Lybra, una nuova compagna di viaggio

Mercatino
Gallery
dreade
Messaggi: 491
Iscritto il: 21 apr 2011, 19:24

Lybra, una nuova compagna di viaggio

Messaggio da leggere da dreade »

Sono ormai vari mesi che giro con la Lybra. Dopo una quarantina di auto e (stimo) almeno un milione di km alla guida vorrei esprimere qualche giudizio obiettivo sulla Lybra:
A favore(tu)
1) silenziosità di marcia;
2) qualità degli interni e dell'assemblaggio;
3) portabagagli sufficientemente capiente;
4) buona dotazione per il confort di marcia come il supporto lombare ecc.;
5) consumi non esagerati;
6) costi di esercizio ridotti in proporzione alla qualità.

Contro(td)
1) assenza di ESP-ASR ed altri dispositivi di sicurezza;
2)impossibilità di ribaltare (la mia è una berlina) i sedili posteriori per usufruire in alcuni casi di un vano di carico più grande;
3)problema cruscotto appiccicoso;
4)comandi clima e ventilatore non intuitivi; idem comandi radio;
5) poggiabraccia sinistro lato guida inesistente per i lunghi tratti autostradali;
6)escursione regolazione volante in verticale troppo ridotta;
7)mancanza di spazi dove mettere un supporto telefono,un deodorante, un tom-tom ecc.;
8)errata posizione portabottiglia(se alloggiata di fatto impedisce all'aria condizionata di distribuirsi nell'abitacolo);
9)scarsa diffusione dell'aria climatizzata ai posti posteriori;
10)ricezione non sempre ottimale della radio specie in MW;
11)l'auto è un pò seduta posteriormente specie in presenza di bagaglio;
12)frenata migliorabile;
13)ammortizzatori appena sufficienti in autostrada;
14)assenza del Cruise control e totale impossibilità di reperire una Lybra con cambio automatico o 4X4 (sarebbe spettacolare !)
Ho percorso in pochi mesi 15.000 km senza problemi con sgroppate minime di 800 km a 140/150 km/h (impianto a Gas BRC) e sono soddisfatto.......ma se avesse le cose elencate nel "CONTRO" andrei in giro a decantare a tutti la mia Lybra.
Approfitto per chiedervi se ci sono soluzioni in merito.
LANCIA 1.9 Jtd Emblema - Cruise- Bose - Pelle - cerchi in lega - AUX - specchietto elettrico antiabbagliante e sensore pioggia
ccmela
Messaggi: 617
Iscritto il: 03 gen 2010, 20:49

Re: Lybra, una nuova compagna di viaggio

Messaggio da leggere da ccmela »

dreade Scritto:
-------------------------------------------------------
> Sono ormai vari mesi che giro con la Lybra. Dopo
> una quarantina di auto e (stimo) almeno un milione
> di km alla guida vorrei esprimere qualche giudizio
> obiettivo sulla Lybra:
> A favore(tu)
> 1) silenziosità di marcia;
> 2) qualità degli interni e dell'assemblaggio;
> 3) portabagagli sufficientemente capiente;
> 4) buona dotazione per il confort di marcia come
> il supporto lombare ecc.;
> 5) consumi non esagerati;
> 6) costi di esercizio ridotti in proporzione alla
> qualità.
>
> Contro(td)
> 1) assenza di ESP-ASR ed altri dispositivi di
> sicurezza; le ultime prodotte ce l'hanno
> 2)impossibilità di ribaltare (la mia è una
> berlina) i sedili posteriori per usufruire in
> alcuni casi di un vano di carico più grande;dovevi prendere la SW :)
> 3)problema cruscotto appiccicoso;colpa di mamma Fiat, ma con pazienza si risolve
> 4)comandi clima e ventilatore non intuitivi; idem
> comandi radio;sinceramente non mi pare
> 5) poggiabraccia sinistro lato guida inesistente
> per i lunghi tratti autostradali;non ho termini di paragone, sorry
> 6)escursione regolazione volante in verticale
> troppo ridotta;secondo me è ok
> 7)mancanza di spazi dove mettere un supporto
> telefono,un deodorante, un tom-tom ecc.;devi essere stato abituato bene :)
> 8)errata posizione portabottiglia(se alloggiata di
> fatto impedisce all'aria condizionata di
> distribuirsi nell'abitacolo); io ci rinfresco sempre la bibita d'estate
> 9)scarsa diffusione dell'aria climatizzata ai
> posti posteriori; può darsi
> 10)ricezione non sempre ottimale della radio
> specie in MW;sono autoradio tedesche!
> 11)l'auto è un pò seduta posteriormente specie
> in presenza di bagaglio;nel tuo caso credo dipenda dalle bombole del gpl, hai provato ad installare molle di rinforzo carico?
> 12)frenata migliorabile; vero se paragonata al nuovo, ma è pur sempre un'auto progettata nel 1997
> 13)ammortizzatori appena sufficienti in
> autostrada; a velocità di codice sono OK
> 14)assenza del Cruise control e totale
> impossibilità di reperire una Lybra con cambio
> automatico o 4X4 (sarebbe spettacolare !) il cruise, se hai la predisposizione, lo aggiungi con 20 euro
> Ho percorso in pochi mesi 15.000 km senza problemi
> con sgroppate minime di 800 km a 140/150 km/h
> (impianto a Gas BRC) e sono soddisfatto.......ma
> se avesse le cose elencate nel "CONTRO" andrei in
> giro a decantare a tutti la mia Lybra.
> Approfitto per chiedervi se ci sono soluzioni in
> merito.

