alcuni problemi da risolvere
-
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 02 set 2011, 23:37
Re: alcuni problemi da risolvere
ciao elettriko,
grazie per le delucidazioni sei un grande,oggi porto la leonessa per la geometria,anche perche' abbiamo notato che lo sterzo resta leggermente sterzato a sinistra,e coincidenza la biella sostituita è quella destra.
per quanto riguarda la centralina ho controllato ed il ronzio non viene dalla M10 perchè aprendo il cofano col motore acceso ho notato che il ronzio viene da una scatola grigia di metallo dove vengono collegati gli spinotti rettangolari delle candele e non so' che altro...(di cosa si tratta?
mille grazie per l'aiuto sei un maestro..
grazie per le delucidazioni sei un grande,oggi porto la leonessa per la geometria,anche perche' abbiamo notato che lo sterzo resta leggermente sterzato a sinistra,e coincidenza la biella sostituita è quella destra.
per quanto riguarda la centralina ho controllato ed il ronzio non viene dalla M10 perchè aprendo il cofano col motore acceso ho notato che il ronzio viene da una scatola grigia di metallo dove vengono collegati gli spinotti rettangolari delle candele e non so' che altro...(di cosa si tratta?
mille grazie per l'aiuto sei un maestro..
Re: alcuni problemi da risolvere
tecnicoele Scritto:
-------------------------------------------------------
> per quanto riguarda la centralina ho controllato
> ed il ronzio non viene dalla M10 perchè aprendo
> il cofano col motore acceso ho notato che il
> ronzio viene da una scatola grigia di metallo dove
> vengono collegati gli spinotti rettangolari delle
> candele e non so' che altro...(di cosa si tratta?
Non conosco molto bene la 2.0 20V , puoi postare una foto della scatola incriminata ?
Vediamo di capire cos'è....
-------------------------------------------------------
> per quanto riguarda la centralina ho controllato
> ed il ronzio non viene dalla M10 perchè aprendo
> il cofano col motore acceso ho notato che il
> ronzio viene da una scatola grigia di metallo dove
> vengono collegati gli spinotti rettangolari delle
> candele e non so' che altro...(di cosa si tratta?
Non conosco molto bene la 2.0 20V , puoi postare una foto della scatola incriminata ?
Vediamo di capire cos'è....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 02 set 2011, 23:37
Re: alcuni problemi da risolvere
ciao elettriko ecco le foto cerchiata in rosso sarebbe l'incriminata
sapete dirmi cosa sarebbe? il ronzio proviene proprio da quella.
sapete dirmi cosa sarebbe? il ronzio proviene proprio da quella.
-
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 02 set 2011, 23:37
Re: alcuni problemi da risolvere
ciao elettriko ecco le foto cerchiata in rosso sarebbe l'incriminata
- Allegati
-
- 26092011112.jpg (65.43 KiB) Visto 254 volte
-
- 26092011111.jpg (67.67 KiB) Visto 254 volte
Re: alcuni problemi da risolvere
Il ronzio viene dalle bobine,abbastanza comune su queste versioni,per cio' che riguarda lo scatto della frizione e' da attribuirsi allo spingidisco.Io credo che il tuo problema a sentirlo cosi',di slittamento oltre i 150 sia sempre da attriburire alla frizione,vedi salire il numero di giri motore?Magari non ci hai fatto caso.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 02 set 2011, 23:37
Re: alcuni problemi da risolvere
ciao warner, quindi quella in foto sarebbe la bobbina?
se ne trovo una posso cambiarla senza problemi?non mi ritrovo con qulche spia accesa?
lo spingidisco si puo' cambiare senza altri costi.
si e' vero ho notato che va' un po' su di giri ma anche tenendola in moto a folle. prima mi manteneva i 1000 1500 adesso capita che da' qualche picco di 2000 2500 giri.
se ne trovo una posso cambiarla senza problemi?non mi ritrovo con qulche spia accesa?
lo spingidisco si puo' cambiare senza altri costi.
si e' vero ho notato che va' un po' su di giri ma anche tenendola in moto a folle. prima mi manteneva i 1000 1500 adesso capita che da' qualche picco di 2000 2500 giri.
-
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 02 set 2011, 23:37
Re: alcuni problemi da risolvere
ragazzi quindi nessuno sa' aiutarmi?
domanda nella mia lybra quando attivo la chiuszûra centralizzata dal telecomando nn si accendono le frecce come segnale,ma si accende solo la luce interna che poi va' a spegnersi sa sola.
c'e modo di fare accendere anche le frecce come segnalazione e come fanno quasi tutte le fiat?
e' possibile inverire un'alza cristalli elettirco in modo che l'auto se viene chiuso col telecomando possa fare in modo che i vetri si alzano da soli?
domanda nella mia lybra quando attivo la chiuszûra centralizzata dal telecomando nn si accendono le frecce come segnale,ma si accende solo la luce interna che poi va' a spegnersi sa sola.
c'e modo di fare accendere anche le frecce come segnalazione e come fanno quasi tutte le fiat?
e' possibile inverire un'alza cristalli elettirco in modo che l'auto se viene chiuso col telecomando possa fare in modo che i vetri si alzano da soli?
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: alcuni problemi da risolvere
ciao
tecnicoele cancella il secondo messaggio con le foto. Non ha senso mettere due volte lo stesso messaggio con le stesse foto. Così stai inutilmente occupando un po' di spazio di memoria che ti è concesso (che non è infinito)
tecnicoele cancella il secondo messaggio con le foto. Non ha senso mettere due volte lo stesso messaggio con le stesse foto. Così stai inutilmente occupando un po' di spazio di memoria che ti è concesso (che non è infinito)
-
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 02 set 2011, 23:37
Re: alcuni problemi da risolvere
foto eliminate,scusami ma ancora non sono rtanto pratico del forum.
ciao e grazie
ciao e grazie
Re: alcuni problemi da risolvere
tecnicoele Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao warner, quindi quella in foto sarebbe la
> bobbina?
> se ne trovo una posso cambiarla senza problemi?non
> mi ritrovo con qulche spia accesa?
> lo spingidisco si puo' cambiare senza altri
> costi.
>
> si e' vero ho notato che va' un po' su di giri ma
> anche tenendola in moto a folle. prima mi
> manteneva i 1000 1500 adesso capita che da'
> qualche picco di 2000 2500 giri.
Esatto,certo la puoi cambiare senza problemi di spia(ovviamnte quadro disinserito)Il gruppo frizione pero' ha costi non propio contenuti,anche xche' per cambiarlo occore smontare il cambio dalla vettura,calcola sui 500 euro tra lavoro e materiale.
-------------------------------------------------------
> ciao warner, quindi quella in foto sarebbe la
> bobbina?
> se ne trovo una posso cambiarla senza problemi?non
> mi ritrovo con qulche spia accesa?
> lo spingidisco si puo' cambiare senza altri
> costi.
>
> si e' vero ho notato che va' un po' su di giri ma
> anche tenendola in moto a folle. prima mi
> manteneva i 1000 1500 adesso capita che da'
> qualche picco di 2000 2500 giri.
Esatto,certo la puoi cambiare senza problemi di spia(ovviamnte quadro disinserito)Il gruppo frizione pero' ha costi non propio contenuti,anche xche' per cambiarlo occore smontare il cambio dalla vettura,calcola sui 500 euro tra lavoro e materiale.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]