Regolatore tensione su FLAVIA berlina I serie ed altro
Regolatore tensione su FLAVIA berlina I serie ed altro
Ciao,
in allegato un po' di foto.
Volevo chiedervi se qualcuno può farmi una foto del regolatore di tensione (CEAM ?) montato sul lato sinistro.
Dalla foto allegata, si può notare che è stato rimosso, e ne è stato aggiunto uno Motorola sul lato destro.
Qualcuno può farmi una foto del vano motore per vedere come è fatto il Regolatore montato in origine ?
Poi ho postato la foto del "trespolo" per provare gli iniettori ed il set per la messa a punto della pompa.
Cerco sempre una "palpebra"/cruscotto poiché la sua si sta inesorabilmente sbriciolando...
Ciao.
in allegato un po' di foto.
Volevo chiedervi se qualcuno può farmi una foto del regolatore di tensione (CEAM ?) montato sul lato sinistro.
Dalla foto allegata, si può notare che è stato rimosso, e ne è stato aggiunto uno Motorola sul lato destro.
Qualcuno può farmi una foto del vano motore per vedere come è fatto il Regolatore montato in origine ?
Poi ho postato la foto del "trespolo" per provare gli iniettori ed il set per la messa a punto della pompa.
Cerco sempre una "palpebra"/cruscotto poiché la sua si sta inesorabilmente sbriciolando...
Ciao.
- Allegati
-
- p4251842.jpg (198.95 KiB) Visto 674 volte
-
- p6172165.jpg (201.69 KiB) Visto 674 volte
-
- p4251841.jpg (183.25 KiB) Visto 674 volte
-
- p6172160.jpg (166.03 KiB) Visto 674 volte
-
- p6172159.jpg (188.54 KiB) Visto 674 volte
-
- p6172171.jpg (192 KiB) Visto 674 volte
-
- p6152147.jpg (212.97 KiB) Visto 674 volte
-
- p6152146.jpg (215.17 KiB) Visto 674 volte
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Regolatore tensione su FLAVIA berlina I serie ed altro
Ciao
Toglimi una curiosità...la tua è una berlina 1800 KF, dicono che non ne esistono più in circolazione...leggendo su wikipedia...la tua è originale ???
La scritta posteriore iniezione mi sembra quella della 2000 o sbaglio ??
Se hai l'alternatore è giusto quello della motorola di regolatore...come sulla mia coupè KF....
Il tuo cruscotto è uno dei migliori che abbia visto...è un peccato cambiarlo.
Cerca di riempire quello esistente....in confronto a tanti altri è perfetto.
Il mio è deformato e svuotato ma sto riuscendo a mantenerlo con dei lavoretti di riempimento...meglio originale che riprodotto..e poi il tuo è veramente bello.
Oggetto raro e interessante il kit dell'iniezione...
Per le foto del motore prova a vedere se queste ti sono utili
http://www.subito.it/auto/lancia-flavia ... 030127.htm
(da notare la spiegazione dell'auto...meccanica perfetta e carrozzeria PERFETTA !!!, forse in un'altra dimensione....(:P))
Ciao
Matteo
Toglimi una curiosità...la tua è una berlina 1800 KF, dicono che non ne esistono più in circolazione...leggendo su wikipedia...la tua è originale ???
La scritta posteriore iniezione mi sembra quella della 2000 o sbaglio ??
Se hai l'alternatore è giusto quello della motorola di regolatore...come sulla mia coupè KF....
Il tuo cruscotto è uno dei migliori che abbia visto...è un peccato cambiarlo.
Cerca di riempire quello esistente....in confronto a tanti altri è perfetto.
Il mio è deformato e svuotato ma sto riuscendo a mantenerlo con dei lavoretti di riempimento...meglio originale che riprodotto..e poi il tuo è veramente bello.
Oggetto raro e interessante il kit dell'iniezione...
Per le foto del motore prova a vedere se queste ti sono utili
http://www.subito.it/auto/lancia-flavia ... 030127.htm
(da notare la spiegazione dell'auto...meccanica perfetta e carrozzeria PERFETTA !!!, forse in un'altra dimensione....(:P))
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: Regolatore tensione su FLAVIA berlina I serie ed altro
Matteo ciao.
Vecchia guardia Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao
> Toglimi una curiosità...la tua è una berlina
> 1800 KF, dicono che non ne esistono più in
> circolazione...leggendo su wikipedia...la tua è
> originale ???
Originale e vera al 100% !
La comprammo nel 1973 ed era di un nostro cliente, medico residente in prov. di Bari ma che lavorava qui in Ospedale, quindi la conosciamo da sempre.