chiaramente non ti sto andando conto ma... W LA LYBRA
Carmine
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Lybra, una nuova compagna di viaggio

Messaggio da leggere da Elettriko »

dreade Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ho percorso in pochi mesi 15.000 km senza problemi
> con sgroppate minime di 800 km a 140/150 km/h
> (impianto a Gas BRC) e sono soddisfatto.......ma
> se avesse le cose elencate nel "CONTRO" andrei in
> giro a decantare a tutti la mia Lybra.
> Approfitto per chiedervi se ci sono soluzioni in
> merito.
> Contro(td)
> 1) assenza di ESP-ASR ed altri dispositivi di
> sicurezza;
Dispositivi presenti sulle ultime prodotte , purtroppo non è possibile fare un "upgrade"....
> 2)impossibilità di ribaltare (la mia è una
> berlina) i sedili posteriori per usufruire in
> alcuni casi di un vano di carico più grande;
I sedili posteriori ribaltabili erano optional sulla berlina , cercando nelle demolizioni e su Ebay potresti trovare qualcosa.
> 3)problema cruscotto appiccicoso;
Risolvibile abbastanza facilmente , leggi il post in evidenza....
> 4)comandi clima e ventilatore non intuitivi; idem
> comandi radio;
Dai , non sono poi così complicati....
> 5) poggiabraccia sinistro lato guida inesistente
> per i lunghi tratti autostradali;
Vero , e temo si possa fare ben poco.
> 6)escursione regolazione volante in verticale
> troppo ridotta;
Dici ?
> 7)mancanza di spazi dove mettere un supporto
> telefono,un deodorante, un tom-tom ecc.;
Vero , ma puoi sfruttare il cassettino portatessere : appena ho un minuto faccio qualche foto della mia soluzione e le posto.
> 8)errata posizione portabottiglia(se alloggiata di
> fatto impedisce all'aria condizionata di
> distribuirsi nell'abitacolo);
Vero anche questo , ma guarda il lato positivo : l'acqua rimane bella fresca.... :D
> 9)scarsa diffusione dell'aria climatizzata ai
> posti posteriori;
Ma allora perchè mia moglie che sta dietro si lamenta sempre che ha freddo ???
> 10)ricezione non sempre ottimale della radio
> specie in MW;
Dai , ma che radio ascolti in MW ???????????
> 11)l'auto è un pò seduta posteriormente specie
> in presenza di bagaglio;
Questo l'ho notato anche sulla mia Sw , forse abbiamo le molle un pò "stanche" ?
> 12)frenata migliorabile;
A me non sembra , forse perchè vado piano e non mi sono mai trovato in situazioni d'emergenza.
> 13)ammortizzatori appena sufficienti in
> autostrada;
Cosa intendi ? Io a 170.000 Km avvertivo una sensazione di "galleggiamento" nei curvoni veloci in autostrada , bastava un piccolo avvallamento e sentivo l'auto ondeggiare e allargare verso l'esterno curva , in modo graduale ma molto fastidioso.
Ho sostituito gli ammortizzatori e l'auto ora è molto più stabile , direi anzi che per essere una SW da 1500 kg ha un comportamento abbastanza neutro , tendente al sottosterzo , e molto "onesta" , ti avvisa con largo anticipo che stai per arrivare al limite....

