Ciao,
in previsione di procedere con il cambio degli ormai famosi manicotti acqua calda al riscaldatore interno stavo rivedendo la procedura.
Per scaricare l'acqua dal radiatore come mi conviene procedere? Il manuale d'officina suggerisce di staccare il manicotto inferiore del radiatore agendo sulle mollette dell'attacco rapido.
Qualcuno pero' mi ha fatto notare che staccare l'attacco rapido e' a rischio perche' agisce su parti in plastica e quindi potrebbe o rompersi o non chiudere piu' bene. In alternativa mi hanno suggerito di rimuovere la fascetta metallica del manicotto e staccare direttamente il manicotto e poi utilizzare una fascetta a vite (praticamente agire a monte dell'attacco rapido).
Qualcuno di voi l'ha gia' fatto? In teoria l'attacco rapido sembra la soluzione piu' veloce ma e' priva di rischi o comunque rischi rimediabili?
Voglio scaricare completamente tutto il liquido anche perche' quando ho avuto il problema della piccola perdita dal tappo di spurgo il mecca per velocizzare mi ha riempitol'impianto con l'acqua... e purtroppo l'acqua catanese e' piena di calcare. E in 200000km la mia leona non aveva mai visto l'acqua del rubinetto, neanche nel lavavetri!
Grazie a tutti,
AleC
P.S.: Ovviamente sono sicuro che il buon Warner sappia consigliarmi bene ma temo di starne approfittando troppo quindi se qualcun altro puo' essermi di aiuto....
Svuotare liquido raffreddamento motore, procedura migliore?
Re: Svuotare liquido raffreddamento motore, procedura migliore?
Guarda io gli attacchi rapidi li ho sempre tolti senza problemi,certo ci vuole cautela,smuovi il raccordo un po' per parte,vedrai che viene via.Forse il tuo caso sentendo acqua con calcare,puo' causarti qualche problema,se vedi che propio non vuole saperne fai in tempo a rompere la fascetta originale e sostituirla con una a vite.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Svuotare liquido raffreddamento motore, procedura migliore?
Grazie Warner,
molto gentile. Proverò prima con l'attacco rapido se non viene via vado con le fascette. Questo fine settimana faccio i lavori e ti faccio sapere.
molto gentile. Proverò prima con l'attacco rapido se non viene via vado con le fascette. Questo fine settimana faccio i lavori e ti faccio sapere.
Ciao,
AleC
AleC
Re: Svuotare liquido raffreddamento motore, procedura migliore?
Di nulla figuarti,sempre un piacere,se ti occorre qualche consiglio chiamami anche sul cell non farti problemi,338-2239795.Buona giornata.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Svuotare liquido raffreddamento motore, procedura migliore?
Warner,
sei veramente super gentile e disponibile!
Comuqnue io oggi ho fatto il lavoro:
1) manicotti acqua al riscaldatore interno sostituiti. Un po' di fatica per staccare le fascette originali ma per il resto molto veloce. Ho spostato filtro gasolio, centralina candelette e serbatorio servofreno.
2) coperchio punterie smontato. Non era sporco pero' forse la guarnizione in prossimita' del depressore aveva ceduto perche' tutto il bordo era particolarmente sporco. Ho pulito tutto il bordo, guarnizione nuova, un pochino di mastice attorno al bordo del depressore e dall'altro lato (praticamente dove il coperchio ha i semicerchi) e ho chiuso tutto. Adesso vedro' se ho risolto con le perdite attorno all'attuatore del corpo farfallato.
3) Acqua impinato raffreddamento scaricata dall'innesto rapito (GRAZIE, Warner). Effettivamente e' stato molto facile e veloce. Poi ho rimontato, caricato l'impianto e fatto girare il motore. Mi e' rimasto il dubbio che sudi un pochino dall'innesto rapido ma io ho cercato di metterlo quanto piu' in dentro possibile. Poi con il giravite ho fatto una leggera pressione sulle alette dell'innesto tirandole fuori per fare aderire meglio. Domattina controllo se tende ancora ad inumidirsi o si e' sigillato.
4) Metre facevo un esame visivo in attesa che si accendevano le ventole mi sono accorto che il tubo gasolio dal filtro alla pompa (ingresso) perdeva un po' lato pompa. La solita fascetta a molla originale (le odio). Sostituito con una fascetta a vite. Adesso non perde. Spero che sia stata questa perdita (piccola per parita' ma c'era) a farmi aumentare i consumi. Non vedo l'ora di provarla. Domani Palermo-Catania, mi mangio 200km e vedro'. Speriamo di risolvere, perche' non so' piu' dove sbattere.
Insomma. Domani provo e vi faccio sapere.
Grazie a Warner.
sei veramente super gentile e disponibile!
Comuqnue io oggi ho fatto il lavoro:
1) manicotti acqua al riscaldatore interno sostituiti. Un po' di fatica per staccare le fascette originali ma per il resto molto veloce. Ho spostato filtro gasolio, centralina candelette e serbatorio servofreno.
2) coperchio punterie smontato. Non era sporco pero' forse la guarnizione in prossimita' del depressore aveva ceduto perche' tutto il bordo era particolarmente sporco. Ho pulito tutto il bordo, guarnizione nuova, un pochino di mastice attorno al bordo del depressore e dall'altro lato (praticamente dove il coperchio ha i semicerchi) e ho chiuso tutto. Adesso vedro' se ho risolto con le perdite attorno all'attuatore del corpo farfallato.
3) Acqua impinato raffreddamento scaricata dall'innesto rapito (GRAZIE, Warner). Effettivamente e' stato molto facile e veloce. Poi ho rimontato, caricato l'impianto e fatto girare il motore. Mi e' rimasto il dubbio che sudi un pochino dall'innesto rapido ma io ho cercato di metterlo quanto piu' in dentro possibile. Poi con il giravite ho fatto una leggera pressione sulle alette dell'innesto tirandole fuori per fare aderire meglio. Domattina controllo se tende ancora ad inumidirsi o si e' sigillato.
4) Metre facevo un esame visivo in attesa che si accendevano le ventole mi sono accorto che il tubo gasolio dal filtro alla pompa (ingresso) perdeva un po' lato pompa. La solita fascetta a molla originale (le odio). Sostituito con una fascetta a vite. Adesso non perde. Spero che sia stata questa perdita (piccola per parita' ma c'era) a farmi aumentare i consumi. Non vedo l'ora di provarla. Domani Palermo-Catania, mi mangio 200km e vedro'. Speriamo di risolvere, perche' non so' piu' dove sbattere.
Insomma. Domani provo e vi faccio sapere.
Grazie a Warner.
Ciao,
AleC
AleC
Re: Svuotare liquido raffreddamento motore, procedura migliore?
Di nulla figurati,ottimo lavoro per l'innesto rapido non preocuparti,se haim sentito lo scatto di innesto e' a posto,spruzza un po' di sgrassatore intorno e ricontrolla,ma certamente e' solo una macchia data dal vecchio refrigerante.Per il resto le accortezze che hai avuto sono perfette.Fammi sapere.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]