...è arrivata la coupè 1.8....

Mercatino
Gallery
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ciao
Dopo la regolazione i sussulti si sono attenuati ma il problema persiste.
Ho controllato tutti i filtri e sono puliti ma la pressione della pompa oltre i 3500 giri cala e fà rallentare i giri del motore.
Quindi in definitiva sono ancora al punto di partenza.
Ora come ultimo tentativo per la pressione proverò la pompa al banco con un manometro e regolando la vite della valvola a cono vedo se riesco ad aumentare la pressione.
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ciao
Ho risolto un problema e trovato la causa del secondo.
Iniziamo con il primo.
Come tutti i KFisti sanno sul filtro principale del carburante fispa ci sono tre raccordi
Il primo è quello dalla pompa il secondo che va alla testa idr. e il terzo è sopra...lo sfiato.
Il pezzo incriminato era lo sfiato...
Sul manuale dell'iniezione infatti si dice che questo raccordo ha un uscita calibrata della misura di 0.5mm
Bene...dopo un controllo di questo pezzo ho scoperto che era stato modificato (sempre dal meccanico arrabbattone) il foro...praticamente era di 6mm
Ho riparato il raccordo saldandoci un tubetto di rame, l'ho tappato con una bella saldatura a stagno e poi con una punta da 0.5 ho rifatto il foro calibrato.
Ora appena giro la chiave la spia si spegne dopo due secondi al massimo...e la pressione non cala nemmeno a 4500 giri...ovviamente ho provato da fermo...
Quindi questo problema dovrebbe essere risolto.
Il secondo problema della frizione è causato dal volano che nel lungo periodo di fermo all'adiaccio si è velato di ruggine e ora strappa..
Proverò a risolvere il problema sfrizionando e facendo slittare con cautela la frizione.

Purtroppo però oggi si sono presentati altri due problemi...NON E' MAI FINITA !!
Il primo è grave...
Praticamente a motore al minimo si sente un cigolio che proviene dal motore...non riesco esattamente a localizzare il punto ma è un cigolio come di ruota di carro che stride....
Ho escluso grippaggio e fusione dato che accelerando il difetto smette...
Potrebbe essere la pompa di iniezione...
Per escludere l'alternatore, la pompa acqua e la ventola provvederò a togliere momentaneamente la cinghia e poi vedremo....

Il secondo problema...
Già che c'ero ho pensato..."fammi togliere il tappo della coppa per pulire e verificare"...dentro c'era l'inferno...almeno un cm e mezzo di poltiglia grigiastra...e ho scoperto che MANCA LA SUCCHERUOLA !!
Si riconferma la """stima""" del meccanico che prese in mano la vettura !!
Ora devo pure cercare la succheruola...

Ho paura che questa auto diventi un inferno...anzi...lo è già !!
Per meglio agire cerco il manuale di officina...come da mia richiesta in altro post.
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

...risolto il problema della succheruola...stranamente è diversa dalle flavie berlina...questa volta il meccanico si è salvato !
Praticamente le due succheruole non sono all'altezza del tappo ma bensi una in parte e una che va nell'altra semiscatola, e subito ho pensato a qualche mancanza...ma poi pensandoci bene mi sono ricordato che sono un tutt'uno con la pompa olio ed è impossibile togliere/scambiarle.

Per il cigolio mi hanno riferito che potrebbe essere lo spinterogeno mal oliato o il cuscinetto reggispinta prossimo alla grippatura causa ossido e anni di fermo..forse è pure il motivo che fà strappare la frizione....
Sul manuale hoepli del meccanico collaudatore però vi è scritto che un cigolio è tipico di una prossima grippatura dell'albero a camme...ma sbaglio o gli alberi a camme sono in bagno d'olio nella coppa ??
Mi pare una cosa così remota che sarebbe la prima volta che mi succede in anni di apertura e revisione di motori.
Il mistero prosegue...e intanto ho provveduto a smontare lo spinterogeno e a dargli una bella lubrificata e controllata generale.
Poi appena ho ricaricato l'olio nuovo in coppa provo ad accendere l'auto e disinnestare la frizione....vediamo se cambia qualcosa..
Escluderei a priori che sia dovuto a banco o bielle...
Se fosse fuso il banco si sentirebbero dei colpi sordi e secchi nel basamento e se fossero le bielle non si sentirebbero da fermo ma sotto carico o in rilascio..con il tipico martellamento diabolico.
Il cigolio infatti sembra provenire dalla zona spinterogeno/campana cambio...quindi magari mi hanno riferito esattamente...
Nel caso non si risolve il problema dovrò armarmi di pazienza e buona volontà...smontare tutto il complessivo iniezione ed aprire il coperchio superiore per vedere all'interno del motore e nel caso prendo l'occasione per controllare le bronzine di biella.
Per ora, si fa per dire, è tutto !


Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Tutto risolto, la causa del cigolio e del rumore di grattugia e dato dalla pompa acqua oramai alla frutta...sto già provvedendo alla sua sostituizione.
Ho fatto la prova togliendo la cinghia e infatti il rumore è cessato ed anzi sentendo il motore da solo è silenzioso e gira molto bene...
Rimane la frizione che strappa e che a breve sistemerò...

Saluti
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Purtroppo il problema della pompa che non da pressiona agli altri regimi persiste...
Ho notato che il filtrino nel baule non si riempie completamente e infatti nei tubi della pompa si vedono bolle d'aria...
Ora proverò a cambiare il fispino mettendone uno più piccolo oppure spostandolo dentro nel vano motore in posizione verticale così da evitare che rimanga mezzo pieno e che la pompa adeschi aria...
Non è possibile che sto problema si manifesti con pompa funzionante e con tutto pulito e a punto.
Stavo pensando anche che siano i tubi della benzina in gomma trasparente che con il calore si dilatano...ma sono cose quasi impossibili...
Intanto stamane la revisione l'ha passata...per fortuna....

Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Gio68
Messaggi: 18
Iscritto il: 01 gen 2009, 12:33

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Messaggio da leggere da Gio68 »

Una suggerimento per i problemi di pressione sulla pompa di benzina: anche a me è capitato di avere perdite di pressione sul circuito del carburante con conseguenti cali di potenza. La causa era il filtro presente nel tappo di scarico del serbatoio del carburante che si era completamente intasato.
Ciao
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ciao
Strano che te hai il filtro, i serbatoi delle iniezioni non hanno filtro ma solo un piccolo tappino...
Ho già provveduto a cambiare tutti i filtri, a pulire tutto, ho fatto persino aprire e pulire il serbatoio....ma nulla...
Cmq ho provato di tutto...e ora il difetto è cambiato.
Ho cambiato la pompa con una pierburg da 1bar in linea...
Ho acceso l'auto e ho fatto circa 10 km...poi è iniziato il calo di pressione a tal punto che sono rimasto a piedi e ho dovuto spingere la macchina fino in officina dove ho provveduto di nuovo a smontare la pompa..
Non so più cosa fare...
Ora cambio tutti i tubi della benzina in gomma trasparente e rimetto gli originali in gomma nera più spessi e sposto la pompa nel baule..
Sembra quasi che il calore faccia dilatare i tubi e quindi si ha il calo di pressione...
Ho controllato tutto...per i primi 10 km tutto ok, ottima ripresa e ottima sensibilità all'acceleratore...poi basta...
Vediamo se facendo quello che ho intenzione risolvo..è un'inferno sto maledetta pressione..

Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Nulla da fare...penso che getterò la spugna e lascerò l'auto ferma per qualche tempo...finchè non mi torna la voglia di rimetterci su le mani...non è possibile che non funzioni con tutto controllato e con filtri nuovi e benzina nel serbatoio e mi sono abbastanza spazientito...specialmente oggi che ho dovuto spingere per 3 km la macchina....

Ecco cosa succede...

