Leva frizione e cigolio

Mercatino
Gallery
Ckthesis
Messaggi: 129
Iscritto il: 23 lug 2009, 15:50

Leva frizione e cigolio

Messaggio da leggere da Ckthesis »

Da qualche giorno quando tengo premuta la leva della frizione, anche in folle, si sente una specie di cigolio sotto il motore. Che potrebbe essere?Grazie ciao
2valvole
Messaggi: 371
Iscritto il: 03 mar 2010, 13:55

Re: Leva frizione e cigolio

Messaggio da leggere da 2valvole »

il rumore dovrebbe provenire dal cuscinetto reggi-spinta, quello su cui agisce il pistone dell'attuatore idraulico che aziona la frizione.
Ckthesis
Messaggi: 129
Iscritto il: 23 lug 2009, 15:50

Re: Leva frizione e cigolio

Messaggio da leggere da Ckthesis »

grazie 2valvole, posso andare avanti così o devo sostituirlo?
2valvole
Messaggi: 371
Iscritto il: 03 mar 2010, 13:55

Re: Leva frizione e cigolio

Messaggio da leggere da 2valvole »

Il cigolio non comporta, per il momento, nulla.
E' chiaro che però è un componente che dovrai sostituire.
Tieni conto che la mano d'opera è la stessa per la sostituzione dei componenti della frizione per cui...se anche quella è vecchiotta..ti conviene fare tutto insieme (frizione, spingidisco, molla a tazza).
Poi ho sentito che alcuni sostiuiscono il volano per mantenere la dolcezza di inserimento della frizione sullo stesso...
In realtà non so perchè non venga rettificato, se è rovinato.
Comunque...valuta tu.
Per ora, rumore a parte, non ti lascia a piedi.
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Leva frizione e cigolio

Messaggio da leggere da PierL »

Sulla Alfa Romeo nel mio caso cigolava lo spingidisco, e puntualmente dopo qualche mese la frizione si è rotta.
Sulla Thesis, visto che avevano il cambio smontato per sostituirlo, ho chiesto io che mi verificassero lo stato della frizione, qualora fosse necessario sostituire anche quella. Ovviamente era necessario (auto con 60.000 Km a cui erano già stati sostituiti cambio e frizione). Mi è stato detto che, onde evitare eventuali problemi di vibrazioni, avrebbero anche rettificato il volano... Naturalmente fin da subito la frizione strappava in partenza: alle mie rimostranze risposte evasive tipo "sa è nuova... ancora troppo aggressiva... deve lei tenerla più sù di giri.... (se volevo dare gas tutte le volte continuavo con le sportive). Allora mi accingevo a metter mano alla classica raccomandata, quando ho pensato di portarla dove mi sistemano le Alfa (stesso gruppo, altra officina), dove sono stato accolto con la solita gentilezza e competenza e in garanzia mi hanno cambiato tutto e con anche tante scuse (mi hanno però voluto sostituire il volano, del quale mi hanno addebitato il solo costo vivo). Fatta anche la distribuzione completa, così eliminati quei rumoracci da diesel che provenivano dai tendicinghia. Da una officina specializzata in elettronica sostituita in garanzia anche la centralina iniezione, cosicchè sono definitivamente scomparse spie malefiche e dissanguanti per portafoglio. Risultato: tutto funziona alla perfezione, auto meravigliosa. Per paura che tornino i tempi bui auto chiusa in garage da due mesi e ci godiamo le spider. Ieri l'ho accesa ed è partita in una frazione di secondo con un suono bellissimo, uscita dal garage ho un po' arato la ghiaia del piazzale per il gusto incomparabile di sterzare quel volante e dare gas al turbo... Morale: bella auto molto delicata, assistenza Lancia da pena, Alfa sempre mejo (lì amano ancora il loro marchio), infine ho lasciato la batteria attaccata a un piccolo carica batteria automatico da 30 € comprato in un centro comm alternandolo alla moto, e ho capito di aver fatto molto bene (l'anno scorso dopo 2 mesi di fermo auto non funzionava più il servosterzo e pedale frizione....). Che bella auto!
Ciao a tutti, un saluto particolare al lontano - vicino Tapio che ci legge sempre e ama l'auto più di tutti noi messi insieme!
2valvole
Messaggi: 371
Iscritto il: 03 mar 2010, 13:55

Re: Leva frizione e cigolio

Messaggio da leggere da 2valvole »

