rumore cambio-differenziale
rumore cambio-differenziale
cari amici, dopo un uso appagante e felice della mia 2000 i.e. ecco il primo serio problema:
- in 4^ e specie in 5^ marcia un forte rumore (come un sibilo di trascinamento) che cresce all'aumentare della velocità sia in rettilineo che in curva, e udibile anche in fase di rilascio. Nessun rumore apprezzabile RM-1^--2^, un leggero rumore in 3^ marcia. La rumorosità sparisce in marcia con il cambio in folle sia in rettilineo che in curva. L'inserimento delle marce avviene in modo corretto senza impuntamenti e rumori. Ho scaricato l'olio del cambio-differenziale che era un pò sotto al livello minimo, ed era di colore nero/grigio con presenza di polvere metallica, e su entrambi i tappi magnetici di scarico vi erano depositi di limatura e polvere di metallo. La rumorosità è iniziata (in modo leggero per poi progressivamente aumentare) nel corso degli ultimi 250 km circa.
Spero di aver spiegato bene e di avere fornito tutte le notizie utili a capire.
Personalmente ho già una mezza idea di cosa sia, ma voglio sapere da qualcuno di voi che ha avuto il medesimo problema se la sua diagnosi coincide con la mia. Altresì gradirei sapere come è stato risolto, con quale spesa e gli eventuali pezzi sostituiti.
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
- in 4^ e specie in 5^ marcia un forte rumore (come un sibilo di trascinamento) che cresce all'aumentare della velocità sia in rettilineo che in curva, e udibile anche in fase di rilascio. Nessun rumore apprezzabile RM-1^--2^, un leggero rumore in 3^ marcia. La rumorosità sparisce in marcia con il cambio in folle sia in rettilineo che in curva. L'inserimento delle marce avviene in modo corretto senza impuntamenti e rumori. Ho scaricato l'olio del cambio-differenziale che era un pò sotto al livello minimo, ed era di colore nero/grigio con presenza di polvere metallica, e su entrambi i tappi magnetici di scarico vi erano depositi di limatura e polvere di metallo. La rumorosità è iniziata (in modo leggero per poi progressivamente aumentare) nel corso degli ultimi 250 km circa.
Spero di aver spiegato bene e di avere fornito tutte le notizie utili a capire.
Personalmente ho già una mezza idea di cosa sia, ma voglio sapere da qualcuno di voi che ha avuto il medesimo problema se la sua diagnosi coincide con la mia. Altresì gradirei sapere come è stato risolto, con quale spesa e gli eventuali pezzi sostituiti.
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
Re: rumore cambio-differenziale
Ciao Guglielmo, sono un lettore del forum gamma e la manutenzione della mia ammiraglia la faccio personalmente. Spesso leggo questo forum. Da quello che hai esposto è lampante che sono morti i cuscinetti dell'albero primario. Così sembra. Per la revisione del cambio non ti resta che smontare e verificare i particolari usurati. Se ti rivolgi ad un'officina, dalle mie parti smontare e rimontare un cambio senza revisione chiedono 250 euro. A cambio smontato è ovvio che dovrai revisionare la frizione, i semiassi, sostituire le cuffie dei giunti, controllare i cuscinetti dei mozzi e mangiando mangiando viene l'appetito. Se trovi un cambio di rotazione o un buon usato risparmi un sacco. Un saluto cordiale. Walter
Re: rumore cambio-differenziale
Eh la madonna, Walter, non è poi messa così male......
