Rapporto differenziale

Mercatino
Gallery
danv6lx
Messaggi: 209
Iscritto il: 02 set 2009, 15:04

Re: Rapporto differenziale

Messaggio da leggere da danv6lx »

Ciao, Daniele,

Al mio parere, devi pensare tante volte primo di istallare un rapporto finale cosi corto come della i.e 8V/16V VIS. Pensi che la 8V i.e. viaggia a 140 km/h con 4.500 giri. Questi giri sono alti e dopo soffrira' anche la economia di benzina. In piu, avrai anche alto rumore dal motore dentro la macchina, viaggiando sull'autostrada a questi alti giri e la velocita massima sara sui 205/210 km/h.
Se scegli la soluzione di avere una 5a marcia piu lunga con un piu corto finale, pensi che avrai un grande divario tra la 4a e la 5a e non so se questo ti piacera', perche c'e' la possibilita' che, cambiando dalla 4a alla 5a, il motore uscira' dalla zona giri di coppia, cosi ti da un ritardo in accelerazione (specialmente con il motore sovralimentato) finche il motore riesce alla zona giri di coppia.

Ti avviso che dalla mia esperienza, non credo che il rapporto piu corto ti aiutera con le prestazioni. Tempo fa, avevo fatto lo stesso con una Alfa Romeo 75 V6 3.0 che aveva di serie un rapporto finale lunghissimo (1a finiva a 70 km/h, 2a a 115 km/h, 3a a 180 etc etc, con una velocita massima teoretica di 265 km/h in 5a a 6100 giri del limitatore). Avevo montato un gruppo cambio/differenziale dalla Turbo 1.8, che era piu corto. Questo non risultava in accelerazione piu rapida, perche il sistema di controllo accensione del motore (Motronic) non vedeva il carico che aspettava, che era programmato, cosi il motore non aveva l'anticipo piu alto possibile nella fase di accelerazione. Mi sembrava sempre che la macchina accelerava meglio con il rapporto lungo di serie che con il rapporto corto. Al fine, l'ho comparato con una altra 3.0 V6 con rapporto di serie e l'altra macchina andava piu forte! Avevo pero' buona accelerazione, se avevo 5 persone e bagagli nella macchina! Quando caricata, la macchina volava come una rocchetta! Apenna vuota, andava come la Twin Spark di 148 cv (e il motore V6 3.0 aveva 190 cv!)

Se decidi per fare questa modifica, credo che dopo dovrei riprogrammare la centralina Motronic (hai una 3a Serie turbo, giusto?) Non so che modificazioni hai sul motore, ma pensi un po di piu prima di far'lo.

Io ho (tra altre Thema) una 3.0 V6 LX, che ha il rapporto finale piu lungo di tutte le Thema S3 a benzina (la Tds a ancora piu lungo finale). Pensavo anch'io di montare in cambio di una T16V, che e un po piu corto, cosi la macchina sara' un po piu vivida in accelerazione. Ho chiesto un tedesco chi l'ha gia provato e mi ha detto che non va cosi forte come prima. Questo mi ha confirmato lo stesso che avevo io visto sulla mia Alfa 75.

Saluti dalla Grecia,

Dan
Daniele LX
Messaggi: 537
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:33

Re: Rapporto differenziale

Messaggio da leggere da Daniele LX »

Ciao e grazie delle tue considerazioni!
Il problema della centralina non sussiste perchè è già stata profondamente modificata per tenere dietro a tutte le modifiche fatte al motore e costantemente aggiornata.

Per le altre considerazioni ne tengo conto, anche se direi che preferisco sacrificare un po' di comfort in autostrada rispetto al divertimento in salita...:-))
Ammiraglia
Messaggi: 23
Iscritto il: 17 feb 2011, 18:34

Re: Rapporto differenziale

Messaggio da leggere da Ammiraglia »

Io ho una 2000 16V IIa serie; però ho a disposizione pezzi di una VIS IIIa serie che ho demolito..... secondo voi allungo le marche se monto il cambio della VIS sulla mia 2000 16V IIa serie ?
Rispondi

Torna a “Thema”