Regolazione punterie et al.

Mercatino
Gallery
Beta_Dedra_et_al.
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 ago 2011, 22:20

Regolazione punterie et al.

Messaggio da leggere da Beta_Dedra_et_al. »

Salve, ho visto che qui ci sono appassionati abbastanza esperti di meccanica. Io eseguoda me tutti i lavori di manutenzione ordinaria sulle mie auto (filtri e olii e liquidi vari, pulizie, candele&Co. ecc.). Visto che sono deciso a far installare l'accensione elettronica capacitiva con eliminazione delle puntine e quindi non avrò un distributore d'accensione da manutenzionare (che con l'aria condizionata bisogna smontare diversi componenti per arrivarci), l'unica operazione che non so ancora eseguire è la regolazione delle punterie meccaniche.

A spanna, ho idea di come si fa e ovviamente il perché. Ma c'è qualcuno che l'ha già fatta e che può darmi qualche consiglio per il bialbero Lampredi modificato in Lancia? Posso usare uno spessimetro (che è della Beta in due sensi :D ) a lamelle che uso per controllare il gap delle candele?

La mia è una 1600 del 1977.

Grazie a tutti e continuate così.
zoflo
Messaggi: 16
Iscritto il: 30 ott 2010, 20:35

Re: Regolazione punterie et al.

Messaggio da leggere da zoflo »

Ciao! Lo spessimetro che hai và benissimo, però ci vuole anche un attrezzo specifico per
tenere abbassata la punteria quando fai girare l'albero a cammes e un micrometro per misurare
con precisione lo spessore del piattello che registra il giuoco.
Per l'estrazione del piattello dalla punteria basta dirigere un getto di aria compressa nel piccolo
intaglio che c'è sul bordo della punteria e salterà su da solo.
Per il discorso dell'accensione elettronica, io ti consiglio di cercare in demolizione una beta (berlina o
coupè) post 1980 e togliere il necessario (gruppo elettronico di accensione, bobina , spinterogeno ad
impulsore magnetico e cablaggio) così l'accensione sarà più affidabile e non necessiterà più di regolazioni.
Rispondi

Torna a “Beta”