Comunque pensavo che avrei avuto più suggerimenti da parte degli amici del forum, si vede che fortunatamente nessuno ha avuto questo genere di noia. Meglio così. Ad ogni buon conto personalmente ritengo che possano essere è vero i cuscinetti o dell'albero primario in uscita dal cambio verso il differenziale oppure il cuscinetto interno al differenziale; inoltre non è da escludere che il "sibilo" possa essere dovuto ad una usura accentuata della coppia conica (pignone-corona) il che giustifica, sia il fatto che il rumore aumenta con le marce alte e di conseguenza il differenziale lavora ad una maggiore velocità e sia la presenza di limatura e polvere metallica. Certamente escludo problemi al cambio, ai giunti, semiassi, cuscinetti ruota, frizione, ecc. Al momento ho eseguito dopo lo scarico del vecchio olio cambio, un accurato "lavaggio" di cambio e differenziale versando e scolando più volte una miscela di gasolio/olio motore e fatto girare per pochissimi minuti per eliminare ogni traccia di morchie e polveri ferrose, quindi ho riempito con olio Castrol Syntrax Universal 75 W 90 e addizionato con 125 ml. di Sintoflon Gear Lube. Questo dopo essermi fatto un'opinione gironzolando per i vari forum di club di auto d'epoca e non, e sentendo anche il consiglio di tentare questa prova da parte di alcuni miei amici meccanici che in molti casi hanno avuto una netta diminuzione del rumore se dovuto ad una leggera usura della coppia conica, fermo restando che nel caso non si apprezzassero sensibili migliorie si dovrà procedere come ovvio allo stacco del gruppo cambio differenziale per sostituire i cuscinetti incriminati. Purtroppo non ho ancora provato su strada e comunque a detta degli "esperti" se ci sono dei benifici questi si possono apprezzare dopo almeno un centinaio di km. Vi farò sapere.....
Comunque pensavo che avrei avuto più suggerimenti da parte degli amici del forum, si vede che fortunatamente nessuno ha avuto questo genere di noia. Meglio così. Ad ogni buon conto personalmente ritengo che possano essere è vero i cuscinetti o dell'albero primario in uscita dal cambio verso il differenziale oppure il cuscinetto interno al differenziale; inoltre non è da escludere che il "sibilo" possa essere dovuto ad una usura accentuata della coppia conica (pignone-corona) il che giustifica, sia il fatto che il rumore aumenta con le marce alte e di conseguenza il differenziale lavora ad una maggiore velocità e sia la presenza di limatura e polvere metallica. Certamente escludo problemi al cambio, ai giunti, semiassi, cuscinetti ruota, frizione, ecc. Al momento ho eseguito dopo lo scarico del vecchio olio cambio, un accurato "lavaggio" di cambio e differenziale versando e scolando più volte una miscela di gasolio/olio motore e fatto girare per pochissimi minuti per eliminare ogni traccia di morchie e polveri ferrose, quindi ho riempito con olio Castrol Syntrax Universal 75 W 90 e addizionato con 125 ml. di Sintoflon Gear Lube. Questo dopo essermi fatto un'opinione gironzolando per i vari forum di club di auto d'epoca e non, e sentendo anche il consiglio di tentare questa prova da parte di alcuni miei amici meccanici che in molti casi hanno avuto una netta diminuzione del rumore se dovuto ad una leggera usura della coppia conica, fermo restando che nel caso non si apprezzassero sensibili migliorie si dovrà procedere come ovvio allo stacco del gruppo cambio differenziale per sostituire i cuscinetti incriminati. Purtroppo non ho ancora provato su strada e comunque a detta degli "esperti" se ci sono dei benifici questi si possono apprezzare dopo almeno un centinaio di km. Vi farò sapere.....
Re: rumore cambio-differenziale
Ciao guglielmo, non tutti i frequentatori del forum fanno menutenzione ai propri veicoli. Sono macchine che hanno più di trent'anni e sono usate pochissimo, solo per la passeggiata domenicale o il giro per sgranchire le gambe (cuscinetti) e quindi non sono soggette allo stress ed usura quotidiano. La manutenzione la faccio da me ed ho imparato a dare un'occhiata ai ricambi che non sono interessati al problema durante lo smontaggio. Bè, visto che smonti il cambio non pensi sia d'obbligo dare un'occhiata alla frizione ed al cuscinetto reggispinta? Visto che smonti i semiassi una controllatina alle cuffie ed al grasso ivi contenuto non la dai? Penso che dare un'occhiata prima potrebbe garantirti un buon funzionamento nel tempo. Poi non m'hai fatto più sapere nulla sul giunto che avevo posto in vendita. Ti interessa ancora? Un saluto cordiale. Walter
Re: rumore cambio-differenziale
Hai ragione Walter, se dovrò staccare il gruppo cambio-differenziale è buona regola dare "un'occhiata" a tutta la trasmissione.
