Lybra su Wikipedia
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Lybra su Wikipedia
ciao
dato che su Wikipedia esiste una pagina aperta sulla nostra amata avevo deciso di integrarla.
Tempo addietro ho inserito qualche appunto sull'ICS, poi ho aggiunto qualche riferimento alla Protecta, poi ho corretto i dati del motore della Protecta (era indicato che era jtd). Visto che c'ero ho anche corretto alcuni errori temporali dato che, in alcuni casi, venivando indicati anni errati.
Qualche giorno fa, leggendo questa discussione in cui Senese ha elencato le differenti versioni dei motori a benzina (che ignoravo), ho aggiunto i dati delle vecchie versioni.
Fin qui tutto bene.
L'altro giorno mi è venuta l'idea di estendere un po' l'argomento ICS scendendo in dettaglio e descrivendo meglio i due impianti. L'ho fatto.
Poi mi è sembrato giusto (per questioni di equità) descrivere anche i difetti principali. L'ho fatto.
Oggi scopro che le voci sono state cancellate.
Wikipedia è libera?
Non sono un utente registrato ma altre notizie da me digitate sono state accolte, non solo sulla Lybra ma anche inerenti altri argomenti. Questa è la prima volta che vedo un mio intervento cancellato.
Il moderatore dice: mi spiace ma l'impostazione non è da voce di enciclopedia (wikipedia non è un forum o un blog)
Non mi pare di aver scritto cose errate o offensive né denigratorie. Forse nel modo di esprimere i concetti c'è qualcosa che non va?
questa è la versione precedente/attuale mentre questa è la versione da me integrata.
Aiutatemi a capire. :S
dato che su Wikipedia esiste una pagina aperta sulla nostra amata avevo deciso di integrarla.
Tempo addietro ho inserito qualche appunto sull'ICS, poi ho aggiunto qualche riferimento alla Protecta, poi ho corretto i dati del motore della Protecta (era indicato che era jtd). Visto che c'ero ho anche corretto alcuni errori temporali dato che, in alcuni casi, venivando indicati anni errati.
Qualche giorno fa, leggendo questa discussione in cui Senese ha elencato le differenti versioni dei motori a benzina (che ignoravo), ho aggiunto i dati delle vecchie versioni.
Fin qui tutto bene.
L'altro giorno mi è venuta l'idea di estendere un po' l'argomento ICS scendendo in dettaglio e descrivendo meglio i due impianti. L'ho fatto.
Poi mi è sembrato giusto (per questioni di equità) descrivere anche i difetti principali. L'ho fatto.
Oggi scopro che le voci sono state cancellate.
Wikipedia è libera?
Non sono un utente registrato ma altre notizie da me digitate sono state accolte, non solo sulla Lybra ma anche inerenti altri argomenti. Questa è la prima volta che vedo un mio intervento cancellato.
Il moderatore dice: mi spiace ma l'impostazione non è da voce di enciclopedia (wikipedia non è un forum o un blog)
Non mi pare di aver scritto cose errate o offensive né denigratorie. Forse nel modo di esprimere i concetti c'è qualcosa che non va?
questa è la versione precedente/attuale mentre questa è la versione da me integrata.
Aiutatemi a capire. :S
-
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: 13 gen 2009, 13:45
Re: Lybra su Wikipedia
Il tuo lavoro è encomiabile. Non capisco neanche io come mai non siano state accettate le implementazioni del testo. Sicuramente la versione arricchita da te andava a completare/correggere le informazioni sull'enciclopedia.