Capisco l'amaro che si prova e la difficoltà a non spedire la raccomandata..
Di famiglia noi siamo molto appassionati e, lavoro permettendo, ci dedichiamo spesso a manutenzioni anche importanti.
Mia figlia ha un Suzuki Samurai con il quale effettua raduni e piccole gare.
Gli interventi al motore sono molto frequenti per cui ho sempre un motore pronto da sostituire per poi dedicarmi a quello tolto con più calma nelle riparazioni.
Stesse cure per un auto iscritta ASI e per la mia moto che uso anche in pista.
Di certo consigli "fantasiosi" (perchè tali sono) sull'utilizzo sportivo di una frizione che tra l'altro attacca su un volano bimassa fà un pò ridere e di certo non fa onore alla casa.
Per adesso ho risolto tanti piccoli (grossi) problemi alla Thesis per cui, da un pò, posso permettermi la soddisfazione di leggere dopo il check un bel "OK" !tt!
Ma quando voglio le prestazioni...allora, come te, prendo la mia bella Calibra Limited Edition con kit omologato della casa estetico/prestazionale (>180 Hp) e mi godo il limitatore che taglia, nei cambi, a 8200 giri/min :D:D
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Leva frizione e cigolio

Messaggio da leggere da PierL »

Invidio molto la possibilità - capacità che hai di dedicarti personalmente alla manutenzione e alla cura delle tue passioni. Per quello che riguarda la mia esperienza ho descritto solo una minima parte di quello che è successo con la thesis, con il suo comportamento un po' inaffidabile, e soprattutto con un'assistenza non all'altezza. Pensa che per risolvere il problema delle spia avaria motore alla fine mi avevano addirittura proposto di cambiare un intero cablaggio, con costi non quantificabili. Poi sono venuto a sapere che erano stati fatti molti inutili interventi (a mie spese) e che i cablaggi si deteriorano solo se se li mangiano i topi o se la macchina finisce sott'acqua! Fortuna che ho potuto godere di una estesa garanzia, adesso ormai scaduta.... Ma vedrai che edesso tutto funzionerà a dovere per un po'... Siamo ottimisti!
P.s.: cosa avete di bello iscritto ASI?
2valvole
Messaggi: 371
Iscritto il: 03 mar 2010, 13:55

Re: Leva frizione e cigolio

Messaggio da leggere da 2valvole »

Di iscritto ASI ho un Suzuki Samurai SJ 1000 con il quale mia figlia, tra un esame universitario e l'altro, effettua raduni e gare (endurance).
E' completamente modificato nella meccanica, nel riduttore (super ridotte), nell'assetto (Zanfi 5"), nei differenziali, nei ponti (allargati) ecc...
Mia figlia, insieme al fidanzato (anche lui appassionato di fuoristrada) ha realizzato i paraurti anteriori e posteriori in alluminio ed effettuato modifiche alla strumentazione.
Diciamo il minimo per poter affrontare un fuoristrada un pò più impegnativo.
Poi ho una Opel Calibra 16V.
Per chi se ne intende il modello 16V "Testa Rossa"del 1990 è stato prodotto per soli due anni, utilizzato come base di omologazione per il DTM tedesco.
Anche se simile alle varie Calibra ancora in circolazione è sensibilmente più bassa, con una testata particolare e freni di serie autoventilanti, forati e baffati.
Veniva offerta in Germania con un kit omologato di potenziamento ed un kit (anche esso omologato) estetico.
Marcianti, di questo modello, attualmente ne saranno 5 o 6 in Italia.
E' una auto che attualmente, con l'esperienza accumulata, potrei smontare e rimontare ad occhi chiusi.
Spero di arrivare a fare almeno un 10% di quello che faccio sulle mie auto ASI (mai portate dal meccanico!!!) anche sulla Thesis....
Soddisfazione e portafoglio ne guadagneranno !tt!
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Leva frizione e cigolio

Messaggio da leggere da PierL »

Belle! Non le solite auto d'epoca. Mi complimento per il vostro gusto "trasversale". D'altra parte chi ha la thesis ha gusti particolari...
Sicuramente con la Calibra avrai meno problemi di gestione della berlinona. Lì ti basta cambiare una lampadina, qui ti danno l'incarico di studiare la riparazione del faro con i led... Bravissimo!
Rispondi

Torna a “Thesis”