Mi sa che siamo in pochi a sporcarci le mani con i nostri giocattoli ed anche tu vedo che hai il mio stesso vizio. Io lo faccio un pò per passione ma anche perchè purtroppo con altre mie storiche i meccanici non mi hanno quasi mai soddisfatto, quando gli porti la vecchietta già vedi che fanno la faccia come per dire: "oh no, ancora quel pignolo con il ferrovecchio!".
Per il giunto scusa se poi non ti ho fatto sapere niente, ma dalle foto che mi inviasti purtroppo non erano come il mio.
Un cordiale saluto e a presto.
Mi sa che siamo in pochi a sporcarci le mani con i nostri giocattoli ed anche tu vedo che hai il mio stesso vizio. Io lo faccio un pò per passione ma anche perchè purtroppo con altre mie storiche i meccanici non mi hanno quasi mai soddisfatto, quando gli porti la vecchietta già vedi che fanno la faccia come per dire: "oh no, ancora quel pignolo con il ferrovecchio!".
Per il giunto scusa se poi non ti ho fatto sapere niente, ma dalle foto che mi inviasti purtroppo non erano come il mio.
Un cordiale saluto e a presto.
Re: rumore cambio-differenziale
Dunque vi aggiorno sul problema che mi afflligge da un pò.
Dopo aver cambiato l'olio e additivato con Sintoflon Gear Lube ho percorso circa 150 km. Risultato:
rumorosità invariata in marcia e miglioramento degli innesti marce.Ho svuotato nuovamente l'olio e noto ancora polvere metallica nel lubrificante specie dallo scarico del differenziale; decido di far smontare il cambio da un amico meccanico che dopo aver provato l'auto mi conferma che la rumorosità è dovuta ai cuscinetti di 4^ e 5^. Io nutro qualche dubbio (leggere la mia diagnosi nel post del 6 settembre). Comunque cambio smontato e coppia conica quasi distrutta!!! Purtroppo ci avevo preso.
Per fortuna trovo un cambio usato in buonissime condizioni a prezzo da amico (300 euro) e a giorni dovrei mettere fine al problema.
A proposito: qualcuno ( noi LANCISTI sappiamo di chi parlo) mi ha chiesto SOLO per la coppia conica la modica cifra di 750 euro + iva + spedizione !!!!!!!!!!!!!!
Dopo aver cambiato l'olio e additivato con Sintoflon Gear Lube ho percorso circa 150 km. Risultato:
rumorosità invariata in marcia e miglioramento degli innesti marce.Ho svuotato nuovamente l'olio e noto ancora polvere metallica nel lubrificante specie dallo scarico del differenziale; decido di far smontare il cambio da un amico meccanico che dopo aver provato l'auto mi conferma che la rumorosità è dovuta ai cuscinetti di 4^ e 5^. Io nutro qualche dubbio (leggere la mia diagnosi nel post del 6 settembre). Comunque cambio smontato e coppia conica quasi distrutta!!! Purtroppo ci avevo preso.
Per fortuna trovo un cambio usato in buonissime condizioni a prezzo da amico (300 euro) e a giorni dovrei mettere fine al problema.
A proposito: qualcuno ( noi LANCISTI sappiamo di chi parlo) mi ha chiesto SOLO per la coppia conica la modica cifra di 750 euro + iva + spedizione !!!!!!!!!!!!!!
Re: rumore cambio-differenziale
Finalmente di nuovo in strada!
Ho appena ritirato la mia 2000 dal meccanico dopo il montaggio del "nuovo" cambio e l'auto và una meraviglia!
