Ecco alcune foto (amatoriali) dell'evento!
Re: Ecco alcune foto (amatoriali) dell'evento!
complimenti e felicitazioni
-
- Posts: 3117
- Joined: 15 Apr 2011, 10:04
- Contact:
Re: Ecco alcune foto (amatoriali) dell'evento!
Congratulazioni!
..Le foto sono più che eloquenti. Bravo anche al fotografo!
Bellissima la foto con le fedi.
..Le foto sono più che eloquenti. Bravo anche al fotografo!
Bellissima la foto con le fedi.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Ecco alcune foto (amatoriali) dell'evento!
Per Gianni e non solo....
Sposati a Novara, palazzo del Broletto (antica dimora del podestà di Novara mille...... Bohhh! la data non la sò ma ho trovato questo: Il Broletto
Intorno all'antico "brolus" si svilupparono tra il 13° e il 18° sec. quattro corpi di fabbrica. A nord il duecentesco Palazzo del Comune, destinato alle assemblee cittadine e decorato nel sotto-gronda con scene di tornei e ‘battagliole’ popolari, cui si affiancò poco dopo il Palazzo dei "Paratici", completato nel Settecento da un elegante loggiato barocco. A sud e ad ovest furono eretti, fra 13° e 15° sec., i palazzetti gotici del Podestà e dei Referendari. Per accogliere il Museo Civico e la Galleria d’Arte Moderna, donata al Comune nel 1930 da A. Giannoni, si eseguì un restauro generale degli edifici che vennero liberati radicalmente da secolari aggiunte architettoniche, e che furono poi reinterpretati "in stile" con sostanziali integrazioni, come lo scalone d’accesso all’Arengo, talune decorazioni in cotto, le colonnine e i capitelli delle trifore.)
poi per il trasferimento a Trieste ci penseremo più avanti, anche perchè non è così facile come pensavo.....
poi magari in seguito scriverò i motivi...
Sposati a Novara, palazzo del Broletto (antica dimora del podestà di Novara mille...... Bohhh! la data non la sò ma ho trovato questo: Il Broletto
Intorno all'antico "brolus" si svilupparono tra il 13° e il 18° sec. quattro corpi di fabbrica. A nord il duecentesco Palazzo del Comune, destinato alle assemblee cittadine e decorato nel sotto-gronda con scene di tornei e ‘battagliole’ popolari, cui si affiancò poco dopo il Palazzo dei "Paratici", completato nel Settecento da un elegante loggiato barocco. A sud e ad ovest furono eretti, fra 13° e 15° sec., i palazzetti gotici del Podestà e dei Referendari. Per accogliere il Museo Civico e la Galleria d’Arte Moderna, donata al Comune nel 1930 da A. Giannoni, si eseguì un restauro generale degli edifici che vennero liberati radicalmente da secolari aggiunte architettoniche, e che furono poi reinterpretati "in stile" con sostanziali integrazioni, come lo scalone d’accesso all’Arengo, talune decorazioni in cotto, le colonnine e i capitelli delle trifore.)
poi per il trasferimento a Trieste ci penseremo più avanti, anche perchè non è così facile come pensavo.....
poi magari in seguito scriverò i motivi...