filtro anti particolato

Mercatino
Gallery
cobra85i
Messaggi: 411
Iscritto il: 12 ott 2009, 15:41

Re: filtro anti particolato

Messaggio da leggere da cobra85i »

Pensare che il dpf rilascia particelle più pericolose.

Io ritengo il dpf una vera fregatura!

Ciao
moody_blue
Messaggi: 8
Iscritto il: 09 set 2011, 18:50

Re: filtro anti particolato

Messaggio da leggere da moody_blue »

Ciao Padula,
no niente accenmsione di spia la rigenerazione parte ma la spia non si accende
mi dicevano in officina che è meglio che la spia non si accenda vuol dire altrimenti che il filtro è intasato e quindi consumi anche più olio..

la rigenerazione senza spia invece dice ok.. a me sembra invece una fregatura!
max_hgt
Messaggi: 653
Iscritto il: 15 gen 2009, 08:23

Re: filtro anti particolato

Messaggio da leggere da max_hgt »

io non capisco dove sia il problema??!?!!?

è normale che il filtro si rigeneri ogni 300km circa...

no è mica un problema questo!!

i problemi li ha chi deve cambiare olio e filtro ogni 3000km...e state tranquilli che ci sono!
padula
Messaggi: 332
Iscritto il: 03 mar 2011, 23:30

Re: filtro anti particolato

Messaggio da leggere da padula »

max_hgt Scritto:
-------------------------------------------------------
> io non capisco dove sia il problema??!?!!?
>
> è normale che il filtro si rigeneri ogni 300km
> circa...
>
> no è mica un problema questo!!
>
> i problemi li ha chi deve cambiare olio e filtro
> ogni 3000km...e state tranquilli che ci sono!

forse il* problema* sta nel fatto che intervalli cosi brevi di cicli di rigenerazioni deteriora prima l*olio e quindi si sostituisce prima.
moody_blue
Messaggi: 8
Iscritto il: 09 set 2011, 18:50

Re: filtro anti particolato

Messaggio da leggere da moody_blue »

padula Scritto:
-------------------------------------------------------
> max_hgt Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > io non capisco dove sia il problema??!?!!?
> >
> > è normale che il filtro si rigeneri ogni 300km
> > circa...
> >
> > no è mica un problema questo!!
> >
> > i problemi li ha chi deve cambiare olio e
> filtro
> > ogni 3000km...e state tranquilli che ci sono!
>
> forse il* problema* sta nel fatto che intervalli
> cosi brevi di cicli di rigenerazioni deteriora
> prima l*olio e quindi si sostituisce prima.


GIUSTO!
max_hgt
Messaggi: 653
Iscritto il: 15 gen 2009, 08:23

Re: filtro anti particolato

Messaggio da leggere da max_hgt »

l' olio va sostituito dopo un anno o 20.000 km.

avevte avuto qualche problema prima???

mi pare di no...

il mio consiglio in definitiva è: godetevi la macchina, senza pensare alle rigenerazioni, alle eventuali spie, all' olio che si deteriora...

io personalmente faccio così...

secondo me l' unica cosa che potevano migliorare per l' uso del filtro del filtro è una spia che avvisi che la rigenerazione è in corso.

la mia macchina ha solo 5mila km, immatricola aprilie 2011.

faccio circa mille km al mese e a differenza di quello che dice qualcuno sul forum, mi sono preso un disel lo stesso, perchè i motori a benza della musa, come già detto li trovo non adeguati.

per adesso non ho avuto nessunissimo problema...la rigenerazione dura circa 8 minuti e non mi ha mai creato nessun disturbo...

se poi la rignerazione la fa ogni 500km o ogni 250 alla fine cosa cambia?

se la spia dell' olio non si accende prima, il problema non sussiste...

l' officina Lancia dove vado io è anche officina autorizzata fiat, ed hanno la Wurth come clienti...la wurth ha una ventina di punto eco 1.3mjt 95cv che hanno già più di 50.000 km e non hanno mai avuto un problema...