Mi corre l'obbligo morale di ringraziare tutti coloro che hanno contribuito in vario modo alla soluzione del problema, persone di cui alcuni non conosco il volto ma solo la grandissima disponibilità, cortesia ed efficenza. Dunque un GRAZIE a:
- Luca che mi ha procurato il cambio completo (in ottime condizioni e con soli 47mila km) smontandolo da una sfortunata gemella e portato al trasportatore per un costo di 300 euro
- Francesco che con il suo camion ha trasportato il cambio dal Nord al profondo Sud fino in officina con una spesa di 50 euro
- Walter che mi ha spedito il giunto lato ruota nuovo in scatola per soli 60 euro
- Giacobbe meccanico preparatissimo nonchè amico e appassionato di auto storiche e buon conoscitore di LANCIA, il quale ha tirato giù il cambio e aperto per diagnosticare il guaio, montato il "nuovo" con dentro 3 litri di Bardhal T & D 75/90, montato il nuovo giunto, sostituito le cuffie delle teste snodo sospensione ant., registrato il gioco valvole e fatto una messa a punto generale con una spesa di 250 euro
A volte nella vita si incontrano persone che non si approfittano della nostra passione..........
Ancora grazie.
Ho appena ritirato la mia 2000 dal meccanico dopo il montaggio del "nuovo" cambio e l'auto và una meraviglia!
Mi corre l'obbligo morale di ringraziare tutti coloro che hanno contribuito in vario modo alla soluzione del problema, persone di cui alcuni non conosco il volto ma solo la grandissima disponibilità, cortesia ed efficenza. Dunque un GRAZIE a:
- Luca che mi ha procurato il cambio completo (in ottime condizioni e con soli 47mila km) smontandolo da una sfortunata gemella e portato al trasportatore per un costo di 300 euro
- Francesco che con il suo camion ha trasportato il cambio dal Nord al profondo Sud fino in officina con una spesa di 50 euro
- Walter che mi ha spedito il giunto lato ruota nuovo in scatola per soli 60 euro
- Giacobbe meccanico preparatissimo nonchè amico e appassionato di auto storiche e buon conoscitore di LANCIA, il quale ha tirato giù il cambio e aperto per diagnosticare il guaio, montato il "nuovo" con dentro 3 litri di Bardhal T & D 75/90, montato il nuovo giunto, sostituito le cuffie delle teste snodo sospensione ant., registrato il gioco valvole e fatto una messa a punto generale con una spesa di 250 euro
A volte nella vita si incontrano persone che non si approfittano della nostra passione..........
Ancora grazie.
Re: rumore cambio-differenziale
Grande! Ora la tua storica potrebbe essere aggiunta al censimento Lancia Flavia e Lancia 2000, non ti pare?
Inoltre potresti raccontare il tuo "incontro" con la tua Lancia 2000 ed inviarlo al sito Lancia Classic Team per la pubblicazione nella sezione Patrimonio Lancia.
Complimenti ancora.
Michele
Inoltre potresti raccontare il tuo "incontro" con la tua Lancia 2000 ed inviarlo al sito Lancia Classic Team per la pubblicazione nella sezione Patrimonio Lancia.
Complimenti ancora.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Re: rumore cambio-differenziale
Meno male ci ci sarebbero queste persone,carissimo Giliuelmo!!!
Chris
Presidente Lancia Club Hellas
Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia
www.LanciaClubHellas.gr
Presidente Lancia Club Hellas
Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia
www.LanciaClubHellas.gr
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 20 set 2011, 16:29
Re: rumore cambio-differenziale
Salve, per errore ho inviato l'aiuto al forum generale, e non a quello di marca. comunque posseggo una 2000 ie del 1972 che dopo diversi anni di inattività ha ripreso ha sgranchire le ruote e tutto il resto, ha un problema al cambio, è rumoroso in folle e quando si schiaccia la frizione non si sente più, in marcia a motore freddo ha il gli innesti delle marcie duri, il cambio ha un rumore costante dalla 1° alla IV° marcia mentre la V° è silenziosa come una vera amiraglia, il mio meccanico e amico ha paura a procedere alla verifica interna perchè posso trovare grossi problemi, questo rumore alcune volte mi leva la fantasia nell'utilizzarla, mi potete aiutare? garzie a tutti.