nei confronti di prodotti francesi, di tutte le operazioni di rimarchiatura mi sembra questa sia la meno dolorosa o perlomeno quella che alla fine segue una logica che gia si era seguita con gli antenati.. tutto Imho ovviamente.
Ovviamente non c'è nessun family feeling , trattandosi di una vettura Chrysler rimarchiata....
La speranza è che serva (insieme a New Thema e Flavia) a mantenere in vita il marchio in attesa dei nuovi modelli , da cui ci si aspetta qualcosa di più Lancia e meno Chrysler.
Se così non sarà , allora potremo dire che la Lancia non esiste più.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi... www.elettriko.altervista.org
ciao
a me piace.
1) mi è sempre piaciuto lo stile yankee
2) il Voyager resta unico (Lancia di qua e Chrysler di là) mentre Phedra e Zeta erano versioni personalizzate di vetture presenti sul mercato condivise con altri marchi
3) tra "made in USA" e "Made in France" preferisco la prima
4) mi piace molto l'impostazione "tutto in alto" del cruscotto, molto simile a quello della Lybra, al contrario della Phedra dove i comandi di clima e navigatore sono posizionati eccessivamente in basso costringendo così il guidatore ad abbassare troppo lo sguardo durante la guida
5) un anno fa di questi tempi il marchio Lancia ha rischiato di sparire se Fiat avesse acquistato l'Opel mentre oggi il nostro marchio è stato rilanciato e abbiamo tante novità che stanno arrivando da oltreoceano.
-1) una cosa mi piace della Phedra ed è la ridotta dimensione del tunnel centrale che rende possibile il movimento dei passeggeri tra i sedili anteriori e quelli posteriori senza scendere dall'auto (comodo quando fuori fa freddo) mentre sul Voyager dovrebbe essere impossibile da fare poiché dalla foto sopra sembra che il tunnel sia alto e molto arretrato
Il mio desiderio è ritornare su un SUV, quando la Lybra arriverà a 300.000 km, ma non escludo di cambiare idea: dipende da quanto mi piacerà l'insieme (esterno e interno) di questo Voyager
Ops... devo anche verificare se un'auto lunga 5.21 entra nel garage :S