La sua prima targa fu PZ, ma questo medico la comprò che non aveva nemmeno un anno.
> La scritta posteriore iniezione mi sembra quella
> della 2000 o sbaglio ??
Può essere uguale, non so, posso assicurarti che la macchina è conservata come mamma LANCIA l'ha fatta, pensa agli interni in pelle, l'unica cosa non sua è il Regolatore di tensione. Il gancio di traino devo eliminarlo
> Se hai l'alternatore è giusto quello della
> motorola di regolatore...come sulla mia coupè
> KF....
> Il tuo cruscotto è uno dei migliori che abbia
> visto...è un peccato cambiarlo.
> Cerca di riempire quello esistente....in confronto
> a tanti altri è perfetto.
> Il mio è deformato e svuotato ma sto riuscendo a
> mantenerlo con dei lavoretti di
> riempimento...meglio originale che riprodotto..e
> poi il tuo è veramente bello.
Il Regolatore Motorola montato lì non è il suo, CERCO il suo anche non funzionante, ci metterei il Motorola dentro.
Il cruscotto ovvero tutte le parti in poliuretano si stanno svuotando, ma non avendo mai preso del sole, non sono deformate. La FLAVIA è da sempre al coperto, è stata "congelata" per almeno 30/35 anni, vorrei recuperare tutte queste parti. Come puoi notare, sul pianale ant. destro c'è tutta la polverina gialla...
> Oggetto raro e interessante il kit
> dell'iniezione...
> Per le foto del motore prova a vedere se queste ti
> sono utili
>
> http://www.subito.it/auto/lancia-flavia-benevento-
> 28030127.htm
> (da notare la spiegazione dell'auto...meccanica
> perfetta e carrozzeria PERFETTA !!!, forse in
> un'altra dimensione....(:P))
Grazie, ma non si vede il cruscotto nè bene il Regolatore.
A presto. Ciao.
dario
Modifica. Wikipedia:
La prima motorizzazione di soli 1500 cc da 78 cv cuna, forse leggermente sottodimensionata rispetto alla mole e alle notevoli doti stradali della Flavia, venne presto affiancata da un propulsore di 1800 cc da 92 cv cuna, poi arricchito nel 1965 dall'impianto di iniezione meccanica Kugelfischer (per la prima volta su un'auto di serie italiana) che innalzò la potenza a 102 cv cuna. Purtroppo dei 143 esemplari della Flavia 1800 iniezione prima serie - prefisso 815.400 - non ne è sopravvissuto neanche uno.
Errore, e la mia ???
Vecchia guardia Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao
> Toglimi una curiosità...la tua è una berlina
> 1800 KF, dicono che non ne esistono più in
> circolazione...leggendo su wikipedia...la tua è
> originale ???
Originale e vera al 100% !
La comprammo nel 1973 ed era di un nostro cliente, medico residente in prov. di Bari ma che lavorava qui in Ospedale, quindi la conosciamo da sempre.
La sua prima targa fu PZ, ma questo medico la comprò che non aveva nemmeno un anno.
> La scritta posteriore iniezione mi sembra quella
> della 2000 o sbaglio ??
Può essere uguale, non so, posso assicurarti che la macchina è conservata come mamma LANCIA l'ha fatta, pensa agli interni in pelle, l'unica cosa non sua è il Regolatore di tensione. Il gancio di traino devo eliminarlo
> Se hai l'alternatore è giusto quello della
> motorola di regolatore...come sulla mia coupè
> KF....
> Il tuo cruscotto è uno dei migliori che abbia
> visto...è un peccato cambiarlo.
> Cerca di riempire quello esistente....in confronto
> a tanti altri è perfetto.
> Il mio è deformato e svuotato ma sto riuscendo a
> mantenerlo con dei lavoretti di
> riempimento...meglio originale che riprodotto..e
> poi il tuo è veramente bello.
Il Regolatore Motorola montato lì non è il suo, CERCO il suo anche non funzionante, ci metterei il Motorola dentro.
Il cruscotto ovvero tutte le parti in poliuretano si stanno svuotando, ma non avendo mai preso del sole, non sono deformate. La FLAVIA è da sempre al coperto, è stata "congelata" per almeno 30/35 anni, vorrei recuperare tutte queste parti. Come puoi notare, sul pianale ant. destro c'è tutta la polverina gialla...
> Oggetto raro e interessante il kit
> dell'iniezione...
> Per le foto del motore prova a vedere se queste ti
> sono utili
>
> http://www.subito.it/auto/lancia-flavia-benevento-
> 28030127.htm
> (da notare la spiegazione dell'auto...meccanica
> perfetta e carrozzeria PERFETTA !!!, forse in
> un'altra dimensione....(:P))
Grazie, ma non si vede il cruscotto nè bene il Regolatore.