-Giro la chiave...dopo circa 10 secondi (troppi) si spegne la spia arancione...(prima con la pompa originale si spegneva dopo un secondo...ma ultimamente ha iniziato a non adescare....ma forse non è la pompa il problema...??? bhoo)
-Metto in moto e ingrano la prima.
-Nel partire un forte battito in testa...e il solito sballottamento della macchina (che ora sto quasi imputando al motore troppo anticipato)
-Uso l'auto per circa 3/4 km e la spia arancio non si accende...buona ripresa...c'è uno strano rumore nello scarico in rilascio..tant'è..
-Dopo 3/5 km la spia inizia ad accendersi e piano piano il motore perde potenza e inesorabilmente si spegne...
-Riaccendo il quadro, la pompa funziona ma non va più in pressione l'impianto e mi tocca spingere l'auto....
-Il giorno dopo se giro la chiave dopo un pò si spegne la spia....e ricomincia il circo !!!


Cosa ho fatto o revisionato:

-Sostituizione di tutti i filtri e tubazioni benzina
-Sostituizione di tutti i liquidi
-Sostituizione cinghia
-Sostituzione di calotta, candele e condensatore
-Sostituzione della pompa elettrica carburante con una Pierburg da 1bar in linea e spostamento nel baule, con cablaggio.
-Revisione con apertura e pulizia interna del serbatoio carburante
-Ripristinato il foro calibrato da 0.5mm dello sfiato filtro principale carburante
-Spostamento dei tubi iniezione perchè montati in modo sbagliato.
-Pulizia e controllo al banco iniettori.
-Sbloccaggio pistoncini testa idraulica.
-Pulizia coppa olio e relativa pompa
-Regolato gioco frizione
-Revisionato pompa freni e 4 pinze totalmente
-Riparato tappo forato del monoblocco.
-Sbloccato rubinetto scarico acqua


Cosa ho notato durante queste prove su strada..

-Bobina non calda, nella norma....sopra la bobina c'è un quadrato rosso con due capicorda...questo particolare invece è rovente
-Alternatore bollente dopo poca strada (5km)
-Temperatura acqua nella norma
-Pressione olio nella norma
-Macchina che sembra leggermente frenata....sarà il servofreno ?? Provato a escluderlo il difetto permane, farò altro spurgo.
-Zero fumosità allo scarico, praticamente nulla..messo davanti un foglio bianco di fabriano ed è rimasto candido dopo 3 minuti davanti allo scarico
-Candele pulite dopo tutte le prove effettuate...circa 20km...lievi tracce marroncine sugli elettrodi quindi ottima carburazione.
-Pompa dell'acqua rumorosa
-Forti battiti in testa in partenza e in ripresa dopo scalata da es.3a a 2.a.....regolerò l'anticipo.
-Fuoriuscita di benzina dal raccordo che collega la testa idraulica al motore, ho provveduto momentaneamente a chiudere il tubo per evitare diluizione dell'olio, provvederò a far revisionare il complessivo.
-Nessuna perdita di acqua dall'impianto di raffreddamento
-Galleggiante serbatoio guasto

Ho elencato tutto quello che ho notato e che va o non va durante le prove...ripeto che sinceramente non saprei davvero da cosa possa dipendere il problema del calo di pressione...non mi è mai capitata una cosa così...sembra quasi che mi stia prendendo per il.....sta macchina !!!

Se qualcuno ha un idea di cosa possa essere mi sarà di grande aiuto !!

Grazie
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao Matteo, una riflessione: hai provato a spurgare la testa idraulica?
Perdite di benzina a parte quelle risolte non se ne notano?
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: ...è arrivata la coupè 1.8....

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ciao
La testa non l'ho spurgata, dato che riesco cmq a fare alcuni km a pieni giri e di vuoti non ce ne sono nell'erogazione della potenza.
Ora una persona mi ha consigliato di provare a circolare senza il tappo del serbatoio, abbiamo pensato che potrebbe essere che viene a crearsi il vuoto nel serbatoio con conseguente calo di pressione...
La cosa mi pare strana dato che c'è uno sfiato sopra il serbatoio collegato ad un grosso tubo di gomma verde...ma farò anche questa prova...oramai ho tentato di tutto e la voglia di andare avanti e di aprire il portafoglio mi è quasi passata !!!
Altre perdite non ci sono...
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”