ho paura insomma che stiamo facendo di una pagliuzza un pagliaio...

quando ci saranno problemi, allora si che dovremo preoccuparcene...
Francesco78
Messaggi: 1367
Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05

Re: filtro anti particolato

Messaggio da leggere da Francesco78 »

a
max_hgt
Messaggi: 653
Iscritto il: 15 gen 2009, 08:23

Re: filtro anti particolato

Messaggio da leggere da max_hgt »

nella realtà dei fatti mi pare che qui non ci sia nessuno che abbia mai visto la spia dell' olio accesa prima dei 20.000km...è qui che non capisco di quale problema stiamo parlando...

per quanto rigarda la scelta del disel, non sono assolutamente daccordo.

è ovvio che sulla scelta del disel influiscono i consumi, ma di sicuro, almeno per quanto mi riguarda, fa la sua parte la disponibilità di motori a banzina della musa secondo me inadeguata, e anche le ottime prestazioni del nuovo 1.3 mjt da 95 cv raffrontati alle dimensioni del motore.
Marco125
Messaggi: 69
Iscritto il: 18 giu 2011, 00:41

Re: filtro anti particolato

Messaggio da leggere da Marco125 »

Sono daccordo con max_hgt, io personalmente ho preferito prendere il 13 diesel perchè venendo da un 1400 benzina montato su una opel astra volevo un motore diverso, più scattante ai bassi regimi.
Per il mio modo di guidare un motore che entra in coppia a 4000 giri e comincia a spingere dopo i 3000 non rappresenta la scelta giusta.

Sono altresi convinto che la differenza di prezzo tra il benzina il diesel la recupererò forse in 7/8 anni ma comunque non mi interessa in quanto nessuna della due scelte mi avrebbe impoverito od arricchito. Alla fine ho scelto la motorizzazione che mi piaceva di più da guidare, visto che cercherò di farmi durare l'auto il più a lungo possibile.
max_hgt
Messaggi: 653
Iscritto il: 15 gen 2009, 08:23

Re: filtro anti particolato

Messaggio da leggere da max_hgt »

esatto Marco...hai saputo trovare le parole che io non sono riuscito a reperire...

prima di questa musa ne ho avute altre due, una 70cv e una 90cv, sempre mjt.

a un certo punto ho voluto provare un 1400 16v 95cv...ero tropppo curioso!

senza offendere nessuno, ma è un motore veramente fiacco in basso...o meglio, non è nemmeno paragonabile con il gusto che ti da un mjt, per avere un pò di coppia col 1.4devi aspettare sempre di salire di giri, e alla fine, la coppia ti manca sempre...

il perfetto contrario lo ottieni con mjt, soprattutto col 95cv...nel 90 per cento dei casi basta sfiorare l' acceleratore per avere una spinta tangibile, costante, e che ti riesce a tirati fuori da ogni impiccio, come un sorpasso veloce o una salita lunga...a volte è addirittura troppo brioso...

io un 77cv a benzina non l' ho mai provato, ma non oso pensare a cosa sia...poi magari a gpl...

è per questo che ho sempre criticato i motori a benzina della musa...sono vecchi e inadeguati...

per quanto riguarda il prezzo...io sono convinto che il risparmio non può enire prima di tutto...come prima cosa ci deve essere il gusto di aver comprato un oggetto che ti soddisfa, che ti piace, che ti appaga...poi viene il risparmio per quanto mi riguarda.

anche se sono convinto che chi compra un auto a benzina alla fine non sempre spende meno di chi ha comprato la stessa auto disel...

io cambio macchina ogni 3 anni circa, e il volore residuo di un Musa a gasolio è sempre più alto di una a benzina (anche sde è vero che all' inizo costa di più), e soprattutto la versione disel sul mercato la puoi rivendere molto più facilemente...

addirittura non si avverte nemmeno più il rumoraccio del motore mjt da dentro...
Rispondi

Torna a “Musa”