L'unico motivo che mi viene in mente per cui il tuo testo non è stato accettato è che il responsabile di Wikipedia ha una Volkswagen ed è solo invidioso della corta lista dei difetti e poca dispendiosa spesa per farvi fronte, nonchè dell'eleganza della linea della nostra Lybra. (tu)
L'unico motivo che mi viene in mente per cui il tuo testo non è stato accettato è che il responsabile di Wikipedia ha una Volkswagen ed è solo invidioso della corta lista dei difetti e poca dispendiosa spesa per farvi fronte, nonchè dell'eleganza della linea della nostra Lybra. (tu)
[img]http://img810.imageshack.us/img810/9389 ... 97mod4.jpg[/img]
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-
- Messaggi: 9115
- Iscritto il: 13 ott 2009, 12:46
- Località: Oristano
Re: Lybra su Wikipedia
Sinceramente non capisco neanche io 

Andrea Oristano
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
-
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 13 feb 2010, 20:31
Re: Lybra su Wikipedia
Salve,
Senza dubbio la tua versione è migliore, soprattutto per chi vuole informazioni dettagliate sulla lybra. Forse avranno valutato la tua esposizione come fosse una guida o un manuale. Oppure a Wikipedia non interessa dare informazioni dettagliate dei pregi e dei difetti degli argomenti trattati, ma solo informazioni sommarie. Io non so dare altra spiegazione.
Comunque la tua versione per è ottima, e la preferisco di gran lunga a quella attuale.
E' sempre un piacere leggere i tuoi post e le tue barzellette!
Senza dubbio la tua versione è migliore, soprattutto per chi vuole informazioni dettagliate sulla lybra. Forse avranno valutato la tua esposizione come fosse una guida o un manuale. Oppure a Wikipedia non interessa dare informazioni dettagliate dei pregi e dei difetti degli argomenti trattati, ma solo informazioni sommarie. Io non so dare altra spiegazione.
Comunque la tua versione per è ottima, e la preferisco di gran lunga a quella attuale.
E' sempre un piacere leggere i tuoi post e le tue barzellette!
Sebastiano - Lancia Lybra SW 1.9 jtd 2001
Grigio Patrizia
Grigio Patrizia
Re: Lybra su Wikipedia
Ottimo lavoro Mimmo , peccato che non lo abbiano accettato.
Anche io non ne capisco il perchè , visto che anche a me non era mai capitato di vedermi cancellare delle aggiunte.
Anche io non ne capisco il perchè , visto che anche a me non era mai capitato di vedermi cancellare delle aggiunte.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Lybra su Wikipedia
Avevi fatto una descrizione magnifica, precisa e ricca di dettagli. Probabilmente non hanno “gradito” queste due frasi perché esprimono in qualche modo delle opinioni, senza fermarsi alla “mera” descrizione.
“N.B.: sul manuale uso e manutenzione del'ICS Becker/Siemens viene erroneamente mostrata l'immagine di un caricatore Grundig. Anche in questo caso se la vettura è nata senza caricatore CD quasi certamente manca parte del cablaggio di controllo.”
“Aftermarket è possibile acquistare lettori CD sempre Grundig anche da 10 dischi, così come alcuni lettori 10 dischi di produzione Audiola/Majestic. Da tenere presente che se la vettura è nata senza caricatore CD quasi certamente non è stato installato l'intero cablaggio di controllo del caricatore.”
“Sia l'ICS Grundig che il Becker/Siemens sono predisposti per il collegamento a fonti audio/video esterne ma queste funzioni stranamente non sono mai state rilasciate ufficialmente dal costruttore per cui non esistono interfacce originali Lancia ma occorre procurarsele aftermarket”
Prova a reinoltrare il tuo approfondimento senza queste, e vedi se vengono accettate….
Comunque sia, grazie per il tuo lavoro a nome di tutti i Lybristi.
-D
“N.B.: sul manuale uso e manutenzione del'ICS Becker/Siemens viene erroneamente mostrata l'immagine di un caricatore Grundig. Anche in questo caso se la vettura è nata senza caricatore CD quasi certamente manca parte del cablaggio di controllo.”
“Aftermarket è possibile acquistare lettori CD sempre Grundig anche da 10 dischi, così come alcuni lettori 10 dischi di produzione Audiola/Majestic. Da tenere presente che se la vettura è nata senza caricatore CD quasi certamente non è stato installato l'intero cablaggio di controllo del caricatore.”