> 14)assenza del Cruise control e totale
> impossibilità di reperire una Lybra con cambio
> automatico o 4X4 (sarebbe spettacolare !)
Purtroppo la 1.8 è solo con cambio manuale , e a causa dell'infame centralina Hitachi non è possibile avere il cruise control.
Ma se in futuro decidessi di cambiarla potresti cercare una 2.0 comfortronic , l'unica con il cambio automatico (ed il cruise)
Niente da fare per il 4x4 , quello è destinato a rimanere un sogno.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Lybra, una nuova compagna di viaggio

Messaggio da leggere da Elettriko »

Io e ccmela abbiamo scritto in contemporanea , ma vedo che suppergiù la vediamo nello stesso modo... :D
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
ccmela
Messaggi: 617
Iscritto il: 03 gen 2010, 20:49

Re: Lybra, una nuova compagna di viaggio

Messaggio da leggere da ccmela »

vero vero >:D<
Carmine
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
luigiv
Messaggi: 1313
Iscritto il: 07 gen 2010, 17:32

Re: Lybra, una nuova compagna di viaggio

Messaggio da leggere da luigiv »

Io sui freni non sono assolutamente d'accordo...mi spiego: la prima volta che l'ho guidata (cioè quando siamo andati a ritirarla con mio padre) sia io che lui alla prima frenata abbiamo "inchiodato" perchè non ce l'aspettavamo che i freni "mordessero" così (ed erano frenatine da 30 km/h).
Venendo da una normalissima e vendutissima Opel Astra SW 1.7 DTI del 2001 che non frenava neanche piangendo in turco (nonostante cambio pastiglie anteriori e tamburi posteriori) e che mi ha fatto finire in una risaia proprio grazie alla "potenza" dei freni, ci sembrava di essere su un altro mondo, e ancora adesso mi stupisco dell'aggressività della frenata e dei spazi ridottissimi.
Domanda per Elettriko: c'è una data precisa che indica da quando è presente l'esp/asr? (la mia è di novembre 2004)
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Lybra, una nuova compagna di viaggio

Messaggio da leggere da warner »

luigiv Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io sui freni non sono assolutamente d'accordo...mi
> spiego: la prima volta che l'ho guidata (cioè
> quando siamo andati a ritirarla con mio padre) sia
> io che lui alla prima frenata abbiamo "inchiodato"
> perchè non ce l'aspettavamo che i freni
> "mordessero" così (ed erano frenatine da 30
> km/h).
> Venendo da una normalissima e vendutissima Opel
> Astra SW 1.7 DTI del 2001 che non frenava neanche
> piangendo in turco (nonostante cambio pastiglie
> anteriori e tamburi posteriori) e che mi ha fatto
> finire in una risaia proprio grazie alla "potenza"
> dei freni, ci sembrava di essere su un altro
> mondo, e ancora adesso mi stupisco
> dell'aggressività della frenata e dei spazi
> ridottissimi.
> Domanda per Elettriko: c'è una data precisa che
> indica da quando è presente l'esp/asr? (la mia è
> di novembre 2004)
Daccordissimo con Italo e ccmela sul resto e con te sull'impianto freni,certo deve essere in ordine.Mi e' capitato di "pinzare" a 200km orari e l'ho trovato veramente potente.Premetto che ho i 4 dischi nuovi trw,le pastiglie ate,i tubi flessibili nuovi e tutto l'impianto con olio nuovo ate dot 4SL.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
lybra81
Messaggi: 1538
Iscritto il: 20 gen 2009, 22:08

Re: Lybra, una nuova compagna di viaggio

Messaggio da leggere da lybra81 »

luigiv Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io sui freni non sono assolutamente d'accordo...mi
> spiego: la prima volta che l'ho guidata (cioè
> quando siamo andati a ritirarla con mio padre) sia
> io che lui alla prima frenata abbiamo "inchiodato"
> perchè non ce l'aspettavamo che i freni
> "mordessero" così (ed erano frenatine da 30
> km/h).
> Venendo da una normalissima e vendutissima Opel
> Astra SW 1.7 DTI del 2001 che non frenava neanche
> piangendo in turco (nonostante cambio pastiglie
> anteriori e tamburi posteriori) e che mi ha fatto
> finire in una risaia proprio grazie alla "potenza"
> dei freni, ci sembrava di essere su un altro
> mondo, e ancora adesso mi stupisco
> dell'aggressività della frenata e dei spazi
> ridottissimi.
> Domanda per Elettriko: c'è una data precisa che
> indica da quando è presente l'esp/asr? (la mia è
> di novembre 2004)

la mia è di febbraio 2004 e c'è...ma forse perchè è la 2400 150cv ed è di serie...
Lybra sw Lx 2.4 Jtd 150cv. Anno 2004. 203.000km.Navi.Gsm.No Egr. Acquistata 02/2011 a 103.000km
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Lybra, una nuova compagna di viaggio

Messaggio da leggere da warner »

La mia non ce l'ha ma sinceramente non ne sento la mancanza.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Rispondi

Torna a “Lybra”