A presto. Ciao.
dario
Modifica. Wikipedia:
La prima motorizzazione di soli 1500 cc da 78 cv cuna, forse leggermente sottodimensionata rispetto alla mole e alle notevoli doti stradali della Flavia, venne presto affiancata da un propulsore di 1800 cc da 92 cv cuna, poi arricchito nel 1965 dall'impianto di iniezione meccanica Kugelfischer (per la prima volta su un'auto di serie italiana) che innalzò la potenza a 102 cv cuna. Purtroppo dei 143 esemplari della Flavia 1800 iniezione prima serie - prefisso 815.400 - non ne è sopravvissuto neanche uno.
Errore, e la mia ???
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Re: Regolatore tensione su FLAVIA berlina I serie ed altro
Ciao, se hai la dinamo il regolatore e' un IR50D della magneti marelli del quale ti posso mandare le foto.
Re: Regolatore tensione su FLAVIA berlina I serie ed altro
A me servirebbe l'oggetto che va nel posto vuoto:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 152146.JPG
La macchina monta alternatore Motorola.
Grazie.
dario
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 152146.JPG
La macchina monta alternatore Motorola.
Grazie.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Regolatore tensione su FLAVIA berlina I serie ed altro
Ciao
Ma se la tua auto è del 1967...e monta l'alternatore...come detto sopra...mi sembra strano che ci sia il regolatore della marelli...
Normalmente l'alternatore motorola era montato di primo equipaggiamento e anche il suo regolatore...
Oppure le berline montavano la dinamo anche con il motore iniezione ? a me non sembra che era così...o forse mi sbaglio...
Ciao
Matteo
Ma se la tua auto è del 1967...e monta l'alternatore...come detto sopra...mi sembra strano che ci sia il regolatore della marelli...
Normalmente l'alternatore motorola era montato di primo equipaggiamento e anche il suo regolatore...
Oppure le berline montavano la dinamo anche con il motore iniezione ? a me non sembra che era così...o forse mi sbaglio...
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: Regolatore tensione su FLAVIA berlina I serie ed altro
Non so, ma di certo l'alternatore è il suo da sempre e vorrei capire cosa mai c'era in quel posto vuoto.
Io ho pensato che ci fosse qualcosa della CEAM o MARELLI poiché tutti gli oggetti presenti accanto al posto vuoto sono CEAM.
Il dubbio sarebbe risolto se qualcuno fotografasse su una berlina quel lato per vedere cosa fosse montato lì, certo se ci fosse una 815.400 sarebbe il top !
Ciao.
dario
P.S. cosa posso fare per "riempire" tutte le parti in poliuretano ?
.
Io ho pensato che ci fosse qualcosa della CEAM o MARELLI poiché tutti gli oggetti presenti accanto al posto vuoto sono CEAM.
Il dubbio sarebbe risolto se qualcuno fotografasse su una berlina quel lato per vedere cosa fosse montato lì, certo se ci fosse una 815.400 sarebbe il top !
Ciao.
dario
P.S. cosa posso fare per "riempire" tutte le parti in poliuretano ?
.
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Regolatore tensione su FLAVIA berlina I serie ed altro
Ciao
Nella mia coupè...ci sono dei posti vuoti...con anche dei fori...ma li non c'è mai stato nulla...
Se vuoi prossimamente ti mando delle foto della mia coupè....così' vedi i posti vuoti...
Io rimango dell'idea che l'alternatore è originale e anche il regolatore...
Nel coupè mio è montato come nella tua berlina....e penso sia esatto
Ciao
A presto
Matteo
Nella mia coupè...ci sono dei posti vuoti...con anche dei fori...ma li non c'è mai stato nulla...
Se vuoi prossimamente ti mando delle foto della mia coupè....così' vedi i posti vuoti...
Io rimango dell'idea che l'alternatore è originale e anche il regolatore...
Nel coupè mio è montato come nella tua berlina....e penso sia esatto
Ciao
A presto
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: Regolatore tensione su FLAVIA berlina I serie ed altro
Ciao Dario,
a conferma di quanto dice Matteo, il regolatore di tensione montato sulla tua iniezione è certamente giusto in quanto l'auto è dotata di alternatore. Dovresti trovarne conferma (non ricordo a quale n. di pagina) anche nel libretto supplementare d'uso per la Flavia con motore ad "iniezione".
Per capire se ti manca qualcosa dell'impianto elettrico in assenza di fotografie di riscontro, potresti provare intanto a verificare la corrispondenza tra i vari apparati presenti nello schema dell'impianto elettrico dell'auto con quanto è montato nel cofano, magari qualcosa salta fuori ...!
Se il tuo cruscotto ha la "pelle" esterna integra, non deformata o peggio fessurata, puoi riempire il volume interno con schiuma poliuretanica espansa (in bomboletta spray) normalmente utilizzata in edilizia come riempitivo isolante (Bostik, Saratoga, etc.).
Fai solo attenzione a mettere dei riscontri sulle superfici piane estese in modo da evitare che la schiuma - espandendosi - possa creare delle antiestetiche gobbe. Una volta indurita la consistenza del materiale è assolutamente uguale a quella dell'originale.
Ho applicato questo sistema per il riempimento dei pannelli laterali (quelli neri sotto i finestrini per intenderci) della mia coupè, che in tal modo sono tornati come nuovi !
Infine sarebbe oltremodo gustoso poter smentire Wikipedia iscrivendo la tua "unica" berlina 1800 iniezione per prima nel registro del censimento Flavia curato da Michele e dal sottoscritto !
Un caro saluto.
Guido
a conferma di quanto dice Matteo, il regolatore di tensione montato sulla tua iniezione è certamente giusto in quanto l'auto è dotata di alternatore. Dovresti trovarne conferma (non ricordo a quale n. di pagina) anche nel libretto supplementare d'uso per la Flavia con motore ad "iniezione".
Per capire se ti manca qualcosa dell'impianto elettrico in assenza di fotografie di riscontro, potresti provare intanto a verificare la corrispondenza tra i vari apparati presenti nello schema dell'impianto elettrico dell'auto con quanto è montato nel cofano, magari qualcosa salta fuori ...!
Se il tuo cruscotto ha la "pelle" esterna integra, non deformata o peggio fessurata, puoi riempire il volume interno con schiuma poliuretanica espansa (in bomboletta spray) normalmente utilizzata in edilizia come riempitivo isolante (Bostik, Saratoga, etc.).
Fai solo attenzione a mettere dei riscontri sulle superfici piane estese in modo da evitare che la schiuma - espandendosi - possa creare delle antiestetiche gobbe. Una volta indurita la consistenza del materiale è assolutamente uguale a quella dell'originale.
Ho applicato questo sistema per il riempimento dei pannelli laterali (quelli neri sotto i finestrini per intenderci) della mia coupè, che in tal modo sono tornati come nuovi !
Infine sarebbe oltremodo gustoso poter smentire Wikipedia iscrivendo la tua "unica" berlina 1800 iniezione per prima nel registro del censimento Flavia curato da Michele e dal sottoscritto !
Un caro saluto.
Guido
Re: Regolatore tensione su FLAVIA berlina I serie ed altro
Ciao,
a me piacerebbe sapere cosa mai andava qui, proprio dove ci sono quei due buchi ed il segno orizzontale del supporto:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 152146.JPG
Poteva esserci un Regolatore Motorola di quelle dimensioni ?
Quello attualmente montato è chiaramente "fuori luogo", è tipico di una 819 e penso che sia stato montato dopo.
Confermo che la "pelle" esterna del cruscotto è sana, solo toccandola si sente che sotto c'è il vuoto, quindi seguirò il tuo consiglio sperando di recuerare il tutto.
C'è qualche "trucchetto" per questa riparazione ?
In merito alla "unicità" del modello (in allegato copia del libretto), mi sembra improbabile che ne sia rimasta una sola.
Possibile che sul forum non c'è nessuno che abbia una FLAVIA così ?
Ma dove è scritto che sono 143 i modelli di 815.400 prodotti ?
Ciao e buona giornata.
dariodb
a me piacerebbe sapere cosa mai andava qui, proprio dove ci sono quei due buchi ed il segno orizzontale del supporto:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 152146.JPG
Poteva esserci un Regolatore Motorola di quelle dimensioni ?
Quello attualmente montato è chiaramente "fuori luogo", è tipico di una 819 e penso che sia stato montato dopo.
Confermo che la "pelle" esterna del cruscotto è sana, solo toccandola si sente che sotto c'è il vuoto, quindi seguirò il tuo consiglio sperando di recuerare il tutto.
C'è qualche "trucchetto" per questa riparazione ?
In merito alla "unicità" del modello (in allegato copia del libretto), mi sembra improbabile che ne sia rimasta una sola.
Possibile che sul forum non c'è nessuno che abbia una FLAVIA così ?
Ma dove è scritto che sono 143 i modelli di 815.400 prodotti ?
Ciao e buona giornata.
dariodb
- Allegati
-
- p6182174.jpg (227.47 KiB) Visto 673 volte
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________