“Sia l'ICS Grundig che il Becker/Siemens sono predisposti per il collegamento a fonti audio/video esterne ma queste funzioni stranamente non sono mai state rilasciate ufficialmente dal costruttore per cui non esistono interfacce originali Lancia ma occorre procurarsele aftermarket”
Prova a reinoltrare il tuo approfondimento senza queste, e vedi se vengono accettate….
Comunque sia, grazie per il tuo lavoro a nome di tutti i Lybristi.

[hr]
[size=small]Lancia New Delta 2.0 m-jet 165cv Gold - 07/2011 - navi - clima bizona - cruise - Rosso met/Pelle e alcantara nero - 69.000 km (in arrivo!!)
Lancia New Ypsilon 0.9 TwinAir Ecochic Metano Gold - 11/2013 - full full full opt (navi - cruise - clima auto - v.el. post - fendi) - Grigio Pietra/Castillo Beige Glamour - 36.000 km
Range Rover 3.9 V8 EFI Vogue SE - 03/1992 - Westminster Grey/Winchester Grey Leather - 176.000 km - full opt - preparato per offroad molto impegnativo
Suzuki Samurai 1.3 Cabrio Deluxe - 05/1990 - Rosso pastello - 108.000 km - praparato per offroad mediamente impegnativo
Ex
Lancia Musa 1.4 16V 95cv Gold 09/2008
Lancia Lybra SW 1.9 jtd LX '01[/size]
[hr]
[size=small]Lancia New Delta 2.0 m-jet 165cv Gold - 07/2011 - navi - clima bizona - cruise - Rosso met/Pelle e alcantara nero - 69.000 km (in arrivo!!)
Lancia New Ypsilon 0.9 TwinAir Ecochic Metano Gold - 11/2013 - full full full opt (navi - cruise - clima auto - v.el. post - fendi) - Grigio Pietra/Castillo Beige Glamour - 36.000 km
Range Rover 3.9 V8 EFI Vogue SE - 03/1992 - Westminster Grey/Winchester Grey Leather - 176.000 km - full opt - preparato per offroad molto impegnativo
Suzuki Samurai 1.3 Cabrio Deluxe - 05/1990 - Rosso pastello - 108.000 km - praparato per offroad mediamente impegnativo
Ex
Lancia Musa 1.4 16V 95cv Gold 09/2008
Lancia Lybra SW 1.9 jtd LX '01[/size]
[hr]
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: Lybra su Wikipedia
ciao
vi ringrazio tutti
leggere i vostri "non so" mi allieta in quanto mi fanno capire che non sono rincretinito
vi ringrazio tutti
leggere i vostri "non so" mi allieta in quanto mi fanno capire che non sono rincretinito

Re: Lybra su Wikipedia
mimmo bt328 Scritto:
-------------------------------------------------------
> leggere i vostri "non so" mi allieta in quanto mi
> fanno capire che non sono rincretinito
Assolutamente.
Se c'è qualcuno che dovrebbe porsi questo dubbio , penso si quel moderatore che ha cassato una siffatta descrizione.....
-------------------------------------------------------
> leggere i vostri "non so" mi allieta in quanto mi
> fanno capire che non sono rincretinito

Assolutamente.
Se c'è qualcuno che dovrebbe porsi questo dubbio , penso si quel moderatore che ha cassato una siffatta descrizione.....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: Lybra su Wikipedia
ciao
probabilmente ha ragione Senese, forse alcuni concetti da me espressi non si addicono alla "netiquette" di Wikipedia
Se c'è qualcuno che dovrebbe porsi questo dubbio , penso si quel moderatore che....
se l'ha fatto ha avuto i suoi motivi che non voglio sapere perché non ho alcuna intenzione di scrivergli
probabilmente ha ragione Senese, forse alcuni concetti da me espressi non si addicono alla "netiquette" di Wikipedia
Se c'è qualcuno che dovrebbe porsi questo dubbio , penso si quel moderatore che....
se l'ha fatto ha avuto i suoi motivi che non voglio sapere perché non ho alcuna intenzione di scrivergli
-
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 06 feb 2011, 18:48
Re: Lybra su Wikipedia
mimmo bt328 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao
> dato che su Wikipedia esiste una pagina aperta
> sulla nostra amata avevo deciso di integrarla.
