ESCO FUORI ARGOMENTO MUSA.
COSA NE PENSATE DEL FATTO CHE SE OGGI COMPRI UN DIESEL SEI OBBLIGATO AD AVERE IL DPF?
QUANDO COMPRAI LA MIA MUSA MJT 90CV NON COMPRAI IL DPF CHE ERA UN OPTIONAL ( 700 EURO SE RICORDO BENE) ANCHE PERCHè DA UN CASINO DI PROBLEMI.
ORA SE DOVESSI ACQUISTARE UN AUTO NN PRENDEREI UN DIESEL.... IL DPF TI FA CONSUMARE UN CASINO DI OLIO.... E SE, COME FACCIO SPESSO IO, USI LA MACCHINA PER UN PO DI TEMPO CON USO CITTADINO SI ACCENDE LA SPIA DEL DPF E DEVI PORTARLA IN OFFICINA....OVVIAMENTE UNA ROTTURA NON INDIFFERENTE ANCHE PERCHE IL MOTORE CON SPIA VA IN RECOVERY E NN SUPERA I 30 KMH....
IN PRATICA MI SEMBRA UNA BELLA FREGATURA....
UN MIO COLLEGA IGNARO HA ACQUISTATO UNA 500 1.3 75CV E OGNI 300 KM ANDAVA IN OFFICINA DOPO 3 MESI L'HA RIVENDUTA...... ORA SULLA 500 CE IL 95 CV CHE SEMBRA ABBIA MIGLIORATO LA COSA... MA SEMPRE IL RISCHIO Cè CHE SI BLOCCHI IL DPF.
VORREI SENTIRE LE VS OPINIONI.
COSA NE PENSATE DEL DPF
COSA NE PENSATE DEL DPF
[IMG]http://i.imgur.com/gutWPlU.gif[/IMG] [IMG]http://i.imgur.com/I3eL2Em.jpg[/IMG] [IMG]http://i.imgur.com/oFDsGeY.jpg[/IMG] [IMG]http://i.imgur.com/rudLrTD.jpg?2[/IMG] [IMG]http://i.imgur.com/nWi8ZTS.jpg[/IMG][IMG]https://38.media.tumblr.com/0a30892b47c ... o1_500.gif[/IMG]
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 09 set 2011, 18:50
Re: COSA NE PENSATE DEL DPF
Lancia Musa 1.30 Multijet 95 vc serie ORO
4 volte accensione DPF in 1200 km (1 mese di vita su percorsi vari autostrada -superstrada-extraurbano-città
una rottura di scatole ed un consumo non indifferente di diesel per la rigenerazione.. e ovviamente degradamento olio.. vedremo.. solo questo tipo di motore ha problemi e viene montato nn solo su musa ma anche su fiat e alfa
cosa aspetta la casa costruttrice a fare un aggiornamento della centralina come già fatto per la Y in modo che il dpf entri in funzione meno spesso?
va bene l'ambiente etc etc ma quanto costa all'utente finale che già ha sborsato una bella cifra in fase di acquisto?
e vogliamo poi parlare delle plastiche lato sportello (quelle col simbolo Musa per intenderci) che sono attaccate-plastificate e si staccano?
La Lancia si perde per le piccolezze, deve intervenire, da una marca di tale livello l'utente si aspetta molto di piu!
4 volte accensione DPF in 1200 km (1 mese di vita su percorsi vari autostrada -superstrada-extraurbano-città
una rottura di scatole ed un consumo non indifferente di diesel per la rigenerazione.. e ovviamente degradamento olio.. vedremo.. solo questo tipo di motore ha problemi e viene montato nn solo su musa ma anche su fiat e alfa
cosa aspetta la casa costruttrice a fare un aggiornamento della centralina come già fatto per la Y in modo che il dpf entri in funzione meno spesso?
va bene l'ambiente etc etc ma quanto costa all'utente finale che già ha sborsato una bella cifra in fase di acquisto?
e vogliamo poi parlare delle plastiche lato sportello (quelle col simbolo Musa per intenderci) che sono attaccate-plastificate e si staccano?
La Lancia si perde per le piccolezze, deve intervenire, da una marca di tale livello l'utente si aspetta molto di piu!
Re: COSA NE PENSATE DEL DPF
Io ho una MJT 95cv del giugno 2011, ho fatto ad oggi 4000 km e il mio filtro si rinnova ogni 500km. Non mi si è mai accesa la spia e non ho, al momento, avuto nessun problema se non quello di allungare il viaggio di 5 minuti se sento che la rigenerazione incomincia quando sono vicino a casa.
spero che continui così!
spero che continui così!
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 09 set 2011, 18:50
Re: COSA NE PENSATE DEL DPF
rigenerazione ogni 500 km potrebbe ancdare ma ogni 250 km come succede a me no! evidentemente qualcosa non va!
-
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 03 apr 2010, 20:38
Re: COSA NE PENSATE DEL DPF
Perche' mai uno che fa meno di 25000 km all'anno non dovrebbe comprare un diesel? Sei cosi' sicuro che la musa mj 90CV ( dico questa perche' io ho questa ) con percorrenze inferiori abbia dei costi inferiori rispetto alla musa a benzina? io no.
Per quanto riguarda il DPF, io percorro 16/17000 Km all'anno 40% statali citta' e il resto tangenziale di torino.Nel momento in cui ho acquistato l'auto ( aprile 2010 ) il venditore mi ha sconsigliato l'installazione del dpf e ne sono ben contento. La verita' e' che quest'aggeggio non funziona come dovrebbe ed e' storia nota, solo che oggi non hai scelta.
Per quanto riguarda il DPF, io percorro 16/17000 Km all'anno 40% statali citta' e il resto tangenziale di torino.Nel momento in cui ho acquistato l'auto ( aprile 2010 ) il venditore mi ha sconsigliato l'installazione del dpf e ne sono ben contento. La verita' e' che quest'aggeggio non funziona come dovrebbe ed e' storia nota, solo che oggi non hai scelta.