> Tempo addietro ho inserito qualche appunto
> sull'ICS, poi ho aggiunto qualche riferimento alla
> Protecta, poi ho corretto i dati del motore della
> Protecta (era indicato che era jtd). Visto che
> c'ero ho anche corretto alcuni errori temporali
> dato che, in alcuni casi, venivando indicati anni
> errati.
> Qualche giorno fa, leggendo questa discussione in
> cui Senese ha elencato le differenti versioni dei
> motori a benzina (che ignoravo), ho aggiunto i
> dati delle vecchie versioni.
> Fin qui tutto bene.
> L'altro giorno mi è venuta l'idea di estendere un
> po' l'argomento ICS scendendo in dettaglio e
> descrivendo meglio i due impianti. L'ho fatto.
> Poi mi è sembrato giusto (per questioni di
> equità) descrivere anche i difetti principali.
> L'ho fatto.
> Oggi scopro che le voci sono state cancellate.
> Wikipedia è libera?
> Non sono un utente registrato ma altre notizie da
> me digitate sono state accolte, non solo sulla
> Lybra ma anche inerenti altri argomenti. Questa è
> la prima volta che vedo un mio intervento
> cancellato.
> Il moderatore dice: mi spiace ma l'impostazione
> non è da voce di enciclopedia (wikipedia non è
> un forum o un blog)
> Non mi pare di aver scritto cose errate o
> offensive né denigratorie. Forse nel modo di
> esprimere i concetti c'è qualcosa che non va?
>
> questa è la versione precedente/attuale mentre
> questa è la versione da me integrata.
>
> Aiutatemi a capire. :S
ti faccio i complimenti per il lavoro, e credo che l'unico motivo che giustifica il non inserimento dei difetti sia dato dalla "soggettività". non ci vedo altri "interessi", tenendo conto che l'auto è fuori produzione da un bel po. ancora complimenti
-------------------------------------------------------
> ciao
> dato che su Wikipedia esiste una pagina aperta
> sulla nostra amata avevo deciso di integrarla.
> Tempo addietro ho inserito qualche appunto
> sull'ICS, poi ho aggiunto qualche riferimento alla
> Protecta, poi ho corretto i dati del motore della
> Protecta (era indicato che era jtd). Visto che
> c'ero ho anche corretto alcuni errori temporali
> dato che, in alcuni casi, venivando indicati anni
> errati.
> Qualche giorno fa, leggendo questa discussione in
> cui Senese ha elencato le differenti versioni dei
> motori a benzina (che ignoravo), ho aggiunto i
> dati delle vecchie versioni.
> Fin qui tutto bene.
> L'altro giorno mi è venuta l'idea di estendere un
> po' l'argomento ICS scendendo in dettaglio e
> descrivendo meglio i due impianti. L'ho fatto.
> Poi mi è sembrato giusto (per questioni di
> equità) descrivere anche i difetti principali.
> L'ho fatto.
> Oggi scopro che le voci sono state cancellate.
> Wikipedia è libera?
> Non sono un utente registrato ma altre notizie da
> me digitate sono state accolte, non solo sulla
> Lybra ma anche inerenti altri argomenti. Questa è
> la prima volta che vedo un mio intervento
> cancellato.
> Il moderatore dice: mi spiace ma l'impostazione
> non è da voce di enciclopedia (wikipedia non è
> un forum o un blog)
> Non mi pare di aver scritto cose errate o
> offensive né denigratorie. Forse nel modo di
> esprimere i concetti c'è qualcosa che non va?
>
> questa è la versione precedente/attuale mentre
> questa è la versione da me integrata.
>
> Aiutatemi a capire. :S
ti faccio i complimenti per il lavoro, e credo che l'unico motivo che giustifica il non inserimento dei difetti sia dato dalla "soggettività". non ci vedo altri "interessi", tenendo conto che l'auto è fuori produzione da un bel po